Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Apple > Apple - Software e macOS

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-10-2022, 18:22   #1
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3299
Macbook air (2017): la libreria foto (vuota) prende il 50% del SSD

Pur non essendo conoscitore del mac mi è stato sottoposto un problema di spazio sul SSD da 128Gb di un macbook air (2017).

Dopo una rapida indagine è risultato che circa 32Gb sono allocati per la libreria delle foto.

Altri 32Gb sono allocati in "documenti" sempre come "Foto" e costituiscono in pratica il 100% dello spazio utilizzato in documenti.

Nel riassunto allocazione spazio vengono appunto indicati tra documenti (cioè foto) e libreria foto circa 64Gb di spazio.

In un' altra cartella (non ricordo quale) c'é una allocazione dedicata all' Iphone (presume per la sincronizzazzione) sempre intorno a 32Gb.

L' Iphone contiene di fatto solo quelle foto che, copiate su un HD esterno, risultano occupare meno di 1Gb di spazio.

In pratica i 3/4 del SSD sono preallocati per consentire la sincronizzazione delle foto del telefonino (non ci sono foto di altra provenienza) che di per sé occupano un solo Gb.

Vorrei sapere, ove fosse possibile, in base a quale criterio viene allocato tutto questo spazio e se c'é un modo per ridurlo (esempio: se prevedo di non superare gli 8Gb di foto preferirei che la libreria non superasse - per fare un esempio - i 10Gb.

L' utente in questione non usa Icloud ed almeno per ora non è interessato, a meno di non essere costretto, ad esportare la libreria foto su un suporto eterno ed esclude tassativamente di abbonarsi al cloud (la tariffa non è alta in assoluto ma per ospitare 1Gb di foto 10 euro al mese sono un po' troppi).

Che fare?
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2022, 20:05   #2
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 13054
Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali Guarda i messaggi
Pur non essendo conoscitore del mac mi è stato sottoposto un problema di spazio sul SSD da 128Gb di un macbook air (2017).

Dopo una rapida indagine è risultato che circa 32Gb sono allocati per la libreria delle foto.

Altri 32Gb sono allocati in "documenti" sempre come "Foto" e costituiscono in pratica il 100% dello spazio utilizzato in documenti.

Nel riassunto allocazione spazio vengono appunto indicati tra documenti (cioè foto) e libreria foto circa 64Gb di spazio.

In un' altra cartella (non ricordo quale) c'é una allocazione dedicata all' Iphone (presume per la sincronizzazzione) sempre intorno a 32Gb.

L' Iphone contiene di fatto solo quelle foto che, copiate su un HD esterno, risultano occupare meno di 1Gb di spazio.

In pratica i 3/4 del SSD sono preallocati per consentire la sincronizzazione delle foto del telefonino (non ci sono foto di altra provenienza) che di per sé occupano un solo Gb.

Vorrei sapere, ove fosse possibile, in base a quale criterio viene allocato tutto questo spazio e se c'é un modo per ridurlo (esempio: se prevedo di non superare gli 8Gb di foto preferirei che la libreria non superasse - per fare un esempio - i 10Gb.

L' utente in questione non usa Icloud ed almeno per ora non è interessato, a meno di non essere costretto, ad esportare la libreria foto su un suporto eterno ed esclude tassativamente di abbonarsi al cloud (la tariffa non è alta in assoluto ma per ospitare 1Gb di foto 10 euro al mese sono un po' troppi).

Che fare?
mi sembra un Problema di questa persona non credo sia il comportamento corretto.

iCloud non è la soluzione nel senso che credo il problema sia un altro. In ogni caso c'è la tariffa 1 euro al mese 50GB.
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2022, 05:52   #3
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3299
Grazie per la pronta risposta.

E' corretto quindi che nel caso specifico, causa le dimensioni minimali del SSD, la soluzione Cloud è l' unica possibile?

Icloud: nel cloud l' attuale un 1Gb di foto occuperà 1Gb oppure ne serviranno 32Gb (in analogia con la allocazione su SSD) o 32+32Gb? I Gb liberati di conseguenza sul SSD saranno 32 o 64?

Device esterno rimovibile: come già per il cloud mi chiedo se ci vorrà un pendrive da (almeno) 32 o 64Gb (e quindi quanti GB saranno liberati di conseguenza) e se l'automatismo generale della operazione di sincronizzazione dell 'Iphone resterà sufficientemente "friendly" (esempi: dimentico di inserire preventivamente il pendrive nel mac: mi viene semplicemente chiesto di montarlo oppure le cose si complicano? Se poi perdo il pendrive (ma le foto sono comunque tutte nel telefonino) la situazione sarà gestibile?)
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2022, 11:30   #4
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 13054
Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali Guarda i messaggi
Grazie per la pronta risposta.

E' corretto quindi che nel caso specifico, causa le dimensioni minimali del SSD, la soluzione Cloud è l' unica possibile?

Icloud: nel cloud l' attuale un 1Gb di foto occuperà 1Gb oppure ne serviranno 32Gb (in analogia con la allocazione su SSD) o 32+32Gb? I Gb liberati di conseguenza sul SSD saranno 32 o 64?

Device esterno rimovibile: come già per il cloud mi chiedo se ci vorrà un pendrive da (almeno) 32 o 64Gb (e quindi quanti GB saranno liberati di conseguenza) e se l'automatismo generale della operazione di sincronizzazione dell 'Iphone resterà sufficientemente "friendly" (esempi: dimentico di inserire preventivamente il pendrive nel mac: mi viene semplicemente chiesto di montarlo oppure le cose si complicano? Se poi perdo il pendrive (ma le foto sono comunque tutte nel telefonino) la situazione sarà gestibile?)
Come ho scritto credo ci sia un problema sul computer del tuo amico perché non è possibile che 1 gb di foto occupino 32 gb di spazio sul computer.

Non ritengo iCloud l’unica soluzione perché appunto il problema è un altro.

Se si vuole andare sul cloud ci sono anche altre opzioni gratis , lo stesso iCloud fino a 5 gb è gratis, oppure google, Microsoft, Amazon. Non serve pagare per volumi così bassi.

Siete sicuri che non ha fatto un backup completo di tutto il telefono sul computer e non solo delle foto ?
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2022, 15:20   #5
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3299
Nello schema sintetico di utilizzo dello spazio (esempio da internet) i 32Gb sono indicati come "foto" ed altri 32 (o poco più) come "documenti".

Se sulla sinistra della finestra clicco su "foto" per poi effettuare cancellazioni non mi da l' elenco ma un avviso a provvedere altrimenti (esportare la libreria delle foto sul cloud ecc).

Se clicco su "documenti" mi appaiono poche righe tra le quali anche "foto" (x 32Gb) ed è di nuovo lì che si vanno a concentrare i Gb occupati da Documenti.

Lo spazio dedicato al contenuto Iphone è un una delle altre classificazioni (non ricoordo quale).

In tutto sono 32+32+32 = 96Gb.

Di fatto il mac non è mai stato usato seriamente (più che altro usato per navigare) e l' SSD risulta formalmente pieno.

Da quanto è dato capire i 32Gb non sono la occupazione delle foto ma lo spazio riservato a tale scopo (anche per uso futuro suppongo) dal sistema.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2022, 16:19   #6
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 13054
Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali Guarda i messaggi
Nello schema sintetico di utilizzo dello spazio (esempio da internet) i 32Gb sono indicati come "foto" ed altri 32 (o poco più) come "documenti".

Se sulla sinistra della finestra clicco su "foto" per poi effettuare cancellazioni non mi da l' elenco ma un avviso a provvedere altrimenti (esportare la libreria delle foto sul cloud ecc).

Se clicco su "documenti" mi appaiono poche righe tra le quali anche "foto" (x 32Gb) ed è di nuovo lì che si vanno a concentrare i Gb occupati da Documenti.

Lo spazio dedicato al contenuto Iphone è un una delle altre classificazioni (non ricoordo quale).

In tutto sono 32+32+32 = 96Gb.

Di fatto il mac non è mai stato usato seriamente (più che altro usato per navigare) e l' SSD risulta formalmente pieno.

Da quanto è dato capire i 32Gb non sono la occupazione delle foto ma lo spazio riservato a tale scopo (anche per uso futuro suppongo) dal sistema.
o c'è un problema su quel Mac oppure ci sono altre foto in giro sul sistema.

io uso iCloud Drive e 22 gb di foto su cloud corrispondono a quello che vedo sul sistema.

la situazione del tuo amico non è normale
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2022, 20:06   #7
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3299
Cerco di riassumere come ho fatto la stima.

-visualizzato l'elenco delle foto con finder
-selezionati tutti i files dell' elenco, copiati ed incollati su un HD esterno (USB)

L' esito della copia dava circa 4.800 files (tra foto, video e - così immagino ma non ne sono certo - eventuali thumbnails); la cartella su disco esterno risultava così contenere circa 1Gb di dati effettivi (non di mera occupazione spazio). Verificata qualche foto su un PC windows queste sembravano alla risoluzione originale.

In effetti la dimensione media di ciascun file è piuttosto bassa (1.000MB/4.800 = 0,208Mb) per questo ho pensato che ci fossero di mezzo dei thumbnail.

===

Se, in base a quest' ultima considerazione, ipotizziamo che la stima sia sbagliata, restano dei dubbi sulla procedura per salvare spazio.

Icloud: se la stima è sbagliata si andrebbero ad occupare 32Gb sul cloud, da quanto ha capito si dovrebbe specificare il parametro "ottimizza spazio su mac", in modo che sul mac restino solo i thumbnail e lo spazio risparmiato sarà pari alla differenza tra questi e le foto originali.

Supporto esterno rimovibile: l' idea originale era quella di "esportare" gruppi di foto (non l' intera libreria) ma non conosco la procedura corretta, stante l' esito del tentativo con copia-e-incolla, mentre sembra, poi, che per liberare spazio non basti semplicemente cancellare i files delle foto esportate.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2022, 22:11   #8
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 13054
Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali Guarda i messaggi
Cerco di riassumere come ho fatto la stima.

-visualizzato l'elenco delle foto con finder
-selezionati tutti i files dell' elenco, copiati ed incollati su un HD esterno (USB)

L' esito della copia dava circa 4.800 files (tra foto, video e - così immagino ma non ne sono certo - eventuali thumbnails); la cartella su disco esterno risultava così contenere circa 1Gb di dati effettivi (non di mera occupazione spazio). Verificata qualche foto su un PC windows queste sembravano alla risoluzione originale.

In effetti la dimensione media di ciascun file è piuttosto bassa (1.000MB/4.800 = 0,208Mb) per questo ho pensato che ci fossero di mezzo dei thumbnail.

===

Se, in base a quest' ultima considerazione, ipotizziamo che la stima sia sbagliata, restano dei dubbi sulla procedura per salvare spazio.

Icloud: se la stima è sbagliata si andrebbero ad occupare 32Gb sul cloud, da quanto ha capito si dovrebbe specificare il parametro "ottimizza spazio su mac", in modo che sul mac restino solo i thumbnail e lo spazio risparmiato sarà pari alla differenza tra questi e le foto originali.

Supporto esterno rimovibile: l' idea originale era quella di "esportare" gruppi di foto (non l' intera libreria) ma non conosco la procedura corretta, stante l' esito del tentativo con copia-e-incolla, mentre sembra, poi, che per liberare spazio non basti semplicemente cancellare i files delle foto esportate.
le foto sono tutte nella libreria della applicazione "foto" ? se si , puoi vedere quanto è grande. Di solito la libreria è un file dentro immagini.
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2022, 05:48   #9
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3299
Al momento non ho accesso al Mac, e, ad esser sincero, comincio a pensare che senza la necessaria preparazione di base sul loro s.o. sia velleitario (da parte mia, naturalmente) cercare di venirne a capo pensando a files e cartelle.

Ragionando da end user e non da tecnico mi accontenterei di operare (o suggerire di operare) in base alle procedure "ufficiali", superando lo scorno dell' obbligo di versare un obolo mensile ad Apple ed attenendomi alle guide apple reperibili in rete.

Resta però, anche così, un punto poco chiaro: le foto nascono su Iphone (sia come scatti che come whatsapp), stanno sul mac solo perché finora, non avendo Icloud, la sincronizzazione dell' Iphone è stata fatta sul computer (non prevedendo di esaurirne lo spazio così presto).

Qui già mi sorge il dubbio se abbia senso sincronizzare il mac con Icloud e non piuttosto direttamente l'iphone (con Icloud) e se, comunque, il sistema è in grado di ricostruire tutto lo scenario come se fin dall' inizio si fosse scelto il cloud per realizzare la sincronizzazione, liberare lo spazio sul telefonino e condividere le foto con mac (volendo c'é anche con un Ipad) liberando al contempo lo spazio finora impegnato sul mac.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2022, 06:13   #10
M@n
Senior Member
 
L'Avatar di M@n
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Crema
Messaggi: 4312
Se ha un iPhone ha per forza un account iCloud con 5 gb inclusi e gratuiti
Detto questo , avere o meno iCloud non cambia nulla, c’è qualcosa che non torna coi 30 gb di foto e documenti.
__________________
If you want blood.... you've got it!
NEMMENO IL FATO LI VINSE: Bacigalupo Ballarin Maroso Grezar Rigamonti Castigliano Menti Loik Gabetto Mazzola Ossola
La morale del Mac
M@n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2022, 05:47   #11
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3299
Credo che l'interessata fosse a conoscenza dei 5Gb gratuiti, non li ha considerati come possibile soluzione perché il problema in origine si è manifestato come mancanza di spazio su un mac che di Gb nel ha 128 nel quale a parte la sincronizzazione delle foto iphone non c'é praticamente niente altro.

D' altrocanto l'analisi dell' occupazione spazio prodotta dal Mac attribuisce alle foto 32Gb e comincio a pensare che prenderne atto sia la cosa più semplice da fare, il punto ora è se passando all' Icloud da 50Gb automaticamente si riesce a liberare spazio su entrambi i device (Iphone e mac) "pulendo" l' esito della sinccronizzaione precedente (iphone<->mac).
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v