|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 105
|
Toshiba A300 non si vede nulla E' la scheda video o la scheda madre?
Sottopongo in breve il problema.
Ho un toshiba A300 che ho più volte riparato, ( cambiati condensatori, neon retro illuminazione), al quale sono molto affezionato. Nei giorni scorsi si è spento due tre volte con una videata blu fugace tale da non permettere la lettura. E' ripartito, poi basta. Si accende la ventola, gira il lettore DVD, ma buio totale; l'HD non sembra muoversi. Per spegnerlo "forzando", il pulsante deve essere premuto per vari secondi come se avesse caricato windows. Prove eseguite: Smontato verificato e sostituiti inverter e neon: niente Verificata pila bios Collegato con cavo VGA a monitor esterno: niente; non solo, il monitor esterno acceso non collegato presenta la spia di accensione verde e la scritta "no signal" ; collegandolo col cavo vga al Toshiba scompare la scritta "no signal", la spia di accensione diventa gialla, ma tutto resta buio. Il mio quesito: da quanto sopra devo presumere che la scheda madre non sia in causa ( gira ventola e lettore) e che sia la scheda video, o la scheda madre continua ad essere in gioco visto il presunto mancato boot? Sarei grato per un vostro parere ed eventuali altri consigli su prove da effettuare. Ho effettato altrte prove, ma per non dilungarmi ne renderò conto qualora richieste. Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Fiji
Messaggi: 1819
|
Quote:
A300 e P300 morivano come mosche per via della scheda grafica. La cosa carina è che sono su slot.
__________________
Anderaz, l'ammazzatopic |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 105
|
Riprendo dalla precedente richiesta di aiuto.
Sono passati due mesi nei quali ho fatto tutte le prove possibili: cambiato scheda video, cambiato scheda madre ( trovata NUOVA!), cambiata RAM, cambiato HD senza ottenere nulla. E' diventata una questione di principio capire perchè non funzioni. Come all'esordio del problema, all'accensione si accendono le spie di collegamento, di accensione, della batteria ( se inserita), lampeggia per un attimo la spia HD, funziona la ventola ininterrottamente, ma non si accende il display e non si carica il sistema operativo. L'HD se inserito in PC gemello carica regolarmente win7; un altro HD con win7 se introdotto nel pc in questione si comporta come l'altro ( breve lampeggio, poi non carica ). Non resta nulla da sostituire; o forse solo il cavetto col pulsante di accensione che ha 4 fili di diversi colori; a cosa corrispondono? Continuo qui la discussione, visto che era aperta, sperando non necessario aprirne una nuova; pronto comunque a farlo. Aiutatemi a risolvere la mia questione di principio! Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12324
|
Quote:
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 Ultima modifica di andy45 : 30-06-2019 alle 09:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 105
|
Certo il processore non è stato cambiato, però volevo valutare altre alternative possibili, visto che la rottura del processore viene ( a quanto ho sempre letto) considerata evenienza molto rara.
La mia ostinazione nel voler capire la causa non credo mi possa portare anche a rintracciare un altro processore. L'ipotesi di smontare il gemello ( che possiedo) per la verifica, mi sembra alquanto malsana. La rottura del processore causa esattamente un comportamento analogo? Questo mi piacerebbe sentire affermare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12324
|
Quote:
Quote:
Un pc con processore rotto non carica neanche il bios, si sente che il pc si accende però non parte nulla, ci sono solo le lucine accese della scheda madre.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 105
|
Un pc con processore rotto non carica neanche il bios, si sente che il pc si accende però non parte nulla, ci sono solo le lucine accese della scheda madre.[/quote]
E' proprio questo che mi lascia un dubbio, ti spiego la sequenza all'accensione: si accendono la ventola e le luci delle varie componenti, compreso l'HD, poi scompaiono tutte le luci per un poco ( come nel check del bios), quindi ricompaiono la rete, la batteria e di nuovo, ma solo fugacissimo l'HD. Come tu dici il processore rotto non carica il bios.... ma quanto descritto non è suggestivo perchè ciò avvenga? Potrei provare a vedere cosa succede accendendo la scheda senza processore? Non sarebbe comunque una prova significativa perchè processore rotto o mancante non è la stessa cosa. Certo non smonto il gemello; anche se la curiosità è tanta. Sono PC datati ( ho anche di meglio ) ma la voglia di capire è difficile da scacciare. Ti ringrazio per i consigli e le conferme |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12324
|
Quote:
Quote:
Di nulla figurati, spero riuscirai a trovare il guasto ![]()
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1408
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 105
|
Quote:
La curiosità mi spinge a perseverare. Ho provato anche a cambiare il processore; ne ho provati addirittura due, ma il risultato non cambia. Per riassumere: cambiato scheda madre, scheda video, processore, Hd, alimentatore, interruttore accensione con risultato sempre la stessa sequenza illustrata sopra. Nella speranza che i precedenti interlocutori o qualche nuovo, mi possa proporre qualche suggerimento. L'ipotesi che si affaccia è che anche gli elementi sostituiti possano essere in parte fallati ( non la scheda madre che è nuova; i processori, usati, ma ben due; solo una la scheda video, usata, sostituita). Il dubbio maggiore rimane la scheda video e per questo chiedo se con la scheda video "rotta" il boot dovrebbe avvenire ugualmente o no ? Il dubbio sulla scheda video deriva dal fatto che collegando alla presa vga un monitor esterno la spia di accensione dello stesso, di colore verde se non collegato ( quando il video dà: no signal) diventa gialla come se non ci fosse corrispondenza, dopo riaccensione collegato. Grazie anticipate per chiarimenti e consigli |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Non può essere nuova quella mobo dai. Roba di 10 anni fa.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 105
|
Ribadisco che è nuova, comprata sigillata nella confezione originale, coi tagliandi di verifica; posta in vendita dalla Polonia; se ben ricordo erano più di venti.
Solo per precisione, sono uso pesare le parole attribuendo ad esse il reale significato accreditato. Comunque se ci sono consigli, grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Allora soppesando attentamente le parole la gpu di ricambio non era nuova.
Prova un veloce reflow della tua vecchia gpu. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 105
|
Esatto, la gpu sostituta non è nuova.
Ho già provato il reflow della stessa ( 10 minuti a 200 gradi. E' corretto e sufficiente? ) senza risultato. Ma vorrei portare il discorso sull'aspetto teorico, per cercare di individuare l'elemento fallato. Per questo avevo richiesto se la gpu "rotta" impedisca o meno il boot? Nessuno risponde a questo quesito. Accendendo la macchina compaiono le luci di rete e del logo... dopo alcuni secondi, scompaiono per un attimo, poi ricompaiono per rimanere, accompagnate da un solo accenno della spia di partenza HD. La ventola funziona in continuazione dall'accensione. Avendo praticamente sostituito tutto ciò che compone il PC ( compresi alimentatore ed interruttore di accensione ), di necessità penso ci sia un elemento che non funziona. Almeno questo credo, e su questo vorrei pareri a conforto o contrari. E' diventato un problema di curiosità e mi spiace desistere senza capire. In altri termini, cerco " la talpa". |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Giusto per... hai provato senza la scheda gpu?
Al tempo i produttori facevano il modello figo ed il modello economico di un certo modello di portatile, stessa mobo a parte qualche componente. Il modello figo ha la gpu esterna potente, il modello economico usa il video integrato nel chipset. So che in certi portatili è stato possibile fare a meno della gpu esterna modificando la posizione di una resistenza sulla mobo. Per capirci qualcosa bisognerebbe procurarsi lo schematico della scheda madre. Ultima modifica di Dumah Brazorf : 10-09-2019 alle 18:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 105
|
Esiste la versione Toshiba di scheda madre con scheda video incorporata, ma è tutta un'altra cosa.
In Polonia vendevano nuove anche la versione con scheda video incorporata. Non ho preso quella perchè cambia il blocco dissipatore ventola e non sapevo dove poterlo procurare. Quello per scheda aggiunta ha due bracci di rame paralleli; l'altro un solo braccio con le due placche di copertura in sequenza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 105
|
Ritorno per l'ennesima volta sul mio problema, spinto escusivamente dal desiderio di trovare spiegazione agli eventi e confidando nelle conoscenze di qualcuno di voi, in materia.
Ho provato a sostituire 3 schede video, tre CPU, 3 HD, 3 alimentatori , 2 pulsanti di accensione ed una motherboard NUOVA (! ) acquistata via mail dalla Polonia ed arrivata in confezione originale in busta antistatica sigillata con tagliandi originali di verifica. Risultato: dall'assemblaggio dei pezzi in tutte le combinazioni possibili ottengo sempre lo stesso risultato: non funziona. Ho provato con solo scheda madre CPU ed HD su banco: all'accensione si accendono i led del logo, di rete e alimentazione; accenno HD, poi si spegne per qualche secondo l'alimentazione per riaccendersi accompagnata da un nuovo lampo di HD e schede digitali. In conclusione restano accesi rete, alimentazione e logo, mentre la ventola gira costantemente dall'inizio. Questa prova per eliminare ogni possibile ulteriore interferenza. Vorrei ottenendo risposta ad alcuni quesiti: L'Unità scheda madre, cpu ed HD assemblate sul tavolo e collegate all'alimentatore dovrebbero permettere la carica del sistema operativo, valutabile dall'attività del HD? ( questa è la prima conferma che vorrei) E' strano che tutti i pezzi sostituiti ( chiaramente usati) data l'anzianità della macchina possano essere fallati!? CPU e HD sicuramente NO perchè ho potuto testarli su un gemello PRO e funzionano. Le schede video (3) non ho potuto testarle perchè il gemello ha la motherboard con GPU integrata; ma anche senza GPU dovrebbe caricarsi il sistema operativo ( giusto? ). La scheda madre è nuova. Essendo però datata di costruzione ha la pila Bios che testata collegata ( il metodo non è corretto) misura una differenza di 2.7 V. Potrebbe essere un motivo sufficiente a giustificare il non funzionamento? ( non credo) Mi sembra incredibile non riuscire a veder partire il tutto, o almeno caricare il sistema nell'opzione scheda-CPU-HD- Alimentatore: ammesso appunto che ciò sia possibile. Di questo sooprattutto chiedo conferma. Mi scuso per la ripetizione, ma questo è per me il punto focale. Perchè se ciò dovesse essere possibile, cade il problema GPU come causa del non funzionamento. Grazie anticipate per ogni illuminazione in merito. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
L'hd non serve, inutile continuare a tartassarlo. Collega un monitor e se parte vedrai scritto qualcosa.
Provato un altro alimentatore? o a batteria? |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 105
|
l'Ho scritto sopra: ho provato tre alimentatori.
Il monitor attaccato non mi fa vedere niente. Il mio test era per valutare se la scheda madre nuova fosse funzionante o no! Perchè di quella non ne ho una terza. Ripeto la mia domanda. scheda madre con CPU collegata all'HD con alimentatore deve far funzionare l'HD ? Perchè se deve, e nel mio caso non succede, vuol dire che la scheda madre nuova non funziona. Ma nessuno risponde al mio quesito. Io credo dovrebbe, ma non ne ho certezza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Ah l'hd neanche gira? Deve cominciare a girare come minimo.
Comunque ne ho abbastanza e chiudo qui. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:40.