Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-01-2021, 09:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/qu...tti_94897.html

Un nuovo chip Qualcomm per sistemi Windows on ARM, modello Snapdragon SC8280, conferma l'interesse generale del settore verso soluzioni che siano basate su architettura ARM per bilanciare al meglio potenza e consumi

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2021, 09:23   #2
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5389
è guerra.
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2021, 09:32   #3
Mastergiò
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 474
Di sicuro come si vede anche dalle prestazioni dell'M1 di apple, ARM è un'ottima soluzione per la mobilità, dove i consumi contano davvero ed incidono direttamente sull'autonomia del dispositivo.
Non mi aspetto che qualcomm e microsoft riescano a raggiungere le prestazioni dell' M1 (perché li c'è anche una integrazione SW ad hoc), ma riuscire a ricreare un notebook passivo come il macbook air con windows non sarebbe affatto male.
Mastergiò è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2021, 09:42   #4
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21695
Come da programma.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2021, 10:00   #5
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
Usando il design standard ARM Qualcomm non sarà in grado di competere con Apple, serve un core proprietario con IPC ben più alto e un sostituto degno dell'ormai ridicolo cortex A55 per i core "little".
RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2021, 10:17   #6
kabuby77
Member
 
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 112
Il mercato dei pc era in mano ad Intel e nel campo dei portatili era quasi monopolio. Negli ultimi anni è vissuta di rendita senza innovare, non avendo concorrenza. Apple ha fatto bene a sganciarsi, perchè con arm ha la possibilità di farsi sviluppare la cpu come vuole invece con intel si doveva accontentare di quello che passava il convento.
kabuby77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2021, 10:24   #7
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da kabuby77 Guarda i messaggi
Il mercato dei pc era in mano ad Intel e nel campo dei portatili era quasi monopolio. Negli ultimi anni è vissuta di rendita senza innovare, non avendo concorrenza. Apple ha fatto bene a sganciarsi, perchè con arm ha la possibilità di farsi sviluppare la cpu come vuole invece con intel si doveva accontentare di quello che passava il convento.
Si certo come no, poi scopri che M1 usa il 5nm, mentre Intel usa PP oramai inferiori persino al primo 7nm della stessa TSMC.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2021, 11:14   #8
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5389
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Si certo come no, poi scopri che M1 usa il 5nm, mentre Intel usa PP oramai inferiori persino al primo 7nm della stessa TSMC.
ciao, potresti spiegare meglio? non ho capito benissimo cosa intendi.
Grazie
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2021, 11:25   #9
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12309
Il precedente 8CX, pur avendo già buone prestazioni non è mai praticamente stato commercializzato, per lo più per mancanze a livello di software, oggi la situazione è la medesima, windows 10 on arm non brilla per prestazioni, soprattutto quando si parla di emulare software a 64 bit, così come ci sono ancora moltissimi problemi con i driver di terze parti...possono anche sfornare il miglior chip del mondo, ma senza un software adeguato non ci si farà praticamente niente.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2021, 11:43   #10
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8657
Quote:
Originariamente inviato da Svelgen Guarda i messaggi
L'uovo di Colombo.
Basta uno che fa vedere come si fa, e dopo tutti lo riescono a far stare in piedi.
Sempre dopo però...
Ma tu pensi che solo apple ha il know how per fare chip arm per uso desktop?
Apple si é fatta la sua cpu perche il suo ecosistema da sempre é chiuso e non ha bisogno di entrare in competizione con altre società visto che il suo hardware non lo vende a terzi.
Ora che Apple ha tirato fuori qualcosa di molto interessante e di alternativo ovviamente ha anche attirato l'interesse del pubblico e Qualcomm, che di mestiere produce chip ARM, cercherà di cogliere l'opportunità.
AMD e Intel si spartiscono piu' o meno il 90% del mercato, é normale che una società come Qualcomm non voglia investire cifre folli in un mercato con scarso interesse a livello di business.
Il covid, piu' che apple, ha dato una rinvigorità al mondo PC, finio al 2019 un soc midrange per android bastava e avanzava per 9 utenti su 10.
Non so se riusciranno a pareggiare le perfpormances del M1, ma é l'inizio di una nuova stagione nel mercato PC ... finalmente!!!

P.S.
Ho il nuovo macbook air dal day 1, otimo prodotto, ma non straordinario come lo si racconta.
Alle limitazioni di OSX si aggiungono i problemi di gioventu' di una nuova architettura, otiimo per chi usa solo sw apple, limitante e poco conveniente per chi col computer deve farci altro.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S

Ultima modifica di acerbo : 20-01-2021 alle 11:52.
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2021, 12:02   #11
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5389
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
Ma tu pensi che solo apple ha il know how per fare chip arm per uso desktop?
Apple si é fatta la sua cpu perche il suo ecosistema da sempre é chiuso e non ha bisogno di entrare in competizione con altre società visto che il suo hardware non lo vende a terzi.
Ora che Apple ha tirato fuori qualcosa di molto interessante e di alternativo ovviamente ha anche attirato l'interesse del pubblico e Qualcomm, che di mestiere produce chip ARM, cercherà di cogliere l'opportunità.
AMD e Intel si spartiscono piu' o meno il 90% del mercato, é normale che una società come Qualcomm non voglia investire cifre folli in un mercato con scarso interesse a livello di business.
Il covid, piu' che apple, ha dato una rinvigorità al mondo PC, finio al 2019 un soc midrange per android bastava e avanzava per 9 utenti su 10.
Non so se riusciranno a pareggiare le perfpormances del M1, ma é l'inizio di una nuova stagione nel mercato PC ... finalmente!!!

P.S.
Ho il nuovo macbook air dal day 1, otimo prodotto, ma non straordinario come lo si racconta.
Alle limitazioni di OSX si aggiungono i problemi di gioventu' di una nuova architettura, otiimo per chi usa solo sw apple, limitante e poco conveniente per chi col computer deve farci altro.
già, non è tutto oro quello che luccica...spero che non sia la deriva definitiva verso l'ipaddizazione totale anche del segmento PRO...puo andare per designers e musicisti ma per sviluppatori (non di app native) sarebbe un disastro...
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2021, 12:08   #12
Lwyrn
Senior Member
 
L'Avatar di Lwyrn
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Verona
Messaggi: 2508
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
P.S.
Ho il nuovo macbook air dal day 1, otimo prodotto, ma non straordinario come lo si racconta.
Alle limitazioni di OSX si aggiungono i problemi di gioventu' di una nuova architettura, otiimo per chi usa solo sw apple, limitante e poco conveniente per chi col computer deve farci altro.
Per curiosità, quali sarebbero le limitazioni di OSX di cui parli?
__________________
Le mie trattative
Lwyrn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2021, 12:40   #13
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12309
Quote:
Originariamente inviato da MikTaeTrioR Guarda i messaggi
già, non è tutto oro quello che luccica...spero che non sia la deriva definitiva verso l'ipaddizazione totale anche del segmento PRO...puo andare per designers e musicisti ma per sviluppatori (non di app native) sarebbe un disastro...
Perché un disastro? Stanno semplicemente settorializzando il loro segmento PRO, non ci vedo niente di male, anzi, se fanno un buon lavoro possono pure guadagnare clienti.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2021, 12:50   #14
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5389
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Perché un disastro? Stanno semplicemente settorializzando il loro segmento PRO, non ci vedo niente di male, anzi, se fanno un buon lavoro possono pure guadagnare clienti.
No ma infatti, per musicisti, videomaker, grafici non cambierà praticamente nulla, anzi sara meglio...

uno sviluppatore in genere ha bisogno di far girare piu software poco mainstream, magari poco supportati, magari sviluppati da loro stessi basandosi su altre librerie non adattate a M1...mettici dentro anche una o piu VM...un ambiente chiuso e molto particolare come i nuovi Mac non si presta moltissimo a questi scenari....poi se in emulazione riuscirà a fare miracoli ben venga.
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2021, 12:55   #15
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8905
Quote:
Originariamente inviato da MikTaeTrioR Guarda i messaggi
è guerra.
Direi più "evoluzione"... APPLE ha aperto la strada (come è solita fare), adesso vediamo quanto saranno bravi a stargli dietro.
Il vero problema non è Qualcomm quanto M$ con WINDOWS... La versione ARM esiste da tempo ma lo sviluppo vero e proprio...?
Troppo pochi i dispositivi sviluppati fin'ora, praticamente è un Beta.
Anche se il discorso driver dovrebbe essere più facile... Alla fine, al momento, esistono 2 Soc, entrambi Qualcomm.

Aggiungo come scritto in un altro post, che nel giro di un paio d'anni il panorama notebook entry level e business potrebbe di ire tutto in mano ad ARM, relegando all'X86 solo il Gaming e produzione, con prezzi da urlo vista la drasrica riduzione di domanda.
Tutto IMHO

(PS forse è la volta buona che ci togliamo dalle @@ CELERON, PENTIUM, ATOM e c@c@te annesse!)

Ultima modifica di Cappej : 20-01-2021 alle 13:11.
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2021, 13:20   #16
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12309
Quote:
Originariamente inviato da MikTaeTrioR Guarda i messaggi
uno sviluppatore in genere ha bisogno di far girare piu software poco mainstream, magari poco supportati, magari sviluppati da loro stessi basandosi su altre librerie non adattate a M1...mettici dentro anche una o piu VM...un ambiente chiuso e molto particolare come i nuovi Mac non si presta moltissimo a questi scenari....poi se in emulazione riuscirà a fare miracoli ben venga.
Ma probabilmente è proprio quello che vuole, togliersi dalle scatole sviluppatori che usano le proprie librerie o i propri tool/programmi, poco supportati o mal sviluppati, invece di quelli messi a disposizione dalla apple.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2021, 13:21   #17
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5389
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Ma probabilmente è proprio quello che vuole, togliersi dalle scatole sviluppatori che usano le proprie librerie o i propri tool/programmi, poco supportati o mal sviluppati, invece di quelli messi a disposizione dalla apple.
eh si...
comprendi che per uno sviluppatore che ama sviluppare su mac da anni questo è un dramma...
se dovesse andare cosi il mac lo puoi usare per sviluppare solo roba nativa Apple...dramma nel dramma
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2021, 13:21   #18
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7255
Quote:
Originariamente inviato da Svelgen Guarda i messaggi
L'uovo di Colombo.
Basta uno che fa vedere come si fa, e dopo tutti lo riescono a far stare in piedi.
Sempre dopo però...
Non penso che soluzioni simili si creano in due mesi, saranno anni che ci stanno lavorando su, senza contare che Qualcomm assieme a Microsoft ha lanciato notebook basati su ARM anni prima di Apple

Non credo quindi che abbiano preso esempio da Apple, al massimo potrebbe essere che abbiano deciso di accellerare i tempi, ma non saprei...

Quote:
PS forse è la volta buona che ci togliamo dalle @@ CELERON, PENTIUM, ATOM e c@c@te annesse!
Vedremo, io però non ne sarei così sicuro...
biometallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2021, 13:26   #19
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12309
Quote:
Originariamente inviato da Cappej Guarda i messaggi
Anche se il discorso driver dovrebbe essere più facile... Alla fine, al momento, esistono 2 Soc, entrambi Qualcomm.
Il problema dei driver su windows on arm riguarda tutte le periferiche di terze parti, stampanti, scanner, webcam, fotocamere...non è un discorso facile, e non possono neanche fare come con il passaggio da windows xp a windows vista, visto che sempre di windows 10 si parla.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2021, 13:32   #20
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Ma probabilmente è proprio quello che vuole, togliersi dalle scatole sviluppatori che usano le proprie librerie o i propri tool/programmi, poco supportati o mal sviluppati, invece di quelli messi a disposizione dalla apple.
non è che vuole togliersi dalle palle quegli sviluppatori perché sono tutti Mac venduti che generano utili, però non si mette certo Apple a fare porting di determinate librerie
ci sarà movimento lato ARM in futuro anche al di fuori di Apple quindi i porting arriveranno, ma è chiaro che oggi non è compatibile per tutti quanti

io sono ancora su Mac Intel, principalmente sviluppo iOS ma ho anche Android e altro, farò il passaggio più con calma, più che altro sto aspettando il sostituto del 16"
comunque molti sviluppatori puri iOS sono felicissimi del cambio e parliamo di Air che manco hanno le ventole che però vanno meglio del mio, prima ho lanciato una build pesante e stava per decollare da quanto giravano le ventole, anche se con il freschino di questi giorni mi viene comodo il Mac caldo così appoggio sopra la mano e mi scaldo un attimo
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1