|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ri...rto_87665.html
La multa da circa 1 miliardo comminata dall'Antitrust UE a Intel nel 2009 è ancora oggetto di contenzioso in sede legale. Intel ritiene sbagliata la decisione dell'UE, affermando che c'è stato un errore di valutazione. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Timbuctu
Messaggi: 2009
|
Avranno avvocati italiani che sono esperti a tirare a lungo per evitare la condanna beneficiando della prescrizione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
|
visto come andavano le cose all'epoca direi che la multa deve triplicare almeno se non stanno volando bustarelle.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5101
|
Idea!
Sono un genio,dovrei fare l'avvocato!
Io se fossi in Intel farei causa e costringerei a farmi regalare le CPU AMD e rimarchiarle Intel e quelle Intel originali ,le più scrause,farle rimarchiarle AMD. Ho tutto Intel,tranne la scheda video 5700 ma devo dire che sono diventati patetici,oltre il danno vogliono aggiungere la beffa? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11128
|
Semi-offtopic: odiosa questa ultimissima usanza di fare domande o richieste ai (potenziali) lettori nei titoli delle news, forse più dell'abusato "ecco X".
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
ma che ci vuole a fare di Intel uno stato d€ll'U€?
inv€c€ di chi€d€r€ €uro ai poverelli sar€bb€ una pioggia di miliardi p€r l' Union€... ![]()
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE Ultima modifica di raxas : 11-03-2020 alle 10:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Per tua informazione la maggior parte dei processi (penali) va in prescrizione per colpa dei giudici che non arrivano nemmeno a chiudere le indagini nel 60 (SE-SSAN-TA) percento dei casi. Per maggiori informazioni sulla prescrizione, leggiti questo. Quote:
E' sufficiente pagare le spese legali, per aver "scomodato" giudici e altri avvocati, e tanto basta. Mi sembra di sentire Davigo (e la sua "spalla" TraRaglio) e il suo giustizialismo populista... ![]() Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
|
Quote:
Anzi, intel e' una grandissima azienda. Rimane il fatto che non essendo fanboy, i 6 pc in casa che non sono in cantina spenti sono esattamente al 50% fra AMD e intel ho trovato in un paio di momenti della storia che intel fosse scorretta. Quello di cui stiamo parlando e' un periodo nel quale era impossibile trovare da un grossista italiano piu' di un paio di soluzioni AMD (e non certo le piu' interessanti) su ordinazione, ma erano disponibili pronta consegna un centinaio almeno di soluzioni intel. In pratica se ti rifornivi da canali standard e non eri enorme era di fatto impossibile trovare un AMD per un lustro. La stessa cosa si e' ripetuta per gli atom quando AMD e' uscita con gli E che li asfaltava e costavano un pacco meno. Atom a pioggia ma la MB che cercavo era sempre introvabile o aveva prezzi ridicoli. Alla fine la comprai su amazonia ed e' li che dopo 10 anni gira bella felice, mentre 2 atom della stessa epoca sono finiti nel pattume. Quindi o AMD ha una distribuzione che fa pena, e non credo visto che non ci sono poi molti attori, oppure intel ha fornito vantaggi di vario tipo alla catena. Vantaggi che abbiamo pagato noi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Il problema, in quel caso, è stato proprio Atom che ha spopolato in quanto soluzione estremamente economica. Se ti ricordi ci fu un boom, con netbook, set-top-box et similia. Cosa che, peraltro, non fece certo bene a Intel, che da sempre è abituata a margini elevati, e che invece si ritrovò a un calo delle vendite dei processori che le facevano guadagnare di più. E questo nonostante avesse fatto uscire appositamente azzoppata la piattaforma Atom (solo 32 bit per i primi modelli; niente unità SIMD avanzata con AVX/AVX-2, e a malapena 2GB di memoria massima). Quote:
Dopo quel periodo Intel propone spese comuni ai venditori riguardo alla pubblicità dei prodotti, ovviamente se vengono venduti mettendo il logo Intel. Questo se non ricordo male. E' una cosa legale, e che potrebbe fare anche AMD, se volesse.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
|
Quote:
Comunque anche la pubblicita' contributiva puo' essere una distorsione di mercato. Una cosa e' dare un contributo una tantum, oppure un fisso percentualmente in linea con i costi (0.x%) come su isa normalmente. Ricordiamoci che il "normalmente" e' legge di molti stati, nostro compreso. Altro e', come circolavano notizie dell'epoca, soprattutto sui telefoni ASUS, che intel desse un contributo che arrivava quasi a coprire l'intero costo della CPU. Una manovra che un incumbent puo' fare per vantaggi sull'ecosistema odierno e cambiare il futuro. Per gli atom dei telefoni la storia non e' riuscita, ma non abbiamo le cifre per dire se la cosa non e' stata fatta anche per i minipc e/o le main saldate. Quello che posso dire che il povero atom era preponderante sul mercato anche a costo nettamente superiore delle versioni E di AMD ma persino alle successive versioni saldate del A4-5000 che al confronto era mostruoso. Comprai a fatica la asrock. Pur con un prezzo del 30% in meno dell'intel atom che non andava una cippalippa non esisteva sul mercato se non su amazonia (i grossisti venivano giu' dal pero, "ma che roba e' " era la risposa media prima di propormi un atom che non valeva un tubo). parliamoci chiaro: ogni epoca ha avuto ottimi processori da tutte le parti. i migliori non hanno mai sfondato per via di windows e delll'architettura "pc" che permette economie di massa se stai sul PC-AT o giu' di li. I vari sparc, mips non sono mai arrivati e persino arm e power sono spariti nel mass market (il primo e' riapparso riciclandosi in altre aree). Anche all'interno di un singolo anno e all'interno del solo x86 non e' mai esistita una marca vincente. Del resto oggi siamo a situazioni invertite per certi versi: per un fisso come serve a me comprerei un AMD, ma per un miniPC sto pensando ad un atom J per aggiornare l'AMD 350. Non esiste "er meio". Inoltre stiamo ben attenti ad intel, parte dei problemi di produzione sono dovuti ad un piccolo aumento di richieste, la prossima generazione di processo intel si annuncia come notevolmente avanzata (direi che e' sempre stato il loro punto di forza) e nonostante l'hype e i blabla AMD non arriva ad avere neppure il 10% stabile del mercato x86 (il che e' piuttosto bizzarro come i fanboy che si stracciavano le vesti per intel che fanno lo stesso per amd usando le stesse frasi da invasati). la domanda su cosa accadrebbe se nel 2021 intel arrivasse con una gamma di proci nettamente superiori di performance ottenuti con la fonderia in costruzione e', penso, l'incubo della sciura Lisa |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Quote:
La vera grande differenza di quelle soluzioni es. Bobcat era usare delle GPU "serie" quando negli Atom furono sempre un problema, ma in termini di TDP la differenza c'era tutta. Ultima modifica di 386DX40 : 13-03-2020 alle 09:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Anzi, si riducono pure i costi, e l'effetto è di gran lunga migliore che fare pubblicità singolarmente, visto che in un solo riquadro sono in mostra sia il prodotto sia i marchi del produttore e di chi fornisce la CPU. Meglio di così... Quote:
Quote:
Tra l'altro, e se non ricordo male, la sentenza affermava che Intel era "sub judice", e quindi se fosse stata beccata a nuovi comportamenti anti concorrenziali, la situazione (nonché la condanna) sarebbe stata molto più grave. Dunque a Intel non conviene neppure, con gli occhi e i fucili puntati addosso. Quote:
Poi, come giustamente faceva notare, gli Atom erano orientati a mercati diversi, seppure in parte sovrapponibili, perché Intel ha realizzato questa micro-architettura esclusivamente in funzione di riduzione dei consumi (dove gli E350 di AMD non brillavano di certo). Quote:
D'altra parte se guardi ai RISC e ai CISC moderni e li metti a confronto, puoi vedere tu stesso che non è stata certo la "filosofia" dei RISC a vincere, ma quella dei CISC. Infatti di RISC moderni che rispecchino i "pilastri" che hanno definito questa macrofamiglia sostanzialmente non ce ne sono. Mentre i CISC hanno mantenuto le loro intrinseche peculiarità. Che poi è anche il motivo per cui hanno migliorato le prestazioni, e che, non a caso, i RISC hanno copiato a mani basse pur diventare competitivi (di fatto tradendo le loro origini). Oggi ci sono soltanto fanatici dei RISC come Patterson & co. che continuano a ripetere a pappagallo che i RISC hanno vinto e che non ci sono più design CISC da anni. Quando la realtà dimostra l'esatto contrario (lo fa perfino il novello RISC-V di cui Patterson è uno degli evangelisti). Quote:
Quote:
La signora Su si dovrebbe preoccupare, più che altro, del fatto che finalmente Intel s'è svegliata e ha deciso di separare l'evoluzione delle micro-architetture da quella delle fonderie. Fra un po' arriverà Rocket lake (SunnyCove sul rodatissimo processo a 14nm), e sarà qui che se ne vedranno delle belle: processo che garantisce frequenze superiori ai 5Ghz e micro-architettura che offre il 18% di aumento di IPC. Oltre, finalmente, all'arrivo su mercato consumer delle AVX-512.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: san clemente (RN)
Messaggi: 6345
|
Berlusca
Caso berlusca bis e vai di multina...troppo poco leggera la multa solo un miliardo? Io gliene farei almeno 15 altrimenti in galera come succede per le persone comuni
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Ma perchè ce l'hanno tutti con le cpu Atom?
![]() Sarebbero gli unici che non hanno problemi di patch attuali a mitigarne problemi, sono stati ampiamente usati e poi lasciati nel dimenticatoio proprio dagli utenti che hanno preferito saltare subito sul treno degli smartphone e tablet quando i netbook a suo tempo erano e sarebbero tuttoggi un eccezionale strumento, certamente piu' espandibile di un qualsiasi suddetto device e se non ricordo male a livello di consumi erano meno calorosi della concorrenza (almeno sembra ricordare). Che gli E- asfaltassero gli Atom mah.. ho provato entrambe le cpu su mini-itx (per non parlare di diversi netbook) e onestamente, GPU a parte (!), trovavo che gli E- stessero imho invecchiando (non saprei dire come mai) peggio che non gli Atom stessi, pur riconoscendo che in teoria tra architetture out-of-order e le GPU stesse avrebbero dovuto essere migliori ma la sensazione era diversa. Alla fine tra un mini-itx E350 e un Atom a 32nm ho tenuto il secondo e imparato ad apprezzarlo per le sue qualità. Poi per questione di principio ci ho anche installato una scheda video moderna PCI che usa un PCI to PCI-EX chip bridge quando a sua volta la motherboard per avere un PCI usa un PCI-EX to PCI bridge essa stessa in una sorta di complicazione totale ma alla fine ne e' uscita una macchina valida con DDR3 pur single channel a 4GB, un chip Geforce 210 e SSD. Probabilmente la configurazione piu' strana che si possa costruire su una mainboard industriale. Ultima modifica di 386DX40 : 06-10-2020 alle 14:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
|
Perche' per un bel periodo costano un bel 30% in piu' e andavano un fracco meno... e di test all'epoca ne feci.
Diciamo che, successivamente, quando cambiai un E350 (finito come nas/server) per avere un po piu' di brio con i soldi di una mamma atom comprai una mamma con saldato un A4-5000 e 2GB di ram. Dire che non vi era storia con un atom per fare HT... Paradossalmente oggi la storia e' ribaltata (salvo menate dell'ultimo momento, e' un anno almeno che non guardo il settore) e i J sono piu' performanti, per quanto non regalati. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:40.