|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22166
|
WD Red Plus , affidabile?
ragazzi un consiglio , è un po' che non seguo più il mercato degli HD
ricordo che i WD red erano na mezza ciofeca in quanto ad affidabilità vedo che ora ci sono i WD Red Plus CMR come sono? vorrei prenderne uno da 8TB per il PC desktop come mai li hanno fatti 7200 rpm? in genere le serie nas non vanno a rotazioni più contenute? mi serve l'affidabilità , sarà disco da archiviazione controindicazioni su uso desktop dato che è consigliato per NAS? Ultima modifica di Paky : 10-08-2022 alle 12:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1253
|
Sì, sì, i Red Plus si salvano, i Red fanno pena perché oltre al fatto che alcuni sono SMR sono sul livello dei Green (che ora sono EOL). Tieni a mente che gli HDD da 8TB in su hanno l’elio dentro e son peggiori rispetto a quelli con l’aria.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22166
|
brr i Green che ricordi , morivano uno dopo l'altro
![]() perchè l'elio è peggio dell'aria? non dovrebbe essere meglio? ![]() ma sei sicuro che i plus siano ad elio? io leggo solo i pro e gli enterprise |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1090
|
Gli hdd ad altissima capacità come quelli da 8 TB o superiori, hanno tanti piatti e quindi anche tante testine. Con così tante parti in movimento che farebbero attrito con l'aria si genererebbe all'interno un'enorme quantità di calore e di vibrazioni che li danneggerebbe, per tale motivo è conveniente usare l'elio al posto dell'aria su questo tipo di hdd.
L'elio è meno denso dell'aria, quindi con un attrito minore si genera molto meno calore e pochissime vibrazioni, se ci fosse l'aria le testine non riuscirebbero a sorvolare le tracce correttamente a causa delle eccessive vibrazioni. Il problema con questi hdd è che purtroppo l'elio tende a disperdersi verso l'esterno col tempo (come nei palloncini) a causa della pressione, lo spazio lasciato dall'elio viene man mano occupato dall'aria... con le conseguenze che puoi capire dopo aver letto la parte sopra. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22166
|
grazie per il chiarimento
capisco , sono a tenuta ma ovviamente fino ad un certo punto quindi che mi consigliate di fare? scendo di capacità? con i 6 tera si sta più tranquilli? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1253
|
Sotto il punto di vista della durata sì, sei tecnicamente più sicuro con un taglio inferiore, naturalmente è una discorso molto generale e la durata di un dispositivo di memorizzazione si basa molto sulla fortuna.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Provincia di Vicenza
Messaggi: 691
|
...un saluto a tutti, devo cambiare il mio disco di storage per motivi di vecchiaia che secondo Crystalinfo mi da a rischio. Sarei intenzionato a prendere un WD Red WD20EFRX 2TB che dovrebbe essere CMR, ma mi sono arrivate notizie che i RED sono esclusivamente per NAS e non vengono visti dal PC, è possibile? In alternativa cosa consigliate come HD duraturo?
__________________
Corsair Spec-03 + Crosshair VI Hero + AMD Ryzen 7 3800X, MSI GeForce GTX1080 Ti GamingX , GS Kill Flare 2400 32gb, LC Legion1000W, Win10 Pro 64 - Win11 Home, SSD M2 NVMe Samsung 980 Pro MSI GE72VR 6RF Apache Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1090
|
Il WD20EFRX è un RED normale, anche se di tipo CMR ha una velocità di rotazione di soli 5400 rpm (quindi non è altro che un green mascherato).
Se vuoi un RED PRO da 2 TB, cioè un red con velocità di rotazione a 7200 rpm di tipo CMR, ti consiglierei il WD2002FFSX. Non importa che sia adatto anche per uso NAS, funziona tranquillamente anche su pc. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Provincia di Vicenza
Messaggi: 691
|
riguardo al WD Red ho letto qui: https://blog.westerndigital.com/wd-red-nas-drives/ da quel che vedo mi sembra un Plus. Scusatemi ma non sono molto informato a riguardo, e in alternativa ai WD?
__________________
Corsair Spec-03 + Crosshair VI Hero + AMD Ryzen 7 3800X, MSI GeForce GTX1080 Ti GamingX , GS Kill Flare 2400 32gb, LC Legion1000W, Win10 Pro 64 - Win11 Home, SSD M2 NVMe Samsung 980 Pro MSI GE72VR 6RF Apache Pro Ultima modifica di graziano56 : 09-07-2023 alle 14:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1090
|
Quote:
Per vedere se un certo modello di hdd è di tipo CMR o SMR consiglio di consultare questa lista: https://nascompares.com/answer/list-...rd-drives-hdd/ oppure qui per scoprire altri dettagli (bisogna prima selezionare la marca del disco): https://rml527.blogspot.com/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Provincia di Vicenza
Messaggi: 691
|
...innanzi tutto non mi servono i 7200 giri perché uso il disco solamente come archivio di foto ed eventualmente anche video, per cui vanno bene anche i 5400, l'unica cosa che il disco duri il più possibile, non vorrei tra un paio d'anni doverlo sostituire perché guasto. Sarebbe da preferire un SSD?
__________________
Corsair Spec-03 + Crosshair VI Hero + AMD Ryzen 7 3800X, MSI GeForce GTX1080 Ti GamingX , GS Kill Flare 2400 32gb, LC Legion1000W, Win10 Pro 64 - Win11 Home, SSD M2 NVMe Samsung 980 Pro MSI GE72VR 6RF Apache Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1090
|
No, un ssd non va bene per tenere un backup.
Se dovessi tenerlo spento per qualche mese, la carica delle celle di memoria potrebbe esaurirsi e potresti ritrovarti con dei dati persi. L'utilità delle ssd è quella di far girare velocemente il sistema e i programmi. Se hai bisogno di un hdd per fare il backup di tanto in tanto allora va bene anche un disco da 5400 rpm, comunque sappi che in genere quelli da 5400 rpm durano di meno rispetto a quelli con rotazione 7200 rpm perchè hanno una meccanica meno robusta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Provincia di Vicenza
Messaggi: 691
|
...capisco, ma io il disco di backup o archivio come lo vogliamo chiamare, io lo installo all'interno del case non lo tengo staccato, per questo ho anche pensato a un ssd, ma tra i due qual'è che dovrebbe avere la vita più lunga? E' possibile utilizzare eventualmente anche un disco da 2.5, quelli dedicati per i portatili o sarebbe da sconsigliare.
__________________
Corsair Spec-03 + Crosshair VI Hero + AMD Ryzen 7 3800X, MSI GeForce GTX1080 Ti GamingX , GS Kill Flare 2400 32gb, LC Legion1000W, Win10 Pro 64 - Win11 Home, SSD M2 NVMe Samsung 980 Pro MSI GE72VR 6RF Apache Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1090
|
Io sconsiglierei un hdd da 2.5" da tenere come unico disco di backup, se proprio si vuole usare un 2.5" allora è meglio avere un ulteriore disco di backup... anzi sarebbe meglio fare in ogni caso il backup su due o più supporti.
Anche se intendi tenere sempre accesi gli hdd di backup, le ssd rimangono sempre a rischio maggiore rispetto gli hdd. Ad esempio se elimini una cartella o dei file per errore, sulla ssd non saranno più recuperabili mentre da un hdd è quasi sempre possibile recuperarli se ci si accorge subito dell'errore e si usano gli appropriati sw di recupero. Se intendi usare una ssd per il backup, consiglio di farlo solo come doppio backup, esattamente come ho suggerito di fare nel caso volessi usare un hdd 2.5". |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 2860
|
Ma tipo quali SW funzionano realmente? Per curiosità
Quote:
Cmq una volta qui avevo fatto la domanda sulla affidabilità SSD Nvme vs Hdd 3,5'' e non era uscita una risposta così netta come la tua. Hai qualche dato di confronto più certo? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1090
|
Per l'eventuale recupero dati che sono andati persi su un hdd io utilizzerei sw come GetDataBack Pro
ovviamente ammesso che non ci siano dei danni fisici sul disco. Le ssd non sono l'ideale per tenerci un backup, almeno non in unica copia. Se proprio si vogliono prendere dei rischi inutili tenendo una solo copia dei propri dati (quindi se per qualche motivo si è allergici ai backup), gli ssd sono gli ultimi dispositivi su cui terrei tali dati (sia che siano sata che nvme). Non ho dati da fornirti, mi baso su ciò che vedo tutti i giorni nel mio settore di competenza. Ti posso dire che le probabilità di recupero dati dalle ssd è nettamente più bassa rispetto agli hdd e che la vita media di una ssd non è così alta come quella finora stimata sugli hdd (escludendo certi pessimi hdd della seagate e forse qualche particolare modello di altre marche). Ovviamente la vita di un hdd (ma vale anche per le ssd) dipende molto anche da come vengono utilizzati, ma generalmente parlando gli hdd sono più affidabili per l'immagazzinamento dati a lungo termine rispetto alle ssd. Ho visto hdd sanissimi anche dopo 15/20 anni di utilizzo... per poter dire lo stesso delle ssd bisognerà quantomeno attendere ancora degli anni essendo una tecnologia più recente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Provincia di Vicenza
Messaggi: 691
|
penso di prendere un WD gold, ho letto che sono longevi. E' quello che mi interessa di più.
__________________
Corsair Spec-03 + Crosshair VI Hero + AMD Ryzen 7 3800X, MSI GeForce GTX1080 Ti GamingX , GS Kill Flare 2400 32gb, LC Legion1000W, Win10 Pro 64 - Win11 Home, SSD M2 NVMe Samsung 980 Pro MSI GE72VR 6RF Apache Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:30.