Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-05-2023, 14:48   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...va_116839.html

L'interferometro italiano Virgo, utilizzato insieme a LIGO e KAGRA per rilevare le onde gravitazionali, ha posticipato l'avvio della nuova campagna osservativa per risolvere alcuni problemi tecnici e migliorarne la sensibilità.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2023, 17:10   #2
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2414
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade
Del resto per rilevare le onde gravitazionali, Virgo è in grado di misurare variazioni della lunghezza dei suoi bracci molto inferiori alla dimensione di un protone
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2023, 20:35   #3
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5494
vorrei capire cosa succede a trovarsi investiti da un'onda gravitazionale a distanze progressive, per capirne l'impatto e il tipo di "attenuazione"

ad esempio, a 1UA cosa succede?
non sono tutte le stesse ovviamente, avranno un'intensità che le misura
__________________
_
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2023, 01:41   #4
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5494
leggendo in giro mi sembra di avere capito che si ha un'espansione delle dimensioni in senso ortogonale alla provenienza dell'onda, ovvero si potrebbe assistere ad una "mozzarellizzazione"...
__________________
_
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2023, 07:42   #5
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Un protone è ancora 1800 e passa volte piu' grande di un elettrone. Chissà se hanno qualche effetto sulle memorie, tipo bit flip?
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2023, 07:56   #6
nonsidice
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Cividale del Friuli (UD)
Messaggi: 1422
Quote:
Originariamente inviato da joe4th Guarda i messaggi
Un protone è ancora 1800 e passa volte piu' grande di un elettrone. Chissà se hanno qualche effetto sulle memorie, tipo bit flip?
Mi ricordo benissimo e lo racconto ai giovini colleghi tecnici, nell'anno del signore 2005 feci l'esame per la certificazione per riparazione IBM server, ebbene era (se ancora "è" non lo so) specificatamente scritto e pure chiesto all'esame, che se fosse capitato un errore/bsod/crash di sistema non riproducibile, senza uno straccio di log, e senza trovare componenti hw difettosi, allora la causa era da imputare ad "eventi/raggi cosmici"
__________________
Lavoro per vivere, non vivo per lavorare.
nonsidice è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2023, 08:35   #7
baruk
Senior Member
 
L'Avatar di baruk
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Pisa
Messaggi: 1275
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
vorrei capire cosa succede a trovarsi investiti da un'onda gravitazionale a distanze progressive, per capirne l'impatto e il tipo di "attenuazione"

ad esempio, a 1UA cosa succede?
non sono tutte le stesse ovviamente, avranno un'intensità che le misura
Più che una "attenuazione" direi che ci potrebbero essere delle interferenze gravitazionali. Ad esempio, se nel suo percorso verso di noi l'onda dovesse passare vicino ad un buco nero supermassiccio o comunque vicino ad una massa che possa interferire con le perturbazioni dello spaziotempo.
In caso di percorso "netto", non credo che la distanza possa interferire, si parla dello spaziotempo, non di un mezzo fatto di materia.
__________________
>MSI Katana 17 B13V
>Macbook Air M1 8/256
>iPad 9° generazione 64Gb
>Samsung Galaxy S23 FE
>iPhone 11
baruk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2023, 13:00   #8
frncr
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 904
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
vorrei capire cosa succede a trovarsi investiti da un'onda gravitazionale a distanze progressive, per capirne l'impatto e il tipo di "attenuazione"

ad esempio, a 1UA cosa succede?
non sono tutte le stesse ovviamente, avranno un'intensità che le misura
Funziona così: l'intensità di tutte le forme di energia radiante è inversamente proporzionale al quadrato della distanza dalla fonte di emissione, per un fatto semplicemente geometrico (la superficie sferica irradiata quadruplica quando il raggio raddoppia), e questo vale necessariamente anche per l'energia gravitazionale che è trasportata dalle onde gravitazionali. La stessa legge di diminuzione vale anche per la forza di gravità.
Però nel caso delle onde gravitazionali l'ampiezza dell'onda stessa (quindi l'entità della deformazione ciclica dello spazio-tempo) si riduce solo in ragione della distanza, non del quadrato della distanza. Di conseguenza, mentre per poter percepire una radiazione elettromagnetica abbiamo bisogno di quadruplicare la sensibilità degli strumenti di misura ogni volta che raddoppia la distanza della fonte, per rilevare le onde gravitazionali è sufficiente raddoppiare la sensibilità degli strumenti ogni volta che raddoppia la distanza.

Qui si può leggere un articolo ben fatto che spiega il perché di questa differenza controintuitiva:
https://www.forbes.com/sites/startsw...al-force-does/

PS: attenzione però all'uso del termine "attenuazione", che indica un'altra cosa ovvero la perdita di energia dovuta all'interazione di un flusso con il mezzo attraversato, per esempio l'attenuazione atmosferica della luce solare.
frncr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2023, 20:15   #9
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5494
Quote:
Originariamente inviato da frncr Guarda i messaggi
Funziona così: l'intensità di tutte le forme di energia radiante è inversamente proporzionale al quadrato della distanza dalla fonte di emissione, per un fatto semplicemente geometrico (la superficie sferica irradiata quadruplica quando il raggio raddoppia), e questo vale necessariamente anche per l'energia gravitazionale che è trasportata dalle onde gravitazionali. La stessa legge di diminuzione vale anche per la forza di gravità.
Però nel caso delle onde gravitazionali l'ampiezza dell'onda stessa (quindi l'entità della deformazione ciclica dello spazio-tempo) si riduce solo in ragione della distanza, non del quadrato della distanza. Di conseguenza, mentre per poter percepire una radiazione elettromagnetica abbiamo bisogno di quadruplicare la sensibilità degli strumenti di misura ogni volta che raddoppia la distanza della fonte, per rilevare le onde gravitazionali è sufficiente raddoppiare la sensibilità degli strumenti ogni volta che raddoppia la distanza.

Qui si può leggere un articolo ben fatto che spiega il perché di questa differenza controintuitiva:
https://www.forbes.com/sites/startsw...al-force-does/

PS: attenzione però all'uso del termine "attenuazione", che indica un'altra cosa ovvero la perdita di energia dovuta all'interazione di un flusso con il mezzo attraversato, per esempio l'attenuazione atmosferica della luce solare.
grazie Mille per la riassumente "dritta" del primo periodo

link molto interessante, che approfondirò passo per passo

prima pensavo che la questione gravità e onde, da come in questi casi, scontro tra buchi neri e/o stelle neutroni fosse correlata al fatto che la gravità puntiforme si svolge in maniera non sferica, ma ad esempio, perpendicolare al disco, di accrescimento...
insomma ancora devo confrontare col link da te fornito...
__________________
_
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2023, 00:30   #10
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5494
Quote:
Originariamente inviato da baruk Guarda i messaggi
Più che una "attenuazione" direi che ci potrebbero essere delle interferenze gravitazionali. Ad esempio, se nel suo percorso verso di noi l'onda dovesse passare vicino ad un buco nero supermassiccio o comunque vicino ad una massa che possa interferire con le perturbazioni dello spaziotempo.
In caso di percorso "netto", non credo che la distanza possa interferire, si parla dello spaziotempo, non di un mezzo fatto di materia.
ok, grazie,
non avevo visto tuo post
__________________
_
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
iPhone Air: rischio flop? Dai tempi di c...
La modalità Xbox di Windows 11 &e...
Display AMOLED curvo anche per i custom ...
ASUS riconosce il problema e avvia un'in...
Tencent si difende dall'accusa di plagio...
Ricchi sempre più ricchi: Kevin D...
Aprono gli ordini per la nuova Fiat 500 ...
Il film sulla F1 è stato un succe...
Google, oltre 200 lavoratori AI licenzia...
Ryzen 7 9800X3D supera il muro dei 7,3 G...
Ascend 950, 960 e 970: Huawei prepara il...
Mitsubishi svela la Eclipse Cross elettr...
PS5 Slim Digital: la nuova revisione ha ...
Scoperto bug grave su Chrome: Google ril...
In Italia si perde il 42% dell'acqua imm...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1