Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-12-2021, 16:14   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...ore_index.html

La principale novità dei processori Intel Core di 12-esima generazione è la loro architettura di tipo ibrido che vede P-core affiancati a E-core. I secondi sono più efficienti ma meno potenti in assoluto, contribuendo però alle elevate prestazioni complessive di cui sono capaci queste CPU. Quanto incidono sulle prestazioni complessive e cosa succede se li disabilitiamo?

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2021, 16:39   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21695
In buona sostanza un core12 senza gli E-core ha una potenza intermedia tra la generazione 11 e la 12 "completa"..
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2021, 16:39   #3
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Nei giochi non cambia di una virgola, alla faccia di chi diceva che gli E core servivano per distribuire meglio il budget termico ed energetico

Tutto il poco vantaggio che offrono deriva semplicemente dal fatto che sono sempre 4 cores in più per quanto scarsi contribuiscono nelle applicazioni MT massive.

Se al posto di quelle 4 unità ci infilavano 2 P-Cores sarebbe stato meglio.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2021, 16:41   #4
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21695
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Se al posto di quelle 4 unità ci infilavano 2 P-Cores sarebbe stato meglio.
Ma andava a donnine pure il discorso consumi.
Capisco che non possa interessate a te o a me ma in termini globali deve per forza essere considerato.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2021, 16:44   #5
matrolo
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2021
Messaggi: 3
felice di constatare che almeno vi vergognate delle marchette che fate e non avete inserito nemmeno un Ryzen per confronto.
matrolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2021, 16:46   #6
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Ma andava a donnine pure il discorso consumi.
Capisco che non possa interessate a te o a me ma in termini globali deve per forza essere considerato.
Ciò che io affermavo in realtà è che questa soluzione serviva solo per far risparmiare batteria ai portatili e basta.

Poi sono stato contestato da alcuni soggetti che invece dicevano tutt'altro, e invece ecco il risultato. Un i5 8 P-core con o senza HT sarebbe stato più gradito. E invece adesso oltre alla GPU abbia un altro po' di transistors inutili all'interno della CPU.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2021, 16:50   #7
matrolo
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2021
Messaggi: 3
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Se al posto di quelle 4 unità ci infilavano 2 P-Cores sarebbe stato meglio.
sarebbe stato assolutamente la stessa cosa.
è il BUS che non regge più di 8 P core (infatti gli E core sono su un altro ring).
se ne avessero messi 10 sarebbero andati al massimo all'80%, poi, per la saturazione del bus, non avrebbe fatto di più.

come indica il computo medio i P core hanno un IPC superiore ai vecchi core del solo 15% e molto è dato dalle frequenze medie più alte che raggiungono per un PL2 maggiore.
matrolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2021, 16:51   #8
matrolo
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2021
Messaggi: 3
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Ma andava a donnine pure il discorso consumi.
ah, perché con 245W di consumo non è andato comunque a donnine?
matrolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2021, 17:08   #9
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21695
Quote:
Originariamente inviato da matrolo Guarda i messaggi
ah, perché con 245W di consumo non è andato comunque a donnine?
Quello è il picco. Il consumo va misurato nella media di uso in vari scenari.

Non nego che sotto questo specifico aspetto gli E-cores possono fare una grande differenza per una fetta, anzi una buona maggioranza di utenza.
Se ci ragioniamo i gamers o quelli che per ragioni di lavoro tirano il collo alle moderne CPU frequentmente e magari per lungo tempo sono una nettissima minoranza, la stragrande maggioranza dei PC svolge compiti da ufficio ben poco gravosi che possono essere facilmente gestiti dai soli Ecores
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2021, 17:15   #10
love80x
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 1410
Articolo interessante ma sarebbe stato molto utile vedere anche i consumi con e senza E-Core
love80x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2021, 17:58   #11
Maury
Senior Member
 
L'Avatar di Maury
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 11106
I prossimi modelli in arrivo senza ecore diventano perfetti per macchine da game, spingeranno a bomba.
__________________
PC 1 : |NZXT 510i|MSI PRO Z690 A|I5 13600kf@5.7 Ghz (Pcore) 4.5 Ghz (Ecore)|AIO ENDORFY NAVI F280|32 GB BALLISTIX 3600 cl 14 g1|GIGABYTE 4070 SUPER AERO OC|RM850X|850 EVO 250|860 EVO 1TB|NVMe XPG-1TB||LG OLED C1 - 55 |

PC 2 : |Itek Vertibra Q210|MSI PRO B660M-A|I5 12500|32 GB KINGSTON RENEGADE 3600|ARC A770 LE 16 Gb|MWE 750w|

ARC 770 LE 16 Gb Vs RTX 3070 - CLICCA QUI
Maury è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2021, 18:07   #12
xarz3
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 540
Che senso ha mettere gli e core se poi i consumi sotto carico sono stellari?

Che senso ha limare qualche watt in idle su un desktop a fronte di una architettura notevolmente più complessa.

La risposta a entrambe queste questioni é: marketing e incapacità tecnica. Intel non riesce a mettere lo stesso numero di cores di AMD e per bilanciare ha deciso di aggiungere meno core farlocchi che vanno meno. Così può dire che le CPU sono da X cores, e allo stesso tempo che a a cuore i consumi perché ci sono cores "più efficienti" nel die.

Stop.
xarz3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2021, 18:53   #13
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5103
sarebbe interessante rifare il confronto con i Ryzen che dovrebbero uscire a breve,sia la revisione dei ryzen con Zen 3 e sia la versione Zen 3+.
Vorrei una battaglia sui prezzi ma attualmente,il silicio è più caro dell'oro (più che altro i substrati).
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2021, 20:55   #14
Sp3cialFx
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
*tutti* i commenti focalizzati su come gli E core giochino o meno un ruolo quando servono le performance... ma solo a me viene in mente che lo scopo di core ad efficienza energetica non è tanto quello di dare un po' di aiuto a quelli performanti quando servono le massime performance ma di gestire i carichi leggeri senza scomodare i P core?!

cioè adesso ok consuma un botto quando eroga le massime performance ma per decretarlo un fallimento bisognerebbe vedere quanto consuma con un carico leggero, perché se nell'uso light (che so browser office riproduzione audio / video eccetera), che peraltro in tanti casi è quello prevalente, consuma poco allora il discorso cambia un po'...
Sp3cialFx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2021, 21:46   #15
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5994
Manca un dettaglio fondamentale: i consumi rilevati durante i test.
Gli Alder Lake sono configurabili per operare senza limiti di tempo a quello che in precedenza veniva chiamato PL2, sarebbe il caso di chiarire se nei test si é sfruttata tale feature e quale é la differenza con una configurazione di PL1 e PL2 uguale a quella delle cpu di undicesima generazione.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2021, 21:47   #16
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21695
Quote:
Originariamente inviato da xarz3 Guarda i messaggi
Che senso ha mettere gli e core se poi i consumi sotto carico sono stellari?
L'ho detto poco sopra.
Su un pc medio di un utente medio per quanto tempo la CPU va davvero sotto carico? Di fatto pochissimo.

Giocando sui grandi numeri gli Ecores lavorano bene per la stragrande maggioranza del tempo sulla maggior parte dei pc.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2021, 22:53   #17
FroZen
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
Concordo sull fatto che l'articolo sia monco mancando della parte consumi negli scenari testati ma potrebbe essere lo spunto per un secondo articolo....

Detto questo anche io sono rimasto impressionato negativamente per i consumi e le temp nei scenari in full ma sono solo una parte della storia.

Le ultime tre serie di intel 9-10-11 sono stati una forzatura di un'architettura che ha fatto il suo tempo non in performance ma in scalabilità multicore, dovendo forzare la mano incalzata da un approccio opposto di amd sono andati in "panico", la decima ne è un esempio lampante e l'undicesima ne è la conferma.

La massima efficienza intel si ha con massimo 8 core + ht sul ring.

l'ibrido BIGlittle è stata una bella mossa perchè ha permesso loro di incrementare il numero di thread totali integrando due diverse architetture, una molto potente e energivora (immaginatevi 16 pcore monolitico) e l'altra parca e rilassata ma efficiente. Il connubbio sta in piedi grazie a tutta la parte di gestione carico dinamica a bassa latenza dei thread e relativo supporto nativo introdotto con w11. Questa è la vera genialata del tutto.

Basti confrontare un cinebench con un gioco di ultima generazione che differenza presentano di consumo nel periodo e di conseguenza temperature.
FroZen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2021, 01:20   #18
pengfei
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 1292
Mi pare la giusta direzione, in linea di principio a parità di area di silicio e di consumo gli ecore dovrebbero pure essere più veloci oltre che efficienti rispetto ai pcore, però metterli e poi tirare i pcore alla morte come frequenze è come montare il recupero dell'energia in frenata su un Hummer, il principio è valido ma l'efficienza fa schifo uguale.
Il grosso del salto penso lo avremo sui processori mobile, non che ci voglia molto rispetto alla generazione precedente che io chiamo amichevolmente chiavic lake, amichevolmente che magari il karma mi coglie e si inchioda il portatile
pengfei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2021, 03:17   #19
Fos
Senior Member
 
L'Avatar di Fos
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da pengfei Guarda i messaggi
Mi pare la giusta direzione, in linea di principio a parità di area di silicio e di consumo gli ecore dovrebbero pure essere più veloci oltre che efficienti rispetto ai pcore, però metterli e poi tirare i pcore alla morte come frequenze è come montare il recupero dell'energia in frenata su un Hummer, il principio è valido ma l'efficienza fa schifo uguale.
Il grosso del salto penso lo avremo sui processori mobile, non che ci voglia molto rispetto alla generazione precedente che io chiamo amichevolmente chiavic lake, amichevolmente che magari il karma mi coglie e si inchioda il portatile
Perché in questo caso quei core più efficienti vengono usati solo per aumentare le prestazioni. Almeno per ora sembra così, non è detto che in futuro la cosa non possa cambiare, magari via aggiornamento dell'SO.

Su Techpowerup provano solo gli E-Core. I risultati sono interessanti. 10% meno di un 10400k nelle applicazioni, il 5% nei giochi a 1080p, il 3 a 1440p. Non sono tanto storpi, anche se nel consumo non fanno neanche molta differenza, benché si guadagni comunque qualcosa.

In alcuni test (idle) pare che l'isolamento non venga gestito a dovere, forse quello totale non è previsto. Non so se tramite BIOS si possa migliorare la situazione. Però, già così non sarebbe male, soprattutto se ci fosse almeno un tool istantaneo gestibile da windows.

Cioè, per chi gioca a 60Hz credo che il guadagno sia ancora superiore, e quel 3-5% dal 10400K per ora bastano spesso. Se non ci sono sorprese nei fps minimi (non riportati), un 10400K a basso consumo integrato in un 12900K potrebbe servire. Per la gestione automatica, prima bisognerebe migliorare l'isolamento in idle, poi passare la gestione all'OS.

C'è da dire che il 12900K non sembra il target di un risparmiatore, ma all'inizio non lo sembravano neanche le tecnologie di risparmio da portatile passate da un pezzo pure si Desktop. Credo che, sul 12600K, i 4 core non arriverebbero alla decenza nei giochi, però per navigare, scaricare, vedere film, musica ecc... dovrebbero avanzare.
__________________
MSI-X670E | 9800-X3D | RTX-4090 | 64GB-6000 | 2x NVMe 4TB + 16TB | LCD-28 4K
Fos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2021, 06:05   #20
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Nei giochi non cambia di una virgola, alla faccia di chi diceva che gli E core servivano per distribuire meglio il budget termico ed energetico

Tutto il poco vantaggio che offrono deriva semplicemente dal fatto che sono sempre 4 cores in più per quanto scarsi contribuiscono nelle applicazioni MT massive.

Se al posto di quelle 4 unità ci infilavano 2 P-Cores sarebbe stato meglio.
Il problema è che 4 e core consumano molto meno spazio e potenza di 2 p core quindi non si può fare
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1