Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-05-2021, 14:19   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sicure...ari_97794.html

Una società di blockchain analysis ha individuato il portafoglio Bitcoin che il gruppo DarkSide ha usato per ricevere il pagamento del riscatto e ripristinare l'operatività del gasdotto statunitense

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2021, 15:32   #2
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3002
che fusi sti americani: prima dichiarano di non voler pagare, poi pagano e siccome il tool di sblocck (decriptaggio) fornito dagli hacker non è affidabile si sono sono dovuti affiddare ai propri backup per riportare online il sistema. (notizia ascoltata durante questo show settimana scorsa https://youtu.be/sAjCdYJoNxU?t=498)

puntualmente il giorno dopo il buon vecchio elon ha deciso di smettere di accettare bitcoin... paura di essere associato ai malfattori che usano le criptovalute perchè anonime e meno tracciabili del denaro normale, eh? sarei tanto tanto curioso di sapere quanti bitcoin aveva sul suo conto personale elon e quanto gli ha fruttato tutto l'hype che ha creato con tesla. bastardo, milioni di risparmiatori adesso si ritrovano ad averci perso.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2021, 16:28   #3
Gringo [ITF]
Senior Member
 
L'Avatar di Gringo [ITF]
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4392
Quote:
10 PRINT "Le Cripto Valute Salveranno il Mondo"
20 GOTO 10
RUN
Gringo [ITF] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2021, 16:36   #4
Takuya
Senior Member
 
L'Avatar di Takuya
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 764
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
che fusi sti americani: prima dichiarano di non voler pagare, poi pagano e siccome il tool di sblocck (decriptaggio) fornito dagli hacker non è affidabile si sono sono dovuti affiddare ai propri backup per riportare online il sistema. (notizia ascoltata durante questo show settimana scorsa https://youtu.be/sAjCdYJoNxU?t=498)
Ma quindi hanno pagato per niente?
Takuya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2021, 16:47   #5
cicastol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 546
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
. bastardo, milioni di risparmiatori adesso si ritrovano ad averci perso.
ROTFL
Da quando i "risparmiatori" giocano con le crypto??
__________________
Mac Mini M2 Pro
cicastol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2021, 16:54   #6
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21791
Ecco, finalmente, un'applicazione utile di bitcoin.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2021, 19:15   #7
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1503
Quote:
Originariamente inviato da enos76 Guarda i messaggi
Per difendersi esistono le assicurazioni (mi riferisco a quelle che risarciscono i danni, non a quelle che pagano i riscatti, che tra l'altro stanno valutando di staccare la spina)
In realtà gli strumenti assicurativi sono molto acerbi, alla fine la tipologia di danni viene coperta solo da contratti all-risk, e difficilmente coprano i danni indiretti (blocco della produzione). Anche perchè i danni indiretti sono difficilmente quantificabili.

Le aziende devono velocemente applicare iec 62443. Includendo nell'analisi rischi anche quella parte di infrastruttura IT non direttamente conivolta nel controllo della produzione.

Quote:
Originariamente inviato da enos76 Guarda i messaggi
Per chi ha una azienda: fate una analisi dei rischi. Anche veloce e informale è meglio di niente. Identificate cosa è critico per l'azienda, chiedetevi cosa può andare storto e prendete le misure necessarie, in primis backup e segregazione di rete.
La segregazione della rete funziona fino a un certo punto. Ottimo se proteggo i miei macchinari, ma se un ransomware mi attaca l'ERP. Io devo fermare lo stesso la produzione, perchè non ho controllo su tutto quello che c'è a contorno. E comunque l'analisi rischi va fatta bene. Tanto per un azienda piccola non costa molto e per una azienda grande, i danni possono essere tali da giustificare il costo.

Ultima modifica di Ago72 : 17-05-2021 alle 19:39.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2021, 20:41   #8
igiolo
Senior Member
 
L'Avatar di igiolo
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6855
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
che fusi sti americani: prima dichiarano di non voler pagare, poi pagano e siccome il tool di sblocck (decriptaggio) fornito dagli hacker non è affidabile si sono sono dovuti affiddare ai propri backup per riportare online il sistema. (notizia ascoltata durante questo show settimana scorsa https://youtu.be/sAjCdYJoNxU?t=498)

puntualmente il giorno dopo il buon vecchio elon ha deciso di smettere di accettare bitcoin... paura di essere associato ai malfattori che usano le criptovalute perchè anonime e meno tracciabili del denaro normale, eh? sarei tanto tanto curioso di sapere quanti bitcoin aveva sul suo conto personale elon e quanto gli ha fruttato tutto l'hype che ha creato con tesla. bastardo, milioni di risparmiatori adesso si ritrovano ad averci perso.
beh che stia trollando un pò troppo è pacifico
e non siamo gli unici ad averlo notato
cmq sia in pratica hanno pagato 5 milioni.. per l'anima del ca...?
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi..
Ah ecco..
igiolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2021, 20:43   #9
igiolo
Senior Member
 
L'Avatar di igiolo
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6855
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
In realtà gli strumenti assicurativi sono molto acerbi, alla fine la tipologia di danni viene coperta solo da contratti all-risk, e difficilmente coprano i danni indiretti (blocco della produzione). Anche perchè i danni indiretti sono difficilmente quantificabili.

Le aziende devono velocemente applicare iec 62443. Includendo nell'analisi rischi anche quella parte di infrastruttura IT non direttamente conivolta nel controllo della produzione.



La segregazione della rete funziona fino a un certo punto. Ottimo se proteggo i miei macchinari, ma se un ransomware mi attaca l'ERP. Io devo fermare lo stesso la produzione, perchè non ho controllo su tutto quello che c'è a contorno. E comunque l'analisi rischi va fatta bene. Tanto per un azienda piccola non costa molto e per una azienda grande, i danni possono essere tali da giustificare il costo.
effettivamente ho provato a far fare delle analisi, anche da subsidiarie di Yarix, Tesla ecc.
ma effettivamente 2 cose ho visto
che difficilmente rendono tangibile cosa andranno a fare e si fatica a capire cosa realmente valga la pena
la reale protezione, per come la intendo, la si ha tramite EDR/XDR e SOC 24/7
ma costano davvero una fucilata.
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi..
Ah ecco..
igiolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2021, 21:15   #10
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1503
Quote:
Originariamente inviato da igiolo Guarda i messaggi
effettivamente ho provato a far fare delle analisi, anche da subsidiarie di Yarix, Tesla ecc.
ma effettivamente 2 cose ho visto
che difficilmente rendono tangibile cosa andranno a fare e si fatica a capire cosa realmente valga la pena
la reale protezione, per come la intendo, la si ha tramite EDR/XDR e SOC 24/7
ma costano davvero una fucilata.
Molte aziende si approcciano alla sicurezza informatica, pensando che tutto si riduca ad un elenco di SW e HW da comprare e installare.
Nella realtà invece, la sicurezza informatica prevede la creazione di procedure operative interne all'azienda per ridurre i rischi di un attacco e far fronte in caso di attacco. Ovviamente ogni azienda ha un suo livello di rischio. Livello che dipende dall'attività dell'azienda. Un commercialista avrà un livello più basso rispetto a una società che gestisce un oleodotto.

Questo rende difficile dire cosa realmente andranno a fare queste società. Perchè a seconda della società, grandezza e presenza territoriale, quello da fare cambia molto.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2021, 21:30   #11
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1503
Quote:
Originariamente inviato da enos76 Guarda i messaggi
In quel caso potrebbe essere comunque utile una segregazione parziale, per esempio con il server EPR amministrato localmente o da una rete apposita e un firewall locale che apre solo le porte applicative verso i client. Io fin'ora non ho mai sentito di ransomware così evoluti da interfacciarsi automaticamente con gli ERP, né da passare il controllo ad un eventuale operatore remoto che lo faccia. Tu per caso sai se è mai successo?
Neanche io ho avevo avuto notizia di attacchi diretti all'ERP. Anche se googlando ho trovato questo.

Quello che evidenziavo era che non sempre la segregazioni delle rete aiuta, anche se le reti sono separate. produzione e gestione, un attacco su una delle due, comporta delle difficoltà all'azienda. Se attacco i server ERP, inevitabilmente l'azienda è obbligata a fermare la produzione, anche se quest'ultima non è stata attaccata. Spesso la segregazione delle reti viene vista come la panacea della sicurezza informatica. Quando è solo un parte della soluzione.

Io mi ricordo del ransomware Petya che tra gli altri aveva attaccato la Verralia. Sembrerebbe che dalla filiale ucraina, il ransomware fosse riuscito ad attaccare i server Francesi. Le macchine non erano state attaccate, ma il ransomware aveva compromesso i sistemi di spedizioni. Costringendo la verrallia a fermare la produzione e fare i DDT a mano.

Il discorso delle porte è efficace finche il ransomware non sfrutta una falla zero-day non conosciuta. Oppure viene diffuso attraverso account privilegiati, hackerati tramite social engineering. Con questo non voglio dire che non serve chiudere le porte, ma che è solo una parte della soluzione.

Ultima modifica di Ago72 : 17-05-2021 alle 21:40.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2021, 21:31   #12
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1503
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Neanche io ho avevo avuto notizia di attacchi diretti all'ERP. Anche se googlando ho trovato questo.

Quello che evidenziavo era che non sempre la segregazioni delle rete aiuta, anche le reti possono essere separate. produzione e gestione, ma se attacco una, inevitabilmente l'azienda è obbligata a fermare la produzione, anche se quest'ultima non è stata attaccata.

Io mi ricordo del ransomware Petya che tra gli altri aveva attaccato la Verralia. Sembrerebbe che dalla filiale ucraina, il ransomware fosse riuscito ad attaccare i server Francesi. Le macchine non erano state attaccate, ma il ransomware aveva compromesso i sistemi di spedizioni. Costringendo la verrallia a fermare la produzione e fare i DDT a mano.

Il discorso delle porte è efficace finche il ransomware non sfrutta una falla zero-day non conosciuta. Oppure viene diffuso attraverso account privilegiati, hackerati tramite social engineering. Con questo non voglio dire che non serve chiudere le porte, ma che è solo una parte della soluzione.
PS

stica

Ultima modifica di Ago72 : 17-05-2021 alle 21:33.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2021, 07:21   #13
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5485
"Il governo degli Stati Uniti potrebbe aver sequestrato dal portafoglio i 5 milioni di dollari pagati da Colonial Pipeline"

In che senso?
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2021, 08:34   #14
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1503
Quote:
Originariamente inviato da enos76 Guarda i messaggi
Forse in Italia, ma nel resto del mondo si fa. O meglio, si faceva.
Anche in Italia si fa, Tu stai parlando di danni diretti (ripristino dei sistemi). E quelli, come scrivevo, con una coperatura all-risk, e le opzioni opportune, più o meno li si copre. Quello che le assicurazioni non coprano sono i danni indiretti, la mancata produzione. E quest'ultimi, per l'azienda, sono la parte più costosa dell'attacco.
Tornando sull'articolo, 5 M€ costo riscatto (costi diretti) e 6 giorni di chiusura dell'oleodotto (costi indiretti).
Con il passare del tempo nasceranno delle assicurazioni ad-hoc. Di contro le assicurazioni chiederanno l'applicazioni delle BAT (Best available technologies).
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2021, 08:51   #15
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3002
Quote:
Originariamente inviato da MikTaeTrioR Guarda i messaggi
"Il governo degli Stati Uniti potrebbe aver sequestrato dal portafoglio i 5 milioni di dollari pagati da Colonial Pipeline"

In che senso?
sentito ieri sera sempre su un late show (last week tonight nel pezzo di intro prima del pezzo sullo stand your ground) o forse era un pezzo della CNN..

non mi è chiaro come possano sequestrare il portafoglio probabilmente sequestrando credenziali di accesso al medesimo attraverso l'ottenimento del controllo su una azienda che lo gestisce. il problema è che gli hacker avevano già spostato parecchi milioni da quel portafoglio. da inizio anno quel gruppo pare abbia portato a segno colpi per 15 milioni e rotti. vacca il treno...
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2021, 08:57   #16
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3002
Quote:
Originariamente inviato da cicastol Guarda i messaggi
ROTFL
Da quando i "risparmiatori" giocano con le crypto??
ho detto risparmiatori, non piccoli risparmiatori.

non parlo fdi gente che a fine anno ha messo via 5k euro, parlo di gente che a fine anno ha risparmiato 50k

per citare a caso un film...

il che mi fa dire una cosa: che ci sono troppi debosciati in questa città con le tasche piene di soldi!...

C'è un botto di gente che non sa ppiùdove buttarli e magri di quei 50k un 10% lo investi in bitcoin .
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2021, 09:03   #17
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5485
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
sentito ieri sera sempre su un late show (last week tonight nel pezzo di intro prima del pezzo sullo stand your ground) o forse era un pezzo della CNN..

non mi è chiaro come possano sequestrare il portafoglio probabilmente sequestrando credenziali di accesso al medesimo attraverso l'ottenimento del controllo su una azienda che lo gestisce. il problema è che gli hacker avevano già spostato parecchi milioni da quel portafoglio. da inizio anno quel gruppo pare abbia portato a segno colpi per 15 milioni e rotti. vacca il treno...
ma se erano gia stati pagati, a chi li hanno sequestrati, all'hacker?

e l'hacker ha usato un wallet su exchange??

credo ci siano parecchie imprecisioni.....


comunque non riesco a capacitarmi del fatto che questi hacker usino BTC e non Monero.....se non vuoi lasciare tracce BTC è la cosa peggiore da usare.
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2021, 22:12   #18
mrk-cj94
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4206
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
che fusi sti americani: prima dichiarano di non voler pagare, poi pagano e siccome il tool di sblocck (decriptaggio) fornito dagli hacker non è affidabile si sono sono dovuti affiddare ai propri backup per riportare online il sistema. (notizia ascoltata durante questo show settimana scorsa https://youtu.be/sAjCdYJoNxU?t=498)

puntualmente il giorno dopo il buon vecchio elon ha deciso di smettere di accettare bitcoin... paura di essere associato ai malfattori che usano le criptovalute perchè anonime e meno tracciabili del denaro normale, eh? sarei tanto tanto curioso di sapere quanti bitcoin aveva sul suo conto personale elon e quanto gli ha fruttato tutto l'hype che ha creato con tesla. bastardo, milioni di risparmiatori adesso si ritrovano ad averci perso.
ma quando mai lol
chi ha acquistato dopo il boom-usk e venduto in mezzo al crollo perchè in preda al panico, ha sbagliato 2 volte.
e mica glielo prescriveva il medico di fare quelle azioni in quei momenti.
__________________
Telegram > Whatsapp | Waze > Maps | iliad > vodafone | Basket > Calcio | Marquez > Rossi | Hamilton > Schumacher | futuro > passato
mrk-cj94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Google presenta i nuovi Pixel 10: con il...
Google lancia Pixel Watch 4 e altre novi...
Arriva la conferma: Xiaomi vuole vendere...
Workday vittima di attacco, penetrato un...
Italia e fotovoltaico, superati i 2 mili...
Qualcomm svela lo Snapdragon 7s Gen 4: b...
ROG Xbox Ally: svelata la data di uscita...
Meta porta il doppiaggio AI per i Reel d...
Gemini Storybook: la funzionalità che tr...
La storia di Nikola non è ancora ...
Capcom infiamma la Gamescom con Resident...
Effetti personalizzati e più cont...
Beyerdynamic presenta le nuove cuffie wi...
WhatsApp Android Beta: test per i link v...
Dawn of War IV riportato in vita: il leg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1