|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Bologna
Messaggi: 208
|
PC per sviluppo foto, editing video, e gaming occasionale
Dopo tanto tempo in cui mi chiedo in che direzione muovermi, mi sto convincendo a riassemblarmi un PC fisso, per la sua versatilità: rapporto potenza/costo eccellente, capacità di storage, e possibilità di un po' di gaming =)
Ho sempre assemblato da solo negli ultimi 20+ anni... però non sono un impallinato che si informa e si aggiorna. Ne so poco dello standard dell'arte o delle tecnologie degli ultimi 5-7 anni. Lo scopo principale è quello di avere una macchina da sviluppo fotografico (Lightroom classic e più raramente Photoshop), ma anche di avere uno storage "definitivo" per tenerci tutto l'archivio fotografico e tutti gli altri dati senza impazzire con dischi esterni e limiti di spazio del portatile (per i miei usi attuali un NAS sarebbe un apparecchio in più un po' superfluo, ma non lo escludo in futuro), e infine pur non essendo un videogiocatore accanito (anni che non gioco) non mi guasterebbe fare qualche partita a PES, o giocare con il nuovo Flight Simulator 2020. Da poco ho comprato anche un drone e potrei lanciarmi per la prima volta nel montaggio video. Ho già acquistato di recente un monitor wide-gamut (BENQ SW270C) e tastiera/mouse bluetooth (logitech MX keys/master 3). Per il resto potrei in linea teorica cannibalizzare qualcosa del vecchio PC, ma non so cosa può essere ancora al passo con i tempi (ammesso che funzioni tutto ancora, perchè sono anni che è inutilizzato): -case ATX (ma mi piacerebbe un case un po' più compatto, se non compromette troppo il raffreddamento) -se possibile l'alimentatore che era buono (un 600W modulare della OCZ) -scheda video magari per una primissima fase potrei accontentarmi della sapphire Radeon HD 5750 e cambiarla dopo -2 SSD (samsung 840 pro e 850 pro), ma so che ora ci sono SSD m2 e per sistema e libreria LR userei quello... mi spiacerebbe però buttare degli SSD ancora funzionanti e relativamente poco usati. Hanno però capienze piccole (256 l'uno) per essere usati come storage. -volendo 2 vecchi SEAGATE Barracuda 7200.12 1 Tb per dati "statici" come sono i RAW (li aggiungi, li elimini, ma non li modifichi) con una vaga idea di rifare, come in passato, un RAID interno affiancato da una copia cloud (ho fibra 1giga) per semplificare al massimo la gestione della sicurezza dei dati e renderla totalmente passiva. -volendo (per per quel pochissimo che può servire - più che altro recuperare film e altre cose poco importanti da vecchi dischi - ma potrei anche collegarlo al volo esternamente per questi usi) il vecchio masterizzatore dvd Detto questo, partirei dalla triade mobo+cpu+ram... cosa mi dite? Come mi oriento? Budget illimitato nei limiti del ragionevole, ma sono sempre orientato allo sweet spot: se devo spendere il doppio per avere l'1% di prestazione in più, non ne vale la pena. Tendenzialmente mi fermerei qualche step dietro il top di gamma, oppure su un top di gamma "datato". Grazie
__________________
Sì, sono quello di HTML.it ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140062
|
Ciao
partiamo dal case, uno compatto ma nn mini potrebbe essere https://www.nzxt.com/products/h400-matte-white Che ne dici? Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Bologna
Messaggi: 208
|
Ciao, grazie... in realtà spero davvero di poter riciclare il case che ho, e forse anche l'alimentatore... che dici?
In ogni caso partirei un po' più dalla "ciccia"...
__________________
Sì, sono quello di HTML.it ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140062
|
Possiamo vedere se sono ancora validi servirebbe capire marca e modello del case e dell'alimentatore, di quest'ultimo anche Quanti anni di funzionamento ha sulle spalle
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:10.