Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-10-2025, 15:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/ed...ia_144932.html

La FIEG ha presentato un reclamo formale all'AGCOM contro "AI Overview" e "AI Mode", le funzioni di ricerca basata su intelligenza artificiale di Google. Gli editori denunciano effetti dannosi per pluralismo e sostenibilità dei media.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2025, 16:14   #2
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2911
Ok, è diminuito del 40%, ma lo sapete il reale motivo?
Il vero motivo è che la gente che usa i motori di ricerca, sono di 2 tipi:
1) Il classico che cerca "Ricetta Pinza friulana" o "Come si accende un Iphone"
2) Tizio che vuole studiare la Teoria delle stringhe, ma anche: Azione di Nambu-Goto, D-brane, Gravità quantistica, Gravitone, Supersimmetria ecc...

I risultati per queste due persone, sarà completamente diversa.
1) avrà bisogno di 15 righe di risposta, ovvero gli ingredienti, il procedimento, fine. Ci saranno 10000000000 siti che te lo dicono.
2) Avrà bisogno di tomi per studiare ogni aspetto di ciò che cerca. Forse in 100 siti, trovi quello che cerchi, ma valli a cercare nel mare di merda di internet.

Quindi: Il primo non vuole un sito con settordici popup, video che parlano a cazzo o siti con 50 pubblicità inerenti ad articoli su Amazon.
Il secondo invece, avrà bisogno di siti che indicativamente descrivono il "concetto base" di ciò che sta cercando e poi che consigli libri o ricerche, dove studiare. Ma anch'esso non ha bisogno di settordici pubblicità, link affliati o puttanate del genere.

Quindi: Viva Google Overview. Aranzulla morirà? Pazienza, almeno la gente non aprirà 50 siti con settordici pubblicità o debba leggere 3/4 dell'articolo per cercare 2 informazioni semplici che gli servono che volutamente vengono inserite a fine articolo per produrre "Ciccia" che google search indicizzerà perché deve guadagnare dal banner o ads di turno.

Edit: prima che qualcuno lo dica assaltandomi: Overview ogni tanto sbaglia di brutto, lo so benissimo. MA come ho detto, sicuramente è decisamente più veloce che cercare nel mare di merda di internet.
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso

Ultima modifica di SpyroTSK : 16-10-2025 alle 16:23.
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2025, 16:46   #3
Proteo71
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 743
Quote:
Originariamente inviato da SpyroTSK Guarda i messaggi
.... sicuramente è decisamente più veloce che cercare nel mare di merda di internet.
Hai centrato in pieno il vero problema, e cioè che internet ormai è un mare di merda, e il 90% dei dati che girano in rete sono completamente inutili !!!
A partire dai millemila video, dei millemila coglioni cosidetti influencer che fanno balletti inutili o ti raccontano cosa hanno mangiato a colazione,
fino ad arrivare alle centinaia di siti che quando stai cercando qualcosa provi a cliccarci su, ma dentro di te sei già consapevole che immediatamente
ti si apriranno decine di banner inutili che dovrai chiudere uno alla volta prima di riuscire a leggere cosa c'è sotto, per poi scoprire che non era minimamente ciò che stavi cercando.
Ma quant'era bello internet una volta ??
__________________
Trattative positive concluse con: Micene.1, antonyb, Hellbert, topolino2808, Kosta99, Cesare Renzi, nano_Sardo, FatMas, Corrado83, baolian
Proteo71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2025, 23:06   #4
whabek
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 54
Quote:
Originariamente inviato da SpyroTSK Guarda i messaggi
Ok, è diminuito del 40%, ma lo sapete il reale motivo?
Il vero motivo è che la gente che usa i motori di ricerca, sono di 2 tipi:
1) Il classico che cerca "Ricetta Pinza friulana" o "Come si accende un Iphone"
2) Tizio che vuole studiare la Teoria delle stringhe, ma anche: Azione di Nambu-Goto, D-brane, Gravità quantistica, Gravitone, Supersimmetria ecc...

I risultati per queste due persone, sarà completamente diversa.
1) avrà bisogno di 15 righe di risposta, ovvero gli ingredienti, il procedimento, fine. Ci saranno 10000000000 siti che te lo dicono.
2) Avrà bisogno di tomi per studiare ogni aspetto di ciò che cerca. Forse in 100 siti, trovi quello che cerchi, ma valli a cercare nel mare di merda di internet.
[...]
Non pensi che dovrebbe essere l’utente a decidere, in modo democratico?

Se io come editore, scelgo l’impaginazione, il layout, lo sfondo e il modo in cui presentare i contenuti ai miei lettori, perché un motore di ricerca dovrebbe intercettare quel traffico e deviarlo verso riassunti sterili, spesso imprecisi o addirittura distorti, rispetto al messaggio che voglio comunicare?
Se in più mi finanzio tramite la pubblicità come peraltro avviene anche per la carta stampata, questo comportamento non solo mi danneggia economicamente, ma si configura anche come una sorta di concorrenza sleale.

Trovo molto più corretto e democratico invece, che se un utente desidera una risposta rapida, possa rivolgersi direttamente a un’IA, accettandone le regole interne, che siano di Google, Microsoft o altri.

Chi invece vuole approfondire seriamente un argomento, sa fin dall’inizio che dovrà visitare diversi siti, aprire varie schede del browser e investire parecchio tempo nella lettura. Per farlo però, ha bisogno di vedere tutti i risultati disponibili liberamente, senza filtri o condizionamenti esterni indesiderati.
Ed è proprio questo, secondo me, il ruolo che i motori di ricerca dovrebbero limitarsi a svolgere: fornire accesso imparziale e completo alle fonti, senza sostituirsi ad esse.
whabek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2025, 09:33   #5
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2911
Quote:
Originariamente inviato da whabek Guarda i messaggi
Non pensi che dovrebbe essere l’utente a decidere, in modo democratico?

Se io come editore, scelgo l’impaginazione, il layout, lo sfondo e il modo in cui presentare i contenuti ai miei lettori, perché un motore di ricerca dovrebbe intercettare quel traffico e deviarlo verso riassunti sterili, spesso imprecisi o addirittura distorti, rispetto al messaggio che voglio comunicare?
Se in più mi finanzio tramite la pubblicità come peraltro avviene anche per la carta stampata, questo comportamento non solo mi danneggia economicamente, ma si configura anche come una sorta di concorrenza sleale.

Trovo molto più corretto e democratico invece, che se un utente desidera una risposta rapida, possa rivolgersi direttamente a un’IA, accettandone le regole interne, che siano di Google, Microsoft o altri.

Chi invece vuole approfondire seriamente un argomento, sa fin dall’inizio che dovrà visitare diversi siti, aprire varie schede del browser e investire parecchio tempo nella lettura. Per farlo però, ha bisogno di vedere tutti i risultati disponibili liberamente, senza filtri o condizionamenti esterni indesiderati.
Ed è proprio questo, secondo me, il ruolo che i motori di ricerca dovrebbero limitarsi a svolgere: fornire accesso imparziale e completo alle fonti, senza sostituirsi ad esse.
Quindi secondo il tuo punto di vista Google non deve mettere Overview di default del suo motore di ricerca?
Se così è va contro il tuo stesso pensiero, perché appunto google può far ciò che vuole nei suoi prodotti (siti) tanto quanto l'editore di turno.
Perciò se l'editore vuole evitare overview, blocca completamente i server google per l'indiccizzazione tramite i soliti metodi:
1) -index nel file htaccess
2) blocco ip robot di google
3) In google admin center, blocca l'indicizzazione alla radice dei suoi contenuti
4) passa tutti gli articoli ad abbonamento.

Lato utente, invece decidi tu se ascoltare overview oppure no, facendo la classica ricerca come negli anni 90, con relativi problemi a cercare ciò che vuoi, nel mare infinito (di merda) di internet.
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso

Ultima modifica di SpyroTSK : 17-10-2025 alle 09:36.
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2025, 09:42   #6
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2911
Quote:
Originariamente inviato da Proteo71 Guarda i messaggi
Hai centrato in pieno il vero problema, e cioè che internet ormai è un mare di merda, e il 90% dei dati che girano in rete sono completamente inutili !!!
A partire dai millemila video, dei millemila coglioni cosidetti influencer che fanno balletti inutili o ti raccontano cosa hanno mangiato a colazione,
fino ad arrivare alle centinaia di siti che quando stai cercando qualcosa provi a cliccarci su, ma dentro di te sei già consapevole che immediatamente
ti si apriranno decine di banner inutili che dovrai chiudere uno alla volta prima di riuscire a leggere cosa c'è sotto, per poi scoprire che non era minimamente ciò che stavi cercando.
Ma quant'era bello internet una volta ??
Era stupendo.
Internet di una volta era fatto molto spesso di persone, avevi a che fare direttamente con i diretti interessati, tra BBS, Forum (come questo), Chat IRC ecc...e le ricerche spesso e volentieri oltre che il cassico motore come Altavista, Google ecc...erano accompagnate da passa parola dove ti reindirizzavano a i veri articoli (e non news che parlano di una news che parlano di un'altra news che parla del tizio che ha scoperto qualcosa di cui però non si trovano documenti online perché a pagamento).
Certo, le informazioni giravano più lentamente, ma almeno ero molto più "pulite" e "sicure".
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso

Ultima modifica di SpyroTSK : 17-10-2025 alle 09:47.
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2025, 09:58   #7
Pascas
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 197
Quote:
Originariamente inviato da SpyroTSK Guarda i messaggi
Ok, è diminuito del 40%, ma lo sapete il reale motivo?
Il vero motivo è che la gente che usa i motori di ricerca, sono di 2 tipi:
1) Il classico che cerca "Ricetta Pinza friulana" o "Come si accende un Iphone"
2) Tizio che vuole studiare la Teoria delle stringhe, ma anche: Azione di Nambu-Goto, D-brane, Gravità quantistica, Gravitone, Supersimmetria ecc...

I risultati per queste due persone, sarà completamente diversa.
1) avrà bisogno di 15 righe di risposta, ovvero gli ingredienti, il procedimento, fine. Ci saranno 10000000000 siti che te lo dicono.
2) Avrà bisogno di tomi per studiare ogni aspetto di ciò che cerca. Forse in 100 siti, trovi quello che cerchi, ma valli a cercare nel mare di merda di internet.

Quindi: Il primo non vuole un sito con settordici popup, video che parlano a cazzo o siti con 50 pubblicità inerenti ad articoli su Amazon.
Il secondo invece, avrà bisogno di siti che indicativamente descrivono il "concetto base" di ciò che sta cercando e poi che consigli libri o ricerche, dove studiare. Ma anch'esso non ha bisogno di settordici pubblicità, link affliati o puttanate del genere.

Quindi: Viva Google Overview. Aranzulla morirà? Pazienza, almeno la gente non aprirà 50 siti con settordici pubblicità o debba leggere 3/4 dell'articolo per cercare 2 informazioni semplici che gli servono che volutamente vengono inserite a fine articolo per produrre "Ciccia" che google search indicizzerà perché deve guadagnare dal banner o ads di turno.

Edit: prima che qualcuno lo dica assaltandomi: Overview ogni tanto sbaglia di brutto, lo so benissimo. MA come ho detto, sicuramente è decisamente più veloce che cercare nel mare di merda di internet.
hai centrato pienamente il punto, non c'è altro da aggiungere
Pascas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2025, 10:54   #8
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7538
Quote:
Originariamente inviato da whabek Guarda i messaggi

Trovo molto più corretto e democratico invece, che se un utente desidera una risposta rapida, possa rivolgersi direttamente a un’IA, accettandone le regole interne, che siano di Google, Microsoft o altri.
.
Ma il risultato è lo stesso meno visite per gli editori.

Comunque usare direttamente l IA di turno per certe cose è molto più comodo che passare per google.

Chiedere a voce "mi ricordi la ricetta della besciamella" e ricevere una risposta vocale mentre sto preparando la cucina non si batte!
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2025, 11:52   #9
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6254
Quote:
Originariamente inviato da whabek Guarda i messaggi
Non pensi che dovrebbe essere l’utente a decidere, in modo democratico?
No. Ti ricordo che stiamo parlando di un servizio gratuito messo a disposizione da un'azienda, il cui unico scopo sono i profitti. Non stiamo parlando di servizi statali. Non c'è niente di democratico in questi casi. Google fa come gli pare, se non ti piace usi altro.

Più che altro non capisco come questo sistema non danneggi Google stessa che vive di inserzioni pubblicitarie. Se vedo direttamente i risultati da AI Overview, non visito nulla e non vedo nessuna pubblicità.

Ultima modifica di Unrue : 17-10-2025 alle 11:54.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2025, 17:08   #10
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2911
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
No. Ti ricordo che stiamo parlando di un servizio gratuito messo a disposizione da un'azienda, il cui unico scopo sono i profitti. Non stiamo parlando di servizi statali. Non c'è niente di democratico in questi casi. Google fa come gli pare, se non ti piace usi altro.

Più che altro non capisco come questo sistema non danneggi Google stessa che vive di inserzioni pubblicitarie. Se vedo direttamente i risultati da AI Overview, non visito nulla e non vedo nessuna pubblicità.
Purtroppo avevano già previsto queste eventualità, infatti non a caso le pubblicità di youtube sono aumentate di molto, proprio dopo Gemini.
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Blue Origin rinvia il secondo lancio del...
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti...
Il Digital Networks Act è stato r...
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor d...
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero present...
Una parte dei Galaxy S26 avrà chi...
Amazon permetterà agli autori ind...
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuo...
Texas contro Roblox: il procuratore gene...
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPl...
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi...
Un Black Friday continuo a rilascio lent...
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pi...
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora ...
Il nuovo TV premium 2025 Samsung OLED 4K...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1