Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-09-2021, 01:01   #1
Silent Bob
Senior Member
 
L'Avatar di Silent Bob
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 5738
Extender o Repeater?

--spero sia la sezione giusta--

Ho aiutato un vicino a re-installare un extender della netgear, per me era una cosa da 0, mai usato prima.
Ma ho notato subito la differenza appena attivato, come se l'hub della Tim fosse in quel piano.

Ora, io ho una situazione simile, 2 piani di casa, e segnale che non arriva perfettamente al piano inferiore.
Ma leggendo in rete ci son 2 scelte che potrei effettuare, e sinceramente non saprei cosa preferire.

Io vorrei semplicemente migliorare il segnale wi-fi, per poterlo far arrivare tranquillamente al piano inferiore, senza perder troppo tempo in smanettamenti vari (come creare un account tipo netgear, se non lo fanno tutti ed è strettamente necessario), e senza dover riconfigurare la rete (al mio vicino la rete, seppur la stessa, aveva un suffisso aggiunto dall'extender, che non ha permesso al telefono, per esempio, di collegarsi subito), in modo che le periferiche già collegate non le debba per forza ricollegare alla nuova linea (poi magari ho sbagliato qualcosa io ma ci sta).

Unico appunto, sicuramente non posso sfruttare qualunque tipo di Extender o Repeater via presa elettrica (se non per alimentarlo) poiché la mia linea elettrica non è nuova e non mi conviene (insomma i powerline).

consigli?

non mi serve qualcosa di troppo esoso ma qualcosa di pratico e che posso insegnare ad usare anche ad altri se servisse (tipo cambio operatore telefonico e quindi anche modem/router)

Io ho una VSR sotto vodafone, se ci fosse qualcosa adattabile a qualunque cosa possa mettere in futuro, ancora meglio.
Silent Bob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2021, 06:41   #2
Pierzucchi
Senior Member
 
L'Avatar di Pierzucchi
 
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 750
I repeater wireless sono sconsigliati. È roba da ultima spiaggia. Se puoi tira un cavo ethernet ( nelle canaline) dal modem vodafone fino al piano sotto e installa un access point.
Pierzucchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2021, 10:08   #3
Silent Bob
Senior Member
 
L'Avatar di Silent Bob
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 5738
Quote:
Originariamente inviato da Pierzucchi Guarda i messaggi
I repeater wireless sono sconsigliati. È roba da ultima spiaggia. Se puoi tira un cavo ethernet ( nelle canaline) dal modem vodafone fino al piano sotto e installa un access point.
Allora repetear lo scarto a priori insieme alle powerline. Potrei anche fare come detto con il cavo ethernet ma non vorrei far girare troppi cavi per casa.

E cmq sempre là sto, che tipo di AP dovrei prendere e a che prezzo?
senza spenderci troppo ovviamente.
Silent Bob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2021, 10:21   #4
Silent Bob
Senior Member
 
L'Avatar di Silent Bob
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 5738
parzialmente risolto

Non chiedo di chiudere la discussione perché in parte ho risolto, ma qualche info in più mi serve ugualmente.

Allora, il vicino che ho aiutato aveva un tp-link oltre il netgear (don't ask), che mi ha portato letteralmente ieri sera.

Preso e configurato subito, ed effettivamente il piano di sotto di casa ora ha un buon segnale Wi-Fi.

Solo che al contrario del netgear non serve usare mail, ma che accortezze devo prendere?

Nel senso, se uno sa come entrare in questi device ci mette un attimo (la rete non è ovviamente pubblica), quindi l'idea mia sarebbe
O nascondere la rete TP-Link
O cambiare dati log-in (nome e psw),
solo non so se questo potrebbe portarmi problemi se dovessi rientrare nel menù (che, a dirla tutta, non è così immediato), nel senso che magari non mi salva correttamente i dati del log-in, oppure per qualche motivo il tp-Link non va e non vedendo la rete non me ne accorgo.

Son abbastanza neofita in questo caso. Ma un minimo di sicurezza in più lo vorrei.

Altro punto, ma non ho capito se è un problema della VSR, il segnale in uscita è solo 2.4 GHZ, mentre quando ho configurato il netgear, dal suo modem in uscita risultavano entrambe le velocità.
Silent Bob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2021, 13:54   #5
Pierzucchi
Senior Member
 
L'Avatar di Pierzucchi
 
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 750
Quote:
Originariamente inviato da Silent Bob Guarda i messaggi
Non chiedo di chiudere la discussione perché in parte ho risolto, ma qualche info in più mi serve ugualmente.

Allora, il vicino che ho aiutato aveva un tp-link oltre il netgear (don't ask), che mi ha portato letteralmente ieri sera.

Preso e configurato subito, ed effettivamente il piano di sotto di casa ora ha un buon segnale Wi-Fi.

Solo che al contrario del netgear non serve usare mail, ma che accortezze devo prendere?

Nel senso, se uno sa come entrare in questi device ci mette un attimo (la rete non è ovviamente pubblica), quindi l'idea mia sarebbe
O nascondere la rete TP-Link
O cambiare dati log-in (nome e psw),
solo non so se questo potrebbe portarmi problemi se dovessi rientrare nel menù (che, a dirla tutta, non è così immediato), nel senso che magari non mi salva correttamente i dati del log-in, oppure per qualche motivo il tp-Link non va e non vedendo la rete non me ne accorgo.

Son abbastanza neofita in questo caso. Ma un minimo di sicurezza in più lo vorrei.

Altro punto, ma non ho capito se è un problema della VSR, il segnale in uscita è solo 2.4 GHZ, mentre quando ho configurato il netgear, dal suo modem in uscita risultavano entrambe le velocità.
L'utente con mail/password nei netgear di norma lo usi solo se vuoi configurare il dispositivo con l'app da smartphone. Se fai la configurazione standard da web non serve la registrazione.
Ci sono "utenti e password" per accedere ai dispositivi, per connettersi in wifi e per le APP.
Non ho capito bene quali password intendi, comunque per sicurezza, tu cambia le password così sei più tranquillo.
Per quanto riguarda il segnale in uscita a 2.4 GHZ bisogna capire che dispositivo hai. Se supporta la 5 GHZ (ma magari è solo spenta) oppure se non è supportata.
I modelli dei router li puoi scrivere sul forum. E' vietato invece postare link di e-commerce.

Porta pazienza ma non è chiaro quello che scrivi....
Pierzucchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2021, 14:18   #6
Silent Bob
Senior Member
 
L'Avatar di Silent Bob
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 5738
Quote:
Originariamente inviato da Pierzucchi Guarda i messaggi
L'utente con mail/password nei netgear di norma lo usi solo se vuoi configurare il dispositivo con l'app da smartphone. Se fai la configurazione standard da web non serve la registrazione.
Ci sono "utenti e password" per accedere ai dispositivi, per connettersi in wifi e per le APP.
io, come scritto, ho fatto da 0, ma a quanto pare chi gli ha installato la prima volta il Netgear lo ha fatto usando una registrazione (con mail), dato che non aveva app (me lo avrebbe detto), magari c'erano altri metodi, ma non conoscendo bene come funzionava il tutto ho cercato semplicemente di farlo funzionare con quel che avevo sottomano.

Quote:
Originariamente inviato da Pierzucchi Guarda i messaggi
Non ho capito bene quali password intendi, comunque per sicurezza, tu cambia le password così sei più tranquillo.
quello TP-Link, che è quello di base che si trova sull'etichetta dell'extender
Quote:
Originariamente inviato da Pierzucchi Guarda i messaggi
Per quanto riguarda il segnale in uscita a 2.4 GHZ bisogna capire che dispositivo hai. Se supporta la 5 GHZ (ma magari è solo spenta) oppure se non è supportata.
E' una VSR, e no, non era spenta, e non è spenta, ma in uscita da solo 2.4GHZ, e ci son periferiche che si collegano in 5GHZ, lo so perché prima avevo impostato anche 2 linee separate per i 2 segnali (e funzionava egregiamente)

Quote:
Originariamente inviato da Pierzucchi Guarda i messaggi
I modelli dei router li puoi scrivere sul forum.
Lo avevo scritto e l'ho scritto anche sopra, VSR (Vodafone Station Revolution), non mi pare di aver scritto mai altra roba, ma è anche vero che non frequento sta sezione del forum (ciò non toglie che cmq ti ringrazio per le risposte)

Quote:
Originariamente inviato da Pierzucchi Guarda i messaggi
Porta pazienza ma non è chiaro quello che scrivi....
rileggendo mi son accorto che non è chiarissimo ma neanche così ostrogoto, ma ok, chiarisco, i punti son 2 come detto:
il TP-Link usa nome utente e Admin di base, che chi (aldifuori) lo utilizza potrebbe eventualmente metter mano (non è così ovviamente, essendo rete privata, ma non si sa mai).
Dato che in Wi-Fi compare (sia Tp-Link che quello con la scritta EXT), non so se mi basti semplicemente nascondere il SSID (della TP-Link) direttamente dalla pagina di gestione di TP-LINK, o se è semplicemente preferibile cambiare nome Admin e PSW, per avere sicurezza ulteriore.

Insomma, una volta installato l'extender, chi di norma lo utilizza, per sicurezza, cosa fa per prima?
Silent Bob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2021, 14:35   #7
Pierzucchi
Senior Member
 
L'Avatar di Pierzucchi
 
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 750
Secondo me chi ha usato il Netgear prima di te ha solo fatto una registrazione del prodotto sul sito. Non vedo problemi di sicurezza.
Si, la password del wifi stampata sull'etichetta è sempre meglio cambiarla.
Sempre meglio cambiare anche le password dell'utente ADMIN per l'accesso web.
Se la VSR supporta le due bande (2.4 e 5 GHZ) non è detto che le supporti il Tplink. Pertanto quando sei connesso a quest'ultimo potresti non vedere la 5 GHZ
Pierzucchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2021, 14:56   #8
Silent Bob
Senior Member
 
L'Avatar di Silent Bob
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 5738
Quote:
Originariamente inviato da Pierzucchi Guarda i messaggi
Secondo me chi ha usato il Netgear prima di te ha solo fatto una registrazione del prodotto sul sito. Non vedo problemi di sicurezza.
ah ok
Quote:
Originariamente inviato da Pierzucchi Guarda i messaggi
Si, la password del wifi stampata sull'etichetta è sempre meglio cambiarla.
Sempre meglio cambiare anche le password dell'utente ADMIN per l'accesso web.
ok, grazie, provvederò a sostituirle il prima possibile.


Quote:
Originariamente inviato da Pierzucchi Guarda i messaggi
Se la VSR supporta le due bande (2.4 e 5 GHZ) non è detto che le supporti il Tplink. Pertanto quando sei connesso a quest'ultimo potresti non vedere la 5 GHZ
OK, questo l'ho chiesto proprio perché sulla pagina del sito tp-link compare solo 2.4GHZ.
Bene così

Grazie per il chiarimento.
Silent Bob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Addio console: Just Dance Now trasforma ...
Driver Radeon Adrenalin 25.10: perch&egr...
Oltre le GPU: NVIDIA annuncia NVQLink, ...
Samsung lancia il Team Galaxy Italia per...
Magic Leap: indistinguibili dai normali ...
Aruba Cloud: trasparenza sui costi e str...
Quando il cloud si blocca e resti al fre...
Integrare per competere, la sfida digita...
Leggenda del rally e modernità: S...
La Python Software Foundation rinuncia a...
Full HD e QLED, è in offerta un TV da 32...
Honda ha rilasciato un nuovo video sul p...
Resident Evil Requiem: arriva su Switch ...
Marshall Acton III in promo su Amazon in...
2 portatili che costano poco ma vanno be...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v