Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-10-2023, 09:31   #1
ichabodcrane1799
Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 112
Nel mio caso, meglio un ripetitore wifi o una powerline?

Salve. Vado ad illustrare la mia situazione, cercando di aggiungere più dettagli possibili, di modo da potermi far consigliare al meglio.
Ho una fibra 1000 Tim che mi arriva in casa. Con il cavo ethernet sul pc, raggiungo costantemente 940 mbps con lo speed test. Con lo smartphone redmi note 8t, un anno fa raggiungevo i 350mbps. Provandolo in questi giorni, scopro che non riesco a superare i 60 mbps anche se sto accanto al router. Ovviamente per quel che faccio con lo smartphone, non mi sono mai accorto di questa differenza tra un anno fa e oggi. Con l'attuale velocità, riesco cmq a vedere i video su YouTube in HD e a svolgere navigazione internet. È stata solo una curiosità che mi ha portato a rifare il test a distanza di un anno. Tutto è nato da dei cali di velocità sulla smart tv. Quest'ultima è distante circa una decina di metri dal router e la porta della cameretta (dove è ubicato il router) è frontale alla porta del soggiorno dove c'è la TV, con in mezzo un piccolo corridoio. Quindi c'è comunicazione tra le due stanze. Non ci sono muri totalmente chiusi nel mezzo che ostacolano. Devo dire che con prime video, netflix, Disney plus, YouTube non ho problemi a visionare contenuti a 1080p. Vedo film senza interruzioni. Anche sui contenuti 4k di netflix, si attiva la modalità dolby vision senza problemi, anche se le info display, mi segnalano che vado massimo a 15 mbps, con cali a volte fino a 4 mbps. A quanto pare tutto ciò basta per farmi vedere il film senza interruzioni. È anche vero però, che per i contenuti in dolby vision, netflix consiglia minimo 25/30 mbps per la massima fluidità. Soffro inoltre di tanto in tanto, di qualche interruzione quando vedo contenuti 4k su YouTube. Il problema maggiore però, è con DAZN: durante le partite, parecchie volte l'immagine si sgrana e nelle info display viaggio a 2 mbps o addirittura scende a 1. Questo succede per qualche secondo, poi l'immagine si riprende. Ma succede spesso nei 90 minuti. Ovviamente ho pensato che DAZN abbia già dei problemi suoi (tutti si lamentano), però magari aumentando la velocità, riuscirò a non sgranare l'immagine. Ora, voi credete ci sia un calo della potenza WiFi del mio TIM hub? (vista la differenza di velocità con lo smartphone a distanza di un anno). Potrei apportare qualche accorgimento? E poi la domanda causa di questo thread: vista la mia disposizione casalinga, mi conviene mettere un ripetitore wifi a metà strada oppure optare per una power line? (la seconda soluzione mi alletta di più perché potrei collegare la TV con cavo ethernet). Ho possibilità di attaccare i due dispositivi power line direttamente a muro senza ciabatte; inoltre ho un impianto elettrico abbastanza recente. Ero solo dubbioso del fatto che ho letto che una volta accesi elettrodomestici tipo forno o lavatrice, potrebbero dare interferenze. Però voi mi saprete dire di più. Ovvio che la mia situazione non è tragica, dato che riesco a guardare quasi ogni tipo di contenuto. Però se riuscirei a fare quello step in più, sarebbe gradito (soprattutto desidero eliminare l'immagine sgranata di DAZN che si ripete troppe volte durante una partita). Grazie
ichabodcrane1799 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2023, 11:27   #2
Pierzucchi
Senior Member
 
L'Avatar di Pierzucchi
 
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 751
Ove possibile le powerline ed i repeater sono roba da ultima spiaggia ed è meglio evitarle.
La miglior soluzione è sempre stendere qualche cavo ethernet fino al punto in cui serve il segnale e poi terminarli con access point con porte ethernet. Il cavo ti permette di far transitare tutto il Gbits della FTTH senza perdite di banda.
Se hai un impianto nuovo ti consiglio di chiamare un elettricista. Un paio di ore di lavoro per stendere i cavi (all'interno dei tubi esistenti murati) e ne trai giovamento per anni. Probabilmente spendi meno di dubbi apparati che prima o dopo dovrai sostituire.
Pierzucchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2023, 12:25   #3
ichabodcrane1799
Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 112
Quote:
Originariamente inviato da Pierzucchi Guarda i messaggi
Ove possibile le powerline ed i repeater sono roba da ultima spiaggia ed è meglio evitarle.
La miglior soluzione è sempre stendere qualche cavo ethernet fino al punto in cui serve il segnale e poi terminarli con access point con porte ethernet. Il cavo ti permette di far transitare tutto il Gbits della FTTH senza perdite di banda.
Se hai un impianto nuovo ti consiglio di chiamare un elettricista. Un paio di ore di lavoro per stendere i cavi (all'interno dei tubi esistenti murati) e ne trai giovamento per anni. Probabilmente spendi meno di dubbi apparati che prima o dopo dovrai sostituire.
Eh grazie 😅. Se avessi potuto far così, avrei già risolto e non sarei qui. Per stendere i cavi fino alla tv, l'elettricista ha bisogno di accedere ad una cassetta purtroppo inaccessibile. Ecco perché chiedevo quale fosse la soluzione migliore
ichabodcrane1799 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2023, 15:16   #4
Kaya
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3248
Io farei un primo step con un pc (anche un notebook) prima via cavo e poi via wifi.

Così puoi capire se effettivamente il router ha problemi sul wifi.

OPPURE fai un test con un cavo di rete voltante tra router e computer, in modo da capire se ci sono effettivi cambiamenti.

A questo punto sta a te decidere: sia una poweline che un nuovo AP wifi (anche se appunto come ultima spiaggia) a metà strada, sono soluzioni equivalenti. L'unica distinzione è se (nel caso sia effettivamente un problema del router) avere una connessione wifi zoppicante ti da problemi (NEL dubbio mettili entrambi, tanto il costo è davvero modesto alla fine)
Kaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2023, 15:49   #5
Pierzucchi
Senior Member
 
L'Avatar di Pierzucchi
 
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 751
Quote:
Originariamente inviato da ichabodcrane1799 Guarda i messaggi
Eh grazie ��. Se avessi potuto far così, avrei già risolto e non sarei qui. Per stendere i cavi fino alla tv, l'elettricista ha bisogno di accedere ad una cassetta purtroppo inaccessibile. Ecco perché chiedevo quale fosse la soluzione migliore
Al netto di eventuali malfunzionamenti, non c'è la soluzione migliore perché dipende da come è strutturata fisicamente casa tua (pareti, solai, interferenze elettromagnetiche, ecc).
Personalmente proverei delle powerline di qualità (tipo le FRITZ!Powerline) acquistate su Amazon. Verifico se funzionano e nel caso faccio il reso. Se hai un impianto elettrico buono potresti viaggiare a 150-200 Mbps. Dubito di più.
Via wireless ci sono questi dispositivi che sono in offertissima: https://www.amazon.it/dp/B0BCWM7BBC
Con questi fai rimbalzare il wifi qua e là tra le pareti finchè non si ubiaca.... :-)

Ultima modifica di Pierzucchi : 24-10-2023 alle 15:51.
Pierzucchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2023, 16:38   #6
ichabodcrane1799
Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 112
Quote:
Originariamente inviato da Pierzucchi Guarda i messaggi
Al netto di eventuali malfunzionamenti, non c'è la soluzione migliore perché dipende da come è strutturata fisicamente casa tua (pareti, solai, interferenze elettromagnetiche, ecc).
Personalmente proverei delle powerline di qualità (tipo le FRITZ!Powerline) acquistate su Amazon. Verifico se funzionano e nel caso faccio il reso. Se hai un impianto elettrico buono potresti viaggiare a 150-200 Mbps. Dubito di più.
Via wireless ci sono questi dispositivi che sono in offertissima: https://www.amazon.it/dp/B0BCWM7BBC
Con questi fai rimbalzare il wifi qua e là tra le pareti finchè non si ubiaca.... :-)
Ok per le fritz powerline. Domanda: il primo dispositivo powerline che dovrò collegare al router, dovrà essere tramite cavo ethernet oppure posso collegarlo via WiFi poco li vicino? Perché se devo collegarlo al router via cavo, la powerline mi occuperebbe tutto lo spazio per altre prese
ichabodcrane1799 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2023, 17:18   #7
Pierzucchi
Senior Member
 
L'Avatar di Pierzucchi
 
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 751
Dipende da che modello prendi.
Leggi qui (in cima puoi cambiare il modello):

https://it.avm.de/assistenza/banca-d...ro-produttore/

Certo che la powerline andrebbe collegata in ethernet al modem. Altrimenti aumenta ulteriormente la latenza.
Pierzucchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Snap e Perplexity unite: dal prossimo an...
La Cina dice addio a NVIDIA? Il governo ...
Microlino, simbolo italiano della mobili...
Apple disattiverà la sincronizzaz...
Google lancia l'allarme: attenzione ai m...
Primo test drive con Leapmotor B10: le c...
'Non può essere un robot': l'uman...
Monopattino elettrico Segway Ninebot Max...
Syberia Remastered è disponibile:...
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno...
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano...
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16...
Verso la fine della TV tradizionale? I g...
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, ...
Cometa interstellare 3I/ATLAS: la sonda ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v