Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-06-2020, 16:13   #1
Life bringer
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Varese
Messaggi: 8376
grub con partizione o superblock corrotti

Buonasera, ho riesumato l'hard disk che usavo su un serverino casalingo, purtroppo all'avvio ricevo error 18 (quando l'ho dismesso sono certo che funzionasse regolarmente).
Alchè facendo capo alle poche reminescenze di linux che avevo sono riuscito ad avere qualche informazione in più.
L'hard disk è da 500gb e l'avevo così diviso: 900mb per il boot, una partizione per lo swap che non ricordo, il resto /, il file system di boot è ext2, quello di root è ext4.
Avevo fatto questo per una questione di compatibilità, se ricordo bene.
Ora veniamo al dunque, questo è l'output che ricevo:
Quote:
./utils/e2fsck -y -f /dev/sdd1

The filesystem size (according to the superblock) is 98916 blocks
The physical size of the device is 256 blocks
Either the superblock or the partition table is likely to be corrupt!
Abort? yes



exit_code = 8
senza correzione errori:
Quote:
./utils/e2fsck -n -f /dev/sdd1

The filesystem size (according to the superblock) is 98916 blocks
The physical size of the device is 256 blocks
Either the superblock or the partition table is likely to be corrupt!
Abort? no

Error reading block 261 (Input/output error). Ignore error? no

Error reading block 261 (Input/output error). Ignore error? no

./utils/e2fsck: Input/output error while reading bad blocks inode
This doesn't bode well, but we'll try to go on...
Pass 1: Checking inodes, blocks, and sizes
Error reading block 261 (Input/output error) while opening inode scan. Ignore error? no

Error reading block 261 (Input/output error). Ignore error? no

Error reading block 261 (Input/output error) while getting next inode from scan. Ignore error? no

Error while scanning inodes (0): Can't read next inode
Come posso fare, purtroppo il kernel compilato (a manina ai tempi) è residente su quella partizione, di conseguenza non so proprio come muovermi.

Inoltre, non so quanto sia collegato, ma l'hard disk è segnato come a "rischio", benchè sia riuscito a backuppare tutta la partizione di root senza problemi.

Vi ringrazio in anticipo per ogni aiuto.
__________________
Cerco oldume informatico (click!) di vario tipo tipo dagli anni 90 in poi e stampante laser (click!)
Life bringer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2020, 08:13   #2
lemming
Senior Member
 
L'Avatar di lemming
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Timbuctu
Messaggi: 2010
I conti non tornano dovrebbero essere sda1, sda2 e sda3 se fossero 3 partizioni? Ce ne è una estesa?
Il comando
fdisk -l /dev/sda
cosa indica?
__________________
Diverse trattative completate con successo nel mercatino. Verificate miei post più vecchi.
lemming è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2020, 09:09   #3
Life bringer
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Varese
Messaggi: 8376
Ciao, la sda1 è la boot, la sda2 è quella di swap mentre la terza è la root.
Comunque ho constatato che l'hard disk è da buttare. i valori smart sono drammatici, come dicevo sono riuscito a clonare la partizione di root, mentre la boot è quasi totalmente compromessa.
Nell'hard disk avevo installato debian, ma non ricordo che versione.
Questo è ciò che sono riuscito a recuperare dalla partizione di boot.

Come posso fare per recuperare in toto la situazione?
Grazie.
__________________
Cerco oldume informatico (click!) di vario tipo tipo dagli anni 90 in poi e stampante laser (click!)
Life bringer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2020, 11:29   #4
ishtar1900
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 264
Potresti provare un ripristino, con mke2fs -n /dev/sda1 vedi i punti di backup del superblocco e successivamente con e2fsck -b xxxxxxx /dev/sda1 tenti di ripristinarlo, dove xxxxxx è uno dei numeri relativo ai punti di backup che ti risulteranno dopo il primo comando, di solito ce ne sono parecchi da provare. A me capito molti anni fa con un disco meccanico, provai di tutto, compresi tool come ddrescue, ma persi solo tempo. Sempre che ovviamente sia un problema relativo al superblocco, per verificarlo fsck.ext2 -v /dev/sda1 , che è quella che vuoi recuperare, io controllerei l'integrita del file system anche sulle altre comunque

Ultima modifica di ishtar1900 : 26-06-2020 alle 15:00.
ishtar1900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2020, 15:07   #5
Life bringer
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Varese
Messaggi: 8376
Quote:
Originariamente inviato da ishtar1900 Guarda i messaggi
Potresti provare un ripristino, con mke2fs -n /dev/sda1 vedi i punti di backup del superblocco e successivamente con e2fsck -b xxxxxxx /dev/sda1 tenti di ripristinarlo, dove xxxxxx è uno dei numeri relativo ai punti di backup che ti risulteranno dopo il primo comando, di solito ce ne sono parecchi da provare. A me capito molti anni fa con un disco meccanico, provai di tutto, compresi tool come ddrescue, ma persi solo tempo. Sempre che ovviamente sia un problema relativo al superblocco, per verificarlo fsck.ext2 -v /dev/sda1 , che è quella che vuoi recuperare, io controllerei l'integrita del file system anche sulle altre comunque
grazie per il consiglio, provo così, ma sono scettico, nel senso che è proprio l'hard disk che ha problemi, a volte non viene rilevato nemmeno al boot, però vale la pena provare, in attesa di capire come recuperare.

Pensavo, non so se è fattibile, di scaricare la versione attuale di debian, ma non saprei come ricreare solo la partizione di boot.

Edit: ho provato, durante il check l'hard disk ha smesso di essere rilevato, ho fatto un paio di foto: https://imgur.com/a/YuUQC4S
__________________
Cerco oldume informatico (click!) di vario tipo tipo dagli anni 90 in poi e stampante laser (click!)

Ultima modifica di Life bringer : 26-06-2020 alle 15:33.
Life bringer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2020, 19:11   #6
ishtar1900
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 264
so che è una domanda scontata ma tanto per capirci, da una distro live o comunque da una installazione linux, le partizioni vengono montate ? oppure non viene rilevato nulla. perchè è sufficiente che tu possa recuperare la partizione di sistema intatta, la cartella di boot si puo ricreare e non necessariamente in una partizione separata.

Ultima modifica di ishtar1900 : 26-06-2020 alle 19:22.
ishtar1900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2020, 19:16   #7
Life bringer
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Varese
Messaggi: 8376
Quote:
Originariamente inviato da ishtar1900 Guarda i messaggi
so che è una domanda scontata ma tanto per capirci, da una distro live o comunque da una installazione linux, le partizioni vengono montate ? oppure non viene rilevato nulla
Ho provato con ubuntu live ed è crashata (senza hdd collegato non crasha), con il livecd di gparted, carica a fatica, la partizione di root sono riuscito a leggerla da windows 10 usando Linux File Systems for Windows by Paragon Software, poi l'ho clonata con gparted su un secondo hd. La partizione di boot sono riuscito ad accederla e recuperare quei brandelli di file solo una volta, ora è completamente inaccessibile.
__________________
Cerco oldume informatico (click!) di vario tipo tipo dagli anni 90 in poi e stampante laser (click!)
Life bringer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2020, 21:53   #8
ishtar1900
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 264
La vecchia cartella di boot non ti serve se il resto è integro, immagino che la home non sia separata quindi c'è tutto quello che serve. Fai un controllo della partizione sul nuovo disco con gparted e metti flag boot , prova a montarla da live e se tutto va come si spera dovresti vederla e poter accedere alle cartelle. Ipotizzando che la nuova installazione abbia solo una partizione di sistema ed eventualmente una di swap, con i permessi di root crei al suo interno una nuova cartella di boot con dentro una cartella nominata grub ( nel caso usi grub...) e vai a modificate fstab per cancellare il riferimento alla vecchia partizione di boot e/o per correggere eventualmente altri parametri che fanno riferimento alle partizioni o al disco. Da qui in poi però non so darti indicazioni precise in quanto non conosco debian ( uso archlinux che è differente ) ne che bootloader usi la tua versione. Sappi che per "ripopolare" la cartella boot sara necessario installare il bootloader e creare le immagini linux ( normale e fallback) Per fare cio dovrai, da live, entrarci in chroot.
ishtar1900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2020, 02:53   #9
Life bringer
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Varese
Messaggi: 8376
grazie per le preziose delucidazioni.
Ho già eseguito un controllo sulla partizione copiata e apparentemente non ci sono problemi.
I miei dubbi sono sulla versione allora installata di debian (usavo testing a memoria) e soprattutto, non è più logico ricreare la stessa situazione di prima? Nella partizione boot c'era grub2 (se non dico una sciocchezza), inclusi i kernel e una lista di file, menu.lst etc.
Per fortuna tenevo installati due kernel, uno compilato a manina da me (per l'hardware specifico di allora), il secondo quello della distribuzione (il classico calderone con dentro ogni cosa):
Quote:
## ## End Default Options ##

title Debian GNU/Linux, kernel 3.13-1-amd64
root (hd0,0)
kernel /vmlinuz-3.13-1-amd64 root=UUID=38a6243a-6151-4250-85ff-167b28ec0574 ro quiet noresume SELINUX_INIT=NO
initrd /initrd.img-3.13-1-amd64

title Debian GNU/Linux, kernel 3.13-1-amd64 (single-user mode)
root (hd0,0)
kernel /vmlinuz-3.13-1-amd64 root=UUID=38a6243a-6151-4250-85ff-167b28ec0574 ro quiet single
initrd /initrd.img-3.13-1-amd64

title Debian GNU/Linux, kernel 3.2.0-4-rt-amd64
root (hd0,0)
kernel /vmlinuz-3.2.0-4-rt-amd64 root=UUID=38a6243a-6151-4250-85ff-167b28ec0574 ro quiet noresume SELINUX_INIT=NO
initrd /initrd.img-3.2.0-4-rt-amd64

title Debian GNU/Linux, kernel 3.2.0-4-rt-amd64 (single-user mode)
root (hd0,0)
kernel /vmlinuz-3.2.0-4-rt-amd64 root=UUID=38a6243a-6151-4250-85ff-167b28ec0574 ro quiet single
initrd /initrd.img-3.2.0-4-rt-amd64

### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST
Inoltre, sempre se la memoria non mi gioca difetto, il uuid avendo cambiato hard disk (e scheda madre) non sarà diverso? Se non erro linux gli attribuisce un valore univoco.

All'atto pratico non so come fare queste cose
Eventualmente, conosci una community dedicata a debian nel quale chiedere supporto?

Grazie ancora.
__________________
Cerco oldume informatico (click!) di vario tipo tipo dagli anni 90 in poi e stampante laser (click!)
Life bringer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2020, 11:56   #10
ishtar1900
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 264
Il boot su partizione separata o meno cambia nulla, personalmente non ne individuo l'utilità, ma volendo puoi farlo, importande è indicare a grub dove sta la cartella perchè di default la "cerca" in /boot.
Se la metti in system semplifichi il tutto, poi in seguito, se tutto funziona ,puoi sportarla dove vuoi
L'uuid, se hai fatto un copia incolla con gparted ,non dovrebbe cambiare, in ogni caso gparted ti dice l'uidd della partizione, basta che te la segni e se in fstab è lo stesso lasci tutto come sta, diversamente lo modifichi direttamente dal file manager della distro live avviato in modalita root. Stessa procedura per creare la cartella root e la sottocartella grub. A te serve sapere quale è il comando per generare l' initramfs ( per creare i file initramfs-linux.img e initramfs-linux-fallback.img in /boot) e i comandi per installare il grub. Altro non serve.
Da live per fare le operazioni sopraelencate devi, come ti accennavo nel post precedente, entrare in chroot nel sistema. Se vuoi semplificarti le cose, scarichi una live di manjaro che ha installato di default un tool specifico. Apri il terminale da root e digiti manjaro-chroot -a , fatto cio dovrebbe apparirti il riferimento al sistema "ospite" , lo selezioni e a quel punto puoi operare da terminale direttamente come se il sistema fosse avviato.
Community di debian non saprei indicartene, ma immagino che quelle di ubuntu si sprechino, essendo una derivata è probabile che le procedure siano identiche
Qui sul forum c'è la sezione debian, magari possono darti una mano, in fondo si tratta di 3 comandi in croce.....
ishtar1900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2020, 12:13   #11
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19786
Quote:
Originariamente inviato da Life bringer Guarda i messaggi
Eventualmente, conosci una community dedicata a debian nel quale chiedere supporto?
http://debianizzati.org/
Nicodemo Timoteo Taddeo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2020, 14:45   #12
ishtar1900
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 264
Ho dato un'occhiata veloce sul web , per ricostruire l'initramfs su debian pare che il comando sia
update-initramfs -u , la u aggiuntiva ricostruisce l'initramfs con il kernel piu recente tra quelli disponibili nel sistema

Per il grub ( il pacchetto c'è gia se non hai cancellato la cache del gestore pacchetti, se cosi non fosse fai un'update generale e te lo riscarica aggiornato) , lo reinstalli con :
grub install /dev/sda
grub-install --recheck /dev/sda ( per verifica)
update-grub2

Su quanto scritto purtroppo non posso garantire che sia corretto al 100% , ma ,anche se non dovesse risolvere, danni non dovrebbe farne, mal che vada non ti accetta il comando o ti rileva un errore.
ishtar1900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2020, 21:21   #13
Life bringer
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Varese
Messaggi: 8376
Quote:
Originariamente inviato da ishtar1900 Guarda i messaggi
Ho dato un'occhiata veloce sul web , per ricostruire l'initramfs su debian pare che il comando sia
update-initramfs -u , la u aggiuntiva ricostruisce l'initramfs con il kernel piu recente tra quelli disponibili nel sistema

Per il grub ( il pacchetto c'è gia se non hai cancellato la cache del gestore pacchetti, se cosi non fosse fai un'update generale e te lo riscarica aggiornato) , lo reinstalli con :
grub install /dev/sda
grub-install --recheck /dev/sda ( per verifica)
update-grub2

Su quanto scritto purtroppo non posso garantire che sia corretto al 100% , ma ,anche se non dovesse risolvere, danni non dovrebbe farne, mal che vada non ti accetta il comando o ti rileva un errore.
Ti ringrazio molto per i consigli, prima di effettuare queste operazioni, provvederò a creare un'ulteriore copia di backup così da poterci smanettare ulteriormente, ho ordinato stasera l'hard disk.
__________________
Cerco oldume informatico (click!) di vario tipo tipo dagli anni 90 in poi e stampante laser (click!)
Life bringer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2020, 21:37   #14
Life bringer
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Varese
Messaggi: 8376
Uppo perchè finalmente mi è arrivato l'hard disk!
Ho provveduto a clonare l'immagine precedentemente fatta sul nuovo (che è da 1tb invece che da 512gb e ho dovuto necessariamente cambiare le dimensioni delle partizioni.
ho creato la sda1 (/boot) da 1gb invece che da 100 mb (chissà perchè prima era così piccina), sempre ext2.
sda2 8gb /swap
sda3 partizione da 250gb /
Ho seguito le tue indicazioni ma al primo comando ricevo:
/boot/initrd.img-3.13-1-amd64 does not exist. Cannot update.

quando tento di installare grub ricevo questo errore:
https://imgur.com/a/8v7rSYq

Tieni conto che ho seguito nella parte iniziale (caricando /boot a parte) questa guida: https://shaunmallette.blogspot.com/2...ian-based.html

La versione installata di debian ai tempi era la buster (sid), ora passata in stable.

Stavo facendo un pensiero windowsiano, se procedo a reinstallare (senza formattare) la nuova versione di debian? Che può accadere?

Grazie.

Edit: aggiorno dicendo che ai tempi avevo disposto dei backup giornalieri, ad sono riuscito a recuperare un file .tgz con all'interno anche la partizione di boot, però ad ora non riesco a bootare dall'hard disk, il sistema si blocca alla ricerca del sistema operativo.

Per comodità aggiungo i file compressi della partizione boot recuperata e alcuni file di testo con la geometria delle partizioni, magari può aiutare: https://drive.google.com/file/d/1aoj...ew?usp=sharing
__________________
Cerco oldume informatico (click!) di vario tipo tipo dagli anni 90 in poi e stampante laser (click!)

Ultima modifica di Life bringer : 15-07-2020 alle 12:48.
Life bringer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2020, 01:48   #15
ishtar1900
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 264
Quote:
Originariamente inviato da Life bringer Guarda i messaggi

Ho seguito le tue indicazioni ma al primo comando ricevo:
/boot/initrd.img-3.13-1-amd64 does not exist. Cannot update.
Il comando come temevo è errato, da chroot scrivi sul terminale
ls /lib/modules/
ti dovrebbe uscire la versione di kernel in uso, poi
update-initramfs -c -k versione kernel installato ( esempio, su arch mi esce 5.7.7-arch1-1 )

Spero di aver azzeccato..... Vediamo......

Quote:
Originariamente inviato da Life bringer Guarda i messaggi
quando tento di installare grub ricevo questo errore:
https://imgur.com/a/8v7rSYq
Il comando si riferiva alla cartella boot nella cartella di sistema, che è la posizione di default, su partizione separata devi specificare il percorso,
sudo grub-install –boot-directory=/mnt/boot /dev/sda oppure
sudo grub-install –root-directory=/mnt/boot /dev/sda



Quote:
Originariamente inviato da Life bringer Guarda i messaggi
Stavo facendo un pensiero windowsiano, se procedo a reinstallare (senza formattare) la nuova versione di debian? Che può accadere?
Non ho esperienza in merito, ma a rigor di logica, se reinstalli una versione identica dovrebbero essere sovrascritti i file di sistema e conservati i tuoi dati e le tue configurazioni. Su versioni diverse dipende quanto è stato modificato il sistema, se non sbaglio su debian e derivate ogni volta che viene rilasciata una nuova versione è necessaria la reinstallazione.

ps
Prima di fare le operazioni di ripristino accertati che la partizione di boot sia flaggata come boot e il file stab corretto. Personalmente, come ti avevo gia accennato farei pure un update.
Mi spiace dover andare a tentativi ma, come ti dicevo, Debian non l'ho mai usato.

Ultima modifica di ishtar1900 : 16-07-2020 alle 14:08.
ishtar1900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2020, 14:36   #16
ishtar1900
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 264
Quote:
Originariamente inviato da Life bringer Guarda i messaggi

Edit: aggiorno dicendo che ai tempi avevo disposto dei backup giornalieri, ad sono riuscito a recuperare un file .tgz con all'interno anche la partizione di boot, però ad ora non riesco a bootare dall'hard disk, il sistema si blocca alla ricerca del sistema operativo.
Per comodità aggiungo i file compressi della partizione boot recuperata e alcuni file di testo con la geometria delle partizioni, magari può aiutare: https://drive.google.com/file/d/1aoj...ew?usp=sharing
Ho dato un'occhiata e sostanzialmente c'è tutto quello che serve, o che dovrebbe servire. Ho visto che hai grub-legacy non grub2 , il primo ,almeno su archlinux, è deprecato da almeno 7/8 anni, quindi conviene disintallare grub-legacy e installare grub2.
Probabilmente non ti fa il boot perchè sono cambiati i riferimenti alle partizioni, posizione o uuid. Per correggere l'errore normalmente è sufficiente rigenerare il grub da chroot. Anche questa potrebbe essere una soluzioni, mantieni il tutto, compreso grub-legacy e poi se riesci ad accedere al sistema modifichi quello che ritieni opportuno
Il comando è update-grub, almeno questo dicono sul sito debianizzati.org
Ovvio che prima di dare il comando va copiata pure la cartella grub del backup in /boot
Se funziona è la soluzione piu immediata rispetto a quella che ho scritto nel post precedente
ishtar1900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2020, 14:42   #17
Life bringer
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Varese
Messaggi: 8376
Grazie per i suggerimenti, aggiorno con gli ultimi aggiornamenti.
Da sistema chrootato, ho dato apt-get update, che ha restituito quell'errore critico, dopodichè ho dato upgrade e ha aggiornato alcuni pacchetti, da quel momento l'errore critico con l'update è cessato, alchè ho dato anche un dist-upgrade, sono riuscito successivamente a reinstallare grub (ancora la versione legacy da quel che vedo).

Per farla breve, ora il sistema boota, si avvia anche l'interfaccia grafica, tutto molto bello, se non fosse che sono spaesato, ovviamente del server lamp non funziona più nulla, sto riparando le cose a manina, ho ripristinato alcuni servizi che non partivano più, ma visto che anche il desktop è sparito (ai tempi si usava gnome3 con le icone windows style).

Provvederò ad aggiornarlo una volta rimesso su i vari servizi.
__________________
Cerco oldume informatico (click!) di vario tipo tipo dagli anni 90 in poi e stampante laser (click!)
Life bringer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2020, 17:11   #18
ishtar1900
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 264
Mi fa piacere che tu sia riuscito a riesumarlo, ma non avevo dubbi, uno dei vantaggi di linux è che il "taglia e cuci" generalmente funziona.
ishtar1900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Meta sfida l'UE sull'intelligenza artifi...
BYD a caccia anche del settore del lusso...
I 5 sconti migliori su Amazon oggi: DJI,...
Questo SSD può contenere 12.500 f...
Stargate: il progetto AI da 500 miliardi...
L'Italia sfida i giganti tech sui dati: ...
Ora è possibile generare immagini...
Carplay permetterà di visualizzar...
C'è il primo caso mondiale di pat...
TIM offre gratis l'IA di Perplexity Pro ...
Roblox è una miniera d'oro: sedic...
Windows 11, addio difficili backup manua...
Il Regno Unito esclude la auto cinesi da...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v