|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ato_94001.html
La capsula della sonda giapponese Hayabusa2 è arrivata sulla Terra con il suo prezioso carico di campioni raccolti sull'asteroide 162173 Ryugu. Attualmente il team di ricerca sta cercando la capsula in Australia, nella zona del Woomera. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
è un passo di qualche chilometro nel deserto australiano, un grande passo nella comprensione del systema solare, che fu, che venne, e in proiezione futura
ehm : D adesso quanto si dovrà aspettare per sapere cosa? a me interesserebbe la composizione isotopica rivelatrice di aggregazioni estranee al sistema solare, per esempio formatisi prima di esso... o cos'altro?
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22585
|
Quote:
![]() Come scritto nei vari siti dedicati alla missione, questo asteroide è più "vecchio" di Itokawa che era quello esaminato da Hayabusa (prima missione). Quindi dovrebbe essere composto da materia ancora più vecchia e con meno contaminazioni. https://global.jaxa.jp/projects/sas/hayabusa2/ http://www.isas.jaxa.jp/en/missions/...hayabusa2.html
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
: D
a parte gli scherzi: io sono qui che aspetto la scoperta, mediate analisi isotopica, di oggetti precedenti la formazione del sistema solare, va bè... una pietruzza come quell'asteroide non significa nulla, se, supponendo precedente il sistema solare, non cambierebbe molto nel panorama... sarebbe molto più che sensazionale se si scoprisse che uno dei pianeti risalisse a prima del nostro sistema, in fondo mi pare non ci sia alcun reperto riportato indietro per esempio da marte, tranne quel piccolo meteoroide caduto da qualche parte, ma questo non dice molto sull'intero pianeta e nemmeno si può dire, dagli effetti superficiali osservati o di posizione o di residui, vedasi il colore dei sedimenti, che il pianeta sia proprio del sistema... insomma, un dubbio OT: quando muoiono le stelle i pianeti possono sopravvivere ed essere catturati all'interno della nebulosa che formerà la nuova stella... quando c porteranno indietro del materiale da marte? ![]() altra domanda: perchè hanno scelto proprio riugu per portare materiale da analizzare a terra? solo perchè più vicino (relativamente)? non mi sembra che appartenga a qualche gruppo favorito o no, è uno dei tanti detritoidi che girano, mettiamo che scoprano un'origine extra sistema, per me la scoperta scritta se la potranno incorniciare in un quadro nel bagno... ![]() salvo che non intervenga qualcuno con una flotta di sonde a fare il censimento isotopico delle pietre giranti nel systema solare... o forse è rilevante perchè come detto sarebbe più antico di altro oggetto (...) ah! ecco! magari scoprono altri dettagli riguardo i meccanismi di formazione del systema solare! ok, potete chiudere ![]() ![]()
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE Ultima modifica di raxas : 05-12-2020 alle 23:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22585
|
Quote:
Quote:
Attualmente credo (salvo non mi sia perso qualcosa) che per nessun pianeta del Sistema Solare sia prevista una nascita esterna a esso. Quote:
https://www.hwupgrade.it/news/scienz...033_83684.html Questo salvo che altre nazioni non decidano di lanciare altre missioni con lo stesso scopo. Ma attualmente, salvo non me ne sia dimenticata qualcuna, non ce ne sono. Quote:
__________________
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
Quote:
Quote:
ma in una regione affollata un pianeta già formato può essere benissimo catturato all'interno di una nebulosa stellare, difficile che resti lo stesso ovviamente, perchè aggregherebbe già lui stesso il materiale vagante, e si dovrebbe scendere nell'inacessibile nucleo per verificare... cosa alquanto impossibile... ma tutto potrebbe succedere... un pianeta fiondato e incluso come nuovo arrivato in un sistema già formato (ipotesi) Quote:
Quote:
--- ah, certo, questa una delle acquisizioni collaterali, tra tante, dell'esame di questi corpi
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE Ultima modifica di raxas : 06-12-2020 alle 00:31. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 68
|
I pianeti interstellari sono più comuni di quanto si possa immaginare, tanto che quasi certamente ci sono più pianeti interstellari che stelle. Questo perché gli oggetti di piccola massa possono formarsi in numero molto superiore a quelli di grande massa.
Inoltre i pianeti interstellari possono formarsi sia all'interno di un sistema stellare ed essere poi espulsi, sia, soprattutto nel caso dei pianeti "gassosi" o gioviani, direttamente all'interno di un complesso nebuloso, seguendo lo stesso processo che genera le stelle di piccola massa, ma semplicemente arrestandosi prima che si arrivi alla massa necessaria per avviare la fusione dell'idrogeno (nana rossa) o del deuterio (nana bruna). Tecnicamente qualsiasi oggetto di massa inferiore a una nana bruna può essere considerato di fatto un "pianeta", quale che ne sia l'origine. Riguardo ai pianeti che sopravvivono alla morte della stella, dipende. Molti pianeti verranno comunque inglobati dalla stella durante la fase di gigante, altri potrebbero essere spazzati via dal collasso della stella. Altri potrebbero sopravvivere ed essere allontanati nello spazio, oppure anche rimanere in orbita attorno al residuo stellare. Oppure ancora possono formarsi attorno a una pulsar dal materiale espulso durante la fase di supernova. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Brescia-Padova
Messaggi: 2416
|
"eh ma i cinesi hanno mandato una sonda sulla luna"
__________________
MacBook Air: M1/8Cpu/8Gpu/16Gb/1Tb Razer Blade Pro 17 2021 Cpu: 10875H (liquid metal) Gpu:Rtx 3070 135 watt Nvme: 2x 1tb Samsung 970 EVO Plus Ram: 32Gb 3200hz Monitor: FullHD 360hz 100%RGB Cuffie: Sony 1000xm3 Mouse: Logitech Mx Master2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11637
|
2I/Borisov e Oumuamua sono oggetti che sicuramente vengono da fuori dal sistema solare
![]() La loro traiettoria mostra che non sono in orbita attorno al Sole ma solo di passaggio. Quote:
Un oggetto che non è legato gravitazionalmente al Sole si muove troppo velocemente per restare nel sistema solare, l' unico metodo di cattura è che si tratti di una coppia di oggetti che transiti estremamente vicino a un corpo di massa molto più elevata, in questo caso si può verificare il caso in cui la gravità del corpo più grande smembri la coppia lanciando un oggetto a velocità doppia e catturando il secondo Si tratta di un evento molto improbabile, oltretutto per oggetti di taglia planetaria anche Giove è troppo piccolo per riuscire a fermarli. In questi casi l' orbita finale ha parametri orbitali casuali e quindi in generale molto diversi da quelli dei pianeti del sistema solare. Riportare roba da Marte è molto difficile, per la distanza e per la gravità. Allontanarsi da un asteroide è molto facile, ripartire da Marte è un casino, praticamente è come far partire un razzo dalla Terra, solo che lo fai da un pianeta dove non c'è nessuno e nessuna struttura di supporto, e dove il razzo te lo devi portare dalla Terra ![]()
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
Quote:
![]() Quote:
aggiungo una mia ipotesi: fermare un oggetto integralmente è molto difficile, ma immaginiamo IL VESPAIO PRE-PLANETARIO durante la formazione agli inizi del sistema solare, incluse le forze gravitazionali in gioco, tipo rimpallo a zig zag, e nemmeno di un corpo grande chissà quanto, mettiamo come Mercurio, o Marte... o tipo la Luna stessa che sinceramente è un pò anomala come rapporto con il suo pianeta di appartenenza (ne è stata data una spiegazione eventuale) alla fine tra tante deviazioni potrebbe anche fermare il suo corso localmente... ovvio che avere un modello è difficile, ma si tratta di una serie di fatti che solo chi era presente potrebbe testimoniare ![]() senza contare che potrebbe anche impattare con la materia presente ovvio che nessuno era presente, non abbiamo mai visto il caos pre formazione planetaria... o il momento di accensione della stella, bè non vorrei andare OT, ma questo è un momento, locale, molto memorabile nell'universo (o magari si accende piano piano, tipo vecchi neon? ![]() Quote:
secondo me ci sono domande che non avranno risposta per molto tempo e Plutone è inclinato in maniera anomala sul piano eclittico complicazione del pianeta fantomatico X o PBH che sia a parte cosa ha turbato lì, ha dato più sconvolgimento al pianeta che a sè stesso... sempre se i predetti pianeti siano genuini del sistema solare quello che conta è il rapporto tra masse, velocità e quant'altro interagente, non penso si possa escludere e nemmeno confermare... mi rendo conto che sono OT, scusate ![]() Quote:
si tratta di far decollare un oggetto che con i campioni potrebbe anche pesare un centinaio o qualche centinaio di chili (incluso razzo e carburante (...) e farlo giungere in orbita sopra marte dove una sonda potrebbe aspettarlo e spararlo poi verso la terra, voglio dire: dividendo il carburante (e il peso!) utile per l'operazione (così distinta in due fasi) dalla luna, che ha gravità minore, si è alzata una sonda con due uomini, sarà pesata qualche tonnellata, da marte che ha gravità maggiore in compenso si dovrebbe alzare una sonda che avrebbe una frazione del peso penso che sarebbe una cosa forse raffrontabile come risorse richieste voglio dire che servirebbero i dati... però penso che di questa possibiità avranno già fatto i loro conti astronautici... e a quanto pare non c'è stato seguito ![]() che so... magari Elon, invece di commercializzare collegamenti satellitari inter-terrestri potrebbe pensarci lui ad approntare una missione di raccolta campioni INVECE di sparare auto, compresa di manichino gonfiabile, a zonzo nella fascia più o meno abitabile
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE Ultima modifica di raxas : 06-12-2020 alle 18:07. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Ma Hayabusa non era la macchina di Ken il Falco? Mitico V5... ;-)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7257
|
Quote:
fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Falco_il_super_bolide La traduzione in italiano in Ken Falco la si capisce chiedendo a google cosa significhi hayabusa, falco pellegrino. Ah, nel mondo reale è anche una nota motocicletta della Suzuki e sempre cercando su google scopro che si parla di una nuova versione per il 2021 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
In effetti quelle macchine erano praticamente delle astronavi... :-)
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:50.