Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-10-2019, 19:08   #1
Breda
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 71
eSATA, USB o Thunderbolt?

Un saluto a tutti.

Premetto che da decenni uso il pc archiviando i miei dati anche all'esterno, così facendo non ho mai perso un solo file.
Da oltre una decina d'anni uso degli HDD collegati su eSATA, perché mi permette una completa gestione degli stessi, come se fossero interni, oltre alla maggior velocità possibile consentita dalla tipologia di supporti.

Nel frattempo la tecnologia avanza e se fino a ieri eSATA era l'interfaccia più veloce, oggi è stata abbondantemente superata da USB 3.2 Gen 2x1 da 10 Gbps e USB 3.2 Gen 2x2 da 20 Gbps.
Per l'anno prossimo è attesa USB 4 con interfaccia Thunderbolt ed una velocità di 40 Gbps.

Tutto ciò premesso e considerato che sono un profano in materia, vi chiedo alcuni chiarimenti:

1) se oggi l'interfaccia di tutti gli HDD e della maggior parte delle SSD è SATA III, quali vantaggi potranno portare interfacce più veloci se poi nel trasferimento dati dovranno comunque adeguarsi alla velocità massima consentita da SATA III?

2) gli HDD che vengono commercializzati come "esterni" e corredati di varie interfacce USB, Thunderbolt ecc. utilizzano al loro interno sempre HDD con interfaccia SATA III o diversi?

3) nei prossimi 2-3 anni sono previsti supporti di archiviazione, di almeno 1 TB e oltre, dotati delle nuove interfacce USB molto più veloci del SATA III?

Grazie a tutti coloro che sapranno darmi risposte esaustive.


P.S.: per chi fosse interessato lascio questo video che mette a confronto la velocità degli HDD con le SSD, ma nel contempo anche l'interfaccia SATA con quella M.2 PCIe.

https://www.youtube.com/watch?v=V3AMz-xZ2VM

Ultima modifica di Breda : 03-10-2019 alle 08:57.
Breda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2019, 20:18   #2
Breda
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 71
C'è nessuno da queste parti?
Breda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2019, 23:05   #3
b4rth
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2018
Messaggi: 1009
ciao, diciamo che le interfacce vengono aggiornate per stare a passo con i tempi e per motivi commerciali (specchietti per le allodole), piu raramente per motivi tecnici.
ora veniamo a noi: diciamo che interfaccia la potresti scegliere in base a che tipo di storage hai.
mi spiego: se hai un hd esterno magari da 2,5 (5400rpm, che al max ti arriva a 120MB/s) un esata 2 (250 MB/s ti sarà piu che sufficente.
tutti gli hd esterni meccanici hanno interfaccia sata 3
anche se avessi un storage di ssd (singolo) un esata 3 ti è giusto/sufficente.
il discorso cambia se avresti un storage con ssd m.2, dove le velocita di queste unita sono minimo 1500 MB/s, ecco che qui le nuove interfacce usb 3, type c, Thunderbolt, ti sono necessarie per evitare colli di bottiglia, e sfrutteresti al max il tuo storage.
prima di guardare l'interfaccia dovresti vedere che tipo di storage vuoi (hdd o ssd, singolo o raid) poi il grado di affidabilità, e per ultimo interfaccia.
poi se il storage è "tosto", un costruttore serio userà un interfaccia adeguata.
__________________
50 trattative positive
altri feedback contattatemi in pm
b4rth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v