Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-04-2023, 21:00   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...bb_115728.html

Lo strumento MIRI del telescopio spaziale James Webb è stato impiegato per osservare i resti della supernova Cassiopeia A che si trova a oltre 10 mila anni luce dalla Terra. I dettagli catturati sono sorprendenti e aiuteranno gli scienziati.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2023, 22:02   #2
clax78
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 73
Non so se ho fatto bene i calcoli ma..

..considerando che la supernova si è formata 340 anni fa e che adesso copre una zona ampia 24 anni luce, mi risulta una velocità di espansione di circa 10600 km/s!! Può essere?
clax78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2023, 08:22   #3
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Leggo che si arriva ad espansioni di 1/10 della velocità della luce.
Meglio non trovarsi nei paraggi
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2023, 09:10   #4
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7472
qualche sera fa ho visto un video sulla teoria del multiverso dove l'astrofisico Gabriele Ghisellini spiegava che lo spazio su può espandere più velocemente della luce ed per questo è probabile che esista una parte di universo che non vedremo mai perché si allontana più velocemente di quanto viaggia la luce.

https://youtu.be/jUWy10cBE6U?t=1685
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!

Ultima modifica di omerook : 09-04-2023 alle 08:32.
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2023, 21:18   #5
baruk
Senior Member
 
L'Avatar di baruk
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Pisa
Messaggi: 1268
Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
qualche sera fa ho visto un video sulla teoria del multiverso dove l'astrofisico Gabriele Ghisellini spiegava che lo spazio su può espandere più velocemente della luce ed per questo è probabile che esista universo che non vedremo mai perché si allontana più velocemente di quanto viaggia la luce.

https://youtu.be/jUWy10cBE6U?t=1685
Non è "che può", lo ha già fatto. La fase di espansione, precedente di poche frazioni infinitesimali di secondo (anche se partare di "tempo trascorso" in quei momenti non ha praticamente senso), il vero big bang è detta "inflazione", e ha espanso le dimensioni dello spaziotempo da una dimensione equivalente ad un punto (anche qui il concetto di "dimensione" è assolutamente fittizio), a quella di circa la metà dell'Universo attuale. Questo non viola assolutamente la relatività di Einstain e il limite di C, in quanto lo spaziotempo non è assoggettato a quel limite, non essendo parte della materia/energia che esso contiene. La prova di tale velocità è evidente a vista, e cioè è l'unica spiegazione possibile della quasi perfetta uniformità di distribuzione della materia/energia nell'Universo. Infatti solo una fase inflattiva estremamente veloce (estremamente è leggermente riduttivo), può aver distribuito la materia/energia come attualmente la osserviamo, e inoltre è stata proprio quella espansione a generare, da un vuoto quantico di dimensioni praticamente nulle, l'energia potenziale che si è istantaneamente trasformata prima in calore e poi in particelle. Considerate che una cosa gigantesca come la galassia di Andromeda sta corvergendo verso la Via Lattea a circa 400000km/h.
__________________
>MSI Katana 17 B13V
>Macbook Air M1 8/256
>iPad 9° generazione 64Gb
>Samsung Galaxy S23 FE
>iPhone 11
baruk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
GEEKOM sfida Apple con il nuovo A9 Mega:...
Da 119€ a 78€: microSD SanDisk Ultra da ...
Gli Apple Watch non sono carbon neutral:...
SpaceX ha completato il decimo lancio de...
Un razzo spaziale cinese Lunga Marcia 8A...
Apple annuncia l'evento del 9 settembre:...
Broadcom annuncia l'integrazione dell'IA...
AirPods Pro 3: il debutto è vicin...
Corsair XENEON EDGE: il mini-monitor che...
iPhone 17 Pro: tra le novità anche una n...
Incredibile ma vero: Tesla apre le vendi...
Klarna torna alla carica: IPO in vista c...
L'IA arriva sui NAS Synology con l'integ...
Comet, il browser AI di Perplexity, vuln...
NIO arranca, gli ultimi modelli sono un'...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1