Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-07-2021, 22:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ni...ate_99460.html

In occasione dell'evento Intel Accelerated Pat Gelsinger, CEO dell'azienda, delinea le novità future in termini di tecnologie produttive e di soluzioni di packaging, per proprii prodotti e per quello costruiti per i clienti

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2021, 22:14   #2
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5492
a parte la notevole complessità nomenclaturale e di termini...
questo qui cchèvordì:
"Significativo quanto dichiarato da Pat Gelsinger durante la webcast dell'evento Intel Accelerated: "Finché non sarà esaurita la tavola periodica degli elementi, non smetteremo di perseguire la Legge di Moore nel nostro percorso di innovazione con la magia del silicio”.

cioè che anche se gli elementi venissero scoperti fino al n. 215 loro perservereranno col silicio?
mi sembra un pochino troppo arrogante come piano di sviluppo...
o prevedono di fare processori con altri elementi? tipo Rame, Fosforo, Molibdeno, Piombo o Pradolinio?
se è ancora vivo il tale Moore della famosa legge, credo che si taglierà le mani tra una tagliola nanometrica periodica... (perchè lui era andato avanti solo col silicio e dovrà rifare tutti i calcoli... )
__________________
_

Ultima modifica di raxas : 26-07-2021 alle 22:28.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2021, 01:41   #3
giuvahhh
Senior Member
 
L'Avatar di giuvahhh
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1202
quindi la storia che si legge sui forum che i 7 nano di amd siano come i 10 di intel non e' del tutto falsa
giuvahhh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2021, 05:02   #4
MICENE89
Member
 
L'Avatar di MICENE89
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 107
Non riuscendo a competere con la concorrenza a livello di nanometri, il colpo di genio: cambiano nome alla loro tecnologia in modo da dare l'illusione che il loro magico processo produttivo sia al pari (o più avanzato) rispetto a quello della concorrenza. Scam di intel? Tanto test e consumi sono sempre lì cara intel...
MICENE89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2021, 06:33   #5
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6082
Quote:
Originariamente inviato da giuvahhh Guarda i messaggi
quindi la storia che si legge sui forum che i 7 nano di amd siano come i 10 di intel non e' del tutto falsa
L'unica cosa vera è che i (sono più di uno) PP a 10nm di Intel non sono a 10nm come si intendeva anni fa e che lo stesso vale per i 7nm di TSMC.
Tutto il resto è il solito oste che ti dice quanto sia buono il suo vino.
Ad esempio, Intel aveva dichiarato che il suo PP a 10nm permette di avere una densità di gate superiore al 7nm di TSMC ... ma poi nella pratica tale densità viene usata (quando viene usata) solo in alcuni tipi di circuiti e la maggior parte (se non tutto il chip) ha una densità minore.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2021, 06:34   #6
MaxVIXI
Senior Member
 
L'Avatar di MaxVIXI
 
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Brescia-Padova
Messaggi: 2416
Quote:
Originariamente inviato da MICENE89 Guarda i messaggi
Non riuscendo a competere con la concorrenza a livello di nanometri, il colpo di genio: cambiano nome alla loro tecnologia in modo da dare l'illusione che il loro magico processo produttivo sia al pari (o più avanzato) rispetto a quello della concorrenza. Scam di intel? Tanto test e consumi sono sempre lì cara intel...
Esempio lampante di “leggere (forse) e non capire”
__________________
MacBook Air: M1/8Cpu/8Gpu/16Gb/1Tb Razer Blade Pro 17 2021 Cpu: 10875H (liquid metal) Gpu:Rtx 3070 135 watt Nvme: 2x 1tb Samsung 970 EVO Plus Ram: 32Gb 3200hz Monitor: FullHD 360hz 100%RGB Cuffie: Sony 1000xm3 Mouse: Logitech Mx Master2
MaxVIXI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2021, 06:44   #7
harlock10
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Torino
Messaggi: 840
Intel la legge di Moore l’ha sepolta da un sacco di tempo.
Il loro i9 top di gamma desktop è sempre a 14nm e ce ne vuole per dire che abbia un rapporto performance per watt decente.

Ultima modifica di harlock10 : 27-07-2021 alle 06:47.
harlock10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2021, 08:30   #8
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3724
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
L'unica cosa vera è che i (sono più di uno) PP a 10nm di Intel non sono a 10nm come si intendeva anni fa e che lo stesso vale per i 7nm di TSMC.
Tutto il resto è il solito oste che ti dice quanto sia buono il suo vino.
Ad esempio, Intel aveva dichiarato che il suo PP a 10nm permette di avere una densità di gate superiore al 7nm di TSMC ... ma poi nella pratica tale densità viene usata (quando viene usata) solo in alcuni tipi di circuiti e la maggior parte (se non tutto il chip) ha una densità minore.
La questione della densità reale rispetto a quella massima teorica vale per tutti i PP, non solo per quelli di Intel.

Interessante la questione dei nuovi sistemai di packaging che permettono di comporre in maniera completamente innovativa i vari die.
Chissà che non vedremo nuove forme di MCM senza costosi bus a livello energetico/latenze e quindi con performance molto vicine a quelle di die monolitici eliminando per sempre il problema di dover fare pizze funzionanti in un solo colpo per avere performance decenti.
Sarebbe una cosa che va ben oltre la ormai obsoleta legge di Moore.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2021, 08:50   #9
suneatshours86
Senior Member
 
L'Avatar di suneatshours86
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Bologna
Messaggi: 1317
"I 10nm Enhanced SuperFin sono diventati i 7nm, ed i 7nm sono diventati i 4nm. In appena 5 minuti Intel ha recuperato almeno 3 anni nella propria roadmap! Non è incredibile cosa possa fare una semplice slide? Vedremo, comunque, se questi nodi potranno essere realmente concorrenziali. Intel, nel mentre, come già detto, per non sbagliare ha deciso di affidarsi a TSMC. In certi casi è meglio rivolgersi a dei professionisti ..."

-cit B&C
suneatshours86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2021, 08:55   #10
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1198
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Interessante la questione dei nuovi sistemai di packaging che permettono di comporre in maniera completamente innovativa i vari die.
Chissà che non vedremo nuove forme di MCM senza costosi bus a livello energetico/latenze e quindi con performance molto vicine a quelle di die monolitici eliminando per sempre il problema di dover fare pizze funzionanti in un solo colpo per avere performance decenti.
Sarebbe una cosa che va ben oltre la ormai obsoleta legge di Moore.
Da questo punto di vista AMD ha fatto scuola. MCM è una idea vincente da più punti di vista: costi e flessibilità per primi. In futuro tutti useranno questo modello in varie forme.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2021, 08:56   #11
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3724
Quote:
Originariamente inviato da MICENE89 Guarda i messaggi
Non riuscendo a competere con la concorrenza a livello di nanometri, il colpo di genio: cambiano nome alla loro tecnologia in modo da dare l'illusione che il loro magico processo produttivo sia al pari (o più avanzato) rispetto a quello della concorrenza. Scam di intel? Tanto test e consumi sono sempre lì cara intel...
Quote:
Originariamente inviato da suneatshours86 Guarda i messaggi
"I 10nm Enhanced SuperFin sono diventati i 7nm, ed i 7nm sono diventati i 4nm. In appena 5 minuti Intel ha recuperato almeno 3 anni nella propria roadmap! Non è incredibile cosa possa fare una semplice slide? Vedremo, comunque, se questi nodi potranno essere realmente concorrenziali. Intel, nel mentre, come già detto, per non sbagliare ha deciso di affidarsi a TSMC. In certi casi è meglio rivolgersi a dei professionisti ..."

-cit B&C
Se non conoscete la differenza di nomenclatura tra Intel e TSMC e neanche che sono anni che c'è una polemica riguardo all'uso dei numeri come nanometri per descrivere i PP (a cui a quanto pare Intel si è piegata allineandosi alla concorrenza), mi chiedo perché veniate qui a commentare.

CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2021, 08:57   #12
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13924
che poi 20 Angstrom sono 2 nm, in effetti c'è più marketing che sostanza in questo cambio di nomenclatura...
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2021, 09:00   #13
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12114
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
a parte la notevole complessità nomenclaturale e di termini...
questo qui cchèvordì:
"Significativo quanto dichiarato da Pat Gelsinger durante la webcast dell'evento Intel Accelerated: "Finché non sarà esaurita la tavola periodica degli elementi, non smetteremo di perseguire la Legge di Moore nel nostro percorso di innovazione con la magia del silicio”.

cioè che anche se gli elementi venissero scoperti fino al n. 215 loro perservereranno col silicio?
mi sembra un pochino troppo arrogante come piano di sviluppo...
o prevedono di fare processori con altri elementi? tipo Rame, Fosforo, Molibdeno, Piombo o Pradolinio?
se è ancora vivo il tale Moore della famosa legge, credo che si taglierà le mani tra una tagliola nanometrica periodica... (perchè lui era andato avanti solo col silicio e dovrà rifare tutti i calcoli... )
no....

significa che fin quando troveranno combinazioni di silicio + elemento X o lega Y, loro continueranno ad utilizzare come base il silicio; quando finiranno le combinazioni economicamente e ingegneristicamente funzionali cambiranno materiale di base.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2021, 09:05   #14
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7693
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Se non conoscete la differenza di nomenclatura tra Intel e TSMC e neanche che sono anni che c'è una polemica riguardo all'uso dei numeri come nanometri per descrivere i PP (a cui a quanto pare Intel si è piegata allineandosi alla concorrenza), mi chiedo perché veniate qui a commentare.

come non quotarti, purtroppo siamo come all' asilo si guarda solo il numerino e non il suo contenuto
coschizza è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2021, 09:07   #15
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3724
Quote:
Originariamente inviato da mail9000it Guarda i messaggi
Da questo punto di vista AMD ha fatto scuola. MCM è una idea vincente da più punti di vista: costi e flessibilità per primi. In futuro tutti useranno questo modello in varie forme.
L'MCM non l'ha inventato AMD.
Ricordo che i primi dual core di Intel erano MCM e così anche i Quad core.
Solo con Nehalem Intel ha creato un chip monolitico quad core, quando AMD lo aveva già realizzato con il Phenom.
Al tempo il memory controller era esterno e così la GPU e la corsa è stata fatta per portarli on die, perché migliorava le prestazioni e i consumi.
Quindi al tempo la direzione giusta era andare al monolitico e non all'"incollaggio" di chip.

A seconda del periodo e della tecnologia monolitico e MCM possono essere la soluzione giusta. Ad esempio AMD non ha mai fatto una APU MCM. Intel le ha fatte.
Non è escluso che con il tempo i singoli die di AMD andranno a contenere 16 core invece che soli 8, effettivamente dimezzando la necessità di realizzare architetture MCM (quindi ancora verso un sistema monolitico).

Detto questo l'MCM che è permesso da una integrazione on die con PP diversi è ben diverso da quella on interposer e appunto come detto permette l'abbattimento di consumi e latenze per arrivare ben oltre "l'incollaggio" dove il trade off di scaling sono proprio i due parametri suddetti.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2021, 09:10   #16
Gringo [ITF]
Senior Member
 
L'Avatar di Gringo [ITF]
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4417
Quote:
Non riuscendo a competere con la concorrenza a livello di nanometri, il colpo di genio: cambiano nome alla loro tecnologia in modo da dare l'illusione che il loro magico processo produttivo sia al pari (o più avanzato) rispetto a quello della concorrenza. Scam di intel? Tanto test e consumi sono sempre lì cara intel.
Che intel si sia data una zappa sui piedi questi ultimi 10 anni e visibile a tutti, che invece il "Nuovo" CEO sappia fare miracoli è un altro paio di maniche se fosse rimasto ora forse avremmo i 5nm fatti direttamente dalle fonderie Intel invece di essere tutti in coda da Samsung e TSMC per del silicio.
Inoltre ora che si va sul 3D effettivamente non si può mantenere la voce nm per il semplice fatto che si parla di volumi, magari tra 5 anni AMD fa 3nm su 3 Strati ma intel fa i 5nm su 15 strati, posso assicurarti che quei 5nm pestano piu che quei 3.
Resta solo che vedere cosa succederà senza troppo arrabbiarsi, ora c'è un nuovo ceo che in comunicazione vale 3 volte i predecessori e quindi anche più introiti dagli azionisti.
Due cose questo stà puntando:
1) ritorno di fonderie proprietarie e non più dipendenti da Asiatici.
2) ritorno (in ritardo) alla fascia Entusiasta, che è quella che pubblicizza alla fine il prodotto.
Non resta che attendere, visto che le DG3 sono in progettazione e si basano su Ponte Vecchio, vedremo ma fin il 2023 siamo ancora in brutte acque in tutti i campi.
Gringo [ITF] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2021, 09:17   #17
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3724
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
che poi 20 Angstrom sono 2 nm, in effetti c'è più marketing che sostanza in questo cambio di nomenclatura...
Il marketing c'è da quando la nanometria si è staccata dalla dimensione fisica del gate.
Dire 20A invece che 2nm ha il vantaggio di poter poi scalare con granularità maggiore.
Infatti poi dai 20A passano a 18A, non a 10A, ovvero l'equivalente da 2 a 1nm.

Intel era quella che voleva meno marketing sui numeri dei PP, anzi voleva uno standard ben definito, ma TSMC non ha voluto sentire storie e quindi ora Intel si è allineata al marketing della concorrenza usando numeri completamente ad cazzum solo riferiti al miglioramento rispetto al PP precedente.

Già su questo forum di "appassionati", quindi di gente che dovrebbe seguire con un po' più di attenzione l'evoluzione del mercato si confonde continuamente l'arrivo dei 7nm di Intel come quelli che pareggerebbero con i 7nm di TSMC, quindi pensa ad un mercato di meno attenti.
Mi è capitato di leggere pure dei report di analisi di mercato in cui si sosteneva l'enorme ritardi di Intel con i suoi 7nm in arrivo con anni di distanza da quelli della concorrenza, senza sapere che non sono per nulla paragonabili.

Così almeno si è tutti allineati alla stessa fuffa e si possono fare confronti diretti seppur usando nomenclature "ad cazzum".
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2021, 09:24   #18
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5492
Quote:
Originariamente inviato da suneatshours86 Guarda i messaggi
"I 10nm Enhanced SuperFin sono diventati i 7nm, ed i 7nm sono diventati i 4nm. In appena 5 minuti Intel ha recuperato almeno 3 anni nella propria roadmap! Non è incredibile cosa possa fare una semplice slide? Vedremo, comunque, se questi nodi potranno essere realmente concorrenziali.
Quote:
Originariamente inviato da mail9000it Guarda i messaggi
Da questo punto di vista AMD ha fatto scuola. MCM è una idea vincente da più punti di vista...
solo per il grassetto, nel senso dell'era delle slide dei processori AMD, poi fallimentari, di una decina di anni fa
evidentemente Intèl è nella stessa fase?
si passa obbligatoriamente dalle slide quindi
i progressi quindi ci sono...
Quote:
Intel, nel mentre, come già detto, per non sbagliare ha deciso di affidarsi a TSMC. In certi casi è meglio rivolgersi a dei professionisti ..."
-cit B&C
ehm : rotfl:

Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
no....

significa che fin quando troveranno combinazioni di silicio + elemento X o lega Y, loro continueranno ad utilizzare come base il silicio; quando finiranno le combinazioni economicamente e ingegneristicamente funzionali cambiranno materiale di base.
ah ok, Moore, quando lo avrà saputo avrà fatto un sospiro di sollievo professionale
e magari prende soldi ogni volta che è citato
__________________
_
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2021, 09:34   #19
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
Ora i nomi sono più allineati:

RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2021, 11:23   #20
suneatshours86
Senior Member
 
L'Avatar di suneatshours86
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Bologna
Messaggi: 1317
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Se non conoscete la differenza di nomenclatura tra Intel e TSMC e neanche che sono anni che c'è una polemica riguardo all'uso dei numeri come nanometri per descrivere i PP (a cui a quanto pare Intel si è piegata allineandosi alla concorrenza), mi chiedo perché veniate qui a commentare.

Pensa potrei dire la stessa cosa di quelli che come te qui sotto non sanno leggere l'italiano e non vedono che è chiaramente una citazione dell'articolo su Bits&chips che spiega in modo di gran lunga piu esaustivo delle vostre sparate la reale situazione delle fonderie intel.
pace all'anima vostra e saluti
__________________
PC1PC2Ryzen 9800x3d | Liquid Freezer III PRO 360 | ROG STRIX B850-E | 32GB Corasir Vengeance 6000 | Corsair RM1000x | Sapphire NITRO+ RX 9070 XT | Hynix P41 2Tb | NZXT H7 Flow |27GP850P-B + Zowie XL2546
PC2Ryzen 5900x | NH D15S | MSI X570 ACE | 32GB TridentZ Neo 3600 16-16-16-36 | Seasonic Focus+ Gold 1000W | RTX 3070 Gainward GS | Sabrent Rocket 4.0 1Tb | NZXT H7 Flow |SoundBlaster Z | 27GP850P-B + Zowie XL2546
suneatshours86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Molte novità per MongoDB: version...
Cina, stop alle GPU NVIDIA: Pechino inti...
Google Pixel 10 con sconti super: ecco q...
Apple Mac mini con chip M4 a soli 598€ s...
DJI firma la rivoluzione: ecco il Mini 5...
Si spara in Friuli Venezia Giulia, ma so...
Trasformare una sigaretta elettronica us...
Addio ai clic inutili: arriva l'app Goog...
L'autobus elettrico interurbano di Merce...
Il PPE contro il Green Deal: 'Salviamo l...
AMD lancia in segreto quattro nuovi Ryze...
Maxi blitz contro lo streaming pirata: u...
PS5: oggi l'update che introduce il Powe...
Tesla apre le vendite del Cybertruck neg...
realme Watch 5: il nuovo smartwatch arri...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1