Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-12-2023, 15:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistem...ca_122487.html

Un veterano di Windows ha ripercorso la curiosa storia del nome in codice del porting di Windows a 64 bit. Pensato per il processore Intel Itanium, nacque invece sul DEC Alpha XP e aveva un codename che era un attacco contro una rivale dell'epoca.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2023, 16:51   #2
Totix92
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10209
Oltre a quella per gli Itanium c'era anche XP per CPU X86-X64 come gli odierni Windows.
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 5600 @stock - Motherboard: Gigabyte B450 Aorus Pro - Ram: 2x8GB DDR4 3000 mhz Corsair Vangeance LPX CL15 - VGA: MSI RX 6600 8GB Mech 2X - SSD: Samsung 750 Evo 250GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+
Totix92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2023, 17:15   #3
robertoivs
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 70
Quote:
Originariamente inviato da Totix92 Guarda i messaggi
Oltre a quella per gli Itanium c'era anche XP per CPU X86-X64 come gli odierni Windows.
Itanium è stato rilasciato prima dell estensione X64 delle cpu X86, per cui se Itanium era ancora in gestazione, figuriamoci dove era l'estensione X64. L'estensione è stata una pezza messa dall arrivo degli Athlon di AMD sul mercato e che ha permesso alla famiglia X86 di continuare a vivere oltre le previsioni iniziali della stessa Intel che con Itanium pensava di rimpiazzare tutto il parco X86 senza il rischio di clonazioni dovuta alle precedenti concessioni di licenze a terzi.
robertoivs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2023, 17:26   #4
astaroth2
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Trani (BA)
Messaggi: 523
Palladium, la minaccia fantasma 🤣
astaroth2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2023, 17:42   #5
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23136
Sarà stato poco diffuso all'epoca ma Windows XP x64 Professional era un gran OS all'epoca con il WoW64.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2023, 20:56   #6
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
@robertoivs

Le cose non stanno proprio come tu sostieni

Si è vero che il processore Itanium nativamente a 64 bit e nato da una collaborazione tra la stessa Intel e HP ha preceduto i processori X86 con estensioni a 64 bit, però non era destinato a spazzare via i processori X86

Itanium era un processore destinato esclusivamente ai server ad alte prestazioni (per lo più server HP) e ai centri di calcolo; parallelamente i processori X86 continuavano ad essere prodotti per gli home PC ... era insomma una situazione metaforicamente analoga a quanto accadeva ai sistemi operativi Microsoft che destinava le varie versioni di Windows NT ai server e ai PC delle reti aziendali e destinava le varie versioni di Window 9X/Me agli home PC

Per quanto riguarda invece la questione dei cloni X86, è stata una questione che è durata fino ai tempi dell'ultimo processore Pentium originale con le estensioni MMX (per la precisione il Pentium MMX 233), infatti gli ultimi cloni dei pentium che andavano per la maggiore erano il processore K5 di AMD e il processore 6X86 di Cyrix che addirittura sfruttavano il medesimo socket 7 utilizzzato dai Pentium

Intel per torgliersi dai "maroni" definitivamente i cloni prodotti da AMD e Cyrix decise di dare un netto taglio con il passato creando un nuovo processore destinato sempre al mercato degli home PC ma con un'architettura ibrida RISC e CISC completamente nuova che non aveva nulla in comune con le precedenti architetture dei processori della famiglia X86; questo nuovo processore non era l'Itanium (già in commercio) ma il, Pentium Pro dal cui progetto derivò il Pentium II che era a tutti gli effetti un Pentium Pro con le estensioni MMX fino a proseguire con il Pentium III, il IV ecc. ecc. Tuttavia il problema di Intel era la questione di compatibilità con il codice macchina X86 che però riuscì ad aggirare dotando il Pentium Pro (e i suoi successori) di un cluster di core 486 decurtati dei coprocessori matematici facendo in modo che tale claster si occupasse esclusivamente di codicifcare il codice macchina X86 nel codice macchina proprio del Pentium Pro

La nuova architettura del Pentium Pro e dei suoi successori II, III, IV ecc ecc. era totalmente sconosciuta sia ad AMD che a Cyrix e questo ha a fortiori impedito sia ad AMD che a Cyrix di continuare ad inseguire Intel producendo cloni dei suoi processori

Le conseguenze furono Cyrix rinunciò alla competizione, mentre AMD si rimboccò le maniche decidendo di progettare da se i propri processori; il frutto di questa decisione di AMD fu proprio il processore K6, che analogamente al Pentium Pro solo sulla carta era un compatibile X86 avendo sotto al cofano un'architettura ibrida RISC e CISC che non aveva nulla a che fare con i processori della famiglia X86, tuttavia, come nel Pentium Pro e suoi successori anche il K6 fu dotato di core privi delle unità di calcolo in virgola mobile adibiti esclusivamente a codificare il codice X86 nel codice macchina proprio del processore K6, quindi il K6 e i suoi successori K6 2 e K6 III erano i primi processori interamente progettati/concepiti da AMD poi lo sappiamo come le cose andarono a finire ... la famiglia dei processori K6 di AMD offriva prestazioni sensibilmente maggiori rispetto ai vari Pentium Pro, II e III ma solo nei calcoli interi, viceversa in calcoli in virgola mobile le prestazioni erano sensibilmente inferiori ... fu così che AMD di nuovo progettò una nuova architettura di processore che effettivamente era molto più performante della controparte Intel sia nei calcoli in virgola mobile e sia nei calcoli interi, sto parlando dei processori Athlon ...
HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2023, 23:24   #7
wiz.loz
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 65
Una festa sulla nave!?

Ma chi è che ha tradotto l'articolo? Ship party è la festa del lancio, non una festa sulla nave 🤦
wiz.loz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2023, 07:49   #8
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5329
Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
@robertoivs

Le cose non stanno proprio come tu sostieni

Si è vero che il processore Itanium nativamente a 64 bit e nato da una collaborazione tra la stessa Intel e HP ha preceduto i processori X86 con estensioni a 64 bit, però non era destinato a spazzare via i processori X86

Itanium era un processore destinato esclusivamente ai server ad alte prestazioni (per lo più server HP) e ai centri di calcolo; parallelamente i processori X86 continuavano ad essere prodotti per gli home PC ... era insomma una situazione metaforicamente analoga a quanto accadeva ai sistemi operativi Microsoft che destinava le varie versioni di Windows NT ai server e ai PC delle reti aziendali e destinava le varie versioni di Window 9X/Me agli home PC

Per quanto riguarda invece la questione dei cloni X86, è stata una questione che è durata fino ai tempi dell'ultimo processore Pentium originale con le estensioni MMX (per la precisione il Pentium MMX 233), infatti gli ultimi cloni dei pentium che andavano per la maggiore erano il processore K5 di AMD e il processore 6X86 di Cyrix che addirittura sfruttavano il medesimo socket 7 utilizzzato dai Pentium

Intel per torgliersi dai "maroni" definitivamente i cloni prodotti da AMD e Cyrix decise di dare un netto taglio con il passato creando un nuovo processore destinato sempre al mercato degli home PC ma con un'architettura ibrida RISC e CISC completamente nuova che non aveva nulla in comune con le precedenti architetture dei processori della famiglia X86; questo nuovo processore non era l'Itanium (già in commercio) ma il, Pentium Pro dal cui progetto derivò il Pentium II che era a tutti gli effetti un Pentium Pro con le estensioni MMX fino a proseguire con il Pentium III, il IV ecc. ecc. Tuttavia il problema di Intel era la questione di compatibilità con il codice macchina X86 che però riuscì ad aggirare dotando il Pentium Pro (e i suoi successori) di un cluster di core 486 decurtati dei coprocessori matematici facendo in modo che tale claster si occupasse esclusivamente di codicifcare il codice macchina X86 nel codice macchina proprio del Pentium Pro

La nuova architettura del Pentium Pro e dei suoi successori II, III, IV ecc ecc. era totalmente sconosciuta sia ad AMD che a Cyrix e questo ha a fortiori impedito sia ad AMD che a Cyrix di continuare ad inseguire Intel producendo cloni dei suoi processori

Le conseguenze furono Cyrix rinunciò alla competizione, mentre AMD si rimboccò le maniche decidendo di progettare da se i propri processori; il frutto di questa decisione di AMD fu proprio il processore K6, che analogamente al Pentium Pro solo sulla carta era un compatibile X86 avendo sotto al cofano un'architettura ibrida RISC e CISC che non aveva nulla a che fare con i processori della famiglia X86, tuttavia, come nel Pentium Pro e suoi successori anche il K6 fu dotato di core privi delle unità di calcolo in virgola mobile adibiti esclusivamente a codificare il codice X86 nel codice macchina proprio del processore K6, quindi il K6 e i suoi successori K6 2 e K6 III erano i primi processori interamente progettati/concepiti da AMD poi lo sappiamo come le cose andarono a finire ... la famiglia dei processori K6 di AMD offriva prestazioni sensibilmente maggiori rispetto ai vari Pentium Pro, II e III ma solo nei calcoli interi, viceversa in calcoli in virgola mobile le prestazioni erano sensibilmente inferiori ... fu così che AMD di nuovo progettò una nuova architettura di processore che effettivamente era molto più performante della controparte Intel sia nei calcoli in virgola mobile e sia nei calcoli interi, sto parlando dei processori Athlon ...
AMD K6-2 e K6-3 avevano socket 7 ( super 7 con bus fino a100 MHz, AGP 66mhz e PCI 33) il socket7 dei Pentium pro
Il nome Pentium fu usato per questioni commerciali dato che la legislazione usa non permette di registrare numeri
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2023, 09:45   #9
Manolo De Agostini
Member
 
Iscritto dal: Feb 2020
Messaggi: 275
Quote:
Originariamente inviato da wiz.loz Guarda i messaggi
Ma chi è che ha tradotto l'articolo? Ship party è la festa del lancio, non una festa sulla nave 🤦
uno che evidentemente era stanco e distratto sistemato grazie, per qualche motivo avevo pensato alla festa di lancio ma sulla nave
Manolo De Agostini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2023, 18:14   #10
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
@Piedone1113

Il socket super 7, che fu introdotto da AMD, era così nominato perché offriva appunto un FSB di clock di 100 Mhz, era solo questa la differenza rispetto al socket 7 originale di Intel, tanto è vero che era totalmente retrocompatile con tutti i precessori Pentium di Intel compreso l'ultimo Pentium MMX (e ovviamente i clone di Cyrix).

Per quanto riguarda il processore Intel Pentium Pro questo non è stato realizzato da Intel per essere utilizzato con il socket 7, per il Pentium Pro Intel introdusse il socket 8 che era totalmente incompatibile con il socket 7 infatti il Pentium Pro non poteva essere utilizzato in Motherboard con socket 7 e tanto meno quelle con socket super 7
HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2023, 23:30   #11
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4352
@HW2021

LItanium è uscito persino dopo il Pentium 4. Comunque Intel aveva trovato il modo di bloccare AMD già nel 2001 per motivi noti.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2023, 10:46   #12
Luca TIR
Senior Member
 
L'Avatar di Luca TIR
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Taranto - quartieri alti !
Messaggi: 566
Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
@robertoivs

...creando un nuovo processore destinato sempre al mercato degli home PC ma con un'architettura ibrida RISC e CISC completamente nuova che non aveva nulla in comune con le precedenti architetture dei processori della famiglia X86; questo nuovo processore non era l'Itanium (già in commercio) ma il, Pentium Pro dal cui progetto derivò il Pentium II che era a tutti gli effetti un Pentium Pro con le estensioni MMX fino a proseguire con il Pentium III, il IV ecc. ecc. Tuttavia il problema di Intel era la questione di compatibilità con il codice macchina X86 che però riuscì ad aggirare dotando il Pentium Pro (e i suoi successori) di un cluster di core 486 decurtati dei coprocessori matematici facendo in modo che tale claster si occupasse esclusivamente di codicifcare il codice macchina X86 nel codice macchina proprio del Pentium Pro...

e così dopo tanti anni ancora oggi scopro che i pentium dal 2 in poi e gli amd k5/k6 erano risc/cisc e non nativi x86, certo che c'è sempre da imparare.
comunque ricordo che all'epoca dello sviluppo degli Itanium, c'era chi ne parlava, con toni sensazionalistici, sbandierandoli come "il futuro delle cpu dopo x86", perà si, in effetti almeno io gli ho visti solo sui server
__________________
*** no-windows10-update-disorder *** Ho trattato felicemente con WolfNight, Sbronf, Eliogolf, Kondorelli, Nemesis2, Idra, Dez99, Strabaffo84, Durden74, enzobond, Gialuca_88, man0000, marcuspe e su altri forum
Luca TIR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2023, 12:21   #13
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12005
Quote:
Originariamente inviato da Luca TIR Guarda i messaggi
e così dopo tanti anni ancora oggi scopro che i pentium dal 2 in poi e gli amd k5/k6 erano risc/cisc e non nativi x86, certo che c'è sempre da imparare.
comunque ricordo che all'epoca dello sviluppo degli Itanium, c'era chi ne parlava, con toni sensazionalistici, sbandierandoli come "il futuro delle cpu dopo x86", perà si, in effetti almeno io gli ho visti solo sui server
In realtà erano CPU ibride CISC->RISC. La microarchitettura P6 prevedeva, proprio come accade oggi nelle attuali CPU x86, una unità di decoding generale che " smontava " una istruzione CISC in più micro operazioni RISC da far eseguire più velocemente dalle unità di esecuzione.
In realtà questa tecnologia era stata già sviluppata dalla NexGen per la sua CPU x86 compatibile Nx586 che venne utilizzata nel mercato OEM visto che a differenza del Pentium Pro era indirizzata alla fascia di mercato consumer e non professionale. Rispetto ai Pentium Intel l'architettura di NexGen era più efficiente nel completare le istruzioni per ciclo di clock, ma la sua CPU essendo basata su un socket ed un chipset proprietari ebbe difficoltà ad imporsi soprattutto quando Intel tirò fuori i chipset della serie Triton.
NexGen venne acquisita nel 1995 da AMD utilizzandone la tecnologia come fondamento per i suoi K6, K6II e K6III che dettero parecchio filo da torcere ad Intel.
Comunque sia la microarchitettura P6 di Intel era più raffinata e flessibile rispetto a quella di NexGen e AMD visto che il microcodice poteva essere aggiornato via BIOS.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2023, 13:43   #14
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5994
Considerando che Oracle Solaris e Java sono vivi e vegeti, di tracce di Sun Microsystems ce ne sono rimaste eccome.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2023, 18:36   #15
Totix92
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10209
Quote:
Originariamente inviato da robertoivs Guarda i messaggi
Itanium è stato rilasciato prima dell estensione X64 delle cpu X86, per cui se Itanium era ancora in gestazione, figuriamoci dove era l'estensione X64. L'estensione è stata una pezza messa dall arrivo degli Athlon di AMD sul mercato e che ha permesso alla famiglia X86 di continuare a vivere oltre le previsioni iniziali della stessa Intel che con Itanium pensava di rimpiazzare tutto il parco X86 senza il rischio di clonazioni dovuta alle precedenti concessioni di licenze a terzi.
Lo so, ma volevo sottolineare soltanto che oltre a quella per Itanium Microsoft aveva poi rilasciato una versione X64 che funzionava con gli Athlon 64 e i primi Intel x86 dotati di istruzioni x64
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 5600 @stock - Motherboard: Gigabyte B450 Aorus Pro - Ram: 2x8GB DDR4 3000 mhz Corsair Vangeance LPX CL15 - VGA: MSI RX 6600 8GB Mech 2X - SSD: Samsung 750 Evo 250GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+
Totix92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1