Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-11-2021, 09:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistem...ne_102755.html

Dopo 10 milioni di unità vendute e un successo planetario, la board Arduino UNO arriva in una versione da collezione chiamata Arduino UNO Mini Limited Edition. Potete preordinarla a 40 euro con consegne previste a inizio dicembre.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2021, 09:48   #2
euscar
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5085
Posso capire che Arduino UNO Mini sia una board da collezione, ma ha un prezzo eccessivo, imho.

Da utilizzatore di Arduino ho apprezzato tale scheda e continuo a farlo.
Dal mio punto di vista l'applicazione più grande che è stata fatta con questa scheda è il software di controllo di una CNC hobbistica tramite il CNC shield: un grazie a chi ha implementato tale codice.
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.)
euscar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2021, 11:30   #3
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
mai apprezzato arduino l'ho sempre trovata una scheda "inutile" per un utilizzo serio micro scrauso e sistema di sviluppo indecente nulla a che vedere con le varie nucleo e discovery et similari dove puoi usare un sistema di sviluppo vero e hai accesso anche all'hardware a basso livello

l'unico vero pregio di arduino imho, e non è un pregio da poco, è stato quello di avvicinare i neofiti al mondo dell'elettronica digitale a microcontrollore con progetti semplici e sketch da copia incollare
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2021, 11:49   #4
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
Quote:
Originariamente inviato da mally Guarda i messaggi
si ma il cubemx non è software per neofiti. Concordo sulla potenzialità completamente diversa delle piattaforme. Basta una bluepill da pochi euro per superare con gran margine le capacità di arduino. Il tool di sviluppo però permette di far cose gradevoli in tempi rapidissimi, anche con board basate su 8266 e esp32...
vero infatti è il suo gran pregio come ho detto io ma come tool di sviluppo insomma, magari è migliorato nel tempo ma quando l'ho usato io non aveva watch, debug nulla a parte colorazione della sintassi e una seriale (oggettivamente un pò poco per uno abituato ad usare EW e micro arm )
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2021, 13:05   #5
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
mai apprezzato arduino l'ho sempre trovata una scheda "inutile" per un utilizzo serio micro scrauso e sistema di sviluppo indecente nulla a che vedere con le varie nucleo e discovery et similari dove puoi usare un sistema di sviluppo vero e hai accesso anche all'hardware a basso livello

l'unico vero pregio di arduino imho, e non è un pregio da poco, è stato quello di avvicinare i neofiti al mondo dell'elettronica digitale a microcontrollore con progetti semplici e sketch da copia incollare
Eh fra ma le Nucleo stanno su un altro livello proprio in tutto, a partire dalla board...

Diciamo che il pubblico di Arduino non è interessato all'accesso hardware a basso livello. Considera anche che se prendi una nucleo con la memoria flash devi scriverti il filesystem (ci sono passato) o devi acquistarlo a caro prezzo: chiaro che per una azienda non è un problema, ma per un hobbysta sì. Ora c'è un tizio che ne ha pubblicato uno su git hub però insomma capisci che la difficoltà è su un altro livello...
__________________
MALWARES
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2021, 13:08   #6
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
Quote:
Originariamente inviato da Pino90 Guarda i messaggi
Eh fra ma le Nucleo stanno su un altro livello proprio in tutto, a partire dalla board...

Diciamo che il pubblico di Arduino non è interessato all'accesso hardware a basso livello. Considera anche che se prendi una nucleo con la memoria flash devi scriverti il filesystem (ci sono passato) o devi acquistarlo a caro prezzo: chiaro che per una azienda non è un problema, ma per un hobbysta sì. Ora c'è un tizio che ne ha pubblicato uno su git hub però insomma capisci che la difficoltà è su un altro livello...
filesystem? che ci dovevi fare?
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2021, 13:33   #7
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
filesystem? che ci dovevi fare?
Il product pwner aveva venduto la possibilità di riconfigurare al volo i micro su piattaforma Nucleo e di avere persistenza delle impostazioni... Già che ci sei implementa questo e quell'altro... per quando devi farlo? Per ieri...
__________________
MALWARES
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2021, 14:50   #8
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da mally Guarda i messaggi
per salvare le impostazioni in memoria non hai bisogno di un filesystem...
Sono d'accordo... c'è un motivo se lo chiamavamo il product pwner
__________________
MALWARES
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2021, 15:18   #9
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
Quote:
Originariamente inviato da mally Guarda i messaggi
il supporto a fat comuqnue su cube c'è, alternativamente offri la riprogrammazione via virtual com e un programmino da pc scritto ad hoc...
che è la soluzione più utilizzata calcola che generalmente nel 90 % dei casi i fw si sviluppano bare to metal quindi altro che file system manco il sistema operativo si usa e leggere e scrivere una flash è roba da poche righe di codice che trovi in mille esempi
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2021, 16:41   #10
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
che è la soluzione più utilizzata calcola che generalmente nel 90 % dei casi i fw si sviluppano bare to metal quindi altro che file system manco il sistema operativo si usa e leggere e scrivere una flash è roba da poche righe di codice che trovi in mille esempi
Quote:
Originariamente inviato da mally Guarda i messaggi
faccio automazione industriale, ci siamo scritti un boot loader custom per la serie stm32...
Allora per capirci... il progetto era con una nota ditta tedesca di dispositivi di sicurezza, specializzati in serrature certificate... chi vuol capire capisca...
In questo caso non era per un prodotto esterno ma per uno ad uso interno, ossia una piattaforma fatta in house per eseguire alcuni test in fabbrica. Non ho idea del perchè fu fatta questa scelta. L'idea iniziale era di implementare una cosa semplice, che poi è cresciuta senza controllo causa project pwner: ci siamo ritrovati a dover implementare letteralmente un file system perchè "il programmino del PC da due righe" era cresciuto a dismisura. Capirete bene che se devi gestire file di dimensioni variabili e ignote "l'esempio da due righe" per scrivere una word da 32 forse non è sufficiente. Per altro nel caso della serie Nucleo STM32F446RE lavorare con la EPROM interna è un delirio in quanto una volta che hai scritto un bit a 0 non è possibile riportarlo a 1 individualmente ma bisogna riscrivere tutto il blocco (se non ricordo male lavoravamo nei settori intermedi fra lo 0 e il 4 ed erano da 512 o 2k bytes). Per altro ricordo che fu necessario implementare anche una roba per limitare le scritture su singoli blocchi che se no raggiungevano il loro limite di scritture (codificato hardware) molto velocemente.

Effettivamente non ho mai usato il supporto a FAT di Cube, ma perché non ho mai lavorato con schede supporti esterni e la mia comprensione è che il middleware non è pensato per la memoria flash integrata nella serie F4. In ogni caso non ho mai approfondito e non prendevo io le decisioni, quindi poco importa.

Il mio era solo un esempio di cose "parecchio più complesse" che si possono fare rispetto ad un Arduino e visto che fu una roba che mi traumatizzò ho pensato di raccontarlo. Mi dispiace un po' !fazz che con te abbiamo parlato tante volte e ora mi vieni a spiegare che si programma in bm... ammazza...

PS scrivere un bootloader per stm32 non è roba di cui vantarsi, esistono decine di esempi da poche decine di righe di codice che trovi online, ormai lo fanno anche i ragazzini su youtube.
__________________
MALWARES
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2021, 16:56   #11
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
@Pino90, lungi da me dire qualcosa sul tuo progetto ma lo ammetti anche tu che l'utilizzare un filesystem su mcu è una cosa alquanto astrusa, riguardo la scrittura in flash su ogni micro si scrive in byte e si cancella a pagine è così che funzionano proprio le flash.

posso capire che ti ha traumatizzato il progetto; se il po non ha la minima idea dell'architettura e impone robe assurde senza che ci sia un system architect che lo frena c'è da impazzire io stesso ho dovuto in alcuni progetti dove facevo il sa come consulente litigare pesantemente con tutta la catena di comando ceo incluso che voleva robe assurde (la migliore che mi ricordo è implementare un meccanismo di sync tra diverse schede collegate in bluetooth con una precisione sub microsecondo )


probabilmente c'erano mille soluzioni imho migliori che un file system ma senza tutti i dettagli difficile giudicare
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2021, 20:32   #12
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
...l'unico vero pregio di arduino imho, e non è un pregio da poco, è stato quello di avvicinare i neofiti al mondo dell'elettronica digitale a microcontrollore con progetti semplici e sketch da copia incollare
hai detto niente
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2021, 07:57   #13
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7766
Scusate ma secondo me state un po' perdendo di vista il nocciolo.

Arduino è un primo, primissimo approccio che viene preso in mano spesso da gente che fino a 5 minuti prima a stento sa cos'è una resistenza o che non ha la più pallida idea anche solo di quale linguaggio di programmazione dovrà utilizzare per farlo funzionare.

Si parla di persone che si avvicinano per la primissima volta senza nemmeno le basi dell'elettronica e non intendo le basi come dire la decenza... intendo le basi nel senso che non ha idea nemmeno dei concetti veramente basilari.
Ora giochi di parole a parte spero di aver reso l'idea.

Quelli che descrivete voi sono progetti a cui il 90% dei fruitori di arduino non arriverà mai e nemmeno gli interessa arrivarci o saprebbe come utilizzarli. Un hobbista vuole cose fattibili nel suo piccino, cose che si possano fare in casa senza dover studiare manuali su manuali ma imparandosi quelle poche cose di programmazione alla portata di tutti per fare piccole automazioni.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2021, 11:03   #14
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Scusate ma secondo me state un po' perdendo di vista il nocciolo.

Arduino è un primo, primissimo approccio che viene preso in mano spesso da gente che fino a 5 minuti prima a stento sa cos'è una resistenza o che non ha la più pallida idea anche solo di quale linguaggio di programmazione dovrà utilizzare per farlo funzionare.

Si parla di persone che si avvicinano per la primissima volta senza nemmeno le basi dell'elettronica e non intendo le basi come dire la decenza... intendo le basi nel senso che non ha idea nemmeno dei concetti veramente basilari.
Ora giochi di parole a parte spero di aver reso l'idea.

Quelli che descrivete voi sono progetti a cui il 90% dei fruitori di arduino non arriverà mai e nemmeno gli interessa arrivarci o saprebbe come utilizzarli. Un hobbista vuole cose fattibili nel suo piccino, cose che si possano fare in casa senza dover studiare manuali su manuali ma imparandosi quelle poche cose di programmazione alla portata di tutti per fare piccole automazioni.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2021, 11:40   #15
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 4983
Effettivamente il tool di Arduino è veramente basico e non è praticamente mai cambiato nel corso degli anni, anche se da tempo stanno sviluppando una nuova versione con più funzioni che dovrebbe essere in beta.

E' comunque molto comodo per fare qualche prova veloce e ottimo per imparare, inoltre io uso spesso lo stesso ambiente per gli esp8266/esp32

Per cose più serie vado all'ambiente di sviluppo dedicato e in linguaggio C puro, con gli stm32 o anche gli AVR stessi (avr studio)
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2021, 13:45   #16
euscar
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5085
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Scusate ma secondo me state un po' perdendo di vista il nocciolo.

Arduino è un primo, primissimo approccio che viene preso in mano spesso da gente che fino a 5 minuti prima a stento sa cos'è una resistenza o che non ha la più pallida idea anche solo di quale linguaggio di programmazione dovrà utilizzare per farlo funzionare.

Si parla di persone che si avvicinano per la primissima volta senza nemmeno le basi dell'elettronica e non intendo le basi come dire la decenza... intendo le basi nel senso che non ha idea nemmeno dei concetti veramente basilari.
Ora giochi di parole a parte spero di aver reso l'idea.

Quelli che descrivete voi sono progetti a cui il 90% dei fruitori di arduino non arriverà mai e nemmeno gli interessa arrivarci o saprebbe come utilizzarli. Un hobbista vuole cose fattibili nel suo piccino, cose che si possano fare in casa senza dover studiare manuali su manuali ma imparandosi quelle poche cose di programmazione alla portata di tutti per fare piccole automazioni.
Tutto vero.

Però arduino è utile anche per cose un po' più impegnative, tipo la già da me citata CNC: nonostante le mie competenze di elettronica e programmazione, non sarei stato in grado di produrre in poco tempo un firmware tale da poter pilotare la CNC shield, invece con arduino l'ho a disposizione senza alcuno sforzo.
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.)
euscar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2021, 16:06   #17
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da euscar Guarda i messaggi
Tutto vero.

Però arduino è utile anche per cose un po' più impegnative, tipo la già da me citata CNC: nonostante le mie competenze di elettronica e programmazione, non sarei stato in grado di produrre in poco tempo un firmware tale da poter pilotare la CNC shield, invece con arduino l'ho a disposizione senza alcuno sforzo.
esatto, arduino è adattissimo a fare cose amatoriali, per di più con costi ridicoli
non per farci andare una linea di produzione di astronavi, ma per 1000 altre cose "casalinghe" va più che bene.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2021, 08:13   #18
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Confermo il giudizio espresso già da altri: Arduino fa letteralmente cacare come piattaforma, inclusi un IDE che definire vergognoso vuol dire fargli un complimento (infatti sono dovuto passare anni a a Visual Studio Code, usando Arduino esclusivamente per compilare i sorgenti), e la documentazione a dir poco scandalosa.

Il successo l'ha avuto perché si tratta di roba a buon mercato, col quale puoi facilmente realizzare prototipi, avendo un sacco di librerie già pronte, e facendo copia & incolla della tanta roba amatoriale che si trova in giro, per l'appunto.

Ma per il resto, dovessi tornare nuovamente a lavorare in ambito embedded, mi affiderei senz'altro a STM o piattaforme simili, che sanno cosa significhi realizzare prodotti professionali e per i professionisti.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2021, 08:30   #19
euscar
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5085
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Confermo il giudizio espresso già da altri: Arduino fa letteralmente cacare come piattaforma, inclusi un IDE che definire vergognoso vuol dire fargli un complimento (infatti sono dovuto passare anni a a Visual Studio Code, usando Arduino esclusivamente per compilare i sorgenti), e la documentazione a dir poco scandalosa.
Arduino è nato per l'ambito amatoriale e come tale è ottimo.
Voi che lo denigrate non avete capito questo fatto

Quote:
Il successo l'ha avuto perché si tratta di roba a buon mercato, col quale puoi facilmente realizzare prototipi, avendo un sacco di librerie già pronte, e facendo copia & incolla della tanta roba amatoriale che si trova in giro, per l'appunto.
E ti sembra una cosa da poco?
E' proprio ciò che ne ha decretato il successo tra i non addetti al lavoro.

Quote:
Ma per il resto, dovessi tornare nuovamente a lavorare in ambito embedded, mi affiderei senz'altro a STM o piattaforme simili, che sanno cosa significhi realizzare prodotti professionali e per i professionisti.
Vedi che non hai capito l'ambito di utilizzo di Arduino?

Se poi mi vieni a dire che c'è chi cerca di usarlo in ambito professionale, va beh, cavoli loro
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.)
euscar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2021, 08:48   #20
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
penso che lo abbiamo capito tutti quale è lo scopo di arduino ma se a pari prezzo o meno compri una piattaforma molto più potente ed avanzata con un ambiente di sviluppo free almeno decente e la possibilità di usare compiler ed ambienti di sviluppo professionali (anchessi free fino ad una certa dimensione del sorgente) capisci che dopo i primi due progettini un utente che vuole imparare si sposta su ambienti su cui almeno il tuo firmware lo puoi testare e vedere come funziona (io le discovery le avevo pagate a memoria circa 8€ l'una in versione con mezzo mega di flash e 12 euro l'una in versione da 1MB entrambe dotate di f4 con tutti i porti esposti 100 pinuna marea di periferiche, canbus accelerometro, led vari ed ovviamente il programmer debugger integrato a 8 euro prezzo singolo e senza sconti, pensa che il solo stlink (che potevi usare anche su altre schede ) costa stand alone circa 35€)

se poi invece l'utente è il classico maker brainless (passami il termine non trovo un singolo aggettivo per descriver il classico hobbista che non vuole capire come funziona il programma ma vuole solo fare copia incolla di roba già fatta in quanto il suo scopo non è imparare ad usare un mcu ma costruire qualcosa ) allora arduino con la pleteora di fw già scritti è impagabile

lo ripeto arduino è un ottimo progetto per far capire agli studenti cosa è un micro e che non è impossibile utilizzarli ma come piattaforma di studio per imparare ad usare i microcontrollori è semplicemente pessima e non penso che nessuno possa dire altrimenti visto che non ha ne debugger ne watch ne un set di periferiche degno di questo nome; quindi dopo aver fatto i primi due progettini di esempio uno studente si trova limitato e chiede cose che sono impossibili da fare con arduino quindi il cambio di piattaforma è necessario.
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000

Ultima modifica di !fazz : 27-11-2021 alle 08:54.
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
F5 Application Delivery and Security Pla...
Rivoluzione ai vertici di Threads: Mosse...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1