Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-08-2020, 07:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/multim...der_91315.html

Grazie a un video rilasciato da E-Ink si può ipotizzare un rinnovo fra qualche tempo del formato e-book reader, costituito da uno schermo pieghevole e un aspetto da libro vero. Ecco quel poco che sappiamo del prototipo

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2020, 08:00   #2
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24455
IMHO sarebbe ancora più interessate se
- si potesse ruotare di 90° con relativo scaling
- le transazioni tra le pagine fossero più veloci o comunque più soft (senza il black inverted screen nel mezzo)

però sì... già così sembra promettente

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2020, 09:20   #3
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Considerando che il prototipo di Skiff Reader è di tipo... boh, 10 anni fa, non mi pare una gran novità.
Speriamo che questo dispositivo non faccia la stessa fine.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2020, 10:33   #4
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Considerando che il prototipo di Skiff Reader è di tipo... boh, 10 anni fa, non mi pare una gran novità.
Speriamo che questo dispositivo non faccia la stessa fine.
Mi hai incuriosito e sono andato a guardarlo.
Lo Skiff Reader è semplicamente un reader da 13 pollici in formato tablet.

Non era piegabile come questo.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2020, 11:18   #5
pocce90
Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 48
Originariamente inviato da: calabar
Quote:
Considerando che il prototipo di Skiff Reader è di tipo... boh, 10 anni fa, non mi pare una gran novità.
Speriamo che questo dispositivo non faccia la stessa fine.
Quello aveva uno schermo flessibile, non pieghevole, e comunque inserito in una scocca rigida, quindi era pensato più per la miglior resistenza rispetto a uno schermo rigido
pocce90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2020, 13:17   #6
goemon
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 100
E' un prototipo però concettualmente ci sono passi avanti: 10 pollici (ok oltre che per ebook anche per pdf con tabelle e fumetti), trasportabile, leggero..

L'illuminazione dalla parte superiore è perchè non possono integrarla nello schermo?

Vedremo se riuscirà ad arrivare in commercio, negli ultimi anni la tecnologia eink ha fatto passa avanti su qualità dello schermo e risoluzione ma senza grandi rivoluzioni (il colore che non è mai arrivato)
goemon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2020, 14:39   #7
herger
Member
 
L'Avatar di herger
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 219
.....MAH:

- ha cornici di 5 cm;
- la risposta è lenta, scattosa ed imprecisa, persino nel video dimostrativo;
- il tutto, in un case spesso 5 cm....
Sarà che è solo il prototipo, ma di strada da fare ne hanno davvero ancora tantissima.....!!!!

Ultima modifica di herger : 11-08-2020 alle 14:43.
herger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2020, 14:43   #8
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
E' un e-book reader non un tablet.

Cosa accidenti serve visualizzare 2 pagine in contemporanea se ne leggi solo una alla volta ? E cosa serve la grande diagonale se le pagine dei libri sono tarate per dimensioni molto più contenute ?

Il Kobo di Amazon è e resta la soluzione migliore, specie la versione non retroilluminata, che per chi non si fosse accorto è un plus non un contro.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2020, 14:55   #9
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 4995
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
E' un e-book reader non un tablet.

Cosa accidenti serve visualizzare 2 pagine in contemporanea se ne leggi solo una alla volta ? E cosa serve la grande diagonale se le pagine dei libri sono tarate per dimensioni molto più contenute ?

Il Kobo di Amazon è e resta la soluzione migliore, specie la versione non retroilluminata, che per chi non si fosse accorto è un plus non un contro.
Io ho un Kobo (quello di Amazon è il kindle) e l'illuminazione è una cosa utilissima, altro che... poi sul mio si può mettere una tonalità di luce giallina che assomiglia molto alla carta

Anche il display di 6" è perfetto, si avvicina alle dimensioni di un libro standard con la differenza che è molto più leggero e pratico.
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2020, 15:02   #10
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Giuss Guarda i messaggi
Io ho un Kobo (quello di Amazon è il kindle) e l'illuminazione è una cosa utilissima, altro che... poi sul mio si può mettere una tonalità di luce giallina che assomiglia molto alla carta

Anche il display di 6" è perfetto, si avvicina alle dimensioni di un libro standard con la differenza che è molto più leggero e pratico.
Parli di retroilluminazione del pannello o altro tipo di illuminazione per il buio ? L'assenza di retroilluminazione serve a non affaticare gli occhi. Altrimenti ti prendi un tablet con display LCD normalissimo.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2020, 15:57   #11
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5995
ma gli ebook hanno tutti quel lag ..?
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2020, 18:23   #12
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 4995
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Parli di retroilluminazione del pannello o altro tipo di illuminazione per il buio ? L'assenza di retroilluminazione serve a non affaticare gli occhi. Altrimenti ti prendi un tablet con display LCD normalissimo.
Parlo della retroilluminazione, la metto verso il giallo (sembra il colore della carta di un libro vecchio) quasi al minimo e a me non dà alcun affaticamento, molto meglio di un tablet normale.
Questione di gusti, magari a qualcuno da fastidio non so.
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2020, 08:44   #13
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5995
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Parli di retroilluminazione del pannello o altro tipo di illuminazione per il buio ? L'assenza di retroilluminazione serve a non affaticare gli occhi. Altrimenti ti prendi un tablet con display LCD normalissimo.
se mi posso permettere, consiglio OLED tutta la vita. Ho preso un galaxy tab ed è uno spettacolo
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2020, 11:07   #14
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Non ho mai compreso la necessità di questi devices. Capisco la differenza tra portarsi n libri nella borsa e un solo device, ma alla fine per quanto tempo e quanti libri si leggono quotidianamente? Ne risulterebbe IMHO che alla fine portarsi dietro un libro di carta resta la cosa "concettualmente" piu' logica. Un "device" che non necessita di batteria, dura centinaia di anni (a seconda della qualità del libro ovvio), non pesa molto e il fatto stesso che piu' di un libro dietro non ci si porterebbe "ti obbliga" a leggere solo quello fino a che non lo si e' finito.
Mentre come la "storia" insegna quando si ha troppa scelta alla fine si finisce a stufarsi e leggere un po' di uno e un po' dell'altro e in parole povere nessuno completamente.
Invece tecnicamente comprenderei questi schermi per devices come potevano essere i vecchi telefoni cellulari o perche' no anche gli smartphone. E si, anche se fossero solamente in bianco e nero che sarebbe anche meglio.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2020, 20:10   #15
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24455
approfitto della mia ignoranza per chiedere a chi ce li ha o se ne intende....


ok per i libri e il testo con font prestabilito, ma su questi e-reader si possono leggere ad esempio i fumetti in b/n? o non riescono a renderizzare la grafica?


ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2020, 20:48   #16
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1529
Quote:
Originariamente inviato da herger Guarda i messaggi
- ha cornici di 5 cm;
- la risposta è lenta, scattosa ed imprecisa, persino nel video dimostrativo;
- il tutto, in un case spesso 5 cm....
Sarà che è solo il prototipo, ma di strada da fare ne hanno davvero ancora tantissima.....!!!!
Non hai mai usato un ebook in vita tua, vero? E, mi sa, non hai letto molti libri, visto che lo stai confondendo con un cellulare.

- Un libro si impugna in maniera diversa da un cellulare. Essendo più grande si tiene sulle due cornici laterali. Semmai io mi lamento delle cornici del mio lettore perché sono troppo piccole.
- Sai, quando giri la pagina di un libro ci metti più tempo di quello che tu chiami "scattoso". Un ebook non serve per vedere film.
- Non hai neppure una buona percezione delle misure, se tu valuti che lo spessore sia di 5 cm.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2020, 21:02   #17
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1529
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
E' un e-book reader non un tablet.

Cosa accidenti serve visualizzare 2 pagine in contemporanea se ne leggi solo una alla volta ? E cosa serve la grande diagonale se le pagine dei libri sono tarate per dimensioni molto più contenute ?

Il Kobo di Amazon è e resta la soluzione migliore, specie la versione non retroilluminata, che per chi non si fosse accorto è un plus non un contro.
A me non dispiace: l'ipotesi è che vedere due pagine una pari e una dispari aiuta a orientarsi. Uno dei problemi (reali) degli ebook è che perdi più facilmente la percezione di dove sei. Mi piacerebbe provare una versione come questa per vedere se aiuta a capire la posizione nel libro.
Un'ulteriore osservazione: un buon lettore legge agevolmente righe di 80-100 caratteri medi. Al di sopra la lettura diventa più difficile e stanca maggiormente. È questo il motivo per cui nei volumi di dimensioni maggiori dividono la pagina in colonne; in alternativa devi aumentare la dimensione del carattere. Quindi, presentando due pagine affiancate riduci la fatica di chi legge e aumenti il contenuto visibile in quanto puoi usare un carattere più piccolo.
D'altra parte anche nei libri tascabili (circa 10,8x17,5 cm, a cui devi togliere 2 cm per i bordi, rimanendo per il testo circa 9x15 cm, meno di 7 pollici di diagonale), quando li apri vedi due pagine alla volta.

EDIT
Va precisata che l'illuminazione degli ereader NON è una retroilluminazione: nel secondo caso la luce proviene da dietro ed è diretta verso gli occhi del lettore. Negli ereader la luce arriva lateralmente e viene riflessa dall'inchiostro elettronico, esattamente come la luce naturale. Ti consiglio di provare un lettore illuminato.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________

Ultima modifica di AlPaBo : 12-08-2020 alle 21:07. Motivo: aggiunta una considerazione
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2020, 21:10   #18
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1529
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
se mi posso permettere, consiglio OLED tutta la vita. Ho preso un galaxy tab ed è uno spettacolo
Se è per questo io ho un TV OLED. Veramente bello per le immagini in movimento, i colori, il nero, ma se dovessi leggerci dei libri mi verrebbe mal di testa.
Sono dispositivi diversi per scopi diversi: purtroppo non c'è quasi mai una soluzione universale che funziona ottimamente per tutto.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2020, 21:16   #19
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1529
Quote:
Originariamente inviato da 386DX40 Guarda i messaggi
Non ho mai compreso la necessità di questi devices. Capisco la differenza tra portarsi n libri nella borsa e un solo device, ma alla fine per quanto tempo e quanti libri si leggono quotidianamente? Ne risulterebbe IMHO che alla fine portarsi dietro un libro di carta resta la cosa "concettualmente" piu' logica. Un "device" che non necessita di batteria, dura centinaia di anni (a seconda della qualità del libro ovvio), non pesa molto e il fatto stesso che piu' di un libro dietro non ci si porterebbe "ti obbliga" a leggere solo quello fino a che non lo si e' finito.
Mentre come la "storia" insegna quando si ha troppa scelta alla fine si finisce a stufarsi e leggere un po' di uno e un po' dell'altro e in parole povere nessuno completamente.
Invece tecnicamente comprenderei questi schermi per devices come potevano essere i vecchi telefoni cellulari o perche' no anche gli smartphone. E si, anche se fossero solamente in bianco e nero che sarebbe anche meglio.
Io compro in media cinque ebook la settimana, li carico sul lettore e poi decido in che ordine tenerli.
Poi, se voglio, mi rileggo la Divina Commedia (o, se preferisci, Asimov e McMaster Bujold) quando mi pare. E, sinceramente, non mi stufo di leggere.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2020, 21:26   #20
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1529
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
approfitto della mia ignoranza per chiedere a chi ce li ha o se ne intende....


ok per i libri e il testo con font prestabilito, ma su questi e-reader si possono leggere ad esempio i fumetti in b/n? o non riescono a renderizzare la grafica?


ciao ciao
Sì. Quelli tradizionali hanno però lo schermo piccolo, per cui devi spesso fare il pan & scan e poi muovere la finestra di visione sull'immagine. In alternativa, alcuni software permettono di spostarsi da vignetta a vignetta invece che da pagina a pagina, ma ovviamente qualcosa perdi. Io mi sono divertito con un fumetto di Ortolani, ma è uno dei pochi casi in cui continuo a usare la carta.
Da questo punto di vista un formato più grande come quello descritto nella news verrebbe utile, a mio parere.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
La Cina ha sviluppato una macchina in gr...
Lanciati cinque nuovi satelliti cinesi G...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1