Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-11-2021, 10:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-...co_102204.html

Volvo mantiene la sua linea di trasparenza sulle auto elettriche. Le considera migliori per l'ambiente, ma non le ritiene miracolose. Ecco il confronto delle emissioni di CO2 tra elettriche ed endotermiche

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2021, 10:54   #2
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3168
Questi calcoli mi sa che si limitano all'auto.

Andrebbe computata anche la CO2 emessa dalla filiera di produzione e distrubuzione dei carburanti e quella relativa al ciclo di vita di una pala eolica.

La questione è molto più complessa secondo me
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2021, 11:04   #3
davidemo89
Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 117
Quote:
Originariamente inviato da maxsona Guarda i messaggi
Questi calcoli mi sa che si limitano all'auto.

Andrebbe computata anche la CO2 emessa dalla filiera di produzione e distrubuzione dei carburanti e quella relativa al ciclo di vita di una pala eolica.

La questione è molto più complessa secondo me
Allora dovresti calcolare anche l'inquinamento dell'estrazione del petrolio, i vari disastri che hanno creato nel mare, l'inquinamento del trasporto sulle navi del petrolio, le guerre causate...
__________________
www.livetokill.it netgamers community
davidemo89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2021, 11:14   #4
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1903
Io direi che non serve stare a fare tutti sti calcoli approfonditi.

Le batterie ormai vengono prodotte, anche ammettendo che la loro produzione inquini quanto estrazione/lavorazione/distribuzione del petrolio otterremmo il vantaggio che le auto diventerebbero più green intervenendo sulla produzione di energia piuttosto che dover attendere il ricambio del parco auto.

L'unico difetto delle EV sono i tempi di ricarica non certo il maggior/minor inquinamento.
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2021, 11:21   #5
ramses77
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2380
Non sono un esperto in materia, ma qualcosa non mi torna.
Non dico sia giusto o sbagliato, ma "lo studio" in alcune parti parla di "impatto ambientale" in altre di "emissioni di CO2".
Le due cose non mi sembrano proprio uguali, perchè se parliamo di inquinamento, non c'è solo la CO2 da valutare.
E se si guarda alla produzione e trasporto di corrente, allora si deve guardare anche a quella della benzina.
Però forse sono io che mi perdo qualcosa e se qualcuno ne sa di più, sono ben felice di imparare una cosa nuova.
__________________
RAM
Solo acquisti e vendite positive dal 2002.
ramses77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2021, 11:23   #6
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3168
Quote:
Originariamente inviato da davidemo89 Guarda i messaggi
Allora dovresti calcolare anche l'inquinamento dell'estrazione del petrolio, i vari disastri che hanno creato nel mare, l'inquinamento del trasporto sulle navi del petrolio, le guerre causate...
Certamente
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2021, 11:25   #7
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21675
Sempre piu' palese quanto la transizione alla mobilita' elettrica non avra' impatti su emissioni ed inquinamento
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2021, 11:32   #8
phmk
Senior Member
 
L'Avatar di phmk
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 1213
E le polveri che vanno nell'atmosfera in vicinanza delle miniere ???
phmk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2021, 11:32   #9
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1484
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Sempre piu' palese quanto la transizione alla mobilita' elettrica non avra' impatti su emissioni ed inquinamento
Questo ormai è un dato di fatto, già oggi in europa, il contributo dell'inquinamento della mobilità è poco impattante, basti paragonarlo a l'inquinamento dovito dai nostri edifici. Con meno, e senza aspettare miracolose batterie, si potrebbero ottenere risultati migliori investendo in risparmio energetico e mobilità di massa. Ma queste due voci non aiutano nella creazione di PIL o nella generazione di nuovi posti di lavoro. Mentre la transizione all'elettrico aiuta il PIL e i posti di lavoro (forse), inoltre è il green washing fà figo.
Le nostre strade sono congestionate, e l'auto elettrica non aiuterà questo punto.
Ago72 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2021, 13:08   #10
sniperspa
Senior Member
 
L'Avatar di sniperspa
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11124
Forse non sarebbe meglio far pagare il bollo auto in base al reale impatto di Co2 sul ciclo di vita?

No perchè io con la mia seg.b endotermica faccio i miei 20km/l medi reali che equivalgono circa a 117 g/km di Co2, se non ho fatto male i calcoli sarebbero 23 tonnellate su 200 mila km.
Meno della sola produzione di questi camion che vanno di moda oggi.

Sarei molto curioso di vedere lo stesso confronto con vetture elettriche di seg.b, esempio tra le varie versioni di 208 che c'è un pò in tutte le salse.

A parte questo per me possono anche smettere di vendere auto endotermiche se pensano inquinino troppo, però dev'essere chiaro che se uno sostituisce una macchina endotermica perfettamente funzionante con un'elettrica (magari ingolosito dagli incentivi) non è che stia facendo un particolare favore all'ambiente.
__________________
PC1: LG 34UC79G - Ryzen 5600@4,65ghz CO-30 - MasterLiquid 240 - 32GB 2400 Corsair@3000 - Gigabyte GA-AB350M Gaming 3 - RX 6700XT - NZXT S340 Elite
PC2: FX6300 - AC Freezer 64 pro - Gigabyte 990XA-UD3 - Sapphire HD7850 2gb - 8gb DDR3 Corsair 1333 - - Antec Two Hundred
PC3: AMD A10 7700k - 8gb DDR3 2400mhz - SanDisk Plus SSD 240gb - CoolerMaster NSE-200-KKN1
sniperspa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2021, 13:25   #11
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
DA quel che so io quando si parla di LCA si parla del computo complessivo di CO2 (o di altro):

https://it.wikipedia.org/wiki/Analisi_del_ciclo_di_vita

Quindi quando si parla di LCA dell'eolico è diverso dall'LCA del fotovoltaico, per cui Volvo ha correttamente messo la fonte energetica. Con LCa dell'eolico si intende tutto il ciclo di vita (leggere wikipedia), quando si parla di LCA del petrolio si intende dal pozzo alla ruota, compreso il decomissioning. Comprende tutti gli aspetti.

Ovviamente non comprende l'inquinamento che è un termine generico e non scientifico, Analizza solo l'emissione di CO2. Ma può misurare altro come il consumo di energia kWh o J.

Quindi non rinnovabili come scritto nell'articolo ma eolico. Se si passa al fotovoltaico il LCA è diverso e credo piuttosto superiore in termini di produzione di CO2.

Inoltre noto che se una auto fa 100 mila km allora la convenienza dell'auto elettrica è molto bassa durante tutta la sua vita.
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2021, 14:05   #12
Vash88
Senior Member
 
L'Avatar di Vash88
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5714
Ma non è possibile usare fonti energetiche rinnovabili anche per tutta la produzione a monte dei componenti? In questo caso immagino si abbatterebbe il livello di CO2 prodotta a quelle quantità minime date dai processi chimici. Queste potrebbero a loro volta essere catturate negli impianti in fase di emissione.
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb
Vash88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2021, 14:54   #13
Mr_Green
Member
 
L'Avatar di Mr_Green
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rho
Messaggi: 229
inquinamento?

beh, da quando ci sono le auto, ci sono anche i pneumatici che si consumano e le pastiglie freno, quindi polveri nell'aria. oltre a tutti gli oli, liquidi e filtri da cambiare...
Sempre interessanti tutti i calcoli, ma manca sempre qualcosa da considerare. E ad essere pignoli, l'elenco sarebbe anche più lungo.
Mr_Green è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2021, 16:49   #14
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
Quote:
Originariamente inviato da Vash88 Guarda i messaggi
Ma non è possibile usare fonti energetiche rinnovabili anche per tutta la produzione a monte dei componenti? In questo caso immagino si abbatterebbe il livello di CO2 prodotta a quelle quantità minime date dai processi chimici. Queste potrebbero a loro volta essere catturate negli impianti in fase di emissione.
Per prima cosa si usano le energie che ci sono e non quelle che non ci sono, poi in EU le fonti rinnovabili (leggi idroelettrico per la maggior parte) contano per 1-3 o 1/4 dell'energia complessiva ma in EU non vengono prodotte molte cose riguardo l'auto o riguardo i prodotti in generale. Tanta roba si fa fuori dall'EU.

Il LCA comprende la CO2 di tutto il materiale coinvolto compresi i metalli coinvolti, le viti, tutti i mezzi mobili e immobili coinvolti, torni, frese, camion, tutto. Quindi è una cosa che coinvolge tutto il mondo dove le rinnovabili sono essenzialmente l'idro dove c'è acqua.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2021, 17:06   #15
piv
Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 293
Quanti auto arrivano a 200000km? Le elettriche specialmente sono tutto da dimostrare se non cambiando batteria saranno usabili come nuove dopo 200000km. Il grafico cambierebbe molto già con 150000km.
piv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2021, 17:48   #16
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12445
c'è molta strada ancora da fare.. in tutti i sensi..

anche perchè oggi come oggi molti paesi che producono auto elettriche stanno aumentando il loro impatto ambientale bruciando sempre più carbone per stare dietro alla produzione peggiorando il mix di energia..

ci vorrà molto tempo mi sa..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2021, 17:51   #17
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7633
Il confronto nel secondo grafico non mi sembra corretto tra due auto diverse, la XC40 termica contro la C40 EV, dovevano usare la stessa, la XC40 che esiste sia termica che elettrica, così sembra che barino. Anzi senza il sembra, barano proprio.
Da 42 a 44 non cambia tantissimo ma il punto di pareggio sarebbe salito sopra gli 80.000km, non saprei calcolarlo esattamente.

Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Sempre piu' palese quanto la transizione alla mobilita' elettrica non avra' impatti su emissioni ed inquinamento
Infatti, il margine di vantaggio c'è ma è risibile, soprattutto se confrontato agli enormi costi (incentivi, infrastrutture, ecc).

Inoltre risulta chiaro che nel breve la CO2 aumenta (produzione più energivora), verrà compensata dopo 80.000km, quindi tra qualche anno forse, ma se la si usa poco come di solito le auto urbane gli anni diventano molti. Poi bisognerebbe vedere quante auto superano i 100k km prima di essere demolite/incidentate ecc.
Comunque resta il fatto: maggior CO2 sicura subito, risparmio futuro forse.

Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Questo ormai è un dato di fatto, già oggi in europa, il contributo dell'inquinamento della mobilità è poco impattante, basti paragonarlo a l'inquinamento dovito dai nostri edifici. Con meno, e senza aspettare miracolose batterie, si potrebbero ottenere risultati migliori investendo in risparmio energetico e mobilità di massa. Ma queste due voci non aiutano nella creazione di PIL o nella generazione di nuovi posti di lavoro. Mentre la transizione all'elettrico aiuta il PIL e i posti di lavoro (forse), inoltre è il green washing fà figo.
Le nostre strade sono congestionate, e l'auto elettrica non aiuterà questo punto.
I posti di lavoro e il pil l'elettrico non li aiuta, anzi, si parlava nell'altra news di 30.000 licenziamenti in VW. Invece per il green washing dei politici e delle coscienze collettive aiuta molto.
Gli accordi di kyoto non sono stati ripristinati, tanto ci pensa l'auto elettrica a salvare il pianeta.

La Prius è uscita nel 1997, quasi 25 anni fa, ma non se la filava nessuno tranne i taxisti. Poi è arrivato dalla california il vate musKiato che ha lanciato la moda e molti dalla sera alla mattina si sono svegliati eco-hipster, chiaramente i politici hanno seguito la moda buttandosi a pesce come sempre.
Quanti degli attuali elettro-talebani avevano la Prius o la Leaf 10 anni fa?
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports
Santa Opera di Pulizia del forum: -bannati: Chelidon, Diemberger(aka Svelgen/Vuiton/...Lexan?), hereiam,... Volpesalva -sospesi: Toretto x3, Rello75cl, destroyer85, Zocchi X2, Informative x2, Zappy,... GomblottoH e FakeH : 1 e 2. BOOOM e KABOOM . "i peggiori nemici delle EV sono (certi) EVvari" (semi-cit.)

Ultima modifica di sbaffo : 06-11-2021 alle 18:45.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2021, 18:13   #18
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12445
ma credo che chiunque sano di testa abbia capito che per i prossimi 3-4 anni l'impatto delle auto elettriche causerà solo l'aumento dell'inquinamento a livello mondiale.. dopo.. pian piano.. ma molto piano.. si stabilizzerà per iniziare a scendere ben oltre il 2030 visto che il cambio dell'intero parco auto sarà costosissimo a livello ambientale.. dopo di che si scoprirà con sorpresa che non è servito a quasi niente perchè l'inquinamento non deriva dalle auto.. ma avremo speso migliaia di miliardi, avremo ridisegnato la politica economica globale e saremo pronti per cercare un nuovo colpevole per l'inquinamento e ripartiremo da capo.. poi nel 2050 finalmente smetteranno di usare il carbone in Asia e allora le cose smetteranno di peggiorare ma molti di noi saranno morti prima e quindi non vedremo la fine della storia..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2021, 18:19   #19
Mory
Senior Member
 
L'Avatar di Mory
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Tra Como e Varese
Messaggi: 2798
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Con meno, e senza aspettare miracolose batterie, si potrebbero ottenere risultati migliori investendo in risparmio energetico
risparmio energetico quando la moda è quella di avere case piene di elettrodomestici IoT che ciucciano corrente 24h? l'IoT dovrebbe essere abolito se vogliamo far del bene all'ambiente perchè aumenterà solamente i consumi non portando quasi mai alcun vero vantaggio nell'uso quotidiano
__________________
https://www.duckintour.it
Mory è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2021, 19:27   #20
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
Occorre dire che il grafico dell'equivalenza tra auto a combustione interna ed elettrica che nel migliore dei casi si posiziona su 49 mila km all'anno percorsi nel caso di produzione elettrica tramite l'eolico, sconta il fatto che l'eolico a sua volta (come le auto elettriche) non è proprio green.

Non è green perché la costruzione si basa sul mix energetico europeo in parte e mondiale in parte (cinese).

Poi non è green perché comunque per le pale eoliche si sono usati i siti migliori finché l'energia eolica prodotta è poca ma man mano che si salirà di quantità di siti eolici si andranno a sfruttare i siti mediamente ventosi portando a un decadimento dell'EROI e quindi un aumento di CO2 per ogni kWh prodotto:

EROEI:
https://it.wikipedia.org/wiki/Ritorno_energetico_sull%27investimento_energetico#Energia_elettrica
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1