Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-11-2022, 16:56   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energ...la_111809.html

I ricercatori di KU Leuven hanno sviluppato pannelli solari in grado di catturare sia l'energia solare sia l'acqua dall'aria e ora si stanno attrezzando per portare la tecnologia sul mercato di massa tramite una società spin-off

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2022, 18:10   #2
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2371
Titolo
Idrogeno domestico dai pannelli solari: al via la produzione su scala

Contenuto
Inizialmente, il team produrrà alcune dozzine di pannelli a idrogeno per progetti pilota su piccola scala, ma entro il 2026 prevede di aumentare la produzione a 5.000 pannelli all'anno.
Complimenti per il titolo acchiappaclick; e visto che non è il primo di questo genere, da parte mia non leggerò più news con questa firma
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2022, 20:36   #3
fmf67
Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Ferrara & Verona
Messaggi: 139
Titoli e redazione

I titoli degli articoli (cosí come l'argomento degli articoli) sono decisi dalla redazione, non dall'autore in autonomia.
I titoli sono fatti apposta per richiamare l'attenzione sul contenuto dell'articolo.
fmf67 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2022, 06:24   #4
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27653
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
Titolo
Idrogeno domestico dai pannelli solari: al via la produzione su scala

Contenuto
Inizialmente, il team produrrà alcune dozzine di pannelli a idrogeno per progetti pilota su piccola scala, ma entro il 2026 prevede di aumentare la produzione a 5.000 pannelli all'anno.
Complimenti per il titolo acchiappaclick; e visto che non è il primo di questo genere, da parte mia non leggerò più news con questa firma
L'economia di scala indica un aumento della produttività del bene (più pezzi prodotti) in parallelo ad una diminuzione dei costi per la sua produzione. Non indica necessariamente che verranno prodotti milioni di pannelli anzichè una manciata come adesso.
Semmai si può applicare come terminologia durante il passaggio da una produzione effettuata per test interni ad una per la vendita vera e propria, dove appunto si aumentano i volumi con costi di realizzazione minori rispetto alla fase precedente. Come in questo caso.

Tra l'altro poi il termine racchiude in se un campo di applicazione e significati piuttosto ampio e articolato, per cui è comunque una spiegazione riduttiva, e comunque evito di addentrarmi perchè comunque non ne sono certo un esperto.

Per cui, al netto delle tendenze editoriali sui titoli (sono almeno 10-15 anni che vengono fatti titoli acchiappaclick e pressochè ovunque, neanche si fosse scoperta l'acqua calda stamattina), mi sembra una polemica fuori luogo.
Poi oh: non sto certo qui a dirti cosa leggere o non leggere
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2022, 08:56   #5
Giulia.Favetti
Utente sospeso
 
L'Avatar di Giulia.Favetti
 
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 326
Quote:
Originariamente inviato da fmf67 Guarda i messaggi
I titoli degli articoli (cosí come l'argomento degli articoli) sono decisi dalla redazione, non dall'autore in autonomia.
I titoli sono fatti apposta per richiamare l'attenzione sul contenuto dell'articolo.
Quanto hai scritto è vero in molti (troppi) casi; nella rivista dove scrivevo prima, ad esempio, era prassi comune con risultati al limite del grottesco. Con l'eccezione di un solo articolo, i titoli li ho sempre scritti io in autonomia, o dopo consultazione.


Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
L'economia di scala indica un aumento della produttività del bene (più pezzi prodotti) in parallelo ad una diminuzione dei costi per la sua produzione. Non indica necessariamente che verranno prodotti milioni di pannelli anzichè una manciata come adesso.
Semmai si può applicare come terminologia durante il passaggio da una produzione effettuata per test interni ad una per la vendita vera e propria, dove appunto si aumentano i volumi con costi di realizzazione minori rispetto alla fase precedente. Come in questo caso.

Tra l'altro poi il termine racchiude in se un campo di applicazione e significati piuttosto ampio e articolato, per cui è comunque una spiegazione riduttiva, e comunque evito di addentrarmi perchè comunque non ne sono certo un esperto.

Per cui, al netto delle tendenze editoriali sui titoli (sono almeno 10-15 anni che vengono fatti titoli acchiappaclick e pressochè ovunque, neanche si fosse scoperta l'acqua calda stamattina), mi sembra una polemica fuori luogo.
Poi oh: non sto certo qui a dirti cosa leggere o non leggere
Non avrei saputo scriverlo meglio, grazie.

Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
Titolo
Idrogeno domestico dai pannelli solari: al via la produzione su scala

Contenuto
Inizialmente, il team produrrà alcune dozzine di pannelli a idrogeno per progetti pilota su piccola scala, ma entro il 2026 prevede di aumentare la produzione a 5.000 pannelli all'anno.
Complimenti per il titolo acchiappaclick; e visto che non è il primo di questo genere, da parte mia non leggerò più news con questa firma
Al 2026 mancano 3 anni e 1 mese, non mi sembra obbiettivamente un tempo biblico, inoltre, a voler fare i pignoli, il team ha detto "entro" quindi potrebbe accadere anche prima.

Da perfetta ignorante in materia ho ingenuamente pensato che a regolare i ritmi di produzione in grandi volumi sarà la domanda del mercato (più c'è richiesta, più si produrrà), ma intanto le linee di produzione ci sono e il prodotto finito pure.

Ma magari hai ragione tu e io volevo solo acchiappare click.
__________________
Ci sono persone che hanno una soluzione per ogni problema, altre un problema per ogni soluzione, immagino ~ © omerook
Giulia.Favetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2022, 08:59   #6
Unax
Senior Member
 
L'Avatar di Unax
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6366
e verranno tutti installati su questo per renderlo ecocompatibile

https://www.futuroprossimo.it/2022/1...-del-colosseo/
Unax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2022, 13:18   #7
bfg9000
Senior Member
 
L'Avatar di bfg9000
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Milano
Messaggi: 352
Scusate l'ignoranza, ma questo sistema potrebbe essere l'uovo di colombo delle rinnovabili. Cioè risolverebbe il problema dello stoccaggio dell'energia spostandolo sul combustibile (verde). Ci dev'essere qualcosa che sfugge o non detto?
bfg9000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2022, 13:48   #8
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
Quote:
Originariamente inviato da bfg9000 Guarda i messaggi
Scusate l'ignoranza, ma questo sistema potrebbe essere l'uovo di colombo delle rinnovabili. Cioè risolverebbe il problema dello stoccaggio dell'energia spostandolo sul combustibile (verde). Ci dev'essere qualcosa che sfugge o non detto?
non sfugge nulla lo stoccaggio ad idrogeno generato mediante elettrolisi è da sempre possibile solo che ha un efficienza molto bassa ergo questi pannelli produrranno si idrogeno (poco) che poi dovrà essere compresso o liquefatto perdendo altra energia e che poi dovrà essere ritrasformato in energia elettrica mediante una cella a combustibile perdendo ulteriore energia sotto forma di calore ed il risultato è che restituisci all'impianto una frazione dell'energia che verrebbe restituita da un tradizionale sistema di accumulo chimico
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2022, 14:46   #9
bfg9000
Senior Member
 
L'Avatar di bfg9000
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Milano
Messaggi: 352
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
non sfugge nulla lo stoccaggio ad idrogeno generato mediante elettrolisi è da sempre possibile solo che ha un efficienza molto bassa ergo questi pannelli produrranno si idrogeno (poco) che poi dovrà essere compresso o liquefatto perdendo altra energia e che poi dovrà essere ritrasformato in energia elettrica mediante una cella a combustibile perdendo ulteriore energia sotto forma di calore ed il risultato è che restituisci all'impianto una frazione dell'energia che verrebbe restituita da un tradizionale sistema di accumulo chimico
Oh! Chiaro ora. Grazie mille !fazz
__________________
CRAY X1
bfg9000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2022, 20:05   #10
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
Se l'efficienza del 15% fosse reale, sarebbe un numero molto elevato. Vuol dire che al sud Italia con 1300 ore di sole all'anno si fanno con 15 mq di pannelli di questo tipo da 2.25 kW del vettore idrogeno di picco, un totale di:

2925 kWh di idrogeno ovvero considerando la densità energetica dell'idrogeno come vettore pari a 33.3 kWh/kg:

87.8 kg di H2 all'anno in Sicilia.

Comprimendo e stoccando questi 87 kg in opportune bombole, possono essere sfruttati d'inverno come energia elettrica con delle celle a combustibile.

Una fuel cell: «Le celle a combustibile a ossido solido (SOFC) possono offrire un’elevata efficienza elettrica, tra il 55 e il 60 %»

https://cordis.europa.eu/article/id/151149-enhancing-fuel-cell-efficiency/it

con una efficienza del 50% permette di trasformare i 2925 kWh stoccati nell'idrogeno in circa 1500 kWh di elettricità invernali con 15 mq di pannelli.

L'energia per comprimere l'idrogeno non è molta, quel che mi preoccupa di più sono le perdite dei contenitori dello stoccaggio dell'H2 per 1 anno, in quanto l'idrogeno fugge da qualsiasi materiale di contenimento.
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2022, 20:16   #11
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
In pratica se si montano del pannelli di Si-monocristallino si ha una efficienza del 15-20% mentre con questi pannelli che producono H2 si ha una efficienza del:
15%*50% = 7.5% meno le perdite di stoccaggio e di compressione. In compenso si ha l'elettricità prodotta d'estate in inverno.
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2022, 21:51   #12
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12454
ok ho letto la firma..
d'altro canto.. niente informazioni.. niente prezzi.. una ditta che pensa di creare ben 5 mila pannelli all'anno entro 4 anni..
complimenti per l'iniziativa artigianale.. ma su.. sono un fan dell'idrogeno come vettore energetico ma qua si rasenta il ridicolo..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2022, 08:35   #13
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4062
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
non sfugge nulla lo stoccaggio ad idrogeno generato mediante elettrolisi è da sempre possibile solo che ha un efficienza molto bassa ergo questi pannelli produrranno si idrogeno (poco) che poi dovrà essere compresso o liquefatto perdendo altra energia e che poi dovrà essere ritrasformato in energia elettrica mediante una cella a combustibile perdendo ulteriore energia sotto forma di calore ed il risultato è che restituisci all'impianto una frazione dell'energia che verrebbe restituita da un tradizionale sistema di accumulo chimico
io gli articoli di questo autore, come quell'altro delle auto elettriche, non li leggo nemmeno,
però,
direi che lo scopo di produrre idrogeno non è avere elettricità, ma proprio idrogeno da bruciare al posto del metano
Mi sembra che l'orientamento in Europa già nei prossimi anni sia di abbandonare il metano e le caldaie a condensazione (e penalizzarle a livello normativo) a favore di pompe di calore.
E per chi resta con le caldaie attuali, nella attuale rete del metano immettere anche idrogeno
Ovvio che la domanda è: ma non mi conviene installare normali pannelli FV e produrmi l'idrogeno per elettrolisi ?
meh
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2022, 11:27   #14
Abanjo
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 1141
E via altro articolo Clickbait della Giulia Favetti...

dopo aver gridato "la Fusione Nucleare sta arrivando" ecco un altro articolo dal titolo "acchiappa click" per guadagnarsi qualche centestimo in più.

giornalista o pubblicista?
bho.

Ultima modifica di Abanjo : 18-11-2022 alle 11:30.
Abanjo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2022, 15:14   #15
stefano_sinibaldi
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 35
Idrogeno domestico dai pannelli solari: al via la produzione su

Più che una scala e una scaletta a tre gradini, magari il titolo voleva far intendere che costruiranno i pannelli sopra una scale,leggo il titolo e il piccolo commento dell'articolo, se trovo questo demenziale, banale, esasperato o esagerato, lo salto e passo oltre finché non trovo qualcosa di interessante e poco fasullo, cosi evito i commenti " ecco un altro articolo acchiappaclick " come del resto fanno in molti per avere visualizzazioni e commenti, vedo tanti articoli che penso interessanti e 0 commenti, articoli demenziali e tanti commenti.
Il titolo e altamente demenziale, ma sono entrato a leggerlo solo per le parole "Idrogeno dai pannelli solari" il resto e spazzatura, ma tanto no si offenderanno, la pagnotta l'hanno portata a casa, l'importante e che se ne parli.
P.S 20 pannelli sembrano tanti, la resa sembra scarsa, in più aggiungi altri pannelli, pannelli solari? se e per uso domestico spero che questi pannelli siamo 20x20,, 20x15, 15x25 max, forse e una buona cosa , magari più in la avranno un efficienza migliore.
stefano_sinibaldi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1