Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-03-2021, 17:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/portat...nsi_96175.html

Quest'anno si celebrano 10 anni di vita dei Chromebook, i prodotti con sistema operativo Chrome OS che nel 2011 giunsero sul mercato tra mille dubbi e critiche. Oggi però, complice la pandemia e un'evoluzione costante, stanno conquistando sempre più pubblico.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2021, 18:21   #2
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10331
Pazza idea? Direi solo che google è stata lungimirante. Infatti non mi spiego ancora perché diavolo abbiano smesso di credere in stadia.

Nel giro di 10 anni, con l'avvento del 5G e delle connessioni in fibra, si tornerà di nuovo ad avere device "stupidi" (come un chromebook) come ai tempi dei mainframe. La vera potenza coputazionale sarà nei vari datacenter di google, aws, ms & Co.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2021, 18:29   #3
Jacopo Mordillo
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2021
Messaggi: 19
Si ma con tutto questo "claud" un domani non avrai più niente in mano.
se hai un vecchio vinicle /cd/o gioco su supporto fisico puoi ascoltarlo o giocarci quando ti pare.

se hai qualcosa di "virtuale" lo hai solo finchè è attivo quel servizio ....
sostanzialmente non hai nulla o lo hai finche vogliono loro!

ad essere lungimiranti è un inganno .... è il vecchio vaporware
Jacopo Mordillo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2021, 20:18   #4
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23139
E così decidono cosa, come, quando, per mezzo di cosa, ecc puoi accedere ai tuoi stessi dati.

Concordo con Jacopo Mordillo tranne il fatto che non c'entra il vaporware.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2021, 08:04   #5
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7259
Sinceramente, 20 anni fa quando caricavo le mie prime foto digitali su quello che allora si chiamava Picasa avevo gli stessi timori, ma oggi con il senno di poi fra cd smarriti e rotti hdd morti ecc.. considero i dati in cloud più al sicuro che non su supporto fisico, e ci ho sempre potuto accedere come volevo quando volevo e su qualsiasi dispositivo, molto più facilmente di quanto potessi fare con i miei supporti fisici, che comunque continuano ad esistere.
biometallo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2021, 07:40   #6
matsnake86
Senior Member
 
L'Avatar di matsnake86
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Casnate con Bernate
Messaggi: 2083
L'importante è che non mi obblighino a mettere le mie cose nella nuvoletta.
Poi voi fate come volete.
Io ho i miei terabyte di dischi ben al sicuro e catalogati.
__________________
PSU: Seasonic M12II-620 Evo MB: MSI X370 Sli Plus CPU: AMD Ryzen 7 5700X SSD: Kingston SA400S37/240GB RAM: 2x 16GB DDR4 3200MHz SCHEDA VIDEO: SAPPHIRE RX 6700 Pulse OC 10GB S.O.: bazzite.gg
matsnake86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2021, 10:17   #7
lemming
Senior Member
 
L'Avatar di lemming
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Timbuctu
Messaggi: 2009
Tutto a discapito della privacy, ma tant'è che anche Windows 10 è diventato sempre più intrusivo in questo senso: ultimamente spinge molto a creare un Microsoft account.
Il problema del cloud è che possono guardare il tuoi dati tranquillamente senza che tu possa minimamente accorgerti.
Poi una volta che decidono di chiudere, ti tocca recuperarli in qualche modo. E ultima cosa se poi decidono che dopo un tot di giga è a pagamento allora ti tocca pagare.

Ci rimane solo Linux che è ancora rispettoso della nostra privacy.
lemming è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2021, 10:41   #8
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7259
Quote:
Originariamente inviato da lemming Guarda i messaggi
Tutto a discapito della privacy, ma tant'è che anche Windows 10 è diventato sempre più intrusivo in questo senso: ultimamente spinge molto a creare un Microsoft account.
Io tutta questa spinta non la vedo, anzi attualmente mi pare che consenta anche di scaricare app dallo store senza avere un account Microsoft a differenza invece di quanto era in origine.

Su questo pc ho fatto il passaggio da 8 a 10 mantenendo lo stesso account offline, e non capisco davvero a cosa ti riferisci.


Quote:
Poi una volta che decidono di chiudere, ti tocca recuperarli in qualche modo. E ultima cosa se poi decidono che dopo un tot di giga è a pagamento allora ti tocca pagare.
Mi pare che il rischio che Google o Microsoft chiudano i loro servizi dall'oggi al domani sia pressoché nullo, molto più concreto quello che l'hard disk di cui non hai ancora fatto il backup muoia improvvisamente o che magari il tuo appartamento vada a fuoco e\o che venga svaligiato dai ladri...



Quote:
Ci rimane solo Linux che è ancora rispettoso della nostra privacy.
Ma qui si parla di chrome os, che è sostanzialmente basato su Linux, per quanto sia molto diversa dalle classiche distro gnu\linux

Di fatto puoi anche usare debian gentoo o quello che ti pare, ma se usi i servizi online di Google non vedo tutta questa differenza, e per quanto mi rigurda in effetti senza una connessione ad internet non trovo più nemmeno una ragione valida per accendere il pc...



Quote:
Originariamente inviato da matsnake86 Guarda i messaggi
L'importante è che non mi obblighino a mettere le mie cose nella nuvoletta.
Assolutamente d'accordo, è giusto che chi voglia uscire di casa con il cappellino di carta stagnola per evitare che i satelliti gli leggano la mente sia libero di farlo.
biometallo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2021, 10:18   #9
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da biometallo;
Io tutta questa spinta non la vedo, anzi attualmente mi pare che consenta anche di scaricare app dallo store senza avere un account Microsoft a differenza invece di quanto era in origine.
Purtroppo Microsoft ha il brutto vizio di cercare di forzare i suoi utenti a fare certe cose.
Dopo gli aggiornamenti coatti a Windows 10, nonostante le "scuse", non hanno certo perso il vizio.
Pensa per esempio all'uso del PIN nei sistemi Windows 10: prima potevi scegliere tranquillamente di non usarlo, poi la scelta di non usarlo è si rimasta ma ha iniziato a non funzionare (costringendoti di fatto a metterne uno e rimuoverlo in seguito), ora la scelta è proprio sparita, puoi sempre rimuoverlo in seguito ma è sempre più difficile, l'opzione c'è ancora (per ora) ma dietro un percorso non intuitivo.
Stessa cosa per l'Account Microsoft: sempre più difficile evitare di farlo, si è passato dalla scelta chiara al mettere sempre meno in evidenza la possibilità (dietro una scritta anche questa ben poco intuitiva) al costringere alla fine l'utente ad inizializzare il computer offline per non doversi far venire i mal di testa nel cercare di creare solo l'account locale.
Per quanto riguarda la privacy, davvero non vedi la "spinta" di cui parla l'altro utente? Non solo nel cercare di farti utilizzare l'account microsoft, ma anche nei sistemi di telemetria sempre più invasivi e avidi di risorse, tanto che le analisi sulle versioni di Windows senza di essi mostrano un impatto non trascurabile.

Microsoft non si rende conto che in questo modo non fa altro che indisporre la propria utenza che guarda anche altri sistemi, quando possibile, proprio perchè si è stancata di dover perdere tempo in queste manovre.

Non è un caso quindi che i Chromebook abbiano sempre più successo: Microsoft dalla sua posizione di forza continua a fare scelte che non piacciono ai suoi utenti.
In particolare in questo caso credo che l'assurdo appesantimento di Windows 10 negli ultimi anni abbia avuto il suo peso: chi si fida a comprare oggi un Windows 10 su un computer con un processorino ATOM o un ARM, rischiando di trovarsi ben presto o da subito una macchina lenta mentre con ChromeOS sai che comunque gira bene anche su hardware insulso.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2021, 11:22   #10
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7259
Il Pin?
L'avrò usato una volta anni fa, giusto per curiosità, poi trovando per il mio uso inutile ne ho fatto a meno e da allora ne avevo quasi perso memoria, sarà poi che le ultime installazioni di Windows 10 le faccio offline quindi obbligato ad usare account locale e password tradizionale certo potrei ora passare in qualsiasi momento ad uno dei miei 4 account Microsoft, ma davvero non ne sento la necessità ne tanto meno avverto tutte queste pressioni di cui si sta parlando.




Sulla questione Privacy ammetto di essere stato poco chiaro anche perché sono polemiche trite e ritrite su cui non ho alcuna voglia di soffermarmi, ma il punto è:
se metto le mie foto i miei documenti "sulla nuvola", se continuo ad usare tutti i servizi online come i motori di ricerca, la geolocalizzazione ecc ecc.. in cui volontariamente espongo molti miei dati a queste società, cosa cambia se si accede con windows 10 o con un "buntu" qualsiasi?
biometallo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2021, 14:36   #11
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
@biometallo
Puoi scegliere di usare servizi più rispettosi della privacy, o scegliere soluzioni a pagamento che la garantiscano.
Windows invece non solo è una soluzione a pagamento che non lo garantisce, ma è spesso una scelta obbligata con percentuali di diffusione quasi totali. L'unica versione più rispettosa della privacy non è accessibile ai comuni mortali, e sono stati sollevati dubbi sul fatto che avrebbero continuato a realizzarla.

Ma stiamo finendo OT. Del resto anche ChromeOS temo non sia affatto un campione di privacy, ma almeno non è diventato obeso per questo.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1