|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...bb_115728.html
Lo strumento MIRI del telescopio spaziale James Webb è stato impiegato per osservare i resti della supernova Cassiopeia A che si trova a oltre 10 mila anni luce dalla Terra. I dettagli catturati sono sorprendenti e aiuteranno gli scienziati. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 73
|
Non so se ho fatto bene i calcoli ma..
..considerando che la supernova si è formata 340 anni fa e che adesso copre una zona ampia 24 anni luce, mi risulta una velocità di espansione di circa 10600 km/s!! Può essere?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Leggo che si arriva ad espansioni di 1/10 della velocità della luce.
Meglio non trovarsi nei paraggi ![]()
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7472
|
qualche sera fa ho visto un video sulla teoria del multiverso dove l'astrofisico Gabriele Ghisellini spiegava che lo spazio su può espandere più velocemente della luce ed per questo è probabile che esista una parte di universo che non vedremo mai perché si allontana più velocemente di quanto viaggia la luce.
https://youtu.be/jUWy10cBE6U?t=1685
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore! Ultima modifica di omerook : 09-04-2023 alle 08:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Pisa
Messaggi: 1268
|
Quote:
__________________
>MSI Katana 17 B13V >Macbook Air M1 8/256 >iPad 9° generazione 64Gb >Samsung Galaxy S23 FE >iPhone 11 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:49.