|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/am...sti_97218.html
Un gruppo di azionisti attivisti chiede ad Amazon che dettagli con trasparenza in un report quanta plastica dei suoi imballaggi finisce nell'ambiente e quali azioni intraprenda per ridurre l'impatto ambientale Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12649
|
Qualcuno mi spiega come finisce la plastica in mare nei paesi industrializzati ?.. io butto nel cassonetto della plastica la plastica e faccio la differenziata su tutto quello che posso o che capisco dove va.. il resto nel secco per cui.. se l’Italia, come pare è la più virtuosa in Europa nel riciclaggio.. da dove immettiamo plastica negli oceani ?..
sarei curioso di capirlo perché a parte qualche incivile non mi pare che Italia ed Europa immettano plastiche omi sfuggono altri modi indiretti in cui noi immettiamo queste plastiche senza saperlo ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 1238
|
Quote:
Ovvero ... "gli altri". Invece di fare tante chiacchiere e sperperare soldi in progetti inutili "alla Bill Gates" sarebbe meglio che si costituisse un consorzio di soggetti pubblici e privati per iniziare a ripulire i mari (essenzialmente il Pacifico, ma anche il Mediterraneo e l'Atlantico fanno la loro parte) dai milioni di tons. di rifiuti plastico / gommosi, riciclando il tutto in modo virtuoso, ad esempio con termovalorizzatori (eh già...) o impianti di pirolisi che sono allo studio. La tecnologia c'è ed è fattibile, la volontà molto meno, meglio sovvenzionare i "barconi" etc .... ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7631
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Quote:
Si possono tranquillamente usare bottiglie di vetro (certo pesano di più) pensando al vuoto a rendere o erogare le bevande direttamente come si fa con la birra alla spina o i detersivi... ![]() ![]() ![]() Poi tantissime confezioni che oggi usano SOLO plastica possono essere convertiti in buste di carta con quella sottile pellicola plastica (credo si possa anche fare in bio-plastica).
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList... Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero... ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 811
|
@canislupus
ma la produzione di quel vetro? ha idea dell'energia necessaria per farlo e movimentarlo? con i pannelli e i mulini a vento dubito che ce la si possa fare, già ci si alimenta le auto elettriche, mica sono gli aerei del ventennio spostati per fare numero. idem produrre alluminio, acciaio e trasformali per renderli utilizzabili, operazioni energivore. inoltre il vetro per essere riutilizzato, o lo rifonde, o lo si deve raccogliere e igienizzare e, a farlo, devono essere le stesse aziende che lo hanno venduto (per forma, colore e dimensioni), in passato lo facevano poi per via dei costi l'hanno dismesso e dubito che li si possa costringere, anche tassandoli, a riprendere, ma pure se fosse la tassa diventa un costo d'esercizio che paga il cliente. sul fatto che la plastica finisca in mare se riciclare è un costo che le aziende di riciclaggio/smaltimento, o noi, si ha poca voglia di sostenere, allora si capisce il traffico di rifiuti verso i paesi definiti "sottosviluppati" a cui vedo dare la colpa di sversare, peccato che sversino il nostro, più che il loro. non è un caso che esistano le ecomafie con i loro traffici nazionali ed internazionali già per l'umido vedo che si lamentano, qui dove abito, perché pare risulti di scarsa qualità (scritto in dépliant illustrativo sul come fare la differenziata). la mia impressione è che speravano rendesse di più di quello che in effetti può, o riescono, e quindi avendo meno guadagno (o più spese) chiedono ulteriori contributi piangendo la scarsa qualità di resa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Quote:
Prima dell'avvento della plastica come vivevano le persone? Il famoso vuoto a rendere? In Germania lo fanno e sembra funzionare. Oggi la plastica è più conveniente di altri sistemi, anche perchè banalmente non viene sempre riciclata, ma va in discarica (nostrane o dei paesi meno sviluppati). Se inizi a mettere tasse allucinanti (come avevano previsto), stai tranquillo che qualsiasi altro sistema diventerà economico. Poi se vogliamo un sistema ad impatto zero, dovremmo rivedere tutto il sistema consumistico mondiale... ma dubito si voglia tornare indietro...
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList... Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero... ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7631
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 3484
|
Quote:
Ovviamente non ci si può alzare la mattina e dire: basta tra un mese non dovete più produrre plastica Però si butta giù un programma con una "data fine" e si aiutano le aziende nostrane che la producono, ad "aiutarle" verso un processo di transazione in cui, invece della plastica, andranno a produrre vetro o altro materiale ad impatto zero. Su questo però ancora si sente poco e nulla.
__________________
Ho trattato nel mercatino con tante persone.... Ovviamente tutte soddisfatte! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Quote:
Per il resto credo che non si possano portare da casa per ragioni igieniche. In ogni caso le capsule del caffè solitamente sono di alluminio e alcune hanno anche una parte plastica. Le cialde invece sono come dici tu e peraltro rispondono anche a degli standard quindi è più semplice la scelta ![]()
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList... Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero... ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 2179
|
Non fate vedere QUESTO a Svelgen che altrimenti fa una strage
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Si scherza eh, io sono d'accordo con te.
__________________
DESKTOP: Case Corsair 4000D Ariflow | MSI B550 Tomahawk | AMD Ryzen 5 5600x @3.7GHz | ARCTIC Liquid Freezer II 280 | 32GB DDR4 Crucial Ballistix @3600MHz | SSD Samsung 970Evo 1TB M.2 + 970Plus 1TB M.2 | Zotac GTX 1080Ti 11GB | Seasonic FOCUS GX-650 | W10 Pro x64 NOTEBOOK: HP EliteBook 830 G5 | i7-8550U | 16GB DDR3 | SDD 256GB | W10 Pro x64 HTPC: NVidia Shield 2019 NAS: Zyxel NSA325v2 | 2x3TB WDRed ROUTER: AVM Fritz!Box 7590 | Fritz!OS 07.28 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: WindIsland
Messaggi: 97
|
O la soluzione è drastica o non è una soluzione.
Provate a guardare qualsiasi documentario o a leggere qualsiasi articolo al riguardo, dicono tutti la stessa cosa (non sarà un caso): il riciclaggio della plastica è una finta.
Si ricicla in percentuale bassissima (meno del 10%) e solo un numero limitato di volte, poi finisce in stoccaggio (quando va bene). Mentre per carta, vetro, metallo e umido si hanno percentuali altissime. La plastica dura per sempre! L'unica soluzione è non usarla. Tutto il resto è una non soluzione. Ovviamente chi ci guadagna investe tantissimo in campagne di sensibilizzazione volte tutte al riciclaggio e alla pulizia dell'ambiente; tutto per evitare di andare a fondo sul vero problema. (Ovviamente con questo commento sarò tacciato di complottista, se mi va bene!) E magari non c'è bisogno di tornare al vetro in tutti i casi, basta ingegnarsi un po' e vengono fuori mille materiali sostitutivi (anche biodegradbili) a seconda dei casi anche migliori di quelli in plastica (eg: buste, posate). |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:10.