Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-05-2020, 09:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...uce_89222.html

Dalla Rice University arriva un dispositivo capace di scindere l'acqua in idrogeno e ossigeno assorbendo luce solare: è autosufficiente, non ha bisogno di nient'altro per funzionare

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2020, 10:30   #2
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Non mi pare la foglia sia conosciuta per produrre idrogeno e ossigeno...
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2020, 10:43   #3
radeon_snorky
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2109
mettiamocene altre 7 o 8 di virgolette a """""foglia artificiale"""""

almeno non è stata tirata in ballo la parola fotosintesi...

quella è una semplice elettrolisi

quando realizzeranno una vera foglia artificiale dovrà usare anidride carbonica e acqua in ingresso e ossigeno e glucosio in uscita...

radeon_snorky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2020, 09:08   #4
Bradiper
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 968
Come sempre gli scienziati del forum ne sanno di più di questi idioti delle università.
Tutto "semplice" quando le cose le fanno gli altri.
Si parla di produrre idrogeno che potrebbe essere un carburare a basso costo e super green se si trovasse un modo di ricavarlo a basso costo.
Bradiper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2020, 16:03   #5
Jack.Mauro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 443
Quote:
Originariamente inviato da Bradiper Guarda i messaggi
Come sempre gli scienziati del forum ne sanno di più di questi idioti delle università.
Tutto "semplice" quando le cose le fanno gli altri.
Nessuno vuol saperne più di altri, è stato solo contestato l'uso della parola "foglia", visto che è inappropriata.

Se questo sistema "produce" idrogeno ed ossigeno, si tratta di elettrolisi, o meglio "fotolisi" (ma non sono un esperto e non so se il termine ha questo significato); non si tratta di "fotosintesi", che è la reazione che avviene nelle foglie.

Poi, il fatto che questi ricercatori siano riusciti a scindere in idrogeno ed ossigeno l'acqua utilizzando la luce solare al posto dell'elettricità è un'ottima notizia!
Jack.Mauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2020, 23:56   #6
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da Bradiper Guarda i messaggi
Si parla di produrre idrogeno che potrebbe essere un carburare a basso costo e super green se si trovasse un modo di ricavarlo a basso costo.
Sì, penso anche io che sarebbe a basso costo se si trovasse un modo di ricavarlo a basso costo

Con un'efficienza del 6% non vai da nessuna parte, il problema dell'energia fotovoltaica sta nella necessità esagerata di superfici, finché vuoi dare una mano al consumo energetico di un'abitazione con dei pannelli sul tetto, ok, tutto fa brodo, ma con quei pannelli non ci caricheresti neppure l'auto se fosse elettrica. Se vuoi fare le cose sul serio, cioè rifornire le fabbriche e le auto, avresti bisogno di occupare superfici che oggi servono per la produzione alimentare. E questo parlando di pannelli solari con 15-20% di efficienza, pensa col 6%
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2020, 09:03   #7
baolian
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1820
Quote:
Originariamente inviato da mmorselli Guarda i messaggi
Con un'efficienza del 6% non vai da nessuna parte, il problema dell'energia fotovoltaica sta nella necessità esagerata di superfici, finché vuoi dare una mano al consumo energetico di un'abitazione con dei pannelli sul tetto, ok, tutto fa brodo, ma con quei pannelli non ci caricheresti neppure l'auto se fosse elettrica. Se vuoi fare le cose sul serio, cioè rifornire le fabbriche e le auto, avresti bisogno di occupare superfici che oggi servono per la produzione alimentare. E questo parlando di pannelli solari con 15-20% di efficienza, pensa col 6%
Sicuramente c'è del vero in quello che dici, ed infatti l'articolo stesso conclude dicendo che lo scopo ultimo è innalzare l'efficienza dei moduli.
Però non sarei così drastico nel giudizio.
L'efficienza economica può essere diversa dall'efficienza tecnica: se il complesso produzione+stoccaggio+trasporto energia con questo sistema costasse meno di un terzo dell'equivalente con pannelli solari (dove soprattutto lo stoccaggio è molto oneroso), anche una efficienza del 6% contro una del 15% potrebbe essere economicamente vantaggiosa.
Quanto alle superfici anche lì, secondo me, non si possono dare giudizi assoluti.
Ad esempio, un sistema del genere potrebbe essere usato sui bacini idrici delle centrali idrolelettriche ad integrazione delle stesse, o su porzioni di laghi; ampie superfici inutilizzabili o difficilmente utilizzabili con i pannelli solari.
Nel complesso mi sembra una ricerca molto interessante e con un ottimo potenziale.
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi
Un uomo molto intelligente li previene
baolian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2020, 08:12   #8
stalker92
Member
 
L'Avatar di stalker92
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Milano
Messaggi: 262
Quote:
Originariamente inviato da mmorselli Guarda i messaggi
Con un'efficienza del 6% non vai da nessuna parte, il problema dell'energia fotovoltaica sta nella necessità esagerata di superfici, finché vuoi dare una mano al consumo energetico di un'abitazione con dei pannelli sul tetto, ok, tutto fa brodo, ma con quei pannelli non ci caricheresti neppure l'auto se fosse elettrica. Se vuoi fare le cose sul serio, cioè rifornire le fabbriche e le auto, avresti bisogno di occupare superfici che oggi servono per la produzione alimentare. E questo parlando di pannelli solari con 15-20% di efficienza, pensa col 6%
Se fai 50 km al giorno no, ma chi la usa un paio di volte a settimana per andare a fare la spesa o una gita fuori porta con i pannelli sul tetto può ricaricarla eccome. Purtroppo gli investimenti sono troppo lenti ma di spazio per installarli ce n'è molto, è stato anche dimostrato che mettendoli nei campi si può coltivare ugualmente (e per alcune piante la schermatura solare ha provocato rese migliori), per non parlare della possibilità di ricoprire i bacini artificiali o tratti di autostrade. Basta solo volerlo
__________________
Windows 7 Ultimate x64__AMD Phenom II X4 955__ASRock 870 Extreme3__AMD Radeon HD 6950__8 GB Corsair Vengeance DDR3 1600 MHz__Corsair TX650M 650 W__SSD 850 EVO 250 GB + Crucial MX500 250GB + WD 500 GB + WD 1 TB__BenQ GW2470
stalker92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2020, 10:09   #9
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5349
L'efficienza dell'elettrolisi è circa il 40%. Applicata al fotovoltaico darebbe un'efficienza complessiva dell'8-10%, superiore a questa "foglia".

L'applicazione è interessante, comunque, ma bisognerebbe considerare anche i costi.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1