Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-01-2023, 13:10   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energ...si_113113.html

Un nuovo tipo di pannello solare, sviluppato presso l'Università del Michigan, ha raggiunto un'efficienza del 9% nella conversione dell'acqua in idrogeno e ossigeno, imitando un passaggio cruciale nella fotosintesi naturale

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2023, 13:29   #2
paolo cavallo
Member
 
Iscritto dal: Jun 2021
Messaggi: 397
e se uno usasse le onde del mare per muovere una turbina ?
paolo cavallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2023, 13:34   #3
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17016
pannelli da caricare direttamente a batterie a idrogeno, interessante
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2023, 06:38   #4
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8924
bhe tanta roba! è chiaro che si parla di sperimentazione pertanto i valori sono bassissimi, ma le speranze sono buone
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2023, 08:03   #5
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
La traduzione di holes in fisica dello stato solido è lacune, non buchi, buono che rispetto ad altre testate non si sia messo il termine sbagliato ma è inutile specificare che holes ha anche l'accezione di buchi.

La lacuna è semplicemente il concetto complementare come carica all'elettrone generato dai droganti n, detto il altre parole si fa finta che ci sia una carica + che si sposta e ricombina, data dai droganti p per considerarla in maniera speculare alle cariche - cioè gli elettroni.

Ultima modifica di Chelidon : 11-01-2023 alle 08:07.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2023, 09:09   #6
Giulia.Favetti
Utente sospeso
 
L'Avatar di Giulia.Favetti
 
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 326
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
La traduzione di holes in fisica dello stato solido è lacune, non buchi, buono che rispetto ad altre testate non si sia messo il termine sbagliato ma è inutile specificare che holes ha anche l'accezione di buchi.

La lacuna è semplicemente il concetto complementare come carica all'elettrone generato dai droganti n, detto il altre parole si fa finta che ci sia una carica + che si sposta e ricombina, data dai droganti p per considerarla in maniera speculare alle cariche - cioè gli elettroni.

Lo segnalo al collega che mi ha aiutato a tradurre quel particolare punto!
__________________
Ci sono persone che hanno una soluzione per ogni problema, altre un problema per ogni soluzione, immagino ~ © omerook
Giulia.Favetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2023, 09:28   #7
Slater91
Amministratore
 
L'Avatar di Slater91
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1943
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
La traduzione di holes in fisica dello stato solido è lacune, non buchi, buono che rispetto ad altre testate non si sia messo il termine sbagliato ma è inutile specificare che holes ha anche l'accezione di buchi.

La lacuna è semplicemente il concetto complementare come carica all'elettrone generato dai droganti n, detto il altre parole si fa finta che ci sia una carica + che si sposta e ricombina, data dai droganti p per considerarla in maniera speculare alle cariche - cioè gli elettroni.
Ciao, mi sono occupato io di tradurre dall'originale quello specifico punto. Il concetto di "lacuna" mi è noto e, se guardi, è stato usato proprio questo specifico termine per rendere "hole". Il termine "buco" è stato usato specificamente con delle virgolette proprio perché improprio, ma utile a rendere l'idea di lacuna. Non siamo una testata che si occupa specificamente di fisica dei materiali, né diretta a un pubblico altamente specialistico; i concetti vanno resi fruibili anche a chi non ha competenze di fisica e questo impone di fare delle semplificazioni. Il problema è sempre quello di bilanciare l'accessibilità dei contenuti con la correttezza; in questo caso si è scelto di usare il termine formalmente corretto ("lacune") accompagnandolo, però, con uno più informale ("buchi") che permettesse anche ai non addetti ai lavori di comprendere il concetto. Avessimo dato la definizione (corretta) che hai fornito anche tu, avremmo dovuto poi definire anche il concetto di "silicio drogato" e avremmo finito per scrivere un libro di testo, anziché un articolo accessibile ai più. "Buco" è indubbiamente improprio, ma rende bene l'idea e per questo è stato scelto di usarlo.
Spero che questa spiegazione aiuti a comprendere le scelte (e, spesso, le difficoltà) che stanno dietro la stesura dei pezzi.
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade
MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64.
Slater91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2023, 14:45   #8
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Certamente capisco il punto di cercare di essere comprensibili ed è sicuramente lodevole che vi siate posti il dubbio. Tenete presente che il termine tecnico in italiano veicola lo stesso concetto cioè che c'è una lacuna (mancanza) nella configurazione elettronica. Chiaro che il lettore se poi cerca su Wikipedia in italiano lacuna trova la spiegazione corrispondente se cerca buco no!
Il punto è che sono termini usati con un'accezione tecnica e cambiare la parola fa decadere il concetto tecnico: per essere chiari in un articolo inglese non si sognerebbero di scrivere pit per veicolare il concetto di hole in solid state physic appunto per la ragione che è un termine tecnico definito. È un po' come il discorso di voltaggio al posto di tensione (perché viene male tradotto dall'inglese) e amperaggio al posto di corrente che sono anche quello concettualmente errati come termini tecnici in italiano.

In bocca al lupo e grazie per la considerazione
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2023, 16:28   #9
Slater91
Amministratore
 
L'Avatar di Slater91
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1943
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Certamente capisco il punto di cercare di essere comprensibili ed è sicuramente lodevole che vi siate posti il dubbio. Tenete presente che il termine tecnico in italiano veicola lo stesso concetto cioè che c'è una lacuna (mancanza) nella configurazione elettronica. Chiaro che il lettore se poi cerca su Wikipedia in italiano lacuna trova la spiegazione corrispondente se cerca buco no!
Il punto è che sono termini usati con un'accezione tecnica e cambiare la parola fa decadere il concetto tecnico: per essere chiari in un articolo inglese non si sognerebbero di scrivere pit per veicolare il concetto di hole in solid state physic appunto per la ragione che è un termine tecnico definito. È un po' come il discorso di voltaggio al posto di tensione (perché viene male tradotto dall'inglese) e amperaggio al posto di corrente che sono anche quello concettualmente errati come termini tecnici in italiano.

In bocca al lupo e grazie per la considerazione
Capisco il tuo punto di vista, ma non posso che rimarcare il fatto che il termine corretto è stato usato. C'è scritto così:
Quote:
Originariamente inviato da Articolo
Questo wafer di semiconduttori cattura la luce e la converte in elettroni liberi e lacune
Non capisco, dunque, il problema: non è stato cambiato niente, è stata aggiunta una spiegazione del termine tecnico che fosse comprensibile ai più.

Faccio presente inoltre che il pezzo in inglese usato come fonte usa "gap" per spiegare in altri termini il significato di "lacuna", che è traducibile appunto come "buco" o "vuoto". Avremmo potuto usare altri sinonimi, ma la tua posizione mi pare critica proprio verso l'uso di qualunque sinonimo, cosa che non ha molto senso nel momento in cui si vuole spiegare un concetto che non è noto al lettore (come posso spiegare il significato di una parola se non posso ricorrere ad altre parole che sono note al lettore?).
"Voltaggio" e "amperaggio" sono in uso in italiano ormai da più di un secolo e non sono frutto di un prestito dall'inglese, bensì dal francese (rispettivamente da "voltage" e "amperage"), quindi ormai sono molto ben integrati e attestati nella lingua italiana e considerarli erronei è forse anacronistico, per quanto io sia il primo a preferire "tensione" e "corrente" e, in generale, non ami i forestierismi.
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade
MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64.
Slater91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2023, 22:30   #10
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Dubito che gap fosse usato come sinonimo di lacuna, semplicemente si riferisce alla banda proibita di un semiconduttore ed è un altro termine specifico e distinto. C'è probabilmente un'incomprensione per deformazione professionale, suggerisco solo di non prendere questa come critica, ma provare a chiedere il parere di un professore universitario al riguardo, perché i termini non sono così intercambiabili come si creda in certi ambiti, al di fuori di ciò ripeto è lodevole cercare di rendere più comprensibili certe nozioni ma è altresì importante non creare maggiore confusione.

Volt e ampere sono unità di misura in italiano, utilizzarli in senso lato è improprio quanto parlare di chilometraggio invece di distanza.

Ultima modifica di Chelidon : 11-01-2023 alle 22:32.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2023, 09:53   #11
Slater91
Amministratore
 
L'Avatar di Slater91
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1943
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Dubito che gap fosse usato come sinonimo di lacuna, semplicemente si riferisce alla banda proibita di un semiconduttore ed è un altro termine specifico e distinto. C'è probabilmente un'incomprensione per deformazione professionale, suggerisco solo di non prendere questa come critica, ma provare a chiedere il parere di un professore universitario al riguardo, perché i termini non sono così intercambiabili come si creda in certi ambiti, al di fuori di ciò ripeto è lodevole cercare di rendere più comprensibili certe nozioni ma è altresì importante non creare maggiore confusione.

Volt e ampere sono unità di misura in italiano, utilizzarli in senso lato è improprio quanto parlare di chilometraggio invece di distanza.
Puoi anche dubitare, ma basta aprire il link che ho fornito sopra per rendersi conto che è stato usato proprio come sinonimo per dare un'immagine più familiare al lettore: That semiconductor wafer captures the light, converting it into free electrons and holes—positively charged gaps left behind when electrons are liberated by the light.
Non rispondi poi ai punti più importanti (il fatto che il termine corretto è stato usato, il fatto che è impossibile spiegare un concetto senza ricorrere ad altri concetti simili) e ripeti sempre le stesse cose. Mi sembra confermato quanto dicevo: secondo te non si possono spiegare i concetti usando altre parole, il che rende impossibile spiegarli. Non la prendo come una critica, semplicemente come una tua rigidità estrema riguardo la terminologia che, però, non ha (e non può avere) un riscontro nella lingua per come questa funziona. E non ho bisogno di interpellare un professore universitario per saperlo. Caso chiuso!
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade
MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64.

Ultima modifica di Slater91 : 12-01-2023 alle 10:05.
Slater91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
100.000 GPU NVIDIA in Norvegia: OpenAI a...
2 GoPro a prezzo stracciato: c'è ...
Blocco porno UK: la verifica dell'et&agr...
The Twisted Tale of Amanda Knox: il prim...
Samsung rallenta: utili in caduta libera...
'Il realismo ha rovinato i videogiochi' ...
Crollano anche i TV QLED Hisense: c'&egr...
Photoshop 2025: le nuove funzioni AI che...
Qualcomm cresce, ma la CPU per datacente...
Gli iPhone in offerta oggi? C'è i...
L'evoluzione di Revolut: arrivano anche ...
Microsoft entra nel club dei 4.000 milia...
Ufficiale, Google firmerà il Codi...
Mettereste una NPU dedicata all'intellig...
I nuovi iPhone 17 costeranno di pi&ugrav...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1