Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-07-2023, 18:59   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ta_118432.html

L'Extremely Large Telescope (ELT) dell'ESO è arrivato finalmente a metà della sua costruzione. Il lavoro sta procedendo come previsto e nonostante alcuni ritardi nella fase iniziale ora il completamento e il suo utilizzo sono previsti entro il 2028.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2023, 19:14   #2
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5983
dovrebbe essere il più grande telescopio ottico al mondo, visto che il progetto OWL è stato annullato
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2023, 08:02   #3
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
in teoria essendo molto grande dovrebbe sentire meno i problemi creati dall'atmosfera giusto? intendo maggior rapporto SNR
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2023, 10:29   #4
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5771
Nell'articolo non avrebbe fatto male ricordare che la struttura la sta costruendo un consorzio di aziende italiano, tra le quali Cimolai.

Ultima modifica di Unrue : 14-07-2023 alle 10:35.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2023, 10:32   #5
WOPR@Norad
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 304
Tutti i telescopi spaziali sono (per ovvi motivi) più piccoli di quelli operativi sulla Terra. Le dimensioni risultano paragonabili a quelli terrestri solo se si prendono in considerazione anche le ulteriori strutture esterne alla parte ottica, come lo scudo termico del James Webb.
WOPR@Norad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2023, 15:52   #6
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
questo "affare" mi pare sia destinato solo a una parte del cielo sopra di esso... e cioè non potrà basculare (posto che sia il termine giusto) molto dalla sede di alloggiamento, anzi è affidato agli specchi secondari andare più lontano dalla relativa verticale... compatibilmente con l'aberrazione che si ha ai bordi (ehm, se esiste aberrazione per un (mega)riflettore (e di questo tipo, quale che sia-> )

inoltre la risoluzione che ha a cosa corrisponderebbe? tipo, per capire la potenza ottica... una monetina di 1centesimo o 2€ ( ) a quanti centinaia di chilometri di distanza?

inoltre
Quote:
Originariamente inviato da Rubberick Guarda i messaggi
in teoria essendo molto grande dovrebbe sentire meno i problemi creati dall'atmosfera giusto? intendo maggior rapporto SNR
essendo situato a circa 3000 metri, un pò sono attenuati i disturbi atmosferici, li fanno apposta a quote + alte possibili, e in zone di poca pertubazione meteorologiche...
tanto che gli astronomi devono fare un checkup medico per monitorare il lavoro in presenza di ossigeno scarso,
non sarà il caso dei 3000, circa, metri, ma in altre località avviene... e sono costretti a stare per questo per un periodo limitato...
cmq tutta la questione delle ottiche "adattative", con attuatori, o cosa siano, risulta, ad un profano, artificiosa...
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE

Ultima modifica di raxas : 14-07-2023 alle 15:59.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2023, 16:39   #7
fukka75
Senior Member
 
L'Avatar di fukka75
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: ovviamente la Capitale
Messaggi: 12618
L'ottica adattiva serve "semplicemente" a risolvere il problema più annoso dell'osservazione astronomica da terra: ridurre al minimo i disturbi causati dalla turbolenza atmosferica che, al contrario di quanto si possa pensare, aumentano all'aumentare del diametro dello specchio (figurati su specchi da decine di metri); scusa se è poco
__________________
Intel Corei7 3930k ** Asus Rampage IV Formula ** 4 x 4GB DDR3 G.Skill 1600MHz 8-8-8-24
Asus GTX970 Strix ** Samsung 840Pro 512GB ** Samsung 850 EVO 1TB ** Thermaltake Armor+
fukka75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2023, 17:00   #8
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Quote:
Originariamente inviato da fukka75 Guarda i messaggi
L'ottica adattiva serve "semplicemente" a risolvere il problema più annoso dell'osservazione astronomica da terra: ridurre al minimo i disturbi causati dalla turbolenza atmosferica che, al contrario di quanto si possa pensare, aumentano all'aumentare del diametro dello specchio (figurati su specchi da decine di metri); scusa se è poco
ok, e vabbè...
comunque ho messo in grassetto... il problema diminuisce con l'altitudine... evidentemente, e soprattutto con strumenti Enormi, come certo è questo, è rilevante, anzi di più...

comunque prima devo aver sbagliato un termine tecnico:
sono i rifrattori ad avere l'aberrazione (cromatica)
mentre i riflettori hanno il "coma", cioè ai bordi esterni dello specchio l'immagine raccolta risulta deformata,
almeno per strumenti piccoli, anche se penso ci siano tecniche odierne di "correzione"... cioè è impensabile fare uno specchio (composito, lo so, da pezzi esagonali più piccoli) di 39m :arrgh: e avere gli ultimi 2-x metri dal bordo non utili :booooooh:
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE

Ultima modifica di raxas : 14-07-2023 alle 17:06.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2023, 17:13   #9
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
comunque, per un paragone, vorrei capire in un confronto con il JWST... a parte la diversa esposizione alle radiazioni em... cioè quest'ultimo nell'infrarosso...
quale è più "risolutivo"?

OVVERO: l'ELT da 39m in cosa è superiore rispetto al JWST, a parità di raccolta luce nella stessa banda (ottica)?
spero che ne valga la pena avere fatto l'affare da 39m (certo i costi sono molto inferiori...

e parlavano di un 100m... l' OVERWHELMINGLY ( :lol: ) LT...
ancora una frazione del costo rispetto al JWST...
con il 100m o magari 300m -500m - 1km... in chissà quale futuro si vedrà il dietro le quinte del "BigBang" ehm (posto che l'inizio sia stato davvero così...)
basta che li mettano in un posto che inquadri l'obiettivo, perchè sarà un tantino oltre il possibile spostare il castello ottico appresso
ehm, sto facendo ipotesi su nessuna base prevista di fattibilità...

ehm:
https://en.wikipedia.org/wiki/Extremely_Large_Telescope

The ELT under ideal conditions has an angular resolution of 0.005 arcsecond which corresponds to separating two light sources 1 AU apart from 200 pc (650 ly) distance, or two light sources 30 cm apart from roughly 12,000 km distance. At 0.03 arcseconds, the contrast is expected to be 108, sufficient to search for exoplanets.[71] The unaided human eye has an angular resolution of 1 arcminute which corresponds to separating two light sources 30 cm apart from 1 km distance.
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE

Ultima modifica di raxas : 14-07-2023 alle 17:42.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2023, 06:44   #10
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1893
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
The ELT under ideal conditions [u]has an angular resolution of 0.005 arcsecond
Quindi parecchio superiore rispetto al JWST (0,1 arcosecondi). Immagino che i problemi vengano più nel campo dell'infrarosso, dove le radiazioni vengono assorbite dall'atmosfera
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2023, 17:12   #11
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Quindi parecchio superiore rispetto al JWST (0,1 arcosecondi). ...
ok...

speriamo che si possa guardare la superficie di Betelgeuse, l'JWST non può... perchè per le sue capacità è troppo luminosa...

l'ELT ha una focale f/20 (quasi) e non avrà problemi...

mentre apprendo, con molta sorpresa, che l'OLT (quello da 100m, abbandonato) aveva una focale progettata in f/1,75

https://en.wikipedia.org/wiki/Overwh...arge_Telescope

praticamente quasi una mezza sfera da puntare per le osservazioni, non posso sapere edit: qualcuno sa i motivi di questa molto strana previsione di progettazione?
visto che sarebbe stato molto luminoso e insolito... bohhh ma anche piuttosto delicato da collimarne gli specchi...
magari pensavano di doverlo usare per oggetti debolissimi ...
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE

Ultima modifica di raxas : 17-07-2023 alle 23:01.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
F5 Application Delivery and Security Pla...
Rivoluzione ai vertici di Threads: Mosse...
Dopo ChatGPT, Gemini alza bandiera bianc...
Netflix supera ogni record, ma non &egra...
Sbuca dai meandri di Amazon un hard disk...
Intelligenza artificiale e Bitcoin nel m...
Più o meno 300€ in tasca e voglia...
Boom di Linux: supera il 5% negli USA me...
Potere, violenza, sesso e avidità...
Gli effetti collaterali dei dazi di Trum...
ChatGPT Agent, la rivoluzione di Op...
Il motore elettrico a flusso assiale di ...
YouTube sta per cambiare faccia: in arri...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1