|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...uce_89222.html
Dalla Rice University arriva un dispositivo capace di scindere l'acqua in idrogeno e ossigeno assorbendo luce solare: è autosufficiente, non ha bisogno di nient'altro per funzionare Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
|
Non mi pare la foglia sia conosciuta per produrre idrogeno e ossigeno...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2105
|
mettiamocene altre 7 o 8 di virgolette a """""foglia artificiale"""""
almeno non è stata tirata in ballo la parola fotosintesi... quella è una semplice elettrolisi quando realizzeranno una vera foglia artificiale dovrà usare anidride carbonica e acqua in ingresso e ossigeno e glucosio in uscita... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 968
|
Come sempre gli scienziati del forum ne sanno di più di questi idioti delle università.
Tutto "semplice" quando le cose le fanno gli altri. Si parla di produrre idrogeno che potrebbe essere un carburare a basso costo e super green se si trovasse un modo di ricavarlo a basso costo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 438
|
Quote:
Se questo sistema "produce" idrogeno ed ossigeno, si tratta di elettrolisi, o meglio "fotolisi" (ma non sono un esperto e non so se il termine ha questo significato); non si tratta di "fotosintesi", che è la reazione che avviene nelle foglie. Poi, il fatto che questi ricercatori siano riusciti a scindere in idrogeno ed ossigeno l'acqua utilizzando la luce solare al posto dell'elettricità è un'ottima notizia! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
|
Quote:
![]() Con un'efficienza del 6% non vai da nessuna parte, il problema dell'energia fotovoltaica sta nella necessità esagerata di superfici, finché vuoi dare una mano al consumo energetico di un'abitazione con dei pannelli sul tetto, ok, tutto fa brodo, ma con quei pannelli non ci caricheresti neppure l'auto se fosse elettrica. Se vuoi fare le cose sul serio, cioè rifornire le fabbriche e le auto, avresti bisogno di occupare superfici che oggi servono per la produzione alimentare. E questo parlando di pannelli solari con 15-20% di efficienza, pensa col 6% |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1818
|
Quote:
Però non sarei così drastico nel giudizio. L'efficienza economica può essere diversa dall'efficienza tecnica: se il complesso produzione+stoccaggio+trasporto energia con questo sistema costasse meno di un terzo dell'equivalente con pannelli solari (dove soprattutto lo stoccaggio è molto oneroso), anche una efficienza del 6% contro una del 15% potrebbe essere economicamente vantaggiosa. Quanto alle superfici anche lì, secondo me, non si possono dare giudizi assoluti. Ad esempio, un sistema del genere potrebbe essere usato sui bacini idrici delle centrali idrolelettriche ad integrazione delle stesse, o su porzioni di laghi; ampie superfici inutilizzabili o difficilmente utilizzabili con i pannelli solari. Nel complesso mi sembra una ricerca molto interessante e con un ottimo potenziale.
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi Un uomo molto intelligente li previene |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Milano
Messaggi: 262
|
Quote:
![]()
__________________
Windows 7 Ultimate x64__AMD Phenom II X4 955__ASRock 870 Extreme3__AMD Radeon HD 6950__8 GB Corsair Vengeance DDR3 1600 MHz__Corsair TX650M 650 W__SSD 850 EVO 250 GB + Crucial MX500 250GB + WD 500 GB + WD 1 TB__BenQ GW2470 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5318
|
L'efficienza dell'elettrolisi è circa il 40%. Applicata al fotovoltaico darebbe un'efficienza complessiva dell'8-10%, superiore a questa "foglia".
L'applicazione è interessante, comunque, ma bisognerebbe considerare anche i costi. By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile" marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..." |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:38.