Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-11-2020, 08:52   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/perife...one_93459.html

La nuova Modalità Console di MSI accetta automaticamente il segnale 4K sui monitor 1440p QHD, in modo da procedere a un downscaling piuttosto che a un upscaling che deteriora la qualità dell'immagine

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2020, 10:01   #2
kirylo
Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 346
New Gen console...

"New GEN" le chiamano...
kirylo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2020, 10:33   #3
silviop
Member
 
Iscritto dal: Jul 2017
Messaggi: 279
Quote:
Originariamente inviato da OptimusAl Guarda i messaggi
ma per quale motivo dovrei usare l'immagine in downscaling visto che si aggancia in 4k nativo?

Aggancia != il pannello ha la risoluzione 4K

Il monitor accetta un sengnale 4K che visualizzera' pero alle risoluzione del pannello (2K).
In passato cinesi ci hanno giocato parecchio chiamando i monitor con pannelli 720p come FullHD semplicemente perche' si presentavano come pannelli 1080p alla sorgente (e poi downscalavano).
silviop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2020, 11:13   #4
sintopatataelettronica
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
Quote:
La soluzione di MSI risponde al nome di "Modalità Console". Ovvero, con questa modalità abilitata il monitor accetta automaticamente il segnale a 4K per poi procedere a un downscaling. Se portare un'immagine da 1080p a 1440p comporta un degrado della qualità, infatti, fare il percorso inverso da 4K a 1440p aumenta la qualità dell'immagine.
Ma che é.. il periodo delle eresie a riguardo ?

QUALUNQUE processo di upscaling o downscaling, fatto con algoritmi classici o quelli nuovi tipo DLSS e l'intelligenza artificiale, porta ad un degrado, in qualche forma, della qualità dell'immagine originale.

L'unica cosa che si puó limitare tramite tecniche sofisticate é l'ammontare di questo degrado, cercando di rendere l'immagine migliore possibile, ma il risultato nativo, sia in caso di upscale che di downscale, sará SEMPRE inferiore, come qualità, all'immagine a risoluzione nativa.. e comporterá, sia che si creino nuovi pixel dal nulla, sia che se si ricrei l'immagine per eliminarne una parte, una perdita di dettaglio.

Ultima modifica di sintopatataelettronica : 13-11-2020 alle 11:18.
sintopatataelettronica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2020, 11:31   #5
sintopatataelettronica
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
Quote:
Originariamente inviato da OptimusAl Guarda i messaggi
ma fatemi capire, tu attacchi una ps5 in 4k ad un monitor nativo 4k e lui che fa? ti fa il downscaling in 2k?

ma per quale motivo dovrei usare l'immagine in downscaling visto che si aggancia in 4k nativo?

L'idea alla base di questo monitor é il fatto che, al momento, la PS5 manda fuori il segnale video solo a 1080p o 4K, non supporta altre risoluzioni.

Per cui se tu hai un monitor/TV con risoluzione inferiore a 4k, il segnale in uscita dalla PS5 esce a 1080p; nello specifico se uno ha un display a 1440p, il segnale video arriva dalla console a 1080p e il monitor fa un UPSCALE a 1440p.

Questi monitor invece - da quel che si evince dall'articolo - dovrebbero essere riconosciuti come 4K dalla console, per cui il segnale viene inviato a quella risoluzione al monitor, che peró non é un vero 4k, per cui prima di visualizzare il segnale, ne fará il downscaling da 4K a 1440p.

In entrambe le situazioni (che si faccia un'upscale o un downscale) ci sará perdita di dettaglio e degrado della qualitá d'immagine.. che possa migliorare addirittura é un'eresia dal punto di vista tecnico.

Quindi é solo marketing.. e una presa in giro per gli allocchi che magari ci credono davvero a 'ste dichiarazioni truffaldine.

PS: Poi magari il downscale che fanno questi monitor é davvero migliore rispetto all'upscale che fanno gli altri che ricevono il segnale a 1080p e lo upscalano: quel che é del tutto falso é che il downscale possa AUMENTARE la qualitá dell'immagine originale, come c'é scritto nell'articolo.
sintopatataelettronica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2020, 13:33   #6
sintopatataelettronica
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
Quote:
Originariamente inviato da OptimusAl Guarda i messaggi
quindi questo monitor non è 4k nativo ma è un 1440p che accetta segnali 4k e li downscala in 1440p?
Sí, esattamente.
sintopatataelettronica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2020, 13:43   #7
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7369
Quote:
Originariamente inviato da OptimusAl Guarda i messaggi
quindi questo monitor non è 4k nativo ma è un 1440p che accetta segnali 4k e li downscala in 1440p?
Lo ammetto sarà che sono ignorante, sarà che sono vecchio ma io con tutte ste sigle astruse mi sto confondendo comunque 4k stando a wikipedia vuol dire 3840 × 2160 pixel questo monitor invece ha un pannello di 3440x1440 pixel quindi in effetti non è 4k.

Quote:
Se portare un'immagine da 1080p a 1440p comporta un degrado della qualità, infatti, fare il percorso inverso da 4K a 1440p aumenta la qualità dell'immagine.
Da ignorante questa frase mi sembra totalmente errata, scritta così sembra che un immagione a 1080p portata a 1440p perda dettaglio grafico, mentre una da 4k portata a 1440p addirittura migliori, ma ovviamente è il contrario.

Un'immagine nativa 4k portata a 1440p comporta necessariamente una perdita di dettaglio, mentre viceversa interpolare un immagine da 1080p a 1440p non comporta alcuna alternazione del dettaglio.

Però credo di aver capito il senso, un'immagine 1440p ottenuta sottraendo dettaglio ad una da 4K sarà ovviamente migliore di una ottenuta da una fonte di partenza di 1080 e questo per il semplice fatto che la prima avrà perso qualità ma avrà sempre un dettaglio reale di 1440p, mentre la seconda non ha perso qualità ma manterrà il suo dettaglio reale piò basso di 1080p.
biometallo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2020, 13:47   #8
daviderules
Senior Member
 
L'Avatar di daviderules
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Udine
Messaggi: 970
Vedo un po' di confusione, fino a un po' di anni fa il downsampling (o super sampling) era una tecnica molto utilizzata su pc, tanto che nvidia ha creato un tool ufficiale nel suo pannello di controllo chiamato DSR (Dynamic Super Resolution) per rendere la cosa più user friendly (altrimeni la gente si creava risoluzioni custom che ogni tanto potevano creare problemi).
L'obiettivo di queste pratiche era forzare una risoluzione di rendering superiore a quella reale del pannello che poi veniva "downscalata" per ottenere un effetto anti-aliasing, il problema principale era il fatto che fosse pesantissimo da un punto di vista hardware.

Il succo è: forzare una risoluzione di rendering superiore a quella del pannello comporta un lieve aumento di qualità a fronte di un enorme aumento di richieste hardware, ma non comporta sicuramente un calo di qualità. per le console non c'è problema in quanto sono già pensate per elaborare in 4k, il problema si presenta quando la ps5 non ce la fa a elaborare in 4k nativo, quindi elabora a risoluzione inferiore, poi upscala il segnale a 4k e infine il pannello lo downscala a 2k, tutta questa elaborazione dell'immagine può creare imperfezioni visive, per questo se ps5 supportasse i 1440p sarebbe la soluzione ideale, nel mentre comunque questo mi sembra un ottimo "workaround".
__________________
MBMSI B650P CPU AMD R7 7700X RAM2x 16gb corsair ddr 5 (6000MT/S CL30) HD:2 Tb Nvme gen 4 + 4 Tb ssd SATA GPURTX 4070 ALI: Cooler Master 750w MONITOR:itek taurus (2160x1440p, 144hz) + Samsung s95b OLED tv VR: Meta Quest 3
daviderules è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2020, 15:11   #9
sintopatataelettronica
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
Quote:
Originariamente inviato da daviderules Guarda i messaggi
L'obiettivo di queste pratiche era forzare una risoluzione di rendering superiore a quella reale del pannello che poi veniva "downscalata" per ottenere un effetto anti-aliasing, il problema principale era il fatto che fosse pesantissimo da un punto di vista hardware.
Appunto: si forzava una risoluzione superiore per ridurre l'aliasing senza usare tecniche di anti-aliasing. E ció avveniva semplicemente perché l'algoritmo di downscaling AMMORBIDISCE l'immagine togliendo sí la "scalettatura" MA eliminando - inevitabilmente - dettagli (rispetto all'immagine a risoluzione superiore).

Quote:
Originariamente inviato da daviderules Guarda i messaggi
Il succo è: forzare una risoluzione di rendering superiore a quella del pannello comporta un lieve aumento di qualità a fronte di un enorme aumento di richieste hardware, ma non comporta sicuramente un calo di qualità.
Un downscale comporta, inevitabilmente, un calo di dettaglio, una perdita di informazione: l'immagine viene ricostruita ad una risoluzione inferiore reinterpolando, come nell'upscale, TUTTI i pixel; e puó diventare magari piú "morbida" (se ci sono artefatti e difetti evidenti nell'originale, tipo troppo aliasing), ma del dettaglio si perde.

Infatti la tecnica che hai citato sfruttava, appunto, l'escamotage del downscale per ammorbidire l'immagine originale a risoluzione superiore MA senza anti-aliasing (per cui giá difettosa all'origine ) e ridurre quell'artefatto visivo.. peró facendole perdere di nitidezza e dettaglio.

Ultima modifica di sintopatataelettronica : 13-11-2020 alle 15:16.
sintopatataelettronica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2020, 15:23   #10
sintopatataelettronica
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
Quote:
Originariamente inviato da biometallo Guarda i messaggi
Un'immagine nativa 4k portata a 1440p comporta necessariamente una perdita di dettaglio, mentre viceversa interpolare un immagine da 1080p a 1440p non comporta alcuna alternazione del dettaglio.
C'é perdita di dettaglio in entrambi i casi: perché TUTTI i pixel dello schermo, sia in caso di upscaling che downscaling, vengono reinterpolati.

L'unico upscaling possibile senza perdita di dettaglio (ma é insensato) é semplicemente quello che porta a multipli precisi della risoluzione di origine, per cui ogni pixel viene semplicemente copiato preciso preciso come alla fonte per 2 * n volte.

Mentre il downscaling comporta sempre perdita di dettaglio.

Ad esempio un upscale da 320x240 a 640x480 puó essere fatto senza oggettiva perdita di dettaglio.. MA l'immagine diventa blocchettosa e fa cagare comunque
sintopatataelettronica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2020, 19:50   #11
Cornelius_Astutus
Member
 
Iscritto dal: Oct 2020
Messaggi: 57
Per me è un'ottima soluzione. E' vero che fare un downscaling è un'operazione distruttiva, ma rispetto all'upscaling c'è un abisso, quando fatto bene. Perché?
Il segnale 4K porta con se 4 volte l'informazione che porta un segnale 1080P, mentre un segnale 1440p porta con se circa 1.8 volte l'informazione di un 1080p. Passare da 1080p a 1440p significa letteralmente inventarsi(interpolando con le dovute tecniche matematiche) tutta l'informazione "mancante". Al contrario, passare da 4K a 1440p, è cioè da un segnale con più informazione a un segnale con meno informazione, questa ricostruzione avviene in maniera molto più accurata, anche se non precisa, perché non te la stai inventando ma la stai "filtrando", LETTERALMENTE. Gli ingegneri di MSI non sono dei deficienti e questo non è solo marketing.
Cornelius_Astutus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Battlefield 6: i giocatori console non p...
Iliad rinnova l'offerta mobile: tre pian...
HUAWEI Watch GT 6 ufficiale: design al t...
Reggie Townsend di SAS: l’etica dell’IA ...
Startup Marathon in vista del traguardo:...
Xiaomi 15T Series: basta un clic per ott...
Star Citizen diventa pay-to-win? L'ira d...
Borderlands 4: Gearbox punta a migliorar...
Sunseeker V3 Plus in offerta su Amazon: ...
Italia pronta alla guerra digitale: hack...
Serie Xiaomi 17 in arrivo già a f...
FAN APP Ferrari: l'IA di IBM al servizio...
DeepSeek svela i dettagli tecnici di R1,...
Nothing Ear (3) ufficiali: hanno un Supe...
Copilot Gaming: l'IA che ti aiuta a vinc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1