Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-10-2019, 08:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...rma_84902.html

NASA X-59 QueSST permetterà (forse) un giorno di rivedere aerei commerciali supersonici come fu il Concorde. Questa volta però non ci sarà più il noioso boom sonico grazie a un nuovo design e nuove tecnologie.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2019, 08:43   #2
niky89
Senior Member
 
L'Avatar di niky89
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Veneto
Messaggi: 2301
Basso boom sonico non vuol dire senza...
niky89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2019, 10:00   #3
Bradiper
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 968
Speriamo possano volare molto più veloci a accorciare i viaggi a lungo raggio...
Bradiper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2019, 11:39   #4
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
dimensioni minuscole.

Comunque la cosa più importante non l'han detta .... che velocità raggiunge ?
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2019, 12:00   #5
walterego221
Member
 
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 188
Quote:
Originariamente inviato da Bradiper Guarda i messaggi
Speriamo possano volare molto più veloci a accorciare i viaggi a lungo raggio...
Cos'è, ti hanno surgelato negli anni '70 e ti sei perso ciò che è successo nell'ultimo mezzo secolo?

OGGI il problema non è la velocità, non ci vuole niente a costruirti un proiettile con le ali su cui montare delle poltrone-passeggeri. Il Concorde compiva la già la tratta Londra - New York in appena 3 ore e mezza contro le 7/8 ore di un aereo di linea. Il problema non è la velocità ma la sostenibilità per le compagnie aeree, i costi dei biglietti e perché no, ad oggi, anche l'aspetto inquinamento. Considera che, con un tuo ipotetico viaggio con un aereo di linea, la tratta Roma - New York immette nell'aria 1,6 tonnellate di CO2 che sono tremendamente vicine alle 2.1 tonnellate che dovresti "produrre" in un intero anno.

Insomma, per un aereo che dovrà solcare i cieli dal 2020 in poi la velocità è veramente l'ultimo dei problemi.
walterego221 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2019, 12:15   #6
ripsk
Senior Member
 
L'Avatar di ripsk
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 695
Quote:
Originariamente inviato da niky89 Guarda i messaggi
Basso boom sonico non vuol dire senza...
Quoto, l'idea è quella di abbassare il boom sonico da "un botto che ti frantuma finestre e bicchieri" ad un rumore comparabile alla chiusura della porta di un auto
The ground noise is expected to be around 60 dB(A), about 1/1000 as loud as current supersonic aircraft. This is achieved by using a long, narrow airframe and canards to keep the shock waves from coalescing. It should create a 75 Perceived Level decibel (PLdB) thump on ground, as loud as closing a car door, compared with 105-110 PLdB for the Concorde.
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
dimensioni minuscole.

Comunque la cosa più importante non l'han detta .... che velocità raggiunge ?
Da wikipedia:
Propelled by a single General Electric F414, it should reach Mach 1.5 or 990 mph (1,590 km/h), and cruise at Mach 1.42 or 940 mph (1,510 km/h) at 55,000 ft (16,800 m)
ripsk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2019, 13:18   #7
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11696
Quote:
Originariamente inviato da Bradiper Guarda i messaggi
Speriamo possano volare molto più veloci a accorciare i viaggi a lungo raggio...
Potrai risparmiare un paio d' ore di viaggio che potrai passare in coda nel traffico di New York

La verità è che un viaggio aereo supersonico che costa 3 volte il biglietto di uno normale, in cui puoi portare 2 Kg di bagaglio e lo passi seduto su uno strapuntino interessa a un viaggiatore su 1000, forse.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2019, 13:32   #8
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4035
Quote:
Originariamente inviato da walterego221 Guarda i messaggi
Cos'è, ti hanno surgelato negli anni '70 e ti sei perso ciò che è successo nell'ultimo mezzo secolo?
Magari!
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2019, 15:28   #9
Obelix-it
Senior Member
 
L'Avatar di Obelix-it
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 3160
Quote:
Originariamente inviato da walterego221 Guarda i messaggi
Il Concorde compiva la già la tratta Londra - New York in appena 3 ore e mezza contro le 7/8 ore di un aereo di linea.
E c'e' gente il cui costo orario vale piu' del biglietto del Concorde, per cui 5 ore di volo risparmiate per loro vale la spesa.

Quote:
Originariamente inviato da walterego221 Guarda i messaggi
Il problema non è la velocità ma la sostenibilità per le compagnie aeree, i costi dei biglietti
Giusto per ricordare: il Concorde inglese produsse profitti quando gli inglesi si accorsero che il costo del biglietto era percepito come troppo basso.Lo aumentarono,ed il numero dei clienti aumento' di pari passo.

Quote:
Originariamente inviato da walterego221 Guarda i messaggi
e perché no, ad oggi, anche l'aspetto inquinamento. Considera che, con un tuo ipotetico viaggio con un aereo di linea, la tratta Roma - New York immette nell'aria 1,6 tonnellate di CO2 che sono tremendamente vicine alle 2.1 tonnellate che dovresti "produrre" in un intero anno.
Oh, quello non e' un problema, l'accordi di Parigi ti permette di comperare 'quote' non utilizzate da altri abitanti del mondo(*), basta dare dei soldi, che so, a dei Samoani o qualcuno del Togo e sei a posto.

(*) il che e' uno degli indicatori della 'truffa' delll'AGW, tra l'altro...

Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
La verità è che un viaggio aereo supersonico che costa 3 volte il biglietto di uno normale, in cui puoi portare 2 Kg di bagaglio e lo passi seduto su uno strapuntino interessa a un viaggiatore su 1000, forse.
Considerato che i passeggeri sono nell'ordine dei miliardi, il target mi sembra abbastanza alto: qualche milione.......

Ultima modifica di Obelix-it : 13-10-2019 alle 15:34.
Obelix-it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2019, 15:29   #10
Obelix-it
Senior Member
 
L'Avatar di Obelix-it
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 3160
[removed]

Ultima modifica di Obelix-it : 13-10-2019 alle 15:31. Motivo: Duplicato
Obelix-it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2019, 18:40   #11
walterego221
Member
 
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 188
Quote:
Originariamente inviato da Obelix-it Guarda i messaggi
Giusto per ricordare: il Concorde inglese produsse profitti quando gli inglesi si accorsero che il costo del biglietto era percepito come troppo basso.Lo aumentarono,ed il numero dei clienti aumento' di pari passo.
Questo è manipolare una storia.
Inizialmente il prezzo era VOLUTAMENTE tenuto basso per invogliare la potenziale clientela. È un classico modello di business che serve a vincere le remore e ritagliarsi una fetta di clientela.
Non fu l'aumento del prezzo dei biglietti a far aumentare i clienti ma il fatto che la clientela si fosse abituata a questa novità. Ovviamente, superata la prima fase di penetrazione del mercato, poi si passa alla fase nella quale bisogna far utili aumentando i prezzi dei biglietti. Biglietti che, attualizzandoli ad oggi, costerebbero 8.000€ sulla tratta Londra - New York.
La cattiva nomea, verso la fine del servizio dei Concorde, spinse le compagnie a svendere i biglietti anche applicando sconti del 40 o 50%.

Tornando a bomba sul concetto iniziale, ciò che decretò la fine del Concorde non fu certo la velocità, cui qualcuno auspicava, ma ben altre criticità.
Criticità a cui si vanno ad aggiungere anche i moderni modelli di business. Se negli anni '70 poteva aver senso vendere al triplo, dicevamo 8.000€, un biglietto che ti permetteva di dimezzare i tempi di volo oggigiorno quel modello di business non reggerebbe un giorno con le compagnie low-cost che ti permettono di arrivare negli USA con meno di 200€.

Ultima modifica di walterego221 : 13-10-2019 alle 18:58.
walterego221 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2019, 21:20   #12
Vash88
Senior Member
 
L'Avatar di Vash88
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5726
Viviamo nel mondo dei super CEO. Se si potessero costruire jet supersonici per volare non solo sugli oceani ma anche sopra i continenti li comprerebbero subito.
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb
Vash88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2019, 06:06   #13
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4035
Quote:
Originariamente inviato da walterego221 Guarda i messaggi
Se negli anni '70 poteva aver senso vendere al triplo, dicevamo 8.000€, un biglietto che ti permetteva di dimezzare i tempi di volo oggigiorno quel modello di business non reggerebbe un giorno con le compagnie low-cost che ti permettono di arrivare negli USA con meno di 200€.
Guarda che il mondo non è fatto solo di poveracci eh! Ok che c'è gente disposta a stare in aereo in piedi pur di risparmiare, c'è però anche gente che è disposta a spendere qualche migliaio di € per ogni ora di volo di un jet privato. Come c'è gente che spenderebbe cifre assurde pur di volare un'ora nello spazio. Fidati perciò che anche un erede del Concorde avrebbe i suoi clienti.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2019, 06:29   #14
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21938
Quote:
Originariamente inviato da walterego221 Guarda i messaggi
Questo è manipolare una storia.
Inizialmente il prezzo era VOLUTAMENTE tenuto basso per invogliare la potenziale clientela. È un classico modello di business che serve a vincere le remore e ritagliarsi una fetta di clientela.
Non fu l'aumento del prezzo dei biglietti a far aumentare i clienti ma il fatto che la clientela si fosse abituata a questa novità. Ovviamente, superata la prima fase di penetrazione del mercato, poi si passa alla fase nella quale bisogna far utili aumentando i prezzi dei biglietti. Biglietti che, attualizzandoli ad oggi, costerebbero 8.000€ sulla tratta Londra - New York.
La cattiva nomea, verso la fine del servizio dei Concorde, spinse le compagnie a svendere i biglietti anche applicando sconti del 40 o 50%.

Tornando a bomba sul concetto iniziale, ciò che decretò la fine del Concorde non fu certo la velocità, cui qualcuno auspicava, ma ben altre criticità.
Criticità a cui si vanno ad aggiungere anche i moderni modelli di business. Se negli anni '70 poteva aver senso vendere al triplo, dicevamo 8.000€, un biglietto che ti permetteva di dimezzare i tempi di volo oggigiorno quel modello di business non reggerebbe un giorno con le compagnie low-cost che ti permettono di arrivare negli USA con meno di 200€.
Per esempio il fatto che venne boicottato dagli USA impedendogli di volare sopra molte città con la scusa del rumore quando in realtà il motivo era che gli USA non avevano un aereo del genere con cui fare concorrenza a livello di immagine? E il non poter estendere le proprie tratte fu una delle cause per cui economicamente non andava bene.
Marko#88 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2019, 07:21   #15
marco_zanardi
Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 169
Dalla foto che vedo dove starebbero i passeggeri???
marco_zanardi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2019, 07:21   #16
marco_zanardi
Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 169
Dalla foto che vedo dove starebbero i passeggeri???
marco_zanardi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2019, 07:40   #17
b.u.r.o.87
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da marco_zanardi Guarda i messaggi
Dalla foto che vedo dove starebbero i passeggeri???

questo è solo un prototipo per testare se tali design e tecnologie funzionano realmente per ridurre il rumore.
Da ciò analizzeranno i dati e svilupperanno soluzioni commerciali
b.u.r.o.87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2019, 07:43   #18
NoNickName
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Lecco
Messaggi: 1012
Ma veramente oggi c'è bisogno di prendere un aereo per andare a new york ad incontrare un cliente, un fornitore o per fare un meeting?
NoNickName è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2019, 07:52   #19
gigioracing
Senior Member
 
L'Avatar di gigioracing
 
Iscritto dal: Aug 2010
Città: padova
Messaggi: 7356
Che sia già Euro6 temp?? Adesso guardano solo quello
__________________
Xeon 2697V2@4.0ghz ,Asus Rampage IV Extreme, 64gb ram + 64gb ramdisk ddr3 Ecc ,GeForce® RTX 5060Ti , ssd 1Tb samsung , 12 Tb Wd red storage , Silverstone 1200watt
gigioracing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2019, 08:42   #20
palmy
Senior Member
 
L'Avatar di palmy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3334
Quote:
Originariamente inviato da NoNickName Guarda i messaggi
Ma veramente oggi c'è bisogno di prendere un aereo per andare a new york ad incontrare un cliente, un fornitore o per fare un meeting?
Dipende, se quello che si devono dire non deve essere intercettato ...

Comunque in effetti anche io mi pongo il dubbio sulla necessità di correre a New York per un meeting quando fra call, video call, smart working e realtà virtuale si risolve molto più velocemente e confortevolmente.

Resta comunque una nicchia di Super-mega-schifosamente-ricchi che potrebbero postare sul social di turno la colazione a Tokio ed il pranzo San Francisco e cagate varie: e questi si che pagherebbero la qualunque...magari il Business case regge
__________________
Debian/Sid - Ducati
palmy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Le serie GTA e CoD dominano la classific...
James Dyson Award Italia 2025: il proget...
Google AI Plus è il nuovo piano low cost...
Nikon ZR è la prima cinema camera...
Sony lancia PlayStation Family: l'app ch...
Windows: Microsoft risolve finalmente i ...
Huawei punta sul mercato auto europeo: i...
La telepatia diventa realtà: una start-u...
Il Samsung Galaxy S26 Pro sarà un...
Amazon: in arrivo degli occhiali AR per ...
Un Tesla Cybertruck per le vie di Milano...
Qualcomm Quick Charge 5+: il nuovo siste...
Google Pixel Buds A-Series quasi a met&a...
Google contro le immagini fake fatte con...
Narwal Flow sbarca su Amazon: due robot ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1