|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ta_118432.html
L'Extremely Large Telescope (ELT) dell'ESO è arrivato finalmente a metà della sua costruzione. Il lavoro sta procedendo come previsto e nonostante alcuni ritardi nella fase iniziale ora il completamento e il suo utilizzo sono previsti entro il 2028. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5983
|
dovrebbe essere il più grande telescopio ottico al mondo, visto che il progetto OWL è stato annullato
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
|
in teoria essendo molto grande dovrebbe sentire meno i problemi creati dall'atmosfera giusto? intendo maggior rapporto SNR
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5771
|
Nell'articolo non avrebbe fatto male ricordare che la struttura la sta costruendo un consorzio di aziende italiano, tra le quali Cimolai.
Ultima modifica di Unrue : 14-07-2023 alle 10:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 304
|
Tutti i telescopi spaziali sono (per ovvi motivi) più piccoli di quelli operativi sulla Terra. Le dimensioni risultano paragonabili a quelli terrestri solo se si prendono in considerazione anche le ulteriori strutture esterne alla parte ottica, come lo scudo termico del James Webb.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
questo "affare" mi pare sia destinato solo a una parte del cielo sopra di esso... e cioè non potrà basculare (posto che sia il termine giusto) molto dalla sede di alloggiamento, anzi è affidato agli specchi secondari andare più lontano dalla relativa verticale... compatibilmente con l'aberrazione che si ha ai bordi (ehm,
![]() ![]() inoltre la risoluzione che ha a cosa corrisponderebbe? tipo, per capire la potenza ottica... una monetina di 1centesimo o 2€ ( ![]() inoltre Quote:
tanto che gli astronomi devono fare un checkup medico per monitorare il lavoro in presenza di ossigeno scarso, non sarà il caso dei 3000, circa, metri, ma in altre località avviene... e sono costretti a stare per questo per un periodo limitato... cmq tutta la questione delle ottiche "adattative", con attuatori, o cosa siano, risulta, ad un profano, artificiosa... ![]()
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE Ultima modifica di raxas : 14-07-2023 alle 15:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: ovviamente la Capitale
Messaggi: 12618
|
L'ottica adattiva serve "semplicemente" a risolvere il problema più annoso dell'osservazione astronomica da terra: ridurre al minimo i disturbi causati dalla turbolenza atmosferica che, al contrario di quanto si possa pensare, aumentano all'aumentare del diametro dello specchio (figurati su specchi da decine di metri); scusa se è poco
![]() ![]()
__________________
Intel Corei7 3930k ** Asus Rampage IV Formula ** 4 x 4GB DDR3 G.Skill 1600MHz 8-8-8-24
Asus GTX970 Strix ** Samsung 840Pro 512GB ** Samsung 850 EVO 1TB ** Thermaltake Armor+ |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
Quote:
![]() ![]() comunque ho messo in grassetto... il problema diminuisce con l'altitudine... evidentemente, e soprattutto con strumenti Enormi, come certo è questo, è rilevante, anzi di più... comunque prima devo aver sbagliato un termine tecnico: sono i rifrattori ad avere l'aberrazione (cromatica) mentre i riflettori hanno il "coma", cioè ai bordi esterni dello specchio l'immagine raccolta risulta deformata, almeno per strumenti piccoli, anche se penso ci siano tecniche odierne di "correzione"... cioè è impensabile fare uno specchio (composito, lo so, da pezzi esagonali più piccoli) di 39m :arrgh: e avere gli ultimi 2-x metri dal bordo non utili :booooooh:
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE Ultima modifica di raxas : 14-07-2023 alle 17:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
comunque, per un paragone, vorrei capire in un confronto con il JWST... a parte la diversa esposizione alle radiazioni em... cioè quest'ultimo nell'infrarosso...
quale è più "risolutivo"? OVVERO: l'ELT da 39m in cosa è superiore rispetto al JWST, a parità di raccolta luce nella stessa banda (ottica)? spero che ne valga la pena avere fatto l'affare da 39m (certo i costi sono molto inferiori... ![]() e parlavano di un 100m... l' OVERWHELMINGLY ( :lol: ) LT... ancora una frazione del costo rispetto al JWST... con il 100m o magari 300m -500m - 1km... in chissà quale futuro si vedrà il dietro le quinte del "BigBang" ehm ![]() basta che li mettano in un posto che inquadri l'obiettivo, perchè sarà un tantino oltre il possibile spostare il castello ottico appresso ehm, sto facendo ipotesi su nessuna base prevista di fattibilità... ehm: https://en.wikipedia.org/wiki/Extremely_Large_Telescope The ELT under ideal conditions has an angular resolution of 0.005 arcsecond which corresponds to separating two light sources 1 AU apart from 200 pc (650 ly) distance, or two light sources 30 cm apart from roughly 12,000 km distance. At 0.03 arcseconds, the contrast is expected to be 108, sufficient to search for exoplanets.[71] The unaided human eye has an angular resolution of 1 arcminute which corresponds to separating two light sources 30 cm apart from 1 km distance.
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE Ultima modifica di raxas : 14-07-2023 alle 17:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1893
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
Quote:
speriamo che si possa guardare la superficie di Betelgeuse, l'JWST non può... perchè per le sue capacità è troppo luminosa... l'ELT ha una focale f/20 (quasi) e non avrà problemi... mentre apprendo, con molta sorpresa, che l'OLT (quello da 100m, abbandonato) aveva una focale progettata in f/1,75 https://en.wikipedia.org/wiki/Overwh...arge_Telescope praticamente quasi una mezza sfera ![]() visto che sarebbe stato molto luminoso e insolito... bohhh ma anche piuttosto delicato da collimarne gli specchi... magari pensavano di doverlo usare per oggetti debolissimi ... ![]()
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE Ultima modifica di raxas : 17-07-2023 alle 23:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:12.