Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-01-2022, 06:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/memori...am_103913.html

Samsung ha presentato la prima applicazione di "in-memory computing" al mondo basata su MRAM. In parole povere, un chip di memoria MRAM è riuscito a svolgere calcoli complessi, senza necessitare di un processore separato.


Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2022, 08:32   #2
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2104
--rilevando una precisione del 98% nella classificazione delle cifre scritte a mano e una precisione del 93% nel rilevamento dei volti.

Non capisco questo punto, che centra la precisione del riconoscimento con l'architettura hardware? Se io implemento un ottimo algoritmo di riconoscimento usando bicchieri e acqua, significa forse che questa architettura é buona?
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2022, 08:42   #3
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6290
Quote:
Originariamente inviato da cignox1 Guarda i messaggi
--rilevando una precisione del 98% nella classificazione delle cifre scritte a mano e una precisione del 93% nel rilevamento dei volti.

Non capisco questo punto, che centra la precisione del riconoscimento con l'architettura hardware? Se io implemento un ottimo algoritmo di riconoscimento usando bicchieri e acqua, significa forse che questa architettura é buona?
Hanno solo detto che processando i dati direttamente in memoria hanno ottenuto quei risultati, quindi comparabili alle soluzioni classiche. L'idea è davvero interessante, anche se mi piacerebbe vedere dei confronti in termini di tempo di esecuzione rispetto all'esecuzione su CPU classica.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2022, 08:56   #4
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1946
Quote:
Originariamente inviato da cignox1 Guarda i messaggi
--rilevando una precisione del 98% nella classificazione delle cifre scritte a mano e una precisione del 93% nel rilevamento dei volti.

Non capisco questo punto, che centra la precisione del riconoscimento con l'architettura hardware? Se io implemento un ottimo algoritmo di riconoscimento usando bicchieri e acqua, significa forse che questa architettura é buona?
Una nuova architettura hw potrebbe richiedere l'implementazione di una nuova gestione degli errori quindi credo che come confronto ci stia.
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2022, 09:08   #5
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14978
Questa notizia credo getti nel panico gli addetti alla sicurezza dei sistemi informatici.

Chiedo il parere degli esperti, ma poter eseguire operazioni direttamente nelle memorie credo che amplii di molto le possibilità di attacchi.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2022, 09:46   #6
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12869
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Questa notizia credo getti nel panico gli addetti alla sicurezza dei sistemi informatici.

Chiedo il parere degli esperti, ma poter eseguire operazioni direttamente nelle memorie credo che amplii di molto le possibilità di attacchi.
Potenzialmente esisono due scenari possibili a seconda che queste operazioni vengano effettuate una-tantum, oppure si parli di programmi persistenti in RAM.

In entrambi i casi, è ipotizzabile che la RAM venga vista come un co-processore, nel senso che dal mio punto di vista si può pensare che debba essere sempre la CPU principale a dover caricare le istruzioni da eseguire, ipotizziamo in un linguaggio ad-hoc e comunque per effettuare operazioni limitate (es. XOR, ADD, SUB?), possibilmente *SENZA* cicli. Bisognerà anche vedere se inizialmente non si consideri il solo accesso in lettura senza possibilità di modificare i dati, magari con l'output memorizzato in aree buffer separate (tipo una piccola SRAM on-board).

Nota: già oggi esistono alcuni controller DMA nel mondo embedded che sono programmabili con istruzioni ad-hoc secondo il modello descritto in precedenza.

In aggiunta a questo si può pensare a qualcosa simile al modello di calcolo delle GPU (es. CUDA, OpenCL):

a) l'host (CPU) carica (copia) i dati sulla GPU
b) l'host (CPU) avvia il programma sulla GPU
c) l'host (CPU) recupera (copia) i dati elaborati dalla GPU

Questo scenario mi preoccupa relativamente poco perché non esiste un programma sempre "persistente" in esecuzione sul co-processore (anche se tecnicamente è assolutamente possibile farlo, ad esempio sulle GPU basta porre i kernel in ciclo infinito, con le giuste accortezze).

La domanda più importante è se sarà possibile usare gli indirizzi in queste ipotetiche istruzioni oppure banalmente l'host specificherà una volta per tutte il range di indirizzi su cui operare.

Questo naturalmente cambia notevolmente la sicurezza. Se posso usare indirizzi fisici arbitrari nel "programma RAM", chi garantisce la protezione della memoria e l'isolamento tra le applicazioni?

Si tenga presente che ad oggi è la CPU attraverso la MMU che converte gli indirizzi virtuali (quelli che compaiono nelle istruzioni) in indirizzi fisici (quelli messi sul bus degli indirizzi per accedere alla cella di RAM corrispondente), sulla base di tabelle preparate dal SO (page table). Per cui il SO garantisce l'isolamento tra le applicazioni perché l'hardware gli consente di farlo.

È chiaro secondo me che almeno inizialmente il modello di calcolo sarà molto semplificato, e che l'host dovrà, attraverso apposite interfacce, specificare su quali indirizzi operare.

Anche perché ipotizzare un programma persistente in RAM per quanto affascinante richiederebbe anche di revisionare il modello di concorrenza attuale. L'ipotesi classica è che un core singolo legga ciò che ha scritto in RAM. Se questa ipotesi decade perché un "programma RAM" può modificare i dati nella RAM stessa, chiaramente si apre un vaso di pandora
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2022, 09:58   #7
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6290
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Anche perché ipotizzare un programma persistente in RAM per quanto affascinante richiederebbe anche di revisionare il modello di concorrenza attuale. L'ipotesi classica è che un core singolo legga ciò che ha scritto in RAM. Se questa ipotesi decade perché un "programma RAM" può modificare i dati nella RAM stessa, chiaramente si apre un vaso di pandora
Ma quando si crea un disco RAM, non siamo già nel caso di programma persistente in memoria?
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2022, 10:11   #8
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9168
La domanda invece è una sola,

Ci gira Crysis?
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2022, 10:13   #9
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9168
Ma non decade quindi il concetto stesso di RAM e diventa un ibrido con xPU?
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2022, 10:53   #10
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12869
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Ma quando si crea un disco RAM, non siamo già nel caso di programma persistente in memoria?
Forse mi sono spiegato male, ma capisco che in effetti la cosa può confondere .

In questa notizia si parla di chip di RAM che hanno integrata della logica per effettuare computazione (come se avessi dei micro-processori embedded nei chip di RAM).

Queste unità di calcolo *integrate sulla RAM* devono essere in qualche modo "programmate". Ergo quando parlo di "programma RAM" devi pensare al codice/firmware di un micro-controllore integrato sulle RAM.

Diverso dai programmi CPU tradizionali (le cui istruzioni sono presenti in RAM, ma come "semplici" dati)

Nel caso di un RAM-disk, in quel caso hai solo una porzione di RAM con dei dati che vengono interpretati dal SO come un disco, con relativo file system.

La differenza è che allo stato attuale in RAM esistono solo dei dati "passivi" che devono essere recuperati dalla CPU, elaborati nella CPU e riscritti in RAM, mentre nel caso oggetto della news parliamo di RAM "intelligenti" che possono anche effettuare calcoli direttamente.

Ripeto capisco che la cosa può risultare in effetti confusionaria, spero di aver chiarito un pochino.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2022, 17:15   #11
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6290
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Forse mi sono spiegato male, ma capisco che in effetti la cosa può confondere .
Si ok, adesso mi torna. Ad ogni modo, immagino che quando si fa ricerche di questo tipo, in parallelo si pensi anche alla sicurezza, altrimenti sarebbero di fatto inutili.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Poltronesofà colpita da ransomwar...
FSD e Autopilot: Tesla aggiorna i dati c...
Conclusa la campagna di osservazione del...
Il punto della situazione sulle offerte ...
Windows compie 40 anni, tra conquiste e ...
Black Friday Smartwatch: Amazfit, Apple,...
Operativo il primo Tesla Supercharger te...
Grok idolatra Elon Musk e lo considera s...
Il telescopio spaziale James Webb ha oss...
Record per l'energia eolica: nel Regno U...
Dell e HP rimuovono la codifica e transc...
Prezzo eccezionale per Samsung Galaxy S2...
Black Friday esplosivo: arrivano extra s...
Google apre la strada al file sharing tr...
Black Friday Monitor 2025: OLED, QD-OLED...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1