Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-12-2019, 08:49   #1
Alancarter1
Member
 
Iscritto dal: Feb 2015
Messaggi: 279
A quando il nuovo Fritz 5550?

In un dei tanti articoli si parlava di fine 2019...

AVM si appresta a presentare a IFA 2019 una serie di prodotti a marchio FRITZ! che portano novità come il supporto alle reti Wi-Fi 6, al 5G e diverse funzionalità dedicate alla smart home.

Per quanto riguarda il nuovo standard Wi-Fi 6 | WiFi 6: debutto nel terzo trimestre del 2019 |, AVM presenterà tre prodotti compatibili, il FRITZ!Box 5550 e il FRITZ!Box 5530 - dedicati alle connessioni casalinghe in fibra - che distribuiscono in modalità wireless le velocità gigabit nella rete tramite Wi-Fi 6 e una porta fast LAN da 2,5 Gbit/s, mentre il nuovo FRITZ!Box 6660 Cable fornisce Wi-Fi 6 per connessioni via cavo DOCSIS 3.
Mi hanno risposto loro:
La ringrazio per la Sua richiesta al supporto di AVM e per l'interesse verso i nostri prodotti.
Ci chiede quando sarà disponibile il FRITZ!Box 5550 in Italia e see possibile sostituire il Fastgate di Fastweb anche per la telefonia VoIP.

Il FRITZ!Box 5550 è un modello adatto per essere collegato direttamente a una linea FTTH:

https://it.avm.de/stampa/comunicati-stampa/2019/wifi6/

Sfortunatamente però in Italia i modem router per le FTTH non sono acquistabili liberamente sul mercato. Perchè un modem router possa funzionare su una linea FTTH, questo deve essere tarato esattamente per le caratteristiche specifiche della linea in fibra ottica per ogni singola utenza.
Per tale motivo, i FRITZ!Box collegabili direttamente a una FTTH, come il FRITZ!Box 5491, vengono forniti esclusivamente dai provider all'interno di un pacchetto che comprende anche i servizi. È questo il caso di alcuni ISP in Germania, Svizzera o Olanda.
Per questo motivo, anche quando il FRITZ!Box 5550 verrà prodotto e distribuito in Germania, non lo sarà in Italia, a meno che la situazione cambi rapidamente verso una liberalizzazione anche del mercato FTTH.

Per quanto riguada la linee FTTH di Fastweb comunque già adesso è possibile collegare un FRITZ!Box della serie 7, come il FRITZ!Box 7590 o il FRITZ!Box 7530:

I nuovi modelli FRITZ!Box per fibra ottica e cavo con Wi-Fi 6
Con il FRITZ Box 5550 AVM presenta un nuovo modello per la fibra ottica. Per un connessione G-PON, XGS-PON o un network punto a punto (AON), il nuovo FRITZ Box può essere collegato direttamente alla presa a muro in fibra ottica tramite l'apposito connettore. Dotato del nuovo standard Wi-Fi 6, il FRITZ Box 5550 è in grado di distribuire l'alta velocità gigabit in modalità wireless in tutta la casa, raggiungendo velocità di trasmissione dati fino a 2400 Mbit/s con la banda a 5 GHz e fino a 600 Mbit/s con quella a 2,4 GHz. Per le reti cablate il FRITZ Box 5550 offre una veloce porta LAN da 2,5 Gbit/s, che permette il collegamento alla LAN da 1 Gbit/s. Una caratteristica particolare del FRITZ Box 5550 è la sua elevata flessibilità di utilizzo all'interno degli edifici. Le linee telefoniche esistenti possono essere utilizzate per trasmettere la velocità della fibra ottica tramite G.fast a un altro FRITZ!Box 5550. Senza grandi spese o competenze tecniche, è possibile utilizzare la funzione Mesh per portare tutte le funzionalità di un determinato dispositivo (telefono, LAN wireless, Smart Home) in tutto l'edificio. Con questa modalità di connessione opzionale e il modulo in fibra ottica intercambiabile, il FRITZ Box 5550 offre flessibilità nella fase di espansione delle reti in fibra. Accanto al FRITZ!Box 5550, AVM presenta anche il FRITZ!Box 5530, sviluppato esclusivamente per l'utilizzo della fibra ottica. Entrambi i modelli in fibra ottica, il FRITZ Box 5550 e il FRITZ Box 5530, saranno disponibili presso i gestori di rete e nei punti vendita nel 2020. Con entrambi i modelli gli utenti riceveranno tutte le funzioni del FRITZ!, come firewall, parental control, accesso remoto, accesso wireless per gli ospiti e aggiornamenti regolari.

Ultima modifica di Alancarter1 : 03-01-2020 alle 07:35.
Alancarter1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Stop alle traduzioni in ucraino di Warha...
Vecchia Volkswagen Golf contro nuovi cra...
Perplexity nei guai in Giappone: due edi...
Perplexity lancia Comet Plus: il nuovo a...
Sconti di fine estate Amazon: 21 articol...
Offerta Amazon sul nuovo Roborock QV 35A...
Microsoft DocumentDB passa alla Linux Fo...
Nuovo Dreame L40s Pro Ultra su Amazon: p...
Windows 10 a fine vita: aggiornamenti es...
Google Pixel 10 consente di effettuare c...
Pompe di calore, mercato in crescita fin...
La condivisione di file fra Android e iO...
TV 4K in super offerta su Amazon: QLED H...
'Preferirei morire che cedere l'accesso ...
Google introduce la verifica obbligatori...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v