|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercat...ce_118997.html
Una nuova società creata ad hoc da Bosch, Infineon, Nordic Semiconductor, NXP e Qualcomm Technologies punta ad accelerare lo sviluppo dell'ISA RISC-V per applicarla nel settore automobilistico e non solo. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5237
|
Era ora che aumentassero l'impegno per sviluppare ulteriormente risc-V, è un progetto molto interessante.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jul 2020
Messaggi: 271
|
Molto bene... non vedo l'ora che arrivi qualche cpu risc-v decente che possa competere con Arm
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2956
|
Si leggono un sacco di news sui Risc V che provengono dalla Cina mentre qui non date mai nessuna notizia. Penso che se le agenzie americane non danno news voi non rimbalzate.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5468
|
Ecco un progetto sensato in cui l'Unione Europea potrebbe mettere i soldi piuttosto di finanziare guerre di paesi stranieri. Lo sviluppo di Risc-V permetterebbe di svincolarsi dai produttori stranieri per le infrastrutture mission critical.
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6072
|
NXP é anche in OpenHWGroup
( https://www.openhwgroup.org/membership/members/) ma al momento non propone niente che sia basato su RISC-V, ne ha fatto annunci in proposito che io sappia. Alcuni di loro usano già dei core RISC-V come coprocessori nei loro SoC, ma non sono accessibili agli sviluppatori esterni (il codice risc-v fa parte dei blob binari dei driver di alcuni sottosistemi dei SoC gestiti da quei coprocessori). |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9164
|
Se non sbaglio Risc-V è presente come processore "che fa qualcosa" nei processori ARM...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1349
|
Ma perchè non si sente mai parlare dell'architettura Open Power? È già parecchio sviluppata e ci sono cpu potenti, molto più di quelli disponibili riscV
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6072
|
Quote:
Inoltre l'architettura POWER è orientata a roba ad alte prestazioni, non copre tutti i settori di mercato e nicchie coperti da RISC-V. A livello di sistemi embedded sia NXP che ST propongono ancora chip basati su evoluzioni di PowerPC, ma entrambe stanno gradualmente sostituendo le linee di prodotto basate su PowerPC con nuovi prodotti basati su ARM. N.B. POWER e PowerPC sono due cose diverse sebbene a livello di istruzioni siano relativamente compatibili. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1349
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6072
|
C'è anche da dire che neppure l'iniziativa di NXP, Qualcomm,Infineon, ecc. è open.
Se ho capito bene, mirano a progettare, VALIDARE E CERTIFICARE insieme (in modo da ridurre i costi) dei core RISC-V per applicazioni automotive (come minimo mi aspetto che tra le IP che svilupperanno ci saranno core che lavorano in lockstep ed altre cose simili) a cui loro avranno accesso, ma suppongo che terzi dovranno pagare licenze ecc.ecc. Il vantaggio è che i loro prodotti allargheranno le possibilità di scelta per chi non vuole rischiare di ritrovarsi legato ad un singolo fornitore (di hardware o di IP). |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:39.