Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-04-2023, 07:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/am...ne_116269.html

Dopo una nota in cui parlava di "indagini in corso", AMD ha preso una posizione sui casi di Ryzen 7000X3D bruciati. Un nuovo AGESA, già in distribuzione, impedirà alle CPU di operare fuori specifica, fissando una tensione SoC massima di 1,3V.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2023, 07:23   #2
paolo cavallo
Member
 
Iscritto dal: Jun 2021
Messaggi: 397
AUTO overcloccano poi si lamentano, che i chip friggono..... ma LOL
paolo cavallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2023, 07:51   #3
al135
Senior Member
 
L'Avatar di al135
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8020
Quote:
Originariamente inviato da paolo cavallo Guarda i messaggi
AUTO overcloccano poi si lamentano, che i chip friggono..... ma LOL
non volevo dirlo così apertamente
__________________
Nvidia Manli GeForce RTX® 4090 Gallardo , INTEL i9-13900K, 32gb Crucial HyperX DDR5 @6000, SSD NVME Corsair Pcie 4.0 4TB, Monitor LG OLED 240HZ
27GR95QE
, Headset AR/VR Meta Quest Pro
al135 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2023, 08:06   #4
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
Quote:
Originariamente inviato da paolo cavallo Guarda i messaggi
AUTO overcloccano poi si lamentano, che i chip friggono..... ma LOL
Non ho capito se chi ha riscontrato il problema aveva il PBO attivo, perché quello non è abilitato di default e inoltre invalida la garanzia. Che io sappia non c'è nessun overclock automatico abilitato di default, solo il boost, che comunque c'è da una vita anche sui processori Intel.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2023, 08:12   #5
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12005
Domanda da ex appassionato quando l'overclock era ancora una pratica quasi " esoterica ": oggi, con la potenza che le CPU in generale hanno raggiunto, ha ancora senso overclockarle?
Quando ero ragazzo il gioco valeva la candela perchè si potevano ottenere incrementi prestazionali anche del 30-35% in maniera abbastanza semplice e sicura spendendo poco ( chi si ricorda del Celeron 300A Mendocino? ), ma oggi?
La grafica, il machine learning e il multimedia sono accelerati da GPU e logica dedicata, le CPU sono state rimpinzate di core, cache ed istruzioni avanzate con frequenze di picco altissime che poco più di 20 anni fa nemmeno si osava sognare su workstation da decine e decine di milioni di Lire, portare tutto al limite operativo o superarlo a cosa serve se non a riempire le tasche dei produttori e rivenditori di hardware?
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2023, 08:18   #6
igiolo
Senior Member
 
L'Avatar di igiolo
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6837
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Domanda da ex appassionato quando l'overclock era ancora una pratica quasi " esoterica ": oggi, con la potenza che le CPU in generale hanno raggiunto, ha ancora senso overclockarle?
Quando ero ragazzo il gioco valeva la candela perchè si potevano ottenere incrementi prestazionali anche del 30-35% in maniera abbastanza semplice e sicura spendendo poco ( chi si ricorda del Celeron 300A Mendocino? ), ma oggi?
La grafica, il machine learning e il multimedia sono accelerati da GPU e logica dedicata, le CPU sono state rimpinzate di core, cache ed istruzioni avanzate con frequenze di picco altissime che poco più di 20 anni fa nemmeno si osava sognare su workstation da decine e decine di milioni di Lire, portare tutto al limite operativo o superarlo a cosa serve se non a riempire le tasche dei produttori e rivenditori di hardware?
specie sui ryzen si gioca col PBO
ovvero spari qualche core oltre specifica, downvoltando anche a volte
i vantaggi...hmmm 10/20% massimo
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi..
Ah ecco..
igiolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2023, 08:26   #7
Pro5.39
Member
 
L'Avatar di Pro5.39
 
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 200
chi ha bruciato la CPU è riuscito a godere di qualche garanzia spero
Pro5.39 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2023, 08:33   #8
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20443
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Domanda da ex appassionato quando l'overclock era ancora una pratica quasi " esoterica ": oggi, con la potenza che le CPU in generale hanno raggiunto, ha ancora senso overclockarle?
queste partivano semplicemente attivando EXPO (o XMP dir si voglia) perchè alcuni BIOS sparavano alto a caso quel voltaggio, quindi niente OC
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2023, 08:41   #9
Lithios
Senior Member
 
L'Avatar di Lithios
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 1470
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Domanda da ex appassionato quando l'overclock era ancora una pratica quasi " esoterica ": oggi, con la potenza che le CPU in generale hanno raggiunto, ha ancora senso overclockarle?
Quando ero ragazzo il gioco valeva la candela perchè si potevano ottenere incrementi prestazionali anche del 30-35% in maniera abbastanza semplice e sicura spendendo poco ( chi si ricorda del Celeron 300A Mendocino? ), ma oggi?
La grafica, il machine learning e il multimedia sono accelerati da GPU e logica dedicata, le CPU sono state rimpinzate di core, cache ed istruzioni avanzate con frequenze di picco altissime che poco più di 20 anni fa nemmeno si osava sognare su workstation da decine e decine di milioni di Lire, portare tutto al limite operativo o superarlo a cosa serve se non a riempire le tasche dei produttori e rivenditori di hardware?
Ti rispondo da appassionato di overclock dei tuoi tempi che lo è rimasto sino ad oggi:

Premessa: ovviamente parliamo di overclock daily use, ovvero sfruttabili concretamente nell'uso quotidiano, non di gare ad azoto con i benchmark che sono ancora vive.

La risposta breve è fondamentalmente NO. E il motivo è semplice: nei tempi di cui parli tu i processori operavano a frequenza fissa e ingegneristicamente gli algoritmi che determinavano le frequenze "standard" di un determinato chips prodotto in vasta scala avevano ampie soglie di sicurezza per minimizzare i KO ai test. Per questo motivo il 99% dei processori immessi sul mercato si conservavano in pancia quel 30-35% di potenza in più specifica per ogni chip che un abile overclocker poteva sprigionare dal processore.

Poi le case produttrici si son fatte furbe e han capito che integrando nel chip una logica di monitoraggio ed attuazione dinamica su frequenze e tensione potevano già loro di fabbrica sprigionare quella potenza nascosta che "regalavano col chip".

Sono quindi iniziati ad uscire i primi turbo boost automatici rispetto al sensorino termico integrato su 1 livello.... poi man mano hanno raffinato il turbo su più livelli di boost basando gli algoritmi di attuazione su ulteriori elementi rispetto alle temperature, come tempi di esercizio, tipo di carico, correnti parassite sul chip etc. Poi l'hanno ulteriormente complicato ripartendo la logica di boost per numero di core (boost su single o dual core > di boost su tutti i core) etc etc. Fino ad arrivare al già citato PBO con curve di carico customizzabili, sempre sotto logica di controllo dei parametri però.

Per farla breve tutti questi tweak dinamici di fabbrica in una CPU moderna praticamente hanno "mangiato" il 90% di quel potenziale nascosto che il singolo chip prima aveva, e ti viene fornito (e fatto pagare) già di fabbrica un complesso overclock.

Intervenire manualmente sui parametri in vecchia maniera con test di stabilità mhz su mhz ti riesce a fornire ancora un vantaggio prestazionale di circa il 7-9% rispetto alle impostazioni di fabbrica, ma porta con se un pesante problema: tutte le logiche di controllo e attuazione attive di fabbrica portano con se anche una forte ottimizzazione dinamica dei consumi, che vai completamente a perdere attivando l'overclock manuale. Quindi per ottenere quel 7-9% di prestazioni in più andrai a consumare il 30-35% in più. Ti conviene? direi di no.

Una pratica di tweak che invece ha ancora un pò di senso è l'undervolt. Downvoltando manualmente la CPU fino al limite di stabilità non impone di disattivare tutti gli algoritmi dinamici, quindi otterrai CPU mediamente più fresche e con tensioni più basse che impatteranno sugli algoritmi di attuazione per permettere di mantenere frequenze dinamiche più alte più spesso e più a lungo.

Paradossalmente quindi avrai comunque all'incirca quel 7-9% di prestazioni in più che avresti ottenuto intervenendo nel senso opposto alzando tensioni e frequenze a mano ( In realtà un pò di meno, tra il 5 e il 7%), ma consumando il 40% in meno considerando l'ulteriore risparmio dell'undervolt.

Piu o meno questo è lo stato dell'arte dell'overclock daily ad oggi.

Scusate il wall post.
__________________
Feedback di Vendita Positivi:
Codice HTML:
Ho venduto positivamente a: Crash01, *Walter*, leofalp, Alpinet, kernelex, Zabuza, AngelusLiam, Comets, maurizioi, attilorz, delvo_69, Zeus Gamelius, didons, zafira101, Maverikwart, jonbon73, StephenFalken, NickNapoli, H.D. Lion, naruto80, egounix, sirjd, Fuccio, Micheleb, alex2173, roifs, dantess, Themitichris, ZETA81,Mi[C], michelgaetano, stalker6893, Mazda RX8, Skynetx

Ultima modifica di Lithios : 28-04-2023 alle 08:46.
Lithios è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2023, 08:55   #10
fabius21
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1730
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
Non ho capito se chi ha riscontrato il problema aveva il PBO attivo, perché quello non è abilitato di default e inoltre invalida la garanzia. Che io sappia non c'è nessun overclock automatico abilitato di default, solo il boost, che comunque c'è da una vita anche sui processori Intel.
Ni, nel senso sul mio 3600 e sul 5900x era abilitato di default. Perchè nelle impostazioni del bios non è impostato disable nell'impostazione al riguardo ma auto. Si è vero che manca la frequenza aggiuntiva, per capirci quel +200 massimo, ma le impostazioni sul vcore si applicano.
Altra precisazione4, a volte ci sono 2 menù per impostare il pbo, una relativo alla mainboard e una del processore.

Ultima modifica di fabius21 : 28-04-2023 alle 08:58.
fabius21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2023, 08:58   #11
demonsmaycry84
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 912
i core difficile siano della solita qualità ed in effetti con la qualità del turbo boost e delle reattività delle piastre le cpu viaggiano già troppo...abbassare la curva e/o tensioni è più utile...cpu un pò più fresche visto le frequenze e le temperature che raggiungono instant...
Aggiornerò il bios domani con i nuovi agesa
demonsmaycry84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2023, 09:13   #12
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23135
Quote:
Originariamente inviato da Lithios Guarda i messaggi
Ti rispondo da appassionato di overclock dei tuoi tempi che lo è rimasto sino ad oggi [...]

Piu o meno questo è lo stato dell'arte dell'overclock daily ad oggi.

Scusate il wall post.
Magari tutti i post fossero interessanti come il tuo!
GRAZIE per questa storia dell'overclock.
Ci verrebbe fuori un'articolo.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2023, 09:45   #13
paolo cavallo
Member
 
Iscritto dal: Jun 2021
Messaggi: 397
con sti overclock automatici, una casa costruttrice se volesse potrebbe far schiattare le CPU di un certo tipo, o sopratutto di una certa eta', quando vuole... ?? cosi da fare in modo che un utente sia costretto a comprare un nuovo pc o una nuova cpu ?? oblsescenza programmata tramite oveclock automatico ?? mi sorge un inquietante dubbio ... mumble mumble....
paolo cavallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2023, 10:06   #14
fabius21
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1730
Quote:
Originariamente inviato da paolo cavallo Guarda i messaggi
con sti overclock automatici, una casa costruttrice se volesse potrebbe far schiattare le CPU di un certo tipo, o sopratutto di una certa eta', quando vuole... ?? cosi da fare in modo che un utente sia costretto a comprare un nuovo pc o una nuova cpu ?? oblsescenza programmata tramite oveclock automatico ?? mi sorge un inquietante dubbio ... mumble mumble....
Bel quesito, ma penso che dopo un pò uscirebbe a galla, e non qui, ma almeno in america, sarebbero uccelli per diabetici
fabius21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2023, 10:11   #15
paolo cavallo
Member
 
Iscritto dal: Jun 2021
Messaggi: 397
lol
paolo cavallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2023, 10:52   #16
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
Quote:
Originariamente inviato da Lithios Guarda i messaggi
Ti rispondo da appassionato di overclock dei tuoi tempi che lo è rimasto sino ad oggi:
...
Piu o meno questo è lo stato dell'arte dell'overclock daily ad oggi.

Scusate il wall post.
Bel riepilogo.
Grazie
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2023, 10:55   #17
znick
Senior Member
 
L'Avatar di znick
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Modena
Messaggi: 1195
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Domanda da ex appassionato quando l'overclock era ancora una pratica quasi " esoterica ": oggi, con la potenza che le CPU in generale hanno raggiunto, ha ancora senso overclockarle?
Quando ero ragazzo il gioco valeva la candela perchè si potevano ottenere incrementi prestazionali anche del 30-35% in maniera abbastanza semplice e sicura spendendo poco ( chi si ricorda del Celeron 300A Mendocino? ), ma oggi?
La grafica, il machine learning e il multimedia sono accelerati da GPU e logica dedicata, le CPU sono state rimpinzate di core, cache ed istruzioni avanzate con frequenze di picco altissime che poco più di 20 anni fa nemmeno si osava sognare su workstation da decine e decine di milioni di Lire, portare tutto al limite operativo o superarlo a cosa serve se non a riempire le tasche dei produttori e rivenditori di hardware?
aaah il mio Celeron 566Mhz@970 ottenuti sparando bus e memoria a 114Mhz contro i 66 originari...ovviamente morì per uno sbalzo di tensione durante un temporale
mai più overcloccato da allora
znick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2023, 11:14   #18
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
Esistono metodi migliori

Quote:
Originariamente inviato da paolo cavallo Guarda i messaggi
con sti overclock automatici, una casa costruttrice se volesse potrebbe far schiattare le CPU di un certo tipo, o sopratutto di una certa eta', quando vuole... ?? cosi da fare in modo che un utente sia costretto a comprare un nuovo pc o una nuova cpu ?? oblsescenza programmata tramite oveclock automatico ?? mi sorge un inquietante dubbio ... mumble mumble....
Come detto da altri... una cosa del genere verrebbe scoperta e punita da class-action, ma soprattutto non è necessario arrivare a questi sabotaggi diretti, ci sono metodi migliori.

Un esempio palese ? Windows 11 che nominalmente ha cestinato tutte le CPU precedenti al 2018 rendendole non supportate ufficialmente. In un contesto aziendale sei costretto ad aggiornare tutto l'hardware a prescindere dalle reali necessità. Un utente poco esperto si ritiene obbligato all'aggiornamento hw anche in ambito domestico.

È la stessa cosa che fanno nel mondo della telefonia con le varie versioni di Android. I telefoni diventano obsoleti perché non supportati dal software (SO e APP) e non perché l'hardware è diventato troppo lento.

Metodo noto già usato molte volte in passato anche nel mondo PC.
Mi ricordo di vari scanner, stampanti, schede audio buttate perché sulla nuova versione di windows non c'erano i driver e quindi eri obbligato a comprare una nuova periferica.

Ultima modifica di mail9000it : 28-04-2023 alle 11:29.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2023, 11:18   #19
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
Quote:
Originariamente inviato da znick Guarda i messaggi
aaah il mio Celeron 566Mhz@970 ottenuti sparando bus e memoria a 114Mhz contro i 66 originari...ovviamente morì per uno sbalzo di tensione durante un temporale
mai più overcloccato da allora
Lo avevo anche io, ma mi ero accontentato 566Mhz@850. Facevo solo overclock "affidabili" e non estremi.
Usato con soddisfazione fino a quando non ho cambiato mobo e cpu. Forse sono anche riuscito a venderlo. Non mi ricordo.


Ricordo quando si cercava sui siti di acquistare il processore della tal fabbrica prodotto nella tal settimana.... che tempi.

Ultima modifica di mail9000it : 28-04-2023 alle 11:35.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2023, 11:58   #20
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
Quote:
Originariamente inviato da fabius21 Guarda i messaggi
Ni, nel senso sul mio 3600 e sul 5900x era abilitato di default. Perchè nelle impostazioni del bios non è impostato disable nell'impostazione al riguardo ma auto. Si è vero che manca la frequenza aggiuntiva, per capirci quel +200 massimo, ma le impostazioni sul vcore si applicano.
Altra precisazione4, a volte ci sono 2 menù per impostare il pbo, una relativo alla mainboard e una del processore.
Che io sappia "auto" significa disabilitato sulla mia scheda madre funziona cosi e se cerco di cambiare il valore mi dice che la garanzia viene invalidata.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1