Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-07-2002, 01:47   #1
Whelk
Senior Member
 
L'Avatar di Whelk
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 580
Voglia di Linux... ma e' difficile! :(

Ciao a tutti,

prevedo che questo' sara' un post lungo, per cui se vorrete rispondermi e avrete pazienza e cortesia di farlo vi ringrazio fin da subito per la voglia che avrete dimostrato solo nel leggere questo post iniziale!

I have a dream, che sarebbe quello di installarmi una distribuzione linux, parallelamente a Win da poter usare per navigare e in generale per sostituire Findus in tutto quello che e' possibile sostituirlo. Ho tentato in passato di installare Mandrake 8.0 ma fra che stavo scrivendo la tesi e tra che considerarmi alle prime armi (in termini Linux) e' sopravvalutarmi, non ho potuto far funzionare modem, stampante e disco fisso in modo consono.

Tenendo presente che il progetto dovrebbe compiersi al mio rientro in Italia ad Ottobre, in questo momento sono in Australia, e considerando che qui dispondo di una connessione ad internet velocissima (2 Mbit) e di un buon masterizzatore stavo organizzandomi per donlodare distribuzioni ed eventuali pacchetti driver necessari a portare (eventualmente) a termine l'idea.

Da qui nasce la prima domanda, ovvero quale distribuzione scegliere considerando il mio hardware (quello che ho a casa)?

-Mobo Jetway con chipset 694X e southbridge 686B con audio integrato
-Celly 0.18micron 900@1200 circa MHz
-HD WD 30 Gb 7200 RPM ATA 100 (con probabile upgrade di altro HD simile per Ottobre)
-Pioneer DVD 16x40x slot-in
-HP CD-Writer 9100i 8x4x32x
-Scheda di rete Realtek 10/100 PCI, non ricordo il chipset
-Realmagic Hollywood+ (che non funzionera' mai con Linux lo so gia')
-Nvidia Geforce 256 SDR (che penso di sostituire con qualcosa di meglio)--> Kyro2 (linux Problematico)--> Ati 7500 (Linux un po' meno problematico)--> Antra scheda nVidia (Linux + facile)
-Modem interno PCI conexant HSF (cazzi acidi dal poco che so)
-Stampante Xerox M750 parallela e USB.

Ora le distribuzioni che ho attualmente in mente, considerando che da qui a ottobre possono uscire altre distribuzioni, sono 4 e non so bene quale sia la migliore per facilita' e funzionalita', in base alle mie scarse conoscenze ci sono:

Mandrake 8.2

PRO: E' la + vecchia, quindi anche la + collaudata in teoria, ho visto che ci sarebbero i driver che vanno per Connexant e stampante anche se per il modem e' difficile. L'ho gia' scaricata: 3 cd + robetta varia). Supporta RPM.

CONTRO: Ha un baco per cui bisogna smanettarci per far andare l'HD in ATA100 e attivare DMA su periferiche IDE con chipset VIA, cosa che richiede recompilazione kernel (fonte www.viatech.com). Non supporta file system ext3, non ha KDE 3.x inclusa, mozilla 1.0 e altre amenita', che cmq si potrebbero installare.

Redhat 7.3

PRO: e' piuttosto recente per cui include KDE 3.x, supporta ext3, e software vario, ho visto che la lista di hardware supportato e' meno aggiornata di quello della Mandrake. Supporta RPM

CONTRO: e' forse un po' meno ezy (easy detto dagli Aussie) della Mandrake, la novita' potrebbe anche implicare qualche bachetto o grana non ancora scoperta.

Slackware 8.1

PRO: e' molto nuova con KDE, mozilla, e tutto il software e' molto aggiornato.

CONTRO: le info che ho mi dicono che non sia la distribuzione giusta per iniziare con linux, in quanto e' la meno user friendly anche se qualcuno dice che "se ci sai fare" e' la migliore.

Suse 8.0
PRO: molto recente con software molto aggiornato, e' un pachetto commerciale per cui si puo' scaricare solo una parte della distribuzione, dovrebbe rendere + semplice attivazione del DMA.

CONTRO: non so se sia vero ma alcuni sostengono che e' meglio aspettare le distribuzioni senza lo zero, nel senso che sono piu' testate e meno affette da bachi di gioventu'.


Considerando che a parte la Mandrake le altre le devo ancora scaricare che cosa consigliereste a uno che vorrebbe iniziare con Linux? Io non sono un programmatore e vedo il pc come strumento di lavoro, studio, e quando ho tempo divertimento, quindi seppur metto in conto diverse ore di smanettamento iniziale per far funzionare il sistema a dovere non amo perdere mesi nel trovare la soluzione a problemi stranissimi.

Qualcuno potrebbe giustamente obbiettare che questo non e' lo spirito giusto per iniziare con Linux, ma se e' vero, come molti sostenitori di Linux dicono, che uno dei punti di forza del pinguino sta nella sua solidita' per coloro che ci devono lavorare credo che questa solidita' dovrebbe riflettersi anche nella possibilita' di installarlo e usarlo in modo produttivo senza dover diventare nel frattempo programmatori e scriversi driver e software per farlo fuzonare. Questo ovviamente dopo un po' di smanettamento iniziale che do per scontato.

Intanto ringrazio tutti coloro che vorranno darmi dritte, consigli o commenti generali a questo lungo post.

Vi chiedo ancora una cosa, dove posso trovare una guida concreta e senza fronzoli ai comandi della schell basch (credo sia la + diffusa) o cmq una guida che ritenete sia indispensabile a chi affronta Linux per la prima volta? Ho gia' letto qualcosa, ma erano scritti divulgativi e poco utili.

Saluti a tutti dall'Australia.


Fabio
__________________
"La storia, in verità, è poco più di una cronaca dei delitti, delle follie e delle sventure del genere umano"
Edward Gibbon (1737-1794)
Whelk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2002, 07:51   #2
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Mandrake 8.2
CONTRO: Ha un baco per cui bisogna smanettarci per far andare l'HD in ATA100 e attivare DMA su periferiche IDE con chipset VIA, cosa che richiede recompilazione kernel (fonte www.viatech.com).
Nessun baco. Per alcuni chipset/dischi occorre attivare manualmente il dma dopo la fase di boot del kernel (ad es. in uno script di avvio). Per il 686b non dovrebbero esserci problemi.

Quote:
Non supporta file system ext3, non ha KDE 3.x inclusa, mozilla 1.0 e altre amenita', che cmq si potrebbero installare.
Supporta sia ext3 che reiserfs che altri fs con journal. Kde3 è disponibile come rpm a parte; include Mozilla 0.9.8 e openoffice.

Quote:
Vi chiedo ancora una cosa, dove posso trovare una guida concreta e senza fronzoli ai comandi della schell basch (credo sia la + diffusa) o cmq una guida che ritenete sia indispensabile a chi affronta Linux per la prima volta? Ho gia' letto qualcosa, ma erano scritti divulgativi e poco utili.
Per ogni comando o programma sono disponibili le pagine man. Esegui da una console
man <comando>
oppure
info <comando>
e otterrai tutte le informazioni che vuoi. Esistono anche parecchie guide sulla rete, molte delle quali già include nelle varie distribuzioni.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2002, 08:17   #3
Whelk
Senior Member
 
L'Avatar di Whelk
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 580
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
[b]
Nessun baco. Per alcuni chipset/dischi occorre attivare manualmente il dma dopo la fase di boot del kernel (ad es. in uno script di avvio). Per il 686b non dovrebbero esserci problemi.


Supporta sia ext3 che reiserfs che altri fs con journal. Kde3 è disponibile come rpm a parte; include Mozilla 0.9.8 e openoffice.


Per ogni comando o programma sono disponibili le pagine man. Esegui da una console
man <comando>
oppure
info <comando>
e otterrai tutte le informazioni che vuoi. Esistono anche parecchie guide sulla rete, molte delle quali già include nelle varie distribuzioni.
Ciao, grazie di queste informazioni, quindi tu mi consigli implicitamente la Mandrake, cmq per quanto riguarda il discorso della VIA loro dicono sia neccessario ricompilare il kernel, in generale questa e' la pagina da cui ho tratto le info:

http://www.viaarena.com/?PageID=88

questo pacchetto spiega come cambiano le performance ricompilando il kernel:

http://downloads.viaarena.com/LinuxA...0ver%200.81.gz

questo altro pacchetto spiega come fare:

http://downloads.viaarena.com/LinuxA...20ver%200.8.gz

se tu dici che basta attivar eil DMA all'avvio meglio cosi' e' + facile.

Sono bene accetti i consigli di tutti e altri interventi cmq, buona giornata (per voi), io ho finito la mia e vado a casa!

Ciao!
__________________
"La storia, in verità, è poco più di una cronaca dei delitti, delle follie e delle sventure del genere umano"
Edward Gibbon (1737-1794)
Whelk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2002, 08:50   #4
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Non mi risulta. Il south bridge 686b è ultrasupportato; devi solo pregare che non sia affetto da un certo bug riguardante la modalità udma, ma se è così puoi ricompilare tutti i kernel che vuoi e non ne esci (le distribuzioni recenti hanno comunque degli accorgiomenti per trattare questi casi). La parte a cui ti riferisci è forse questa:
Quote:
Due to native bugs, the faulty IDE driver in Mandrake Linux 8.2 can only support data transfer modes up to ATA/33 (Ultra DMA mode 2) with some VIA south bridge chips and 80-conductor cables, while the hardware controller could actually support faster modes up to ATA/100 (UDMA 5). This document provides the user with a driver sample file and step-by-step instructions to re-build the kernel, in order to enable the operating system to transfer data at a speed beyond ATA/33.
Non è un "faulty IDE driver", ma una scelta ben precisa della Mandrake, per ovviare ad alcune situazioni di possibile corruzione dei dati in udma delle quali la VIA è ben a conoscenza. E' possibile comunque forzare l'udma 66/100 tramite un comando da passare al kernel, mi sembra strano che la VIA non lo sappia.


Riguardo la distribuzione, puoi scegliere liberamente tra Mandrake, Redhat, Suse. Se hai tempo e spazio su disco puoi anche installarle tutte
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2002, 08:55   #5
davide3
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 9
Buona idea

Mi fa sempre molto piacere sentire di persone che vogliono installare linux sulle proprie macchine.

Linux è il sistema operativo più potente ed affidabile che ci sia.
Un tempo..neanche troppo lontano..2 anni fa...era sicuramente un casino installare una distribuzione senza dover "sputtanare" il tutto più volte.

Ma ora le cose sono cambiata!!!

Riguardo alla distribuzione da consigliarti..parte di me..ti consiglierebbe la debian..ma per cominciare la redhat 7.3 secondo me è la migliore!
Comunque se ti sei accorto che la mandrake supporta di più le tue periferiche non esistare nella scelta e metti quella; anche perchè oramai non cambia poi molto dalle varie distribuzioni.
Per il discorso del modem...hmmm..quello di solito se sei alle prime armi è gia più un casino..specie se il modem è interno come il tuo.Ma non preoccuparti...se quando cominci ad installarlo lo lasci scritto sul forum.posso darti una mano a configurarlo..io oppure qualsiasi altra persona della comunità.

Vorrei fare una piccola considerazione anche su l'ultima versione di suse...che è sicuramente la più facile da installare in assoluto...e ha una lunghissima lista di periferiche supportate...forse è quella che ti converrebbe anche se a essere sincero non l'ho ancora provata...l'ho vista solamente sul portatile di un mio amico mentre la installava.
L'unico problema è scaricarla..visto che è a pagamento..per scaricarlo..dovressti andare sull'ftp della debian..armarti di grande pazienza e scaricare file per file...poi zipparli.Una volta zippati dovresti scompatarli su un'altro computer..connesso in rete tramite hub.una volta unzippati..5-6 giga di roba...installarli sull'altro computer tramite un programmino di ftp..ma verrebbe troppo un casino!
SE sei alle prime armi ti converrebbe..se ne hai voglia an che di comprarlo originale...i manuali sono ottimi per cominciare..so che mi potresti dire che li scaricheresti...ma una volta nella vita per linux..si può fare anche questo. (p.s non so se quei manuali sono scaricabili via sito SUSE)

Mi sa che mi sto dilungando troppo..
Comunque la Mandrake e la rdh..vanno benissimo!
Forse ti lascio ancora il dubbio sulla scelta..ma vedi...oramai tutte le distribuzioni sono similissime..anzi identiche!,dipendono solamente dall'hw supportato!!!
Per cominciare..poi..ti consiglio di mettere kde..che forse è più intuitivo di gnome.

Riguardo ai comandi shell...se ne trovano parecchi di siti..con liste di comandi...comunque...ti consiglio di visitare..il miglior sito per la documentazione di linux..in italiano : www.pluto.linux.it

Poi se ti servirà di scaricare programmi per linux...tutto quello che ti può servire lo troverai su questo sito..il più aggiornato al mondo :
www.freshmeat.net

Spero di esserti stato utile..se hai qualche altro dubbio in particolare..scrivi pure...appena potrò ti risponderò sicuramente!

E buone vacanze!!! Piacerebbe moltissimo an che me l'Australia..e penso tra qualche anno di venirci

Ciaoooooo bye DAVIDE3
davide3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2002, 12:17   #6
Python
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2183
altra cosetta... mandrake non è il più vecchio e red hat non è il più giovane...
mandrake è nato nel 98 quando un ragazzo ha preso e modificato i source di una versione di red hat che quindi esisteva prima di mandrake
__________________
NB: HP NX6310 | Intel Core Solo 1,66 | 1024 DDR2 5300 | 60 GB 5400 rpm | Intel GMA 950 | DVDRW DL
PC: AMD Athlon 64 3800+ | 1024 DDR 3200 | ATI X600 256MB | HDD 250 GB 7200 rpm | DVD RW DL HP
Ho concluso recentemente con: aleph0 - ayyyoooo
Python è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2002, 12:19   #7
Kernel Panic!!
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 2098
Altra cosa più importante: NON HAI PRESO IN CONSIDERAZIONE DEBIAN!
Kernel Panic!! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2002, 00:28   #8
Whelk
Senior Member
 
L'Avatar di Whelk
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 580
Buongiorno, anzi per voi buona notte!

Allora grazie a tutti per il supporto morale e tecnico che mi avete dimostrato, la sfida vera e propria iniziera' ad ottobre, intanto mi sto informando e documentando, poi + avanti vi rompero' di + ... spero di non farmi odiare!

Mi scuso per non aver preso in considerazione la Debian, l'avevo dimenticata e poi le mie scarse conoscenza mi suggeriscono sia una ottima distribuzione per server ecc, ma non molto per workstation (pc casalinghi) e soprattutto un po' + complessa delle altre.

Vedro' se mentre sono qui (approposito io qui lavoro, non sono in ferie!!! posso navigare e scaricare proprio grazie al fatto che sono al lavoro! )se riesco a scaricare altra roba oltre alla Mandrake 8.2 (che e' stato facile da scaricare perche' piena di mirror e si possono scaricare direttament ele immagino per i CD).
Francamente la SUSE la tengo per ora come ultima possibilita', in quanto un po' complessa da scaricare.

Per l'ambente desktop non sarei, ho visto da un amico Gnome e mi e' piaciuto molto in quanto mi e' sembrato + leggero veloce e reattivo della KDE, ora io non ho visto la KDE3 (approposito ci sono miglioni di pacchetti RPM da scaricare per la KDE 3.0.2, quali sono necessari??) cmq penso di installare entrambe durante la prima installazione e se riesco a scaricarmi i pacchetti necessari per la KDE 3 poi con calma installero' pure quella.

Grazie per le info sui siti e la documentazione, sapevo che esisteva il man ma non posso cercare informazioni sul man relativamente ad un comando della shell se non so che quel comando esiste, cosi' questi siti sono molto utili.

Per il modem vedro' sudero' fino a farlo funzionare.

Per quanto riguarda il 686b, Ilsensine, non so se hai letto il PDF che c'e' dentro a questo pacchetto:

http://downloads.viaarena.com/LinuxA...0ver%200.81.gz

c'e' una bella differenza in termini di prestazioni ricompilando il kernel, non credo il mio suthbridge sia bacato, non e' uno dei primi esemplari (+ probabile uno degli ultimi) e non so se conti qualcosa, ma sotto Win attivo ATA100 e DMA senza problemi.
Staremo a vedere.

Una cosa, OpenOffice e' gia' incluso in 1 dei 3 CD della Mandrake o fa parte solo del pacchetto commerciale?
Che tipo di file system e' + conveniente ext2 o 3?

Inizio a farvi un po' di domande generiche cosi' imparo un po'


Per ora grazie, a lunedi', in quanto sabato non lavoro e quindi potro' rispondervi solo lunedi'.


Ciao!

Fabio
__________________
"La storia, in verità, è poco più di una cronaca dei delitti, delle follie e delle sventure del genere umano"
Edward Gibbon (1737-1794)
Whelk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2002, 07:47   #9
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Per quanto riguarda il 686b, Ilsensine, non so se hai letto il PDF che c'e' dentro a questo pacchetto:

http://downloads.viaarena.com/LinuxA...0ver%200.81.gz

c'e' una bella differenza in termini di prestazioni ricompilando il kernel, non credo il mio suthbridge sia bacato, non e' uno dei primi esemplari (+ probabile uno degli ultimi) e non so se conti qualcosa, ma sotto Win attivo ATA100 e DMA senza problemi.
Staremo a vedere.
Conosco molto bene la storia, in quanto la seguo dal gennaio dell'anno scorso. Il baco non è del south bridge in sè (almeno non in tutti - in alcune revision sì), ma nel north bridge e in alcuni bios. La disattivazione dell'ata66/100 da parte della Mandrake è _voluta_, non è un bug nel kernel. La VIA farebbe meglio a chiedersi il perchè di questa scelta, invece di gridare al bug. Non è affatto necessario comunque ricompilare il kernel, basta partire con ide0(1)=ata66 per forzare la modalità ata66/ata100 su un determinato canale.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2002, 08:14   #10
Whelk
Senior Member
 
L'Avatar di Whelk
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 580
Ultima risposta prima di lunedi,

nella sintassi che hai scritto:

ide0(1)=ata66

ata66 va sostituito con 100 in caso di disco ata100 o serve solo a identificare il cavo a 80 poli per cui rimane sempre ata66,in quanto il cavo e' lo stesso?

Quindi tu dici che il salto di prestazioni si sarebbe ottnuto con la semplice sintassi che hai scritto tu senza dover ricompilare il kernel?

TNX e buona domenica!
__________________
"La storia, in verità, è poco più di una cronaca dei delitti, delle follie e delle sventure del genere umano"
Edward Gibbon (1737-1794)
Whelk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2002, 08:30   #11
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
"ata66" indica al kernel di abilitare l'uso di ata66, ata100 o ata133. Fai questo se sei sicuro che il disco possa operare in tali condizioni, in quanto non vengono effettuati controlli sul cavo (non è il tuo caso, cmq). Potrebbe essere necessario anche un tuning dell'hd con hdparm in uno script di boot, ma nel caso è facile farlo.
Se il tuo chipset usa anche un north bridge VIA, l'abilitazione di questa modalità è a tuo rischio e pericolo.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2002, 12:05   #12
Oaichehai
Senior Member
 
L'Avatar di Oaichehai
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Internet
Messaggi: 7998
__________________
Se ti va proprio di leggere qualcosa nella mia firma, leggiti il REGOLAMENTO
Oaichehai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2002, 00:55   #13
Whelk
Senior Member
 
L'Avatar di Whelk
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 580
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
[b]"ata66" indica al kernel di abilitare l'uso di ata66, ata100 o ata133. Fai questo se sei sicuro che il disco possa operare in tali condizioni, in quanto non vengono effettuati controlli sul cavo (non è il tuo caso, cmq). Potrebbe essere necessario anche un tuning dell'hd con hdparm in uno script di boot, ma nel caso è facile farlo.
Se il tuo chipset usa anche un north bridge VIA, l'abilitazione di questa modalità è a tuo rischio e pericolo.
Non credo e mi auguro di non essere il prima ad attivare ATA100 utilizzando Mandrake 8.2 e una mobo con chipset VIA?! Spero funzioni.

Staremo a vedere cmq.
__________________
"La storia, in verità, è poco più di una cronaca dei delitti, delle follie e delle sventure del genere umano"
Edward Gibbon (1737-1794)
Whelk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2002, 08:06   #14
Whelk
Senior Member
 
L'Avatar di Whelk
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 580
Ciao,

ho masterizzato oggi pomeriggio, (per voi sta notte) i 3 cd, e facendo lo scandisk con cdspeed di nero mi risulta che l'ultimo quadratino e' illegibile, ho provato a ricopiare tutti i file su hd dal cd dreato, e ci riesce, ma vorrei sapere se secondo voi il cd e' andato (meglio rifarlo) oppure se e' una cosa normale considerando che e' un cd di boot.

Un'antra domandina, mi sto leggend un manuale di base sulla schell, e non campisco perche' ogni tanto quando il bersaglio di un comando e' una directory viene scritto cosi':

images\

e altre volte cosi'

images

esiste una differenza? \ Non dovrebbe essere un carattere jolly?

Grazie a tutti, buona giornata.


Fabio
__________________
"La storia, in verità, è poco più di una cronaca dei delitti, delle follie e delle sventure del genere umano"
Edward Gibbon (1737-1794)
Whelk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2002, 00:06   #15
Whelk
Senior Member
 
L'Avatar di Whelk
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 580
No info?
__________________
"La storia, in verità, è poco più di una cronaca dei delitti, delle follie e delle sventure del genere umano"
Edward Gibbon (1737-1794)
Whelk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2002, 07:30   #16
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da Whelk
[b]No info?
No domanda chiara
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2002, 00:56   #17
Whelk
Senior Member
 
L'Avatar di Whelk
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 580
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
[b]
No domanda chiara
Sorry!

relativamente al CD lo rifaccio per sicurezza.

Quello che non capisco relativamente all'uso della shell e come si usa il carattere \. Ovvero, per quale ragione ogni tanto il carattere \ viene posto alla fine del nome di di una directory e qualche volta no?

Le spiegazioni che mi sono dato sono:
\ distingue fra nomi di directory e nomi di file, ovvero:

images\ e' una directory
images e' un file

\ non distingue fra direcetory e file, ma serve a qualche cosa d'altro (cosa pero?) e' un carattere magico?

In sostanza non mi e' chiara sta cosa.

Questo carattere qui | che sulla tastira e' diviso a meta' e sullo schermo no, e' quello che serve per fare le pipe giusto? Oppure ne esiste uno tutto intero sulla tastera?

Approposito ilsensine da quanto ho scoperto il baco dei chipset VIA dovrebbe affliggere solo accopiate di Northbridge per CPU AMD KT133A, KT266 ecc con il Southbridge 686B, e non accoppiate di quest'ultimo con i NorthBridge per CPU Intel quali l'Apollo Pro 133A che ho io. Le info arrivano da qui:

http://www.viahardware.com/686b_1.shtm

Grazie della disponibilita' a presto!
__________________
"La storia, in verità, è poco più di una cronaca dei delitti, delle follie e delle sventure del genere umano"
Edward Gibbon (1737-1794)
Whelk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2002, 07:53   #18
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Quello che non capisco relativamente all'uso della shell e come si usa il carattere \. Ovvero, per quale ragione ogni tanto il carattere \ viene posto alla fine del nome di di una directory e qualche volta no?

Le spiegazioni che mi sono dato sono:
\ distingue fra nomi di directory e nomi di file, ovvero:

images\ e' una directory
images e' un file

\ non distingue fra direcetory e file, ma serve a qualche cosa d'altro (cosa pero?) e' un carattere magico?
Più o meno. Il carattere di separazione delle directory avrai capito che è /; la barra \ serve per indicare un carattere che potrebbe essere interpretato in maniera ambigua (come ad es. uno spazio):
cd tutto\ un\ nome
Nota che \ viene usato così solo per impartire comandi dalla console, o per passare parametri ai comandi. Se guardi il listato di una directory, non dovrebbe comparire (a meno che non fa parte di qualche nome, ovviamente).



Quote:
Questo carattere qui | che sulla tastira e' diviso a meta' e sullo schermo no, e' quello che serve per fare le pipe giusto? Oppure ne esiste uno tutto intero sulla tastera?
No è lo stesso

Quote:
Approposito ilsensine da quanto ho scoperto il baco dei chipset VIA dovrebbe affliggere solo accopiate di Northbridge per CPU AMD KT133A, KT266 ecc con il Southbridge 686B, e non accoppiate di quest'ultimo con i NorthBridge per CPU Intel quali l'Apollo Pro 133A che ho io. Le info arrivano da qui:

http://www.viahardware.com/686b_1.shtm
...e sono sbagliate, ho sentito anche di "storie" riguardanti il chipset Apollo Pro. Nota che la VIA si ostina a dire che il bug si presenta solo in congiunzione di una scheda audio Creative, nonostante la comunità linux abbia ampiamente documentato che si tratta di un problema più esteso.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2002, 04:09   #19
Whelk
Senior Member
 
L'Avatar di Whelk
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 580
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
[b]
Più o meno. Il carattere di separazione delle directory avrai capito che è /; la barra \ serve per indicare un carattere che potrebbe essere interpretato in maniera ambigua (come ad es. uno spazio):
cd tutto\ un\ nome
Nota che \ viene usato così solo per impartire comandi dalla console, o per passare parametri ai comandi. Se guardi il listato di una directory, non dovrebbe comparire (a meno che non fa parte di qualche nome, ovviamente).




No è lo stesso


...e sono sbagliate, ho sentito anche di "storie" riguardanti il chipset Apollo Pro. Nota che la VIA si ostina a dire che il bug si presenta solo in congiunzione di una scheda audio Creative, nonostante la comunità linux abbia ampiamente documentato che si tratta di un problema più esteso.

Ciao, intanto grazie della disponibilita' e scusa se ne approfitto!

Per quanto riguarda il chipset non posso che sperare che funzi, sotto WinXP va tutto, ATA100, DMA con 3 periferiche IDE (l'ATA100 solo sull'HD cmq) avevo anche la Live e non avevo avuto problemi di blocchi o corruzione dati,ho poi levato la Live! in quanto si e' mezza brascata. Funzionava solo + in mono.

Ho piu' o meno capito il discorso, infatti leggendo il manuale ho visto che il carattere \ viene usato per "escludere" il carattere che segue, quindi se ho capito bene in questo esempio:

find /shared/images -cnewer \
/shared/images/stamp \
-a -iregex ".*\.jpe?g" \
-a -not -regex ".*/old/.*" \
| mail pietro -s "Nuove immagini"


del manuale della mandrake mettono \ prima di schiacciare il tasto INVIO prima di andare a capo o no?

Un'altra cosa, nel pezzetto "jpe?g" per includere sia jpg, jpeg, JPG e JPEG con la stringa appena virgolettata non dovrebbero togliere la "e" e lasciare solo "?" ?

Scusa se ti stresso, ma purtroppo non posso fare pratica in quanto uso il pc della "ditta".

Certo che sarebbe bello un bel simulatore di shell Linux che giri sotto win o dos, cosi' la gente potrebbe provare a fare pratica prima e convincersi che pur essendo difficile ci si puo' arrivare con la pratica.

TNX, ciao!
__________________
"La storia, in verità, è poco più di una cronaca dei delitti, delle follie e delle sventure del genere umano"
Edward Gibbon (1737-1794)
Whelk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2002, 07:45   #20
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
find /shared/images -cnewer \
/shared/images/stamp \
-a -iregex ".*\.jpe?g" \
-a -not -regex ".*/old/.*" \
| mail pietro -s "Nuove immagini"
Sì, può essere usato anche per andare a capo. E' utile soprattutto negli script questa forma.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Larry Ellison guadagna 101 miliardi in u...
Johnson Controls amplia la gamma di solu...
NASA Perseverance: il rover potrebbe ave...
Quelli di Immuni si 'pappano' Vimeo: Ben...
Changan lancia la Deepal S05 in Europa, ...
Substrati in vetro, Intel smentisce le v...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 fa piaz...
Windelo 62: catamarano a vela che unisce...
Francia, in arrivo un incentivo di 1.000...
Haier, la sorpresa a IFA: la lavatrice C...
GeForce RTX 5000 SUPER in arrivo? Sembra...
Ionity prova una soluzione contro i ladr...
Pirateria, svolta clamorosa: Dazn e Lega...
Maxi richiamo Toyota e Lexus: oltre 900....
Blackwell Ultra: fino al 45% di prestazi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v