Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA
Un notebook che punta sull'abbinamento tra potenza di calcolo, schermo ampio e dimensioni nel complesso compatte. Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC si trasporta facilmente, vanta buona autonomia con batteria e offre tanto grazie alla piattaforma AMD Ryzen AI e alla scheda video NVIDIA GeForce RTX 5070 Laptop tanto per un utilizzo professionale come per intrattenersi.
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile?
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile?
Molte persone vorrebbero prestazioni da top di gamma, ma in formato più tascabile. vivo X200 FE si indirizza proprio a questo tipo di persone e vuole rappresentare il giusto mix tra prestazioni e ingombri, con una batteria da ben 6.500 mAh in un corpo da 7,99 millimetri di spessore. La nostra prova completa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-01-2022, 06:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvide...50_103873.html

Il PCI-SIG ha completato la messa a punto della specifica PCI Express 6.0, raddoppiando nuovamente la bandwidth rispetto alla versione precedente. Il traguardo è stato raggiunto passando alla tecnologia di signaling PAM4 e adottando Forward Error Correction (FEC) per garantire l'integrità del segnale.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2022, 06:48   #2
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8896
"sulla carta" mi clonerebbe un disco SSD PCIE6 da 256GB su un gemello in..? 1-2 secondi?... consideriamo che i 2 slot dell'immaginario abbiano la banda passante condivisa... 10 secondi?!

Quanto FPS farebbe con Crysis?

IMHO
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2022, 07:19   #3
axxex
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 77
Peccato…che per i dsp audio siamo rimasti indietro anni luce.

Sto pensando alle schede pcie2 della UAD..con quei DSP arcaici, magari che sia di impulso per un rinnovo sulla linea pcie.
axxex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2022, 07:33   #4
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11122
Con tale banda a disposizione potrebbe essere possibile usare la memoria di un'eventuale GPU quasi come se fosse RAM di sistema, o viceversa se nel frattempo aumenterà la velocità delle DRAM. Il "quasi" è per la latenza superiore causa distanza, ma non tutte le applicazioni sono sensibili in tal senso.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2022, 09:13   #5
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2692
Sembra di essere a fine anni 90 con il bus AGP rivoluzionario ma anche no.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2022, 09:20   #6
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5975
già adesso il 4 si conta sulle dita di una mano (e non è che serva più di tanto all'utenza normale) e questi pensano al 6..?
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2022, 09:39   #7
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3545
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
già adesso il 4 si conta sulle dita di una mano (e non è che serva più di tanto all'utenza normale) e questi pensano al 6..?
No, sono già passati a pensare alla versione 7.
Non è che se non serve sul PC della tua cameretta allora non serve a nessuno.

Il PCI6 è praticamente equivalente all'NVLink con qualche annetto di ritardo e serve per dare tanta banda agli HPC che usano le schede acceleratrici per fare i calcoli. E per la trasmissione super veloce dei dati su raid di SSD.

Se a te basta la versione 4, usa quella e bon, lascia che il resto del mondo si goda l'evoluzione tecnologica.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2022, 09:42   #8
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3545
Quote:
Originariamente inviato da Cappej Guarda i messaggi
"sulla carta" mi clonerebbe un disco SSD PCIE6 da 256GB su un gemello in..? 1-2 secondi?... consideriamo che i 2 slot dell'immaginario abbiano la banda passante condivisa... 10 secondi?!

Quanto FPS farebbe con Crysis?

IMHO
1. Ti servono anche SSD in grado di scrivere e leggere a quelle velocità e con la tecnologia NAND in sviluppo* dubito che tu lo possa fare a breve. A meno di non mettere 8 SSD in RAID 0.

2. La velocità di trasferimento del bus PCI influisce 0 sulla velocità di calcolo dei frame una volta che garantisci una velocità pari a quella della PCI3. E forse basta anche la 2.

* Le NAND si stanno evolvendo per capacità, non velocità. Infatti continuano ad alzare in numero di bit per cella che sfavorisce enormemente la velocità di scrittura e aumenta il wear level. Per raggiungere velocità elevate devi mettere sempre più die in parallelo.

Quote:
Originariamente inviato da axxex Guarda i messaggi
Sto pensando alle schede pcie2 della UAD..con quei DSP arcaici, magari che sia di impulso per un rinnovo sulla linea pcie.
Quanta banda serve per inviare un flusso audio? Non credo proprio che l'aumento della banda del PCI aiuti in qualche modo ad una migliore elaborazione dell'audio.
Diciamo che l'audio in questi anni è il media che meno ha goduto di evoluzioni, quasi trascurato, ma la banda con cui sono connessi i DSP non è il problema.

Ultima modifica di CrapaDiLegno : 12-01-2022 alle 09:46.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2022, 10:25   #9
giuvahhh
Senior Member
 
L'Avatar di giuvahhh
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1140
banda raddoppiata gpu disponibili dimezzate
giuvahhh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2022, 10:41   #10
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Ancora una volta...

...si cede alla tentazione di impiegare termini anche provenienti da un gergo specialistico (ma è prassi generalizzata ormai) provenienti dalla lingua inglese.
Segno dei tempi anche questo dato che fino alla fine degli anni 1990 all'italiano medio anche con studi tecnico-scientifici (le altre categorie di italiani a maggior ragione avrebbero salvo eccezioni, pochissime, la lingua italiana) non sarebbe mai venuto in mente di scrivere "bandwidth" ma avrebbe "parlato" di larghezza di banda.
Poi una marea di infilate linguistico-filo anglosassoni come "device" per dispositivo/i oltre agli "infiniti" inesistenti in italiano stile "brandizzare", "masterizzare" ecc. ecc. ecc.
Poi questo andazzo si riflette sul giornalismo anche generalista italiano, soprattutto nelle sue ultime generazioni, le più giovani nate ad esempio da fine anni 1990 in poi con i fantomatici, per l'Italia "governatori di regioni" dato che in Italia esistono "solo" i presidenti, di regioni.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2022, 11:28   #11
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5084
Io con una z170 con SSD su nvme,secondo SSD sub PCI Express con adattatore e con un altro sata,ho la porta USB C 3.1 che non mi supporta la velocità di trasferimento di Oculus Quest.
Quindi o tolgo il secondo SSD o continuo a collegarmi con Air Link.
Quando di hanno scheda video e più di un SSD su PCI Express (di cui fa parte la porta nvme) è facile saturare la banda,anche perché alcune porte USB 3.0 e oltre vanno a portarsi via parte della banda.
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2022, 11:45   #12
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Siamo inoltre...

...vicini a "saturazione" per le possibilità di sviluppo ulteriore del mondo dei calcolatori elettronici da ogni punto di vista e loro componenti.
Cpu, gpu, memorie centrali, ampiezze di banda passante dei bus ecc. ecc. tutto vicino a saturazione con ratei ormai non più sostenibili simil legge di Moore.
E se non cambiamo paradigmi anche di scienza applicata al mondo elettronico e del mondo dei calcolatori non andremo più avanti.

Marco71
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2022, 13:05   #13
4L3xN3t
Senior Member
 
L'Avatar di 4L3xN3t
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Roma
Messaggi: 308
Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto Guarda i messaggi
Io con una z170 con SSD su nvme,secondo SSD sub PCI Express con adattatore e con un altro sata,ho la porta USB C 3.1 che non mi supporta la velocità di trasferimento di Oculus Quest.
Quindi o tolgo il secondo SSD o continuo a collegarmi con Air Link.
Quando di hanno scheda video e più di un SSD su PCI Express (di cui fa parte la porta nvme) è facile saturare la banda,anche perché alcune porte USB 3.0 e oltre vanno a portarsi via parte della banda.
la butto lì, magari sbaglio. non è che più che la banda hai finito le lanes?
__________________
Asus Prime Z590M-Plus | i5-11600KF | 4x8GB Corsair Vengeance DDR4 2666MHz CL16 | GTX770
Corsair HX1000i | Sabrent Rocket 256GB + RocketQ 2TB | Samsung P2370 23" | Logitech K800 + G603 | Logitech 5.1 Z-640
Server: Intel NUC8i5BEH | 2x8GB Corsair DDR4 2400MHz CL18 | Corsair Force MP510 480GB
4L3xN3t è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2022, 13:43   #14
xxxyyy
Senior Member
 
L'Avatar di xxxyyy
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4361
Un po' di anni fa si parlava di passare a collegamenti ottici.
Fino a dove si puo' spingere un PCIe? 7? 8? 20?
Come siamo messi con collegamenti ottici? Che velocita' avrebbero?
xxxyyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2022, 21:58   #15
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5980
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
...vicini a "saturazione" per le possibilità di sviluppo ulteriore del mondo dei calcolatori elettronici da ogni punto di vista e loro componenti.
Cpu, gpu, memorie centrali, ampiezze di banda passante dei bus ecc. ecc. tutto vicino a saturazione con ratei ormai non più sostenibili simil legge di Moore.
E se non cambiamo paradigmi anche di scienza applicata al mondo elettronico e del mondo dei calcolatori non andremo più avanti.
Anche se non sembra, c'é parecchia ricerca di base in tutte le direzioni e si continuerà ad andare avanti.
Ci sono ovviamente limiti fisici, ma questo significa che si punterà su altre linee di evoluzione tecnologica (cosa che sta già succedendo).
Quello che da l'impressione di un rallentamento é solo il fatto che si cerca di sfruttare fino in fondo le tecnologie già in uso fin quando riescono a dare prestazioni migliori e/o rimangono sufficientemente più economiche.
Poi magari basta un singolo miglioramento e la "vecchia" tecnologia stronca lo sviluppo di possibili alternative.
Ad esempio già negli anni '90 c'erano memorie olografiche molto promettenti, potenzialmente in grado di sostituire gli hard disk perché molto più capienti e veloci; ma poi bastò l'introduzione di nuove tecnologie di scrittura su supporto magnetico per aumentare la densità di memorizzazione degli hdd e stroncare lo sviluppo di quelle memorie olografiche.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2022, 09:35   #16
gsorrentino
Senior Member
 
L'Avatar di gsorrentino
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1404
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Anche se non sembra, c'é parecchia ricerca di base in tutte le direzioni e si continuerà ad andare avanti.
Ci sono ovviamente limiti fisici, ma questo significa che si punterà su altre linee di evoluzione tecnologica (cosa che sta già succedendo).
Quello che da l'impressione di un rallentamento é solo il fatto che si cerca di sfruttare fino in fondo le tecnologie già in uso fin quando riescono a dare prestazioni migliori e/o rimangono sufficientemente più economiche.
Poi magari basta un singolo miglioramento e la "vecchia" tecnologia stronca lo sviluppo di possibili alternative.
Ad esempio già negli anni '90 c'erano memorie olografiche molto promettenti, potenzialmente in grado di sostituire gli hard disk perché molto più capienti e veloci; ma poi bastò l'introduzione di nuove tecnologie di scrittura su supporto magnetico per aumentare la densità di memorizzazione degli hdd e stroncare lo sviluppo di quelle memorie olografiche.
Vogliamo parlare del progetto Socrate stroncato dalla ADSL, molto più economica perché sfruttava i cavi esistenti?
__________________
Utilizzo: Samsung: Galaxy Book Pro 360 i7-1165G7-16GB-SSD 512GB -|- Monitor 49" 32:9 C49J890
Galaxy Note 10+ SM-N975F H3G -|- Galaxy Note 10.1 2014 Ed SM-P605 -|- Galaxy S20 FE SM-G780F H3G
gsorrentino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2022, 11:33   #17
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
La ricerca scientifica...

...che conosco molto bene procede anche per estreme "botte di lato B" ovvero serendipità.
Le capacità umane sono spesso troppo sopravvalutate anche in virtù di un imperante scientismo a cui siamo rimasti ancorati. Non sono servite tragedie come quella del 1912 per rimettere in riga il sistema umano oggi viscindamente ed intimamente legato (quello scientifico) a troppe contaminazioni ed interessi economici.
Siamo ancora dietro dal 1960 ad esempio alla ricerca spasmodica per la fusione nucleare "calda" anche per tutto il grasso mondo dell'indotto, delle costosissime tecnologie dietro ecc. ecc.
La ricerca sulla fusione "fredda" fu sbrigativamente e con dolo, messa in ridicolo proprio verso fine anni 1980 primi anni 1990 quando ero matricola universitaria a Pisa.
Dal mondo economico, finanziario e del capitale che attua pratiche stile "La formula" noto film con Marlon Brando e George C. Scott.
Ma "la gente" continua a vivere nel mondo illusorio dei balocchi, coltivando sogni a piene mani.

Marco71
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità...
Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassion...
75 milioni per salvare le VHS: ecco il p...
Grok 4 è meglio di un dottorato i...
L'IA ci rende più stupidi o pi&ug...
Rimac Nevera R è fuori controllo: 24 rec...
“Incomprensibili e fuorvianti”: l'accusa...
Proxmox compie vent'anni: come la virtua...
L'IA prova emozioni? Non ancora, ma sann...
Bruxelles detta le regole all'IA: chi no...
Red Hat annuncia novità per gli s...
Aqara G410: il campanello smart con Home...
Funziona davvero il raffrescatore da col...
'O paghi o accetti i cookie': il modello...
Diabete tipo 1: arriva il micro-impianto...
Prime Day: le 5 migliori cuffie in offer...
Prime Day: monitor top in offerta, dai 1...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v
1