|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energ...si_113113.html
Un nuovo tipo di pannello solare, sviluppato presso l'Università del Michigan, ha raggiunto un'efficienza del 9% nella conversione dell'acqua in idrogeno e ossigeno, imitando un passaggio cruciale nella fotosintesi naturale Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jun 2021
Messaggi: 397
|
e se uno usasse le onde del mare per muovere una turbina ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16891
|
pannelli da caricare direttamente a batterie a idrogeno, interessante
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8905
|
bhe tanta roba! è chiaro che si parla di sperimentazione pertanto i valori sono bassissimi, ma le speranze sono buone
__________________
_______________________ Quando la "tossicità dell'azoto" diviene dipendenza!... "Bolle! Ancora bolle!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
La traduzione di holes in fisica dello stato solido è lacune, non buchi, buono che rispetto ad altre testate non si sia messo il termine sbagliato ma è inutile specificare che holes ha anche l'accezione di buchi.
La lacuna è semplicemente il concetto complementare come carica all'elettrone generato dai droganti n, detto il altre parole si fa finta che ci sia una carica + che si sposta e ricombina, data dai droganti p per considerarla in maniera speculare alle cariche - cioè gli elettroni. Ultima modifica di Chelidon : 11-01-2023 alle 08:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 326
|
Quote:
Lo segnalo al collega che mi ha aiutato a tradurre quel particolare punto!
__________________
Ci sono persone che hanno una soluzione per ogni problema, altre un problema per ogni soluzione, immagino ~ © omerook |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Amministratore
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1942
|
Quote:
Spero che questa spiegazione aiuti a comprendere le scelte (e, spesso, le difficoltà) che stanno dietro la stesura dei pezzi.
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Certamente capisco il punto di cercare di essere comprensibili ed è sicuramente lodevole che vi siate posti il dubbio. Tenete presente che il termine tecnico in italiano veicola lo stesso concetto cioè che c'è una lacuna (mancanza) nella configurazione elettronica. Chiaro che il lettore se poi cerca su Wikipedia in italiano lacuna trova la spiegazione corrispondente se cerca buco no!
Il punto è che sono termini usati con un'accezione tecnica e cambiare la parola fa decadere il concetto tecnico: per essere chiari in un articolo inglese non si sognerebbero di scrivere pit per veicolare il concetto di hole in solid state physic appunto per la ragione che è un termine tecnico definito. È un po' come il discorso di voltaggio al posto di tensione (perché viene male tradotto dall'inglese) e amperaggio al posto di corrente che sono anche quello concettualmente errati come termini tecnici in italiano. In bocca al lupo e grazie per la considerazione |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Amministratore
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1942
|
Quote:
Quote:
Faccio presente inoltre che il pezzo in inglese usato come fonte usa "gap" per spiegare in altri termini il significato di "lacuna", che è traducibile appunto come "buco" o "vuoto". Avremmo potuto usare altri sinonimi, ma la tua posizione mi pare critica proprio verso l'uso di qualunque sinonimo, cosa che non ha molto senso nel momento in cui si vuole spiegare un concetto che non è noto al lettore (come posso spiegare il significato di una parola se non posso ricorrere ad altre parole che sono note al lettore?). "Voltaggio" e "amperaggio" sono in uso in italiano ormai da più di un secolo e non sono frutto di un prestito dall'inglese, bensì dal francese (rispettivamente da "voltage" e "amperage"), quindi ormai sono molto ben integrati e attestati nella lingua italiana e considerarli erronei è forse anacronistico, per quanto io sia il primo a preferire "tensione" e "corrente" e, in generale, non ami i forestierismi.
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Dubito che gap fosse usato come sinonimo di lacuna, semplicemente si riferisce alla banda proibita di un semiconduttore ed è un altro termine specifico e distinto. C'è probabilmente un'incomprensione per deformazione professionale, suggerisco solo di non prendere questa come critica, ma provare a chiedere il parere di un professore universitario al riguardo, perché i termini non sono così intercambiabili come si creda in certi ambiti, al di fuori di ciò ripeto è lodevole cercare di rendere più comprensibili certe nozioni ma è altresì importante non creare maggiore confusione.
Volt e ampere sono unità di misura in italiano, utilizzarli in senso lato è improprio quanto parlare di chilometraggio invece di distanza. Ultima modifica di Chelidon : 11-01-2023 alle 22:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Amministratore
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1942
|
Quote:
Non rispondi poi ai punti più importanti (il fatto che il termine corretto è stato usato, il fatto che è impossibile spiegare un concetto senza ricorrere ad altri concetti simili) e ripeti sempre le stesse cose. Mi sembra confermato quanto dicevo: secondo te non si possono spiegare i concetti usando altre parole, il che rende impossibile spiegarli. Non la prendo come una critica, semplicemente come una tua rigidità estrema riguardo la terminologia che, però, non ha (e non può avere) un riscontro nella lingua per come questa funziona. E non ho bisogno di interpellare un professore universitario per saperlo. Caso chiuso!
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64. Ultima modifica di Slater91 : 12-01-2023 alle 10:05. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:34.