Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-02-2021, 18:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercat...ord_95337.html

Nella città bavarese di Kempten le autorità hanno confiscato più di 1700 Bitcoin a un uomo che aveva installato senza autorizzazione software di mining su computer altrui, lui però dice di non sapere la password del wallet in cui sono conservati

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2021, 19:01   #2
Ordfin
Member
 
L'Avatar di Ordfin
 
Iscritto dal: Dec 2020
Città: Andora (SV)
Messaggi: 143
Ogni giorno migliaia di persone si trovano involontariamente (e subdolamente) dei serivizi a pagamento sulle utenze dei propri cellulari semplicemente per avere navigato su questo o su quel sito sia direttamente con il cellulare o via tethering usb con il pc di casa, e sta storia va avanti da lustri. E qui mi fermo.

Ciò detto, è ovvio che il malware installato dal delinquente abbia conseguenze penali con relative confische.

Con quel wallet la vedo dura, e, a meno che il delinquente sia uno sprovveduto (ciò che non ritengo essere plausibile visto cosa aveva architettato), il fatto di avere securizzato il wallet con un'ulteriore password non garantisce proprio un bel niente, perchè non è così che si possono recuperare le crypto in caso di reato.
__________________
Tu no mining? Ahi ahi ahi!
Ordfin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2021, 19:11   #3
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da Ordfin Guarda i messaggi
Ogni giorno migliaia di persone si trovano involontariamente (e subdolamente) dei serivizi a pagamento sulle utenze dei propri cellulari semplicemente per avere navigato su questo o su quel sito sia direttamente con il cellulare o via tethering usb con il pc di casa, e sta storia va avanti da lustri. E qui mi fermo.

Ciò detto, è ovvio che il malware installato dal delinquente abbia conseguenze penali con relative confische.

Con quel wallet la vedo dura, e, a meno che il delinquente sia uno sprovveduto (ciò che non ritengo essere plausibile visto cosa aveva architettato), il fatto di avere securizzato il wallet con un'ulteriore password non garantisce proprio un bel niente, perchè non è così che si possono recuperare le crypto in caso di reato.
Quindi vediamo... si commette un reato... si nascondono i proventi di tale reato in un portafoglio (perdonami, ma amo l'italiano) e non si possono recuperare.
Tutto questo come potrebbe tranquillizzare i vari governi che sostengono da tempo che le crypto valute vengano utilizzate ANCHE per scopi illeciti?
Sicuramente opporrai l'idea che anche la moneta classica può avere questo uso, peccato che quest'ultima è tangibile e una volta scoperto dove viene stoccata, esistono dei modi per recuperarla (lunghi e laboriosi, ma esistono).
Con i bitcoin a chi si può chiedere? nessuno di fatto è responsabile dell'uso illecito, se non lo stesso detentore.
A questo punto nel caso specifico aumenterei di un anno la pena fino a quando non si comunichi la famosa password.
Scommettiamo che magicamente spunterebbe fuori?
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2021, 19:14   #4
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 13996
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Quindi vediamo... si commette un reato... si nascondono i proventi di tale reato in un portafoglio (perdonami, ma amo l'italiano) e non si possono recuperare.
Tutto questo come potrebbe tranquillizzare i vari governi che sostengono da tempo che le crypto valute vengano utilizzate ANCHE per scopi illeciti?
Sicuramente opporrai l'idea che anche la moneta classica può avere questo uso, peccato che quest'ultima è tangibile e una volta scoperto dove viene stoccata, esistono dei modi per recuperarla (lunghi e laboriosi, ma esistono).
Con i bitcoin a chi si può chiedere? nessuno di fatto è responsabile dell'uso illecito, se non lo stesso detentore.
A questo punto nel caso specifico aumenterei di un anno la pena fino a quando non si comunichi la famosa password.
Scommettiamo che magicamente spunterebbe fuori?
A volte basterebbe qualche sana cinghiata...
__________________
Ryzen 5600 / Prime X370 Pro / 32 GB DDR4 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2021, 19:24   #5
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
A volte basterebbe qualche sana cinghiata...
Credimi... a nessuno penso piaccia stare in galera... soprattutto se sei un colletto bianco e non vivi in condizioni pietose.
Però se ti fai 2 anni e poi ti ritrovi con 50 milioni di euro all'uscita... magari ti fai due calcoli e pensi... 25 milioni all'anno per stare rinchiuso... mmm... si può fare...
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2021, 19:37   #6
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Quindi vediamo... si commette un reato... si nascondono i proventi di tale reato in un portafoglio (perdonami, ma amo l'italiano) e non si possono recuperare.
Tutto questo come potrebbe tranquillizzare i vari governi che sostengono da tempo che le crypto valute vengano utilizzate ANCHE per scopi illeciti?
Sicuramente opporrai l'idea che anche la moneta classica può avere questo uso, peccato che quest'ultima è tangibile e una volta scoperto dove viene stoccata, esistono dei modi per recuperarla (lunghi e laboriosi, ma esistono).
Con i bitcoin a chi si può chiedere? nessuno di fatto è responsabile dell'uso illecito, se non lo stesso detentore.
A questo punto nel caso specifico aumenterei di un anno la pena fino a quando non si comunichi la famosa password.
Scommettiamo che magicamente spunterebbe fuori?
Forse non hai compreso che il valore dei Bitcoin è PROPRIO dato dal fatto siano facilmente utilizzabili per attività criminali e al contempo non siano recuperabili... Dopo questa notizia mi aspetto infatti un ulteriore balzetto all'insù.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2021, 19:48   #7
Ordfin
Member
 
L'Avatar di Ordfin
 
Iscritto dal: Dec 2020
Città: Andora (SV)
Messaggi: 143
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Quindi vediamo... si commette un reato... si nascondono i proventi di tale reato in un portafoglio (perdonami, ma amo l'italiano) e non si possono recuperare.
Tutto questo come potrebbe tranquillizzare i vari governi che sostengono da tempo che le crypto valute vengano utilizzate ANCHE per scopi illeciti?
Sicuramente opporrai l'idea che anche la moneta classica può avere questo uso, peccato che quest'ultima è tangibile e una volta scoperto dove viene stoccata, esistono dei modi per recuperarla (lunghi e laboriosi, ma esistono).
Con i bitcoin a chi si può chiedere? nessuno di fatto è responsabile dell'uso illecito, se non lo stesso detentore.
A questo punto nel caso specifico aumenterei di un anno la pena fino a quando non si comunichi la famosa password.
Scommettiamo che magicamente spunterebbe fuori?
Quando tu metti qualcosa in una cassaforte, ci sono due modi perchè qualcun altro la possa aprire: o ha le chiavi o la scardina.
Le prime cassaforti sono del 1700, e le soluzioni di apertura più o meno elaborate, da allora non hanno cambiato più di tanto questa condizione.

La tecnologia blockchain non ha neppure 15 anni, e gli standards di sicurezza sono quelli di qualcosa creato 300 anni dopo le cassaforti. E' ovvio che sia piu' difficile accedere ad un wallet btc piuttosto che aprire una cassaforte.

E' evidente, comunque, anche per tua stessa ammisisone, che tale tecnologia è superiore per sicurezza a qualunque altra presente nel settore economico-finanziario-bancario, ed è questo il motivo per il quale assisteremo nel prossimo futuro all'adozione della tecnologia blockchain praticamente ovunque: di ieri è la notizia che VISA ha avviato le procedure per switchare su blockchian e rendere disponibile la conversione cryptos/flat per l'uso in tutti i negozi convenzionati (circa 70.000.000 nel mondo). - A proposito, non ho visto rilanciare la notizia, probabilmente perchè è "sfuggita", giusto? -

Per ultimo, non è un problema di tranquillità, ma di conoscenza: intanto, solo agli sprovveduti non è chiaro il concetto che sebbene ogni Stato potrebbe adottare una legislazione in materia, trattandosi di una rete mondiale l'unico modo di affrontare l'applicazione di una regolamentazione passa per l'ONU, ovvero per l'unica organizzazione mondiale che abbraccia tutti i paesi del mondo. Basta che ne lasci fuori uno e rinizia tutto da capo, su altre piattaforme con altri criteri: questa è la digitalizzazione, e l'unico modo di impedirne il radicamento, la diffusione e lo sviluppo è ... staccare la spina di tutto. O quasi.

Ricordati che lo blockchains sono decentralizzate, e quindi chiunque ne può avere una copia. Basta che una sola copia scappi alla "censura" e quella sarà usata per ricostruire tutto, dal 1° cent, convertendola in sistemi differenti rientrando pienamente nelle regole che saranno imposte senza sottostare, comunque, ad una centralizzazione.

In poche parole: se non li puoi battere, unisciti a loro.
__________________
Tu no mining? Ahi ahi ahi!

Ultima modifica di Ordfin : 06-02-2021 alle 19:51. Motivo: Precisazione
Ordfin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2021, 19:49   #8
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Forse non hai compreso che il valore dei Bitcoin è PROPRIO dato dal fatto siano facilmente utilizzabili per attività criminali e al contempo non siano recuperabili... Dopo questa notizia mi aspetto infatti un ulteriore balzetto all'insù.
Da quello che sostengono i fan delle cryptovalute servono per liberarsi dalla schiavitù delle banche centrali.
Volendo quindi essere buoni, non sarebbe quello il principale utilizzo.
Nel momento in cui vengono utilizzati ANCHE per quello, deve esistere un modo per recuperare... altrimenti di fatto il sistema blockchain è complice.
Sarebbe troppo facile tesserne le lodi e poi trincerarsi dietro la de-centralità e la responsabilità personale.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2021, 19:59   #9
Ordfin
Member
 
L'Avatar di Ordfin
 
Iscritto dal: Dec 2020
Città: Andora (SV)
Messaggi: 143
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Da quello che sostengono i fan delle cryptovalute servono per liberarsi dalla schiavitù delle banche centrali.
Volendo quindi essere buoni, non sarebbe quello il principale utilizzo.
Nel momento in cui vengono utilizzati ANCHE per quello, deve esistere un modo per recuperare... altrimenti di fatto il sistema blockchain è complice.
Sarebbe troppo facile tesserne le lodi e poi trincerarsi dietro la de-centralità e la responsabilità personale.
Il modo c'è, eccome.

Per quanto riguarda la complicità: non diciamo sciocchezze.
E' come dire che dato che uno è stato accoltellato, la ditta che ha prodotto il coltello è responsabile con l'accoltellatore in quanto non ha tra i propri dipendenti un chirurgo che possa rammendare i disastri fatti alla vittima.

Ma per favore...

Edit: e con ciò, temo che la mia permanenza su questi forum possa dirsi conclusa. Buona fortuna a tutti.
__________________
Tu no mining? Ahi ahi ahi!
Ordfin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2021, 20:00   #10
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da Ordfin Guarda i messaggi
Quando tu metti qualcosa in una cassaforte, ci sono due modi perchè qualcun altro la possa aprire: o ha le chiavi o la scardina.
Le prime cassaforti sono del 1700, e le soluzioni di apertura più o meno elaborate, da allora non hanno cambiato più di tanto questa condizione.

La tecnologia blockchain non ha neppure 15 anni, e gli standards di sicurezza sono quelli di qualcosa creato 300 anni dopo le cassaforti. E' ovvio che sia piu' difficile accedere ad un wallet btc piuttosto che aprire una cassaforte.

E' evidente, comunque, anche per tua stessa ammisisone, che tale tecnologia è superiore per sicurezza a qualunque altra presente nel settore economico-finanziario-bancario, ed è questo il motivo per il quale assisteremo nel prossimo futuro all'adozione della tecnologia blockchain praticamente ovunque: di ieri è la notizia che VISA ha avviato le procedure per switchare su blockchian e rendere disponibile la conversione cryptos/flat per l'uso in tutti i negozi convenzionati (circa 70.000.000 nel mondo).

Per ultimo, non è un problema di tranquillità, ma di conoscenza: intanto, solo agli sprovveduti non è chiaro il concetto che sebbene ogni Stato potrebbe adottare una legislazione in materia, trattandosi di una rete mondiale l'unico modo di affrontare l'applicazione di una regolamentazione passa per l'ONU, ovvero per l'unica organizzazione mondiale che abbraccia tutti i paesi del mondo. Basta che ne lasci fuori uno e rinizia tutto da capo, su altre piattaforme con altri criteri: questa è la digitalizzazione, e l'unico modo di impedirne il radicamento, la diffusione e lo sviluppo è ... staccare la spina di tutto. O quasi.

Ricordati che lo blockchains sono decentralizzate, e quindi chiunque ne può avere una copia. Basta che una sola copia scappi alla "censura" e quella sarà usata per ricostruire tutto, dal 1° cent, convertendola in sistemi differenti rientrando pienamente nelle regole che saranno imposte senza sottostare, comunque, ad una centralizzazione.

In poche parole: se non li puoi battere, unisciti a loro.
Le cryptovalute per esistere hanno di fatto bisogno di poter godere di una quotazione con la moneta flat.
Se vuoi bloccarle, basta semplicemente non permetterne lo scambio in alcun modo.
Avere 100 bitcoin che non hanno alcun valore, a che servirebbero?
Ti faccio un esempio.
Hai delle vecchie lire?
Prova ad andare a pagarci un caffè.
Nessuno te le accetterebbe perchè non hanno più corso.
Anche se ti presentassi con 100.000 lire, non varrebbero la carta con le quali sono stampate.
Chi a suo tempo iniziò a minare, oggi sarebbe miliardario... ma questo perchè qualcuno ha deciso di rendere "valide" le cryptovalute.
Se non fosse avvenuto questo processo, avrebbe avuto solo tanti 0 e 1...
Ovviamente non sto dicendo che sia un processo immediato e fattibile senza dover lottare pesantemente (soprattutto quando i bitcoin sono detenuti da persone o società oneste), ma nulla è impossibile... solo molto difficile.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2021, 20:09   #11
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da Ordfin Guarda i messaggi
Il modo c'è, eccome.

Per quanto riguarda la complicità: non diciamo sciocchezze.
E' come dire che dato che uno è stato accoltellato, la ditta che ha prodotto il coltello è responsabile con l'accoltellatore in quanto non ha tra i propri dipendenti un chirurgo che possa rammendare i disastri fatti alla vittima.

Ma per favore...

Edit: e con ciò, temo che la mia permanenza su questi forum possa dirsi conclusa. Buona fortuna a tutti.
Ero convinto che si sarebbe fatto un esempio simile.
E allora ti controbatto.
Il problema non è l'uso del coltello in maniera appropriata.
Il problema è semmai il fatto che sia stato venduto a qualcuno di pericoloso (e riconosciuto tale), che non esista una tracciatura del produttore (banalmente il marchio e l'identificazione della sede) e che non si sia verificata la liceità dell'acquisto.
Se io ti vendo un coltello per strada in un angolo buio della città posso essere ritenuto complice, se lo stesso coltello te lo vendo in un'armeria e dopo verifica di alcuni "parametri" io sono esente da colpe rispetto al tuo utilizzo.
Nel mondo moderno non esiste alcun sistema totalmente senza regole.
E questo a tutela di tutti, non solo del singolo.
Partendo dal presupposto che tu sia una persona onesta e ne faccio quindi un uso lecito, non è a tua maggior tutela avere dei controlli che buttino fuori chi ne fa un uso illegale?
Più fiducia si genera e più viene adottato e più ne sale il valore.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2021, 21:34   #12
Unax
Senior Member
 
L'Avatar di Unax
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6366
come si sequestra un wallet bitcoin?

intendo dire il tipo perde materialmente la possibilità di accedervi in futuro?
Unax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2021, 21:34   #13
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
Quote:
Originariamente inviato da Ordfin Guarda i messaggi
Con quel wallet la vedo dura, e, a meno che il delinquente sia uno sprovveduto (ciò che non ritengo essere plausibile visto cosa aveva architettato), il fatto di avere securizzato il wallet con un'ulteriore password non garantisce proprio un bel niente, perchè non è così che si possono recuperare le crypto in caso di reato.
Mi pare che anche tu abbia capito che tra giornalisti e poliziotti non si capisce chi navighi di più nell'ignoranza più totale sulle criptovalute.

Per quanto riguarda i bitcoin esiste una indirizzo pubblico che grosso modo corrisponde a un IBAN. Tipo questo:

35hK24tcLEWcgNA4JxpvbkNkoAcDGqQPsP

https://bitinfocharts.com/bitcoin/ad...bkNkoAcDGqQPsP

Questo indirizzo BTC contiene 141,451.59498105 BTC che sono miliardi di euro. Come potere gestire questo address btc? Basta avere le chiavi, le chiavi sono numeri come questo:



Se il malfattore conosce questa chiave o meglio la chiave relativa al suo indirizzo bitcoin allora è fatta: i soldi sono suoi.

Poi visto che la chiave (private key) è molto lunga e molto difficile da ricordare a memoria ci sono degli stratagemmi come crittografare la chiave con una password più breve e più facile da ricordare (a discapito della sicurezza) o altri stratagemmi come stamparla su carta o metallo e poi conservarla in un luogo sicuro.

Comunque non serve a nulla avere il wallet del malfattore in quanto non è il possesso del wallet che serva a possedere i bitcoin ma la conoscenza (in qualunque modo) della chiave relativa all'indirizzo bitcoin dove ci sono i soldi.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2021, 21:37   #14
massi47911
Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 130
Quote:
Originariamente inviato da Ordfin Guarda i messaggi
Quando tu metti qualcosa in una cassaforte, ci sono due modi perchè qualcun altro la possa aprire: o ha le chiavi o la scardina.
Le prime cassaforti sono del 1700, e le soluzioni di apertura più o meno elaborate, da allora non hanno cambiato più di tanto questa condizione.

La tecnologia blockchain non ha neppure 15 anni, e gli standards di sicurezza sono quelli di qualcosa creato 300 anni dopo le cassaforti. E' ovvio che sia piu' difficile accedere ad un wallet btc piuttosto che aprire una cassaforte.

E' evidente, comunque, anche per tua stessa ammisisone, che tale tecnologia è superiore per sicurezza a qualunque altra presente nel settore economico-finanziario-bancario, ed è questo il motivo per il quale assisteremo nel prossimo futuro all'adozione della tecnologia blockchain praticamente ovunque: di ieri è la notizia che VISA ha avviato le procedure per switchare su blockchian e rendere disponibile la conversione cryptos/flat per l'uso in tutti i negozi convenzionati (circa 70.000.000 nel mondo). - A proposito, non ho visto rilanciare la notizia, probabilmente perchè è "sfuggita", giusto? -

Per ultimo, non è un problema di tranquillità, ma di conoscenza: intanto, solo agli sprovveduti non è chiaro il concetto che sebbene ogni Stato potrebbe adottare una legislazione in materia, trattandosi di una rete mondiale l'unico modo di affrontare l'applicazione di una regolamentazione passa per l'ONU, ovvero per l'unica organizzazione mondiale che abbraccia tutti i paesi del mondo. Basta che ne lasci fuori uno e rinizia tutto da capo, su altre piattaforme con altri criteri: questa è la digitalizzazione, e l'unico modo di impedirne il radicamento, la diffusione e lo sviluppo è ... staccare la spina di tutto. O quasi.

Ricordati che lo blockchains sono decentralizzate, e quindi chiunque ne può avere una copia. Basta che una sola copia scappi alla "censura" e quella sarà usata per ricostruire tutto, dal 1° cent, convertendola in sistemi differenti rientrando pienamente nelle regole che saranno imposte senza sottostare, comunque, ad una centralizzazione.

In poche parole: se non li puoi battere, unisciti a loro.
Scusami, ma qui ti sfuggono due cose.
1)Non è che la tecnologia è più sicura di quelle usate dal sistema bancario. Semplicemente se alla banca tal dei tali arriva l'ingiunzione dal tribunale a consegnare una certa somma posta sotto sequestro, la banca (se il tribunale è competente territorialmente) è tenuto a consegnare la somma. Con i Bitcoin no, perché ovviamente non c'è alcuna istituzione. Ma non c'entra nulla la sicurezza della tecnologia.
2)la tecnologia blockchain e Bitcoin sono due cose distinte. È come dire motore diesel e Panda. Puoi ritenere una ciofeca la Panda, senza però disprezzare i motori diesel in senso generico. In questo caso, i Bitcoin (che usano la blockchain come tecnologia) sono una ciofeca: troppo volatili per essere usati come moneta, troppo inquinanti a parità di transazioni (sempre che ce ne freghi qualcosa dell'ambiente), impossibili da controllare per le politiche monetarie (o vogliamo tornare al Rinascimento ove c'erano periodi paurosi di deflazione o inflazione perché non si conoscevano le basi teoriche, con gravi danni economici?), paradiso per criminali. Altra cosa è la tecnologia blockchain, con potenziali utilizzi in diversi ambiti.
__________________
MoBo: Msi B450a Pro CPU:AMD Ryzen 7 3700X RAM: HyperX Fury 2x8GB 3200MHz Cl16 DDR4 GPU: AMD 5700 XT Powercolor 8GB HDD: SSD Adata XPG Gammix S11 M.2 512GB | WD WD Blue 2TB Case: Thermaltake Versa J25 TG RGB
massi47911 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2021, 21:39   #15
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
Quote:
Originariamente inviato da Unax Guarda i messaggi
come si sequestra un wallet bitcoin?

intendo dire il tipo perde materialmente la possibilità di accedervi in futuro?
Non dare retta a quello che dicono i giornalisti o la polizia. Sono un sacco di stupidaggini.

I bitcoin non sono sequestrabili possedendo qualche cosa ma solo "conoscendo" qualche cosa in modo esclusivo.

Il possesso del wallet vale molto poco, solo un ladro della domenica conserverebbe 50 milioni di euro (rubati) in un wallet con password. In realtà il ladro conosce la chiave associata all'indirizzo bitcoin dove ci sono i soldi o l'ha messa in un posto sicuro.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2021, 21:45   #16
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
Non dare retta a quello che dicono i giornalisti o la polizia. Sono un sacco di stupidaggini.

I bitcoin non sono sequestrabili possedendo qualche cosa ma solo "conoscendo" qualche cosa in modo esclusivo.

Il possesso del wallet vale molto poco, solo un ladro della domenica conserverebbe 50 milioni di euro (rubati) in un wallet con password. In realtà il ladro conosce la chiave associata all'indirizzo bitcoin dove ci sono i soldi o l'ha messa in un posto sicuro.
Se fanno irruzione con mandato del giudice in privata abitazione e dopo accurata ricerca (anche di tipo informatico) riescono a trovare la chiave (o a farsela dire), il wallet viene tranquillamente sequestrato.

Molto banalmente si risposta poi il contenuto in altro wallet (così da rendere impossibile accedere alla somma da parte dei precedenti proprietari), si riconverte il tutto in moneta corrente, e la storia finisce lì.

Il discorso, come scritto nell'articolo, si complica parecchio quando la password non c'è o non si trova.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2021, 21:47   #17
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16892
Quote:
Originariamente inviato da Unax Guarda i messaggi
come si sequestra un wallet bitcoin?

intendo dire il tipo perde materialmente la possibilità di accedervi in futuro?
penso che l'unico modo sia avere accesso al wallet e avere la password e spostare i bitcoin. altrimenti, se il possessore dei bitcoin ha fatto un backup, può riaccedere quando e dove vuole
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2021, 21:51   #18
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Se fanno irruzione con mandato del giudice in privata abitazione e dopo accurata ricerca (anche di tipo informatico) riescono a trovare la chiave (o a farsela dire), il wallet viene tranquillamente sequestrato.

Molto banalmente si risposta poi il contenuto in altro wallet (così da rendere impossibile accedere alla somma da parte dei precedenti proprietari), si riconverte il tutto in moneta corrente, e la storia finisce lì.

Il discorso, come scritto nell'articolo, si complica parecchio quando la password non c'è o non si trova.
Come hai detto tu per possedere i bitcoin occorre spostali in un altro indrizzo bitcoin, ovvero bisogna avere la conoscenza esclusiva della chiave (private key) di un indirizzo bitcoin. Che è quel che ho detto io.

Senza questa conoscenza esclusiva non possiedi i bitcoin.

Se il ladro conosce in modo esclusivo la chiave di un indirizzo bitcoin milionario allora i soldi sono suoi nonostante tu possa possedere tutti i wallet che vuoi, puoi pure proteggerli con dieci password ma non hai nulla se il ladro ha la conoscenza esclusiva.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2021, 22:02   #19
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
penso che l'unico modo sia avere accesso al wallet e avere la password e spostare i bitcoin. altrimenti, se il possessore dei bitcoin ha fatto un backup, può riaccedere quando e dove vuole
I wallet moderni sono a Seed, ovvero a seme e quindi non serve alcun backup del wallet basta conoscere il seed. Il seed è un certo numero di parole semplici in inglese:

Queste sono le 2048 parole che compongono il seed:

https://github.com/bitcoin/bips/blob...39/english.txt


Ne bastano una dozzina per fare un seed unico e con questo hai i soldi di un certo indirizzo bitcoin(*).

(*) non si tratta di un indirizzo bitcoin ma di una serie di indirizzi bitcoin che sono generati con una regola precisa a partire dal seed.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2021, 22:21   #20
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
I wallet moderni sono a Seed, ovvero a seme e quindi non serve alcun backup del wallet basta conoscere il seed. Il seed è un certo numero di parole semplici in inglese:

Queste sono le 2048 parole che compongono il seed:

https://github.com/bitcoin/bips/blob...39/english.txt


Ne bastano una dozzina per fare un seed unico e con questo hai i soldi di un certo indirizzo bitcoin(*).

(*) non si tratta di un indirizzo bitcoin ma di una serie di indirizzi bitcoin che sono generati con una regola precisa a partire dal seed.
In pratica oggigiorno usano questo seed per derivare la chiave privata?
Quale è il beneficio, oltre a una banale più semplice memorizzazione? Mi sembra di rilevare possibili problemi di compatibilità, quando magari cambi il gestore di wallet o fra 5/10 anni vorresti accedere a un wallet di cui non hai molte informazioni.

Io preferirei continuare a salvarmi e tenermi la chiave privata, sbaglio?

Quale è il motivo per cui oggi a ogni transazione si modifica l'indirizzo? Tanto lo storico è facilmente reperibile, crea quindi a mio modo di vedere solo problemi di gestione per l'utente finale.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1