Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-12-2020, 21:50   #1
Ciuciciao
Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 173
Abilitare e disabilitare hdd interni con interruttore

Ciao a tutti, di recente sono passato da win 7 a win 10 ed ho notato che con questo nuovo S.O. tutti gli hdd interni vengono fatti "frullare" continuamente, persino quelli collegati esternamente via usb sono soggetti al problema.
Con win 7 entravano in sospensione dopo un certo tempo e venivano "risvegliati" (sentivo lo spin up) solo nel momento in cui vi accedevo dalle risorse del computer, con win 10 invece c'è un problema, il disco entra in sospensione come impostato nel risparmio energetico (20 minuti di default) ma dopo circa 5 minuti sento che viene nuovamente richiamato (spin up), rientra in sospensione, si riattiva, ecc. e non si capisce per quale motivo li deve stressare così inutilmente, inoltre ho notato che allo spegnimento del pc deve prima attivare tutti quelli che in quel momento sono in sospensione, in poche parole ho notato che l'avere un hdd come semplice magazzino dati ha impattato negativamente sulle prestazioni del sistema, anche in fase di avvio e arresto. Non ho risolto nulla nemmeno disattivando l'indicizzazione di questi.
Il mio sistema itx ne ha 4 interni e li sento tutti e 4 avviarsi di frequente e la cosa mi fa molto preoccupare visto lo stress meccanico che sicuramente gli provoca, persino quelli che collego esternamente via usb hanno lo stesso comportamento...
Ora, le soluzioni possono essere quella di disattivare la sospensione e tenerli sempre a girare (ma sarebbe sicuramente uno stress se non li uso), staccare fisicamente i connettori dall'alimentatore semimodulare (ma è scomodo visto che ci infilo al massimo due dita) oppure mi è venuto in mente di metterci degli interruttori: da qui creo questo topic nella speranza di ottenere qualche parere in più da chi magari lo ha già fatto o se ne intende maggiormente e creare magari una guida per tutti quelli che in futuro vorranno fare lo stesso.

Materiale occorrente:

Microsaldatore

interruttore a levetta:
ho trovato questo tipo

che dovrebbe sezionare soltanto le linee 12v e 5v lasciando i negativi intatti, ho trovato inoltre quest'altro

che dovrebbe sezionare tutti e 4 i cavi
da qui sorge spontanea una domanda: conviene sezionare tutti e 4 i cavi o si è tranquilli anche con 2?
altra domanda: sezionare il circuito tra alimentatore e hdd con questi interruttori va bene? è sicuro per la salute di queste periferiche?

connettori:
per l'alimentazione è meglio una prolunga molex-sata

o sata-sata?

oppure conviene sdoppiare con un molex-doppio sata

o sata-doppio sata?


guaine termorestringenti


procedura: tagliare i cavi (rosso e giallo oppure tutti e 4 a seconda del tipo di interruttore scelto), saldare con lo stagno i cavi che provengono dall'alimentazione ai pin centrali dell'interruttore e poi quelli che andranno alla periferica ad una delle file laterali dell'interruttore lasciando quindi una fila di pin inutilizzata e rispettando l'ordine dei cavi facendoli corrispondere (rosso con rosso, giallo con giallo, nero destro con nero destro e nero sinistro con nero sinistro), prima di saldare penso convenga inserire dei termorestringenti per coprire poi singolarmente ogni cavo e pin, eventualmente si dovesse rendere necessario prolungare i cavi per inserire l'interruttore in una parte comoda conviene stagnare le giunzioni e applicare il termorestringente.
alla fine l'hdd, grazie alla funzione "sata hot plug" abilitata dal bios della scheda madre si comporterà come una periferica esterna e da windows avremo la possibilità di effettuarne la rimozione sicura e poterlo spegnere a pc acceso, altrimenti si spegne tutto il pc per ogni abilitazione o disabilitazione.

Io personalmente con un itx che sposto tutti i giorni inserirei gli interruttori all'interno del case per evitare di toccarli accidentalmente e li avviterei su una staffa ancorata al case per tenerli tutti e 4 al posto loro.

Cosa ne pensate, è una buona idea o è una boiata e conviene continuare a staccare i connettori dall'alimentatore modulare? Come qualità di alimentazione questi interruttori o eventuali giunzioni di prolungamento possono creare problemi agli hdd?

Ultima modifica di Ciuciciao : 04-12-2020 alle 13:20. Motivo: link sostituiti con delle immagini
Ciuciciao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2020, 23:04   #2
FreeMan
Senior Member
 
L'Avatar di FreeMan
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72404
no link esop

>bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK

"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!"
FreeMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2020, 09:04   #3
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24424
una soluzione come quella in questa discussione https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2928496 è fattibile nel tuo caso e case?

ciao ciao


P.S.
benvenuto sul forum
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2020, 13:31   #4
Ciuciciao
Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 173
Quote:
Originariamente inviato da FreeMan Guarda i messaggi
no link esop

>bYeZ<
Scusate, ho editato inserendo delle immagini

Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
una soluzione come quella in questa discussione https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2928496 è fattibile nel tuo caso e case?

ciao ciao


P.S.
benvenuto sul forum
Grazie, purtroppo no, diciamo che da diversi anni a questa parte gli slot di espansione da 5.25' sembrano essere stati bannati dal mercato e i case sono diventati quasi tutti full-mesh-ventole rgb negli atx, nel mio caso specifico non ho la possibilità di inserire un controller come quello
il mio case è un cougar qbx
Ciuciciao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2020, 20:10   #5
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24424
in alternativa a quanto hai progettato ( ) e visto che sarebbe comunque un lavoro out-of-case, potresti sempre prendere un bay 5,25" o 3,5" e adattarlo in un contenitore su misura in legno, ma anche alluminio volendo, in ferramenta trovi tutto a "poco" prezzo (in realtà l'alu non è proprio economico)

creando quindi una sorta di "scatolina" esterna con gli interruttori, scatolina da cui usciranno i due cavi da collegare ai dischi, a tua scelta se in un'unica tratta o se in due (e quindi poter staccare la scatolina per eventuali comodi spostamenti)

cavi ovviamente da guainare per renderli esteticamente più carini (es. guaine a rete)

accendere e (soprattutto) spegnere dischi meccanici a pc avviato non è mai salutare per gli stessi, a meno che la tua mobo non permetta l'hot swap dei dischi, controlla sul manuale e/o sul sito web della mobo

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2020, 23:45   #6
Ciuciciao
Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 173
Grazie per le risposte, lascio la discussione aperta ad ulteriori suggerimenti/impressioni/domande

mi chiedevo una cosa: tenendo conto che i cavi sugli alimentatori sono crimpati e che il collegamento avviene con dei pin ad innesto penso di poter ritenere sicure le giunzioni rinforzate con lo stagno... però sono affidabili gli interruttori/deviatori a levetta come qualità di collegamento onde evitare problemi da ossidazioni o falsi contatti?

inoltre mi salta all'occhio che quei selettori che vendono già fatti hanno una scheda con altri componenti elettronici che non riesco ad individuare e non riesco a capire se rappresentano una qualche particolare necessità per l'interruzione/ripristino dell'alimentazione alle periferiche...

Ultima modifica di Ciuciciao : 11-12-2020 alle 23:51.
Ciuciciao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v