|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvide...md_105841.html
La versione 2.0 di FidelityFX Super Resolution è stata al centro della Game Developers Conference (GDC) 2022. AMD ha snocciolato maggiori dettagli, confermando che DEATHLOOP e Forspoken saranno i primi titoli a implementare la tecnica di upscaling. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 1672
|
Sono molto curioso del risultato finale.
Visto che si accenna al supporto a vulkan mi sorge una domanda... Ma Vulkan in quali altri titoli di rilievo è utilizzata a parte Doom e The surge 2? Ah per inciso quando ho provato Vulkan in quei due titoli ho avuto problemi, in quanto nel primo crashava se si utilizzava Vulkan al posto delle directx, mentre il secondo che utilizza solo Vulkan addirittura neanche si avviava (fortuna che l'avevo provato su Game pass). Sono davvero cosi instabili e poco utilizzate o è solo una mia impressione/sfiga/ignoranza? Ultima modifica di ningen : 24-03-2022 alle 09:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2022
Città: MI\BG
Messaggi: 60
|
E' interessante come negli ultimi anni si stia quasi dando più "spazio" allo sviluppo di tecnologie varie nella gestione dell'immagine in ottica sia di miglioramento delle prestazioni che dell'immagine, talvolta contemporaneamente che sembrerebbe un paradosso, che non al classico aumento delle performance (forza bruta).
Immagino la cosa dipenda per lo più da voler buttarsi nel mondo del ray tracing a fronte di difficoltà oggettive nel mantenere costanti aumenti di performance dati dall'hardware: processi di fabbricazione semrpe più complicati e cari, consumi che esplodono e costi finali alti.... sembra che stiamo arrivando ad un "tetto" nell'evoluzione grafica nella sua totalità..... amen, avremo sempre più indie dove la grafica è un complemento al gameplay, non il contrario. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma
Messaggi: 4999
|
Quote:
__________________
CM HAF X - Ryzen 5950X EK-Supremacy Classic D-RGB - Asus X570 CH8 HERO - Patriot Viper ELITE II 32GB 3800C16 - AMD RX6900XT EK VECTOR - Enermax Revolution D.F. 850W - Crucial P5 Plus 512GB + Crucial P5 Plus 1TB + Seagate 4TB - Aquaero 6LT - Radiatori 2x360 - LG 32GR93U 4K 144HZ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Casnate con Bernate
Messaggi: 2080
|
Quote:
Visto che anche questo fsr sarà open source non ci vorrà molto affinchè venga innestato direttamente nel layer di compatibilità e divenga utilizzabile su tutti i titoli che usano il layer (proton o wine che sia)
__________________
PSU: Seasonic M12II-620 Evo MB: MSI X370 Sli Plus CPU: AMD Ryzen 7 5700X SSD: Kingston SA400S37/240GB RAM: 2x 16GB DDR4 3200MHz SCHEDA VIDEO: SAPPHIRE RX 6700 Pulse OC 10GB S.O.: bazzite.gg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
|
Quote:
![]() Con quello che hanno mostrato con FSR1.0, anche fosse che riescono a migliorare l'AA tramite l'uso dei vettori di movimento, sempre robaccia inguardabile propongono "rispetto al nativo". Sembra che oggi convincere gli utenti che la m3rda che vendi non solo è mangiabile ma è pure meglio della Nutella è diventato più facile.. un paio di influencer, una mazzetta al sito divulgativo, un IQ decisamente diminuito, e via, la m3rda è buona, eccome! ![]() Un tempo se mancava un pixel su un modello piuttosto he su un altro era una guerra a chi "gimpava" la qualità per rubare in prestazioni e quindi truccando i test. Ora questa tecnologia che "gimpa" è pubblicizzata alla grande e pure definita come "meglio del nativo". E si richiede agli sviluppatori dai 3 ai 30 giorni per implementarla! Roba da matti. Ultima modifica di CrapaDiLegno : 24-03-2022 alle 11:34. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 1470
|
Quote:
Che poi si potrebbe aprire un capitolo a parte sul perchè improvvisamente sia imprescindibile giocare a 240 FPS, 4K, RTracing, HDR ecc. mentre fino a 4 anni fa campavamo tutti felici con il fullHD a 60 FPS SDR senza avvertire il minimo disagio.... ma questa è una questione più psicologica che tecnica.
__________________
Feedback di Vendita Positivi: Codice HTML:
Ho venduto positivamente a: Crash01, *Walter*, leofalp, Alpinet, kernelex, Zabuza, AngelusLiam, Comets, maurizioi, attilorz, delvo_69, Zeus Gamelius, didons, zafira101, Maverikwart, jonbon73, StephenFalken, NickNapoli, H.D. Lion, naruto80, egounix, sirjd, Fuccio, Micheleb, alex2173, roifs, dantess, Themitichris, ZETA81,Mi[C], michelgaetano, stalker6893, Mazda RX8, Skynetx |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 16252
|
Quote:
D'altro canto spesso dimentichiamo che la computer grafica tende all'approssimazione e poi il resto va corretto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
|
Quote:
La prima prevede la ricerca delle soluzioni che vanno sempre più a migliorare la qualità, la seconda è un modo per accontentare (e nello stesso momento fregare) chi vuole giocare in 4K quando ha una 1060/6500XT nel case. Visto che ci siamo e stiamo sdoganando un po' tutto il peggio, perché non creare le tecniche per interpolare i frame che non ci sono così possiamo giocare a 60FPS là dove invece la GPU riesce a calcolarne una ventina. Fa niente se la qualità va a ramengo e metà delle animazioni risulteranno sbagliate se non vomitevoli, tanto quello che conta è avere 4K pixel@60FPS sullo schermo!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 1672
|
Quote:
Quote:
Quote:
Ultima modifica di ningen : 24-03-2022 alle 13:09. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Vercelli
Messaggi: 788
|
ma cose come queste andavano abilitate sulle vecchie schede, non sulle nuove per giocare al fantomatico 4k.
se lo implementassero nella mia vecchia R9 380, che tra l'altro usa in modo dignitoso mio figlio in Full HD, avrebbe senso. proverò con i driver Moddati Amernime AMD Drivers
__________________
Case:NZXT H5 Flow|PSU:630W|Cpu:5700X3D|AirCooling:Hyper Evo212V2|M/b:MSI MPG X570|Ram:32GB DDR4 3600|GPU:RX 7800 XT|SSD:1TB M2+1TB Sata|Screen:Asus 31.5" 2k|Imput device:Logitech G Pro, Mx518|Controls: G27, X52 Pro|Os:Win 11 Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 9276
|
Ci sarà davvero da ridere se finirà come il freesync>gsync
![]()
__________________
CPU: R5 7600 MOBO: ROG B650E-I RAM: G.Skill 32GB 6000 C30 GPU: RX 9070 XT NVMe: SN850X 1TB PSU: SGX-750 CASE: MiniNeo S400 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
A me l'affermazione non torna. Mi riferisco a "qualità grafica superiore a quella nativa".
Non torna essenzialmente per due motivi: difficile migliorare l'immagine a risoluzione nativa senza usare intelligenza artificiale che inventa in modo plausibile il dettaglio mancante, ma soprattutto mi pare cozzi con l'affermazione che era riportata nella precedente notizia dove si affermava che sarebbe stato possibile ottenere "una qualità grafica migliore della risoluzione impostata in origine". Potrebbe anche riferirsi all'immagine nativa se consideriamo l'antialiasing, ma sarebbe senza dubbio una forzatura. Per il resto aspetto di poter vedere i risultati prima di sbilanciarmi. FSR 1.0 tutto sommato aveva il suo perchè, questo dovrebbe essere meglio per cui, in ogni caso, ben venga. Essendo utilizzabile su ogni scheda, penso che tutti dovremmo augurarci che la resa sia la migliore possibile. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1513
|
Quote:
Ma nel caso in questione devo evidenziare un caso in cui questo è vero. Il numero di fibre nervose dell'occhio umano è, come ordine di grandezza, di un milione. La risoluzione visiva è di circa un megapixel, corrispondenti alla visione di un secondo d'arco in una piccola zona centrale (la macula) e con molta meno risoluzione nel resto della retina. E allora, come facciamo a vedere soggettivamente con molta migliore risoluzione? Fondamentalmente perché la visione si muove continuamente, sia per i movimenti che avvengono davanti a noi, sia per la presenza di minuscoli movimenti continui dell'occhio stesso, detti saccadi. Questi movimenti continui vengono usati dal cervello per ricostruire, nel tempo (in frazioni di decimi di secondo) i particolari più piccoli, che non sarebbero visibili in un'immagine fissa. Insomma, il cervello fa effettivamente una forma di "upscaling temporale" sulla base di come appare la stessa immagine da più punti di vista in momenti diversi, ottenendo ottimi risultati. Non mi stupisce che una tecnica basata sugli stessi principi possa portare a una qualità migliore. Ho l'impressione che l'espressione "upscaling temporale" possa far riferimento proprio a un meccanismo di questo tipo. Come ho detto, non sono un videogiocatore, ma sono interessato a seguire l'evoluzione della notizia (o meglio le prossime prove) per gli aspetti teorici coinvolti.
__________________
-- C --_____AlPaBo __/____x\_________ _/_______*________ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 16252
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 16252
|
3Dfx nell'ormai lontano 99 se n'è uscita con il suo bel motion blur che ricreava frame intermedi per garantire maggiore fluidità e dare un effetto movimento
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
![]() Io noto ancora aliasing sul mio 4K 27", anche alla grande se togli il filtro AA, ed ho solo 10/10 di vista. ![]() Apple addirittura definisce "retina", ( ossia tutti quei display dove l'occhio umano non può più distinguere i pixels ) quei i display che superino una certa densità, ben oltre i 300ppi, ossia mooolto oltre il singolo Mpixel. Ultima modifica di nickname88 : 27-03-2022 alle 10:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1513
|
Quote:
Immagino che andare oltre il primo capoverso fosse troppo complicato. Puoi andare anche su Cono per leggere che il numero di coni sensibili è di circa 5 milioni. Aggiungo che solo quelli al centro hanno una fibra nervosa dedicata, gli altri operano come cluster di decine o centinaia di coni, per cui il numero di informazioni che arriva al cervello è di circa un milione (per occhio) Mi dispiace, ma il facepalm te lo prendi tu, a causa della tua incapacità di capire e della presunzione di essere diverso dagli altri nella tua acutezza visiva.
__________________
-- C --_____AlPaBo __/____x\_________ _/_______*________ Ultima modifica di AlPaBo : 27-03-2022 alle 11:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
Prendi un monitor 8K da 32", apri un app di CAD o un semplice Paint, traccia una riga diagonale e dimmi se non vedi aliasing. Il limite dell'occhio umano è attorno ai 300ppi se parliamo di una distanza da scrivania, la risoluzione totale dipende dalla dimensione del display e non dalla sensibilità dell'occhio in sè. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1513
|
Quote:
In quanto ai 300 ppi, non significano nulla in questo contesto: quello che conta è l'angolo coperto da un cono, non i ppi. Un cono copre un po' di meno di minuto d'arco. In base alla distanza da cui guardi una immagine, 300 ppi potrebbero essere troppo grossi per essere nitidi o così fini da non farti riconoscere i particolari. Se ti avvicini servono più ppi, se ti allontani ne servono di meno. Per un'immagine fissa si esagera sui ppi in quanto a causa dei movimenti dell'occhio e alla possibilità di centrare l'attenzione su parti diverse dell'immagine e di avvicinare e allontanare la testa, vediamo molto bene una piccola parte, che poi il cervello integra su tutta l'immagine (e noi siamo convinti di averla vista in un'unica occhiata). Per un'immagine in movimento questa necessità è minore e sono molto maggiori i costi di avere un alto livello di nitidezza, per cui si usano meno pixel. Un monitor con più pixel permette di avvicinarsi di più mantenendo un'immagine nitida, coprendo possibilmente tutto l'angolo di visione dell'occhio, rendendo il tutto più coinvolgente. Monitor molto lunghi permettono anche di considerare il frequente movimento degli occhi verso destra o verso sinistra (mentre non è altrettanto frequente guardare in alto o in basso). Per quanto riguarda la visione umana, integra sistemi di upscaling sia temporale che spaziale e sistemi di intelligenza (naturale, visto che si parla del cervello) che fanno impallidire le tecnologie attuali. Insomma, la parte più ingegneristica della visione umana è molto inferiore in pixel a quella dei sistemi di riproduzione, la differenza la fa la parte di trattamento dell'informazione, in cui il cervello è ancora superiore. È per quello che è sempre interessante seguire lo sviluppo di nuove tecniche di upscaling e intelligenza artificiale.
__________________
-- C --_____AlPaBo __/____x\_________ _/_______*________ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:26.