Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-07-2022, 21:38   #1
Albyrich
Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 130
Come impostare il PC per la corretta riproduzione della musica in Hi-Res

Buona sera a tutti.

Io dispongo di un sintoamplificatore Denon AVR-X3500H e vorrei, attraverso di esso, riprodurre della musica in alta risoluzione (fino a 24 bit e 192 KHz) sia tramite file "*.FLAC* archiviati sul mio PC, sia tramite software di streaming di musica in Hi-Res (tipo Tidal e Qobuz).

Prima di procedere, tuttavia, voglio essere sicuro che tutte le impostazioni audio del PC siano corrette e ben predisposte cosicché il flusso dati possa essere inviato correttamente al mio sintoamplificatore.

Io collego il mio PC al Denon tramite l'HDMI della mia scheda grafica. L'unico settaggio che ho ritenuto importante sistemare è quello delle proprietà del sintoamplificatore nella scheda "Avanzate" delle proprietà del suddetto, che allego QUI per maggior chiarezza.

Ho impostato come formato predefinito 24 bit, 192000 Hz (Qualità professionale). È corretto? Questo basta per far sì che i brani riprodotti (uso MPC-HC per leggere i file) vengano inviati al sintoamplificatore in Hi-Res e che non si perda qualità? Oppure ci sono altri passaggi da svolgere?

Ringrazio anticipatamente chiunque si adopererà per rispondermi.

Albyrich
Albyrich è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 05:26   #2
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3338
Unica impostazione necessaria: spuntare "consenti il controllo esclusivo" (di default già presente) sulle impostazioni avanzate del device audio.

Qobuz: il player (fornito da loro) supporta wasapi quindi la risoluzione audio si adatta automaticamente a quella del brano

Tidal: per avere il massimo necessita un device audio con DAC conforme ad MQA che tu non hai. Per quanto ne so la massima risoluzione che puoi avere è 24bit/48Khz.

Amazon Music HD: non supporta wasapi, solo per questa piattaforma il device va impostato a 24/192 ed i brani a risoluzione inferiore subiranno l' upsampling alla risoluzione impostata

Tutte le piattaforme elencate (salvo altre) possono essere gestite con app Denon Heos senza collegare un PC.

Il controllo con il telefonino (app Heos) è via wi-fi ma lo streaming effettivo avviene tramite il collegamento con cui il sintoamplificatore è connesso alla LAN, quindi, eventualmente, "anche" ethernet (potrebbe essere preferibile se il wi-fi ha problemi con il bitrate dei brani ad alta risoluzione).
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]

Ultima modifica di DelusoDaTiscali : 13-07-2022 alle 05:29.
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 10:37   #3
Albyrich
Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 130
Grazie mille per le tue delucidazioni: ora ho capito come funzionano i vari servizi di streaming.

Con "consenti il controllo esclusivo" intendi QUESTE due opzioni?

Per quanto riguarda la riproduzione dei file "*.FLAC" che ho sul PC, invece, come devo comportarmi? Devo lasciar selezionato il device a "24 bit, 192000 Hz (Qualità professionale)" nelle impostazioni avanzate o no?

Ho notato che, se lo lascio selezionato, nelle informazioni dell'ingresso sorgente del sintoamplificatore, come da screenshot QUI allegato, viene indicato Freq. Campionamento 192 KhZ: questo significa che quest'ultimo riceve correttamente il segnale?

A proposito della riproduzione dei file, invece, su MPC-HC (il lettore che uso per riprodurli) devo impostare qualcosa?

QUI ho trovato un modo per settare WASAPI su MPC-HC. Cosa ne pensi?

Stando alla risposta che è stata data, bisogna settare in questo modo i parametri del software:

Passaggio 1. View->Options->Playback->Output->Audio Renderer: System Default/Internal Audio Renderer.

Nel primo passaggio, come da screenshot QUI allegato, non ho avuto problemi.

Passaggio 2. View->Options->Internal Filters->Audio Renderer: Exclusive mode, Allow bitstreaming.

Nel secondo step, invece, riscontro una difficoltà, ossia che non è presente la dicitura Allow bitstreaming. Come da screenshot QUI allegato, infatti, la suddetta voce non c'è. Fra le altre cose, ho dovuto abilitare la scritta "SaneAR Audio Renderer Enabled" per poter selezionare "Exclusive mode".

Allo stesso tempo, però, in base a QUESTE istruzioni, per attivare il WASAPI su MPC-HC, basta selezionare l'Exclusive Mode ed il bistream è soltanto una funzione in più.

Poi, avrei una domanda: Quel Ignor system channel mixer (always ignored in exclusive WASAPI mode) (che si traduce con "Ignora il mixer del canale di sistema (sempre ignorato in modalità esclusiva WASAPI)" e che di default è selezionato) va lasciato attivato o devo disattivarlo?

Poi, sempre parlando di "bitstream", seguendo altre dritte che ho trovato in rete, ho provato ad aprire il "Codec Tweak Tool", sono andato su "Audio output" e, come da screenshot QUI presente, nella selezione "Audio bitstreaming to external device" ho selezionato "Enabled (= receiver decodes audio)", sotto cui ho selezionato "HDMI connection"; da lì ho selezionato tutte le codifiche (che, però, sono soltanto codifiche dei film e non audio PCM).

Cosa mi dici di tutto questo?

Ultima modifica di Albyrich : 13-07-2022 alle 11:29.
Albyrich è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 15:43   #4
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3338
- sì il parametro per l'exclusive mode è quello ed è già attivo

- non uso MPC, spero che, se necessario, su questo punto intervenga qualcun altro

- il mixer cui si riferisce il testo "Ignore system channel ecc ecc" è il mixer di windows e viene bypassato dal player (MPC o altri) con l' exclusive mode, cosa resa possibile - ma solo "possibile" - dalla impostazione di cui sopra; a chiedere l'exclusive mode è il player, anche questo quindi va settato con parametri specifici per ciascun singolo player e credo che a questo si riferisca quel parametro MPC (se è questo ciò di cui parli)

- bitstream: per quanto ne so è una opzione rilevante per l'audio multicanale dei film per cui potrebbe (ma anche no) saltar fuori se stai riproducendo un filmato.

Gli obiettivi delle impostazioni sono diversi:

-MUSICA (impostazione bitperfect): il player effettuala decodifica da FLAC, imposta dinamicamente la risoluzione audio del device audio esterno e gli invia il flusso di bit (non so se sia corretto definirlo "raw" ma il concetto è quello). Il device audio transcodifica da digitale ad analogico (funzione DAC).

-FILM (impostazione passthrough): il player preleva dal file la parte audio e la invia così come è al device audio bypassando qualsiasi forma di elaborazione; il device audio esterno "riconosce" la codifica (dolby digital o altro) ed effettua la decodifica, la ripartizione in canali e quant' altro necessario

In effetti il termine passthrough è usato da Kodi, so che bitstream (inteso come parametro) in diversi contesti è usato con lo stesso scopo.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]

Ultima modifica di DelusoDaTiscali : 13-07-2022 alle 15:50.
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 16:10   #5
Albyrich
Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 130
1. Okay, quindi con il discorso della Exclusive Mode dovrei essere a posto.

2. Anche la questione del mixer di Windows è chiara.

3. Io uso MPC-HC perché lo ritengo il programma migliore per la riproduzione di film in 4K con HDR ecc. ma ciò non significa che sia il migliore anche per la musica in Hi-Res. Tu hai altri software da consigliarmi, magari più adatti a quest'ultimo scopo? Spulciando in rete, ho visto suggeriti nomi come Foobar2000... Lo conosci? È più idoneo all'ascolto di musica in alta risoluzione rispetto ad MPC-HC?

4. Bitstream: No problem. MPC-HC distinge già benissimo di suo i vari 5.1 canali del mio impianto home theater.

5. Io ascolto sia musica, sia guardo film (nelle varie codifiche riportate nello screenshot ed in multicanale): come la mettiamo?

6. Riguardo al discorso delle proprietà avanzate, cosa mi dici? Devo lasciare selezionato a prescindere "24 bit, 192000 Hz (Qualità professionale)" o, visto che ho selezionato l'Exclusive Mode, non fa differenza questa scelta?

Da notare, però, che se io abbasso anche solo a "24 bit, 96000 Hz (Qualità professionale)", nelle informazioni dell'ingresso sorgente del sintoamplificatore compare "Freq. Campionamento 96 KhZ". Questo significa che i file che hanno come sorgente il 24/192 verranno comunque riprodotti a 24/192 perché ho attivato l'Exclusive Mode o, siccome al sintoamplificatore arriva il segnale "Freq. Campionamento 96 KhZ", la frequenza verrà abbassata a 24/96?

Ultima modifica di Albyrich : 13-07-2022 alle 17:16.
Albyrich è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 18:53   #6
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3338
3) ignoro se MPC sia o meno migliore di Foobar, [IMHO] la differenza non è nella resa audio (=ho fiducia che gli algoritmi applicati per decodificare il flac siano gli stessi) ma nel fato che foobar è una piattaforma aperta al contributo di una comunità di sviluppatori che aggiungono plugin per le più varie funzioni (tra cui appunto il supporto wasapi). Su questo forumc'é una discussione dedicata che è questa:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1378434

5) a mio avviso MPC selezionerà rispettivamente per musica e per i film le impostazioni appropriate

6) l' impostazione della risoluzione audio vale per i programmi che non usano wasapi, in particolare per il browser internet (youtube e quant' altro) per cui l' impostazione più comoda è da scegliere tra 24/44,1 (musica) o 24/48 (film) a seconda di ciò che torna più utile. Nota: indicare 24 bit piuttosto che 16 è cautelativo: va bene sia se la profondità è 16 che 24
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 18:58   #7
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3338
Quote:
Originariamente inviato da Albyrich Guarda i messaggi
... Da notare, però, ...
E' l'interfaccia wasapi a gestire dinamicamente la risoluzione audio, non l' exclusive mode, come detto in un post precedente un esempio di player che usa l'exclusive mode ma non wasapi è amazon music hd. In assenza dell' interfaccia wasapi la risoluzione viene "aggiustata" (up- o down- sampling) o dal player o da windows. Il resampling è considerato dannoso e si cerca di evitarlo.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 19:34   #8
Albyrich
Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 130
Ho provato a spulciare un po' tra le impostazioni di WASAPI di Foobar2000 e QUI dicono che, se in "Playback -> Output -> Output format" la voce è disattivata, significa che è controllata da Windows e che si sta ottenendo la massima qualità da Foobar2000.

Quindi dicono che bisogna assicurarsi che la propria scheda audio sia impostata sulla qualità desiderata nelle proprietà del dispositivo audio di Windows. Aggiungono: collegarlo semplicemente non è sufficiente in quanto probabilmente l'impostazione predefinita è 16 bit. Per arrivarci, bisogna fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona dell'altoparlante sulla barra delle applicazioni di Windows > "Dispositivi di riproduzione" (Win7) o "Apri Impostazioni audio" (Win10) > Seleziona la tua scheda audio e fai clic su "Proprietà dispositivo" > scheda "Avanzate" > seleziona il formato predefinito desiderato (24 bit).

Stando così le cose, e visto che a me quella funzionalità di Foobar2000 si presenta come disattivata, se decido di riprodurre i miei file "*.FLAC" con il suddetto software, significa che devo aver selezionato il "24 bit, 192000 Hz (Qualità professionale)".

Ho capito bene?

Ho anche cercato la funzionalità WASAPI per Foobar2000 e, dopo averne scaricato quello che penso sia una sorta di plugin, l'ho implementato nel programma. Adesso se vado in "Playback -> Output" ed apro il menu a tendina di "Device" mi compaiono, come da QUESTO screenshot, una marea di voci precedute da "WASAPI (event)" e "WASAPI (push)". Ho indagato un po' su Internet, ma non sono riuscito a capire la differenza fra le due.

Selezionando, ad esempio, "WASAPI (event) : DENON-AVR (NVIDIA High Definition Audio)", nel campo sottostante, come da SCREENSHOT, si attiva "Output data format" ed io ho selezionato "24 bit".

Sono passaggi corretti, questi, o devo lasciare tutto come default e, pertanto, lasciare che l'opzione di "Output format" resti disattivata?

Comunque io ho capito che è l'interfaccia WASAPI a gestire la risoluzione audio e non l'exclusive mode, però in base a quanto detto QUI, il WASAPI si attiva proprio selezionando la modalità esclusiva. O ho capito male?
Albyrich è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2022, 05:02   #9
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3338
Non è che puoi estrapolare da un forum una frase scritta da non si sa bene chi e costruirci sopra qualcosa.

Per la attivazione di bitperfect con foobar ci sono delle guide, alla prima googlata è saltata fuori questa:

https://informaticabrutta.it/audio-b...sitivo%20audio.

ma poi, ripeto, su questo forum c'é una discussione dedicata.

Da quanto scrivi sembra che i tuoi dubbi siano sulla profondità in bit della risoluzione audio, io uso 24 bit perché il passaggio da 16 a 24 è indolore mentre il contrario implica perdita di risoluzione.

32bit float è (o era) usato nelle stream dvb-t, me ne sono accorto registrando - non ho notizia di altri impieghi; significa che il numero è rappresentato in codifica floating point piuttosto che fissa (vedi) quindi il numero di bit significativi è 23 stante che un bit si usa per il segno ed 8 per l' esponente.

Al di là del mio semplicistico tentativo di spiegazione, è nozione comune che 32bit float non è migliorativo rispetto a 24bit.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]

Ultima modifica di DelusoDaTiscali : 14-07-2022 alle 05:04.
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v