Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-07-2002, 20:17   #1
McTony
Senior Member
 
L'Avatar di McTony
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Oderzo (TV)
Messaggi: 1263
Linux e 486dx2.. funziona?

Ciao a tutti volevo sapere se è possibile installare Linuz (io ho Mandrake 8.0) su un vecchio 486dx2 con 16 MB.

Ciao e grazie.
__________________

Intel i5 7600k - MSI Z270 M7 Gaming - 16 GB Corsair Vengeance - HD Samsung PRO SSD - Monitor Gaming ASUS VP248QG 24 pollici, Full HD, 1 ms, 75 Hz, Adaptive-Sync/FreeSync ™, Low Blue Light, Flicker Free
McTony è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2002, 20:34   #2
gokan
Senior Member
 
L'Avatar di gokan
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Palermo
Messaggi: 4913
Si, è possibile.
Scordati di usare kde e gnome. Puoi provare window maker, blackbox e simili...
__________________
Sun Certified Java Programmer - Sun Certified Web Component Developer - Sun Certified Business Component Developer
gokan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2002, 21:29   #3
Solero
Senior Member
 
L'Avatar di Solero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Faenza[RA]
Messaggi: 1101
Scordati una distribuzione delle ultime di Mandrake o RedHat, meglio se ci metti una bella Debian la woody ci va da Dio!
__________________
I'm the push that makes you move
Solero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2002, 21:35   #4
gokan
Senior Member
 
L'Avatar di gokan
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Palermo
Messaggi: 4913
Puoi andare tranquillo con qualunque distro..l'importante è che se vuoi usare qualche windows manager eviti kde e gnome perchè sono troppo pesanti.
__________________
Sun Certified Java Programmer - Sun Certified Web Component Developer - Sun Certified Business Component Developer
gokan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2002, 13:22   #5
McTony
Senior Member
 
L'Avatar di McTony
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Oderzo (TV)
Messaggi: 1263
Ho un piccolo problema...

La mobo è dell'anteguerra e anche se ho il cdrom 16x, non me lo riconosce. Premetto che ho fatto il diso floppy di boot per l'installazione di linux, mi arriva all'inizio dell'installazione e vedo che prima cerca un cd su ide e poi una scsi. Ma poichè non trova niente, dopo due minuti di attesa mi dice che l'installazione non è riuscita.

Cosa posso fare? Mi parlavano di mettere invece che un cdrom un pacchetto di floppy (7-8) con un linux per vecchi Pc. Dove lo posso trovare?

P.S. Mi hanno fatto vedere un servizio su un giornale in cui si vede un vecchio 386 ( ) con linux come so che gestiva, usato come server, 10 pc a lui collegati... la cosa impressionante è che funzionava tutto velocemente!!! Mi pare impossibile...
__________________

Intel i5 7600k - MSI Z270 M7 Gaming - 16 GB Corsair Vengeance - HD Samsung PRO SSD - Monitor Gaming ASUS VP248QG 24 pollici, Full HD, 1 ms, 75 Hz, Adaptive-Sync/FreeSync ™, Low Blue Light, Flicker Free
McTony è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2002, 13:25   #6
Python
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2183
linux.html.it

cerca c'è una guida x installare linux da pochi floppy (anche 2!!! )
ovviamente ci saranno le cose base ma il resto te lo installi dopo no?
__________________
NB: HP NX6310 | Intel Core Solo 1,66 | 1024 DDR2 5300 | 60 GB 5400 rpm | Intel GMA 950 | DVDRW DL
PC: AMD Athlon 64 3800+ | 1024 DDR 3200 | ATI X600 256MB | HDD 250 GB 7200 rpm | DVD RW DL HP
Ho concluso recentemente con: aleph0 - ayyyoooo
Python è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2002, 13:49   #7
McTony
Senior Member
 
L'Avatar di McTony
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Oderzo (TV)
Messaggi: 1263
Non riesco ad entrare...

Quote:
Impossibile visualizzare la pagina
Si è verificato un problema a livello della pagina che si desidera visualizzare che ne impedisce la visualizzazione.

--------------------------------------------------------------------------------

Please try the following:

Fare clic sul pulsante Aggiorna o riprovare più tardi.

Aprire la linux.html.it home page e cercare i collegamenti alle informazioni desiderate.
HTTP 500.100 - Errore interno del server - errore ASP
Internet Information Services

--------------------------------------------------------------------------------

Informazioni tecniche (per il personale del supporto tecnico)

Tipo di errore:
Provider Microsoft OLE DB per SQL Server (0x80004005)
Impossibile eseguire l'accesso per l'utente 'linux'. Motivo: l'utente non è associato a una connessione SQL Server trusted.
/index.asp, line 94


Tipo di browser:
Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 6.0; Windows 98)

Pagina:
GET /index.asp

Ora:
mercoledì 31 luglio 2002, 14.48.06

E' forse perchè non sto navigando con Linuz?
__________________

Intel i5 7600k - MSI Z270 M7 Gaming - 16 GB Corsair Vengeance - HD Samsung PRO SSD - Monitor Gaming ASUS VP248QG 24 pollici, Full HD, 1 ms, 75 Hz, Adaptive-Sync/FreeSync ™, Low Blue Light, Flicker Free
McTony è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2002, 13:53   #8
Python
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2183
cosa http://linux.html.it ?

il sito cmq si vede sia da windows (dove sono ora) che da linux

ma x adesso avranno incasinato gli script asp che coglioni potevano almeno testarli in locale...

vabbè l' avevo in offline la guida ora la incollo:



Vi abbiamo già parlato tempo fa di una delle più usate e riuscite minidistribuzioni GNU/Linux presenti nel panorama del Free Software, muLinux, una distribuzione totalmente italiana creata da Michele Andreoli. Per chi non lo sapesse una minidistribuzione è una distribuzione Linux "portatile", tipicamente su floppy, il cui uso più classico è su PC senza harddisk, o su hardware datato che può essere riutilizzato grazie a Linux, che non necessita quindi di installazione.

In questo articolo approfondiremo maggiormente il discorso andando ad analizzare due delle minidistribuzioni più utilizzate (oltre a muLinux), Coyote Linux e Tomsrtbt. Queste due distro, per quanto ogni minidistribuzione può assomigliare alle altre, sono in realtà rivolte a usi molto diversi tra loro: la prima si presenta come un’ottima scelta per continuare a usare anche vecchi pc come firewall o router, il secondo invece è fondamentalmente una minidistro destinata al recupero dei dati. Ovviamente ve ne sono ancora molte di distribuzioni, ma con questo articolo vi abbiamo voluto presentare quelle che sono più emblematiche e certamente più utili.
Coyote Linux
Perchè una minidistribuzione con le funzionalità tipiche di un router? Semplicemente perché uno dei modi migliori di rispolverare vecchi pc è proprio quelli di riutilizzarli come firewall o router.

La mancanza di un hard disk non si rivela quindi particolamente problematica se si riesce a far entrare tutto quello di cui si ha bisogno in un floppy. L’obiettivo di Coyote Linux è semplice: pensate di avere una connessione ADSL (ma lo stesso discorso vale per ogni altro tipo di connessione), e di voler condividere per maggiore comodità la connessione con tutti i PC della LAN. Una delle soluzioni può essere l’acquisto di un router ADSL, dal costo però maggiore rispetto a un modem normale, oppure utilizzare un computer apposito per fare "natting", magari utilizzando GNU/Linux.

È qui che entra in gioco questa minidistribuzione: consente infatti di avere un PC con funzionalità di natting (masquerading) utilizzando hardware vecchio e in disuso. E non a caso su questa distribuzione non saranno installati di default server di rete: è altamente sconsigliabile infatti avere dei servizi in ascolto sulla Rete su un firewall, che potrebbero compromettere, in caso di vulnerabilità, la sicurezza dell’intera LAN. Nel caso di Coyote Linux è possibile impostare in ascolto telnet, ma ve lo sconsiglio caldamente per più di un motivo. Qualora decidiate di utilizzare la versione per Linux per la creazione del floppy potrete disporre anche di ssh, molto più sicuro di telnet. Tra le feature interessanti di questa distribuzione c’è senza dubbio il supporto a PPPoE (per la connessione ad Internet tramite ADSL), un server DHCP per la configurazione e l’assegnazione automatica degli IP all’interno della propria LAN, DNS Caching per velocizzare la connessione consentendo di risparmiare tempi di attesa per l’interrogazione a un DNS di un indirizzo magari già risolto in precedenza. Il kernel montato, come praticamente per tutte le minidistribuzioni è della serie 2.2 (2.2.19). Il vostro firewall, che di default si occuperà solo di fare masquerading, sarà quindi gestito da ipchains. Consente di configurare la maggior parte delle cose disponibili tramite un menù testuale. Supporta inoltre un gran numero di schede di rete e risulta una scelta anche particolarmente stabile. Se volete provare questa minidistribuzione il sito di riferimento è: http://www.coyotelinux.com.
Tomsrtbt
Se per Coyote Linux l’obiettivo è quello di dare un sistema operativo completo per la condivisione della connessione a Internet, quello di Tomsrtbt (che sta per "TOM’S floppy which has a RooT filesystem and is also BooTable.") è di fornire all’utente un sistema per il ripristino e la manutenzione dei propri dati. Se siete stati mai colti da panico derivante l’impossibilità di accedere ai dati presenti su un hard disk danneggiato sapete l’importanza di poter disporre di un sistema totalmente indipendente da quello presente sul disco fisso, magari con delle utility di diagnostica e recovery che potrebbero fare al caso vostro. Per questo in Tomsrtbt vengono preferite le applicazioni per il recupero dei dati, nonostante si vada alla ricerca di un sistema il più completo possibile. Anche per questo il mantainer del progetto consiglia di utilizzare un CDROM se si dispone di un lettore bootable in modo da poter inserire tutti i programmi disponibili per questa distribuzione. Il sito di riferimento in questo caso è http://www.toms.net/rb/
__________________
NB: HP NX6310 | Intel Core Solo 1,66 | 1024 DDR2 5300 | 60 GB 5400 rpm | Intel GMA 950 | DVDRW DL
PC: AMD Athlon 64 3800+ | 1024 DDR 3200 | ATI X600 256MB | HDD 250 GB 7200 rpm | DVD RW DL HP
Ho concluso recentemente con: aleph0 - ayyyoooo
Python è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2002, 13:56   #9
McTony
Senior Member
 
L'Avatar di McTony
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Oderzo (TV)
Messaggi: 1263
Mitico. THX!!!
__________________

Intel i5 7600k - MSI Z270 M7 Gaming - 16 GB Corsair Vengeance - HD Samsung PRO SSD - Monitor Gaming ASUS VP248QG 24 pollici, Full HD, 1 ms, 75 Hz, Adaptive-Sync/FreeSync ™, Low Blue Light, Flicker Free
McTony è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Il primo stadio di un razzo spaziale Fal...
Apple continua lo sviluppo del suo smart...
Caso Phica.eu: come tecnologie digitali ...
Auto elettriche, allarme dei costruttori...
Copilot arriva sulle Smart TV Samsung: e...
Iliad fa marcia indietro: il matrimonio ...
Grazie a VLT di ESO c'è una nuova...
Tape-out completato per la GPU Rubin e l...
NVIDIA GeForce RTX: le schede video più ...
Google trasforma il suo Traduttore: dive...
Computer portatile HP 15,6'' Full HD con...
Da Netatmo il kit che taglia i consumi: ...
SpaceX: Elon Musk parla delle future Sta...
Microsoft licenzia due dipendenti che ha...
Colpo di scena Formula 1 2026: potenza t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v