Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-05-2023, 07:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/oc...io_116534.html

Con l'obiettivo di incrementare la capacità di calcolo a disposizione delle missioni spaziali, l'ESA sta vagliando diversi progetti tra cui Occamy, un processore con 432 core RISC-V messo a punto da ETH Zürich e Università di Bologna. 

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2023, 08:28   #2
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5358
Quote:
Occamy raggiunge i 6 TFLOPs con calcoli FP8 e 0,75 TFLOPs con quelli FP64.
Più o meno come un i9-12900K? (che intel dice fare 820GLOPS)
Capisco che non sia possibile paragonare semplicemente due CPU così diverse, ma era per avere almeno un ordine di grandezza da valutare.
Forse avrebbe più senso paragonarlo ad una GPU?

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2023, 08:58   #3
bio82
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1486
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Più o meno come un i9-12900K? (che intel dice fare 820GLOPS)
Capisco che non sia possibile paragonare semplicemente due CPU così diverse, ma era per avere almeno un ordine di grandezza da valutare.
Forse avrebbe più senso paragonarlo ad una GPU?

By(t)e
come un 12900k ma senza richiedere dissipazione.. il 12900K che avevo sotto la scrivania faceva 250W sotto sforzo...

inoltre scrivono che è a basso consumo (che corrisponde al fatto che abbia dissipazione passiva)...

immagino i vantaggi siano questi...

una cosa che mi lascia perplesso è che indicano come tecnologia 65 nm nell'infografica.. parlano di qualcos'altro? nell'articolo è segnalato il processo a 12 nm (che mi sembra decisamente più sensato)

bio

Ultima modifica di bio82 : 09-05-2023 alle 09:36.
bio82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2023, 11:18   #4
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5296
Ho sempre detto che risc-V ha un elevato potenziale,bisogna crederci di più e investire....
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2023, 19:30   #5
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5358
Quote:
Originariamente inviato da bio82 Guarda i messaggi
come un 12900k ma senza richiedere dissipazione.. il 12900K che avevo sotto la scrivania faceva 250W sotto sforzo...

inoltre scrivono che è a basso consumo (che corrisponde al fatto che abbia dissipazione passiva)...

immagino i vantaggi siano questi...

una cosa che mi lascia perplesso è che indicano come tecnologia 65 nm nell'infografica.. parlano di qualcos'altro? nell'articolo è segnalato il processo a 12 nm (che mi sembra decisamente più sensato)

bio
Non me ne intendo, ma interposer mi lascia pensare ai collegamenti tra i core e i pin.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2023, 18:47   #6
arunax
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 51
Ciao a tutti, io sono un ricercatore dell'Unibo e membro da oltre 10 anni del team che ha lavorato anche su questa architettura (non ho lavorato a questo progetto personalmente), il progetto PULP (https://pulp-platform.org). Purtroppo molte delle informazioni nell'articolo non sono accurate, perché la fonte (HPC Wire) deve aver fatto molta confusione, diciamo così . ESA non c'entra nulla (almeno per il momento) con il progetto Occamy, che è un processore di ricerca e assolutamente non un prodotto. Si tratta di un processore che, per fare un paragone alla Piero Angela, ha un livello di complessità (num. di transistor) paragonabile ad un processore high-end di una decina di anni fa, quindi un traguardo importante per un team di ricerca e una architettura assolutamente affascinante per noi che lavoriamo su queste cose ma non un prodotto ribadisco.

Dato che la filosofia di lavoro del PULP team, che si occupa di ricerca e non di prodotti, è di apertura nella fase di specifica, design e rilascio open-source, è abbastanza strano che si sia potuto fare questa confusione: comunque, stiamo cercando di riparare al danno. Qui potete trovare il Tweet relativo:
https://twitter.com/pulp_platform/st...427870209?s=20
E qui tutte le info:
https://pulp-platform.org/occamy/

Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Non me ne intendo, ma interposer mi lascia pensare ai collegamenti tra i core e i pin.

By(t)e
Parzialmente corretto. Uno dei trend maggiori dell'elettronica negli ultimi anni è di muoversi da System-on-Chip a System-on-Package, in cui i dispositivi del sistema sono su molti die (chip, o meglio "chiplet" di silicio) piccoli a integrazione spinta (<12nm), integrati ("incollati") su uno o più chip molto più grandi ma integrazione rilassata (es. 65nm) usati come interposer appunto.
L'integrazione spinta è necessaria per avere alte performance ma si paga con resa bassa e costi alti; scalare le dimensioni di un sistema facendo chip più grossi alla lunga diventa enormemente costoso.
I chip a 65nm hanno resa altissima e costi bassi e possono essere usati per connettere più chiplet assieme in un sistema che, dal punto di vista di potenza, dimensione, e performance si comporta praticamente come un unico grande chip.
arunax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2023, 07:54   #7
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5358
Quote:
Originariamente inviato da arunax Guarda i messaggi
Ciao a tutti, io sono un ricercatore dell'Unibo e membro da oltre 10 anni del team che ha lavorato anche su questa architettura (non ho lavorato a questo progetto personalmente), il progetto PULP (https://pulp-platform.org). Purtroppo molte delle informazioni nell'articolo non sono accurate, perché la fonte (HPC Wire) deve aver fatto molta confusione, diciamo così . ESA non c'entra nulla (almeno per il momento) con il progetto Occamy, che è un processore di ricerca e assolutamente non un prodotto. Si tratta di un processore che, per fare un paragone alla Piero Angela, ha un livello di complessità (num. di transistor) paragonabile ad un processore high-end di una decina di anni fa, quindi un traguardo importante per un team di ricerca e una architettura assolutamente affascinante per noi che lavoriamo su queste cose ma non un prodotto ribadisco.

Dato che la filosofia di lavoro del PULP team, che si occupa di ricerca e non di prodotti, è di apertura nella fase di specifica, design e rilascio open-source, è abbastanza strano che si sia potuto fare questa confusione: comunque, stiamo cercando di riparare al danno. Qui potete trovare il Tweet relativo:
https://twitter.com/pulp_platform/st...427870209?s=20
E qui tutte le info:
https://pulp-platform.org/occamy/



Parzialmente corretto. Uno dei trend maggiori dell'elettronica negli ultimi anni è di muoversi da System-on-Chip a System-on-Package, in cui i dispositivi del sistema sono su molti die (chip, o meglio "chiplet" di silicio) piccoli a integrazione spinta (<12nm), integrati ("incollati") su uno o più chip molto più grandi ma integrazione rilassata (es. 65nm) usati come interposer appunto.
L'integrazione spinta è necessaria per avere alte performance ma si paga con resa bassa e costi alti; scalare le dimensioni di un sistema facendo chip più grossi alla lunga diventa enormemente costoso.
I chip a 65nm hanno resa altissima e costi bassi e possono essere usati per connettere più chiplet assieme in un sistema che, dal punto di vista di potenza, dimensione, e performance si comporta praticamente come un unico grande chip.
Grazie per le precisazioni. Avevo intuito, infatti scrivevo "tra I core" proprio per indicare l'interconnessione tra i vari chip in un die. Ma il tuo chiarimento sui processi produttivi è molto interessante. In effetti ha molto senso usare un PP "antidiluviano" e quindi immagino a costi bassissimi come "bus" tra i vari chiplet (che ora vado a vedere cosa significa ).

Ho letto il link, ma ne approfitto per chiederti una stima sulle prestazioni, perché 0,768 TFLOp/s con 10W (seppur sulla carta) confrontati con 820GLOp/s di un Core i9 che ne consuma 280 fa un po' impressione.
So che i FLOp come misuratore delle prestazioni di una CPU ha un valore relativo, ma comunque sarebbe interessante capire in che fascia prestazionale si posizionerebbe.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2023, 17:06   #8
arunax
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 51
Direi due cose:
  • mentre è abbastanza facile predire la performance di picco in fase di design, la potenza consumata, soprattutto considerando tutto il sistema, non è facile da predire (e il sistema "integrato" ancora non è stato pubblicato). Quindi nel concreto è difficile fare confronti in termini di performance/Watt, perché i Watt sono noti solo in termini grossolani e conservativi ("low 10s of Watts").
  • al di là di questo, è probabilmente più corretto confrontare un processore di questo tipo con una GPU che con un core out-of-order tipo i9. I 432 core utilizzati in Occamy (si chiamano "Snitch", come il boccino di Harry Potter, e sono open-source https://github.com/pulp-platform/snitch) sono più completi dei CUDA cores di una GPU NVIDIA, ma comunque molto piccoli e finalizzati interamente a "dar in pasto" dati a tante floating-point units.
arunax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
iPhone Air: rischio flop? Dai tempi di c...
La modalità Xbox di Windows 11 &e...
Display AMOLED curvo anche per i custom ...
ASUS riconosce il problema e avvia un'in...
Tencent si difende dall'accusa di plagio...
Ricchi sempre più ricchi: Kevin D...
Aprono gli ordini per la nuova Fiat 500 ...
Il film sulla F1 è stato un succe...
Google, oltre 200 lavoratori AI licenzia...
Ryzen 7 9800X3D supera il muro dei 7,3 G...
Ascend 950, 960 e 970: Huawei prepara il...
Mitsubishi svela la Eclipse Cross elettr...
PS5 Slim Digital: la nuova revisione ha ...
Scoperto bug grave su Chrome: Google ril...
In Italia si perde il 42% dell'acqua imm...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1