Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-06-2020, 13:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/perife...att_90067.html

Gigabyte ha presentato tre nuovi alimentatori, un modello 80 Plus Gold da 750 watt e due soluzioni minori 80 Plus Bronze, un 550 e un 450 watt.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2020, 16:35   #2
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8701
ok le dimensioni compatte ma se a pieno carico la ventola fa piu' rumore di un dyson v11 tanto vale prendere soluzioni un po' piu' ingombranti.
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2020, 18:23   #3
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10384
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
ok le dimensioni compatte ma se a pieno carico la ventola fa piu' rumore di un dyson v11 tanto vale prendere soluzioni un po' piu' ingombranti.
Ho un ali corsair SFX 600W 80+ Platinum (125 × 63.5 × 100 mm) che neanche accende la ventola se non assorbi almeno 400W. E, anche quando si accende, è praticamente inudibile.

La cosa assurda è che ci siano ancora prodotti 80+ o 80+ bronze. Dovrebbero imporre l'obbligo di certificazione 80+ Platinum o Titanium a tutti i produttori.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2020, 20:15   #4
elessar
Senior Member
 
L'Avatar di elessar
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1644
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Ho un ali corsair SFX 600W 80+ Platinum (125 × 63.5 × 100 mm) che neanche accende la ventola se non assorbi almeno 400W. E, anche quando si accende, è praticamente inudibile.

La cosa assurda è che ci siano ancora prodotti 80+ o 80+ bronze. Dovrebbero imporre l'obbligo di certificazione 80+ Platinum o Titanium a tutti i produttori.
Non è che i produttori non "possano" sfornare alimentatori più efficienti; ma costano! Se non fai un utilizzo da gamer continuo o usi "intensivi" e frequenti del PC (rendering?), è difficile pensare ad un rientro. Il mio 9400f con RX570 consuma, nell'uso "normale" (navigazione, ma anche sviluppo software) 70/80W. Su tali consumi un aumento dell'efficienza anche rilevante come può esserci tra 80plus bronze e 80plus platinum (al 20% di carico 80plus bronze è dato almeno all'85%, 80plus platinum al 92%) ha bisogno di anni e anni per ammortizzare il costo dell'alimentatore; e spesso quelli con efficienza più alta hanno un wattaggio superiore, difficili trovarli da meno di 550/600W, il che sposta ancora più in su la fascia di maggior efficienza.

Insomma, se ti cimenti in eSport 12 ore al giorno, ha senso, altrimenti è da valutare.
__________________
Ho concluso trattative con molti.
Utenti sconsigliati: fefed, avalon1860.
elessar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2020, 22:01   #5
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10384
Quote:
Originariamente inviato da elessar Guarda i messaggi
Non è che i produttori non "possano" sfornare alimentatori più efficienti; ma costano! Se non fai un utilizzo da gamer continuo o usi "intensivi" e frequenti del PC (rendering?), è difficile pensare ad un rientro. Il mio 9400f con RX570 consuma, nell'uso "normale" (navigazione, ma anche sviluppo software) 70/80W. Su tali consumi un aumento dell'efficienza anche rilevante come può esserci tra 80plus bronze e 80plus platinum (al 20% di carico 80plus bronze è dato almeno all'85%, 80plus platinum al 92%) ha bisogno di anni e anni per ammortizzare il costo dell'alimentatore; e spesso quelli con efficienza più alta hanno un wattaggio superiore, difficili trovarli da meno di 550/600W, il che sposta ancora più in su la fascia di maggior efficienza.

Insomma, se ti cimenti in eSport 12 ore al giorno, ha senso, altrimenti è da valutare.
Lo stato della California è dal 2018 che obbliga i produttori a vendere PSU almeno 80+ gold. In questo modo spingi anche i produttori a non sedersi sugli allori.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2020, 22:39   #6
elessar
Senior Member
 
L'Avatar di elessar
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1644
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Lo stato della California è dal 2018 che obbliga i produttori a vendere PSU almeno 80+ gold. In questo modo spingi anche i produttori a non sedersi sugli allori.
Hai una fonte per quello che sostieni sui PSU della California? Non trovo riferimenti in merito.

Comunque, certo, anche sugli elettrodomestici viene fatto, anche sugli immobili. Ci sono le certificazioni energetiche. Ma il problema è se passare da 80plus bronze a 80plus platinum abbia tutto questo senso, in particolar modo per un PC "casual". Spendi 100 eur in più per un alimentatore, e risparmi 5 eur all'anno. Ti conviene?

Per le case nuove, se non ricordo male, la classe obbligatoria per legge è C, che garantisce una buona qualità di isolamento. A++ è meglio? Certo. Ma costa un botto di più per un risparmio marginale.
__________________
Ho concluso trattative con molti.
Utenti sconsigliati: fefed, avalon1860.
elessar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2020, 23:21   #7
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10384
Quote:
Originariamente inviato da elessar Guarda i messaggi
Hai una fonte per quello che sostieni sui PSU della California? Non trovo riferimenti in merito.
https://ww2.energy.ca.gov/2019public...0-2019-002.pdf

Quello è l'ultimo vademecum dove ci sono le regolamentazioni per le appliance elettriche. Buona lettura.

Se poi vuoi approfondire, qui ci sono i doc col dettaglio dei requirements per i pc: https://efiling.energy.ca.gov/Lists/...ber=16-AAER-02 . In particolare ti interessa dare un'occhiata a "FINAL STATEMENT OF REASONS Computer, Computer Monitors, and Signage Displays Appliance Efficiency Rulemaking".
A pagina 38 c'è una bella tabella che dice chiaramente che l'efficenza delle PSU interne per pc deve essere almeno del 90% al 50% del carico (= certificazione 80+ Gold).


Quote:
Originariamente inviato da elessar Guarda i messaggi
Ma il problema è se passare da 80plus bronze a 80plus platinum abbia tutto questo senso, in particolar modo per un PC "casual". Spendi 100 eur in più per un alimentatore, e risparmi 5 eur all'anno. Ti conviene?

Per le case nuove, se non ricordo male, la classe obbligatoria per legge è C, che garantisce una buona qualità di isolamento. A++ è meglio? Certo. Ma costa un botto di più per un risparmio marginale.
Non è una questione di convenienza. Perché potrei dirti che a questo punto ci conviene anche tornare ai motori 2 tempi e alle centrali a carbone, abbandonando smart grid & co

Se certe cose non vengono imposte, non vedrai mai miglioramenti. Questo perché è economicamente svantaggioso per le aziende fare R&D se non c'è una grande richiesta di prodotti più efficienti.

Ultima modifica di WarSide : 13-06-2020 alle 23:30.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2020, 07:37   #8
elessar
Senior Member
 
L'Avatar di elessar
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1644
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
In particolare ti interessa dare un'occhiata a "FINAL STATEMENT OF REASONS Computer, Computer Monitors, and Signage Displays Appliance Efficiency Rulemaking".
A pagina 38 c'è una bella tabella che dice chiaramente che l'efficenza delle PSU interne per pc deve essere almeno del 90% al 50% del carico (= certificazione 80+ Gold).
Interessante!

Però io leggo che quello che tu indichi si applica a "Small-scale servers, high expandability computers, mobile workstations, and workstations.". Ci sono altre categorie per i desktop e i laptop che non ricadono sotto quelle descrizioni, se non sbaglio (il doc è un po' incasinato, non vorrei aver letto male).


Quote:
Non è una questione di convenienza. Perché potrei dirti che a questo punto ci conviene anche tornare ai motori 2 tempi e alle centrali a carbone, abbandonando smart grid & co

Se certe cose non vengono imposte, non vedrai mai miglioramenti. Questo perché è economicamente svantaggioso per le aziende fare R&D se non c'è una grande richiesta di prodotti più efficienti.
Comprendo il problema e sono d'accordo con l'obiettivo, ma imporre per legge l'efficienza è, a mio avviso, la scelta sbagliata. Il problema è che non viene fatta pagare l'esternalità negativa. Un mio vicino di casa (anziano) ha una vecchia auto (fine anni Novanta) ma con pochi km, e sta valutando di cambiarla perché spesso non può più andare in centro città (norme antinquinamento). Ma lui percorrerà, in TUTTO, 50 km al mese.

E' davvero più ecologico "forzarlo" a cambiare auto, come se l'impatto della produzione di un nuovo mezzo superfluo non esistesse? Non sarebbe meglio, chessò, che con un'auto meno ecologica paghi una "sovrattassa" chilometrica con qualcosa tipo telepass? O che le aree C abbiano un prezzo differenziato a seconda della classe del veicolo?

Se io spendo per l'auto magari non ho i soldi per mettermi i pannelli solari o comprarmi gli elettrodomestici in classe A++. Sto migliorando l'ambiente?

Stesso discorso per l'elettricità, IMHO. Mettiamo un prezzo sull'esternalità e applichiamolo in bolletta; a quel punto l'economia dovrebbe (non è sempre detto, eh) fare il suo corso. Se uso un PC 1 ora al giorno per task da ufficio, 80plus bronze mi andrà benissimo.
__________________
Ho concluso trattative con molti.
Utenti sconsigliati: fefed, avalon1860.

Ultima modifica di elessar : 14-06-2020 alle 07:42.
elessar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2020, 08:47   #9
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8701
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Ho un ali corsair SFX 600W 80+ Platinum (125 × 63.5 × 100 mm) che neanche accende la ventola se non assorbi almeno 400W. E, anche quando si accende, è praticamente inudibile.

La cosa assurda è che ci siano ancora prodotti 80+ o 80+ bronze. Dovrebbero imporre l'obbligo di certificazione 80+ Platinum o Titanium a tutti i produttori.
in che tipo di case lo utilizzi? Io ebbi una pessima esperienza con un sistema miniITX da gioco, in estate anche senza lanciare applicazioni 3D dopo un po' la ventola dell'alimentatore si metteva a girare a pieno regime perché la temperatura intera saliva a causa del volume ridotto.
Il formato SFX potrebbe essere interessante se assemblato in case costruiti in maniera intelligente e per ora non é ho trovati molti, se sono compatti scaldano troppo e fanno rumore, se sono piu grandi allora tanto vale prendere un ali atx che costa di meno.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2020, 09:57   #10
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10384
Quote:
Originariamente inviato da elessar Guarda i messaggi
Interessante!
Però io leggo che quello che tu indichi si applica a "Small-scale servers, high expandability computers, mobile workstations, and workstations.". Ci sono altre categorie per i desktop e i laptop che non ricadono sotto quelle descrizioni, se non sbaglio (il doc è un po' incasinato, non vorrei aver letto male).
high expandability computers = i pc desktop che hanno componenti sostituibili. I laptop rientrano in un'altra categoria perché hanno una batteria. Nel primo doc trovi tutto.

Quote:
Originariamente inviato da elessar Guarda i messaggi
Comprendo il problema e sono d'accordo con l'obiettivo, ma imporre per legge l'efficienza è, a mio avviso, la scelta sbagliata. Il problema è che non viene fatta pagare l'esternalità negativa. Un mio vicino di casa (anziano) ha una vecchia auto (fine anni Novanta) ma con pochi km, e sta valutando di cambiarla perché spesso non può più andare in centro città (norme antinquinamento). Ma lui percorrerà, in TUTTO, 50 km al mese.

E' davvero più ecologico "forzarlo" a cambiare auto, come se l'impatto della produzione di un nuovo mezzo superfluo non esistesse? Non sarebbe meglio, chessò, che con un'auto meno ecologica paghi una "sovrattassa" chilometrica con qualcosa tipo telepass? O che le aree C abbiano un prezzo differenziato a seconda della classe del veicolo?

Se io spendo per l'auto magari non ho i soldi per mettermi i pannelli solari o comprarmi gli elettrodomestici in classe A++. Sto migliorando l'ambiente?

Stesso discorso per l'elettricità, IMHO. Mettiamo un prezzo sull'esternalità e applichiamolo in bolletta; a quel punto l'economia dovrebbe (non è sempre detto, eh) fare il suo corso. Se uso un PC 1 ora al giorno per task da ufficio, 80plus bronze mi andrà benissimo.
Le auto le usi su suolo pubblico. Gli elettrodomestici, pc & co no.
L'unica è incentivare i consumatori a comprare prodotti + efficienti oppure forzare le aziende a produrli.
Nel primo caso le aziende non sono incentivate ad abbassare i prezzi, nel secondo caso si smuove tutto il mercato per cercare di ottimizzare la produzione per farne calare i prezzi ed incrementare i guadagni.


Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
in che tipo di case lo utilizzi? Io ebbi una pessima esperienza con un sistema miniITX da gioco, in estate anche senza lanciare applicazioni 3D dopo un po' la ventola dell'alimentatore si metteva a girare a pieno regime perché la temperatura intera saliva a causa del volume ridotto.
Il formato SFX potrebbe essere interessante se assemblato in case costruiti in maniera intelligente e per ora non é ho trovati molti, se sono compatti scaldano troppo e fanno rumore, se sono piu grandi allora tanto vale prendere un ali atx che costa di meno.

Non so che SFX tu abbia comprato, ma il mio SF600 ne mio ncase m1 è muto.
Questa è la mia main build che fa i viaggi intercontinentali con me: https://pcpartpicker.com/b/Mfw6Mp (nel frattempo ho sostituito il 3600 con un 3900X)
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2020, 17:59   #11
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8701
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi

Non so che SFX tu abbia comprato, ma il mio SF600 ne mio ncase m1 è muto.
Questa è la mia main build che fa i viaggi intercontinentali con me: https://pcpartpicker.com/b/Mfw6Mp (nel frattempo ho sostituito il 3600 con un 3900X)
vedo che sei pieno di ventole noctua
Quanto é lungo quel case?
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2020, 18:10   #12
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10384
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
vedo che sei pieno di ventole noctua
Tratto bene il mio piccolo

Uso i prodottti noctua da più di 10 anni. Con tutti i dissy e le ventole noctua che ho comprato negli anni, dovrebbero farmi azionista

Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
Quanto é lungo quel case?
328mm x 160.6mm x 241.7mm (~12L)

Qui trovi le specs: https://ncases.com/
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2020, 18:19   #13
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8701
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Tratto bene il mio piccolo

Uso i prodottti noctua da più di 10 anni. Con tutti i dissy e le ventole noctua che ho comprato negli anni, dovrebbero farmi azionista



328mm x 160.6mm x 241.7mm (~12L)

Qui trovi le specs: https://ncases.com/
non male, non mi fà impazzire il design ma la trovo una configurazione molto equilibrata, complimenti.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S

Ultima modifica di acerbo : 14-06-2020 alle 18:22.
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2020, 18:25   #14
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10384
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
non male, non mi fà impazzire il design ma la trovo una configurazione molto equilibrata, complimenti. Qual'é la lunghezza massima della scheda video installabile?
Grazie. Le info le trovi sul loro sito comunque.

Quote:
Maximum length:
- 322mm (cards up to 45mm (2.2 slots) thick)
- 280mm (cards up to 60mm (3 slots) thick)
- 290mm (cards up to 60mm (3 slots) thick with front I/O ports removed)
Io ho una 1660TI perché gioco occasionalmente, ma in quel case infilano dentro le 2080 Ti come se niente fosse

Semmai dovessi cambiare case, probabilmente lo farei solo per Dan A4 o per uno Streacom DA2. Ma conto di usarlo ancora per un bel po' di anni.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
NASA: inizia l'esperimento CHAPEA per si...
DAZN rischia sanzioni milionarie per pub...
Invasione di gamer a Montecatini Terme: ...
Streaming musicale con qualità da...
Von der Leyen spinge sull'IA europea: fo...
Tesla mette in vendita la tecnologia Sup...
La costruzione del drone della missione ...
iPhone 17: Apple introdurrà fin d...
Primo collegamento laser aereo-satellite...
Nintendo non risparmia nessuno: condanna...
Nuove accuse per Meta: le ricerche sull'...
Lucid Gravity arriva in Europa: anche in...
Tra poco servirà una NVIDIA RTX 5...
Si aggiorna Windows 10: corretti 81 bug ...
Arrivano le eSIM per iliadbusiness, l'of...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1