|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 2249
|
Configurare un modem tim come access point
Ciao a tutti,
avrei l'esigenza di integrare ad un router/modem adsl tplink un access point wifi. Mi chiedevo se fosse possibile convertire il modem tim sercomm vd625 in access point, sfruttandone possibilmente il lato wifi. Il prodecidemento che ho pensato è questo, ditemi se sbaglio ... 1) collegare il modem tim via cavo al pc e cambiare l'indirizzo in 192.168.2.1, dato che il 192.168.1.1 è attribuito al tplink (disattivando l'opzione dhcp) 2) collegare via cavo il modem tim al modem tplink (utilizzando la porta wan del modem tim?) 3) entrare nella configurazione del modem tim e impostare la parte wifi (ssid-passw) 4) collegare i dispositivi wifi al modem tim. Prima di procedere...... il procedimento è corretto e fattibile, o c'è qualcosa che ho tralasciato? Grazie in anticipo ciao :-) 4) coll |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2017
Città: Trieste
Messaggi: 1454
|
Quote:
2. devi usare una delle porte lan altrimenti il sercom fa da router e non da AP 3 & 4. corretti. Se non hai gia' il sercom ti conviene comprare un normale access point, meno rogne. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 2249
|
ciao, grazie anzitutto per la risposta
![]() ho collegato il router/modem tplink al modem tim utilizzando la porta lan1 di quest'ultimo. (al tim ho collegato anche un altro dispositivo via cavo utilizzando la porta lan2 e funziona senza problemi) l'unica cosa che ho dovuto modificare è stato il DHCP del tim in quanto, se lasciato disattivato, alcuni dispositivi collegati in wifi acquisivano lo stesso indirizzo ip di altri collegati al tplink. ... sembrerebbe funzionare bene , per ora ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2018
Messaggi: 3
|
Salve,
Scusate se continuo questa discussione e se posto questo argomento nel luogo sbagliato, ma credo che possiate aiutarmi e ho lo stesso modem e una necessità molto simile a quella espressa dall'utente Marcolinoz. Mi spiego meglio. La mia necessità consiste nel collegare la Playstation 3 alla mia rete wireless, poiché la scheda di rete della console non funziona più (il controller non funziona nemmeno, dovrebbe trattarsi di wifi guasto). Quindi, avendo a disposizione un modem Fritz.box 7490 e un modem TIM Sercomm AGCOMBO VD625 vorrei utilizzare quest'ultimo per "ricevere" il segnale del primo via wireless e collegare questo modem tim alla ps3 via ethernet. Dopo mille pagine studiate in giro per il web sono approdato al Vs. Forum e finalmente ho trovato qualcuno che (se ho capito bene) ha realizzato qualcosa di molto simile a quello che serve a me. Purtroppo sono stato in grado di seguire solo alcuni passaggi, andando un po' a intuito dopo. Descrivo i passaggi brevemente: - Ho cambiato l'ip del modem tim assegnandogli 192.168.178.36 (il mio modem Fritz.box fornisce ip a partire da 192.168.178) dall'originario 192.168.1.1 e ho disabilitato il dhcp; - Poi ho collegato i due modem tramite ethernet, porta LAN 1 su quello TIM e Lan 2 sul Fritz.box; Qui mi sono perso un po'... ![]() - Sono entrato nelle impostazioni del modem tim attraverso il Fritz.box e nelle impostazioni wireless ho settato Broadcast SSID, quindi ho impostato nella linea wireless a 2,4 Ghz del tim lo stesso nome SSID e la stessa password del Fritz.box. A questo punto nella rete di casa sembra sparito il wifi del modem Tim: quando provo con lo smartphone a connettermi alla rete trovo un solo Fritz.box a 2,4 Ghz che comunque è la rete originaria del Fritz.box. Nel pannello di configurazione del modem Tim non è possibile più configurare questa rete wireless, poiché tutte le opzioni di prima (SSID, password) sono scomparse! E' rimasta possibile solo la configurazione del 5 Ghz ma è ovvio perché non l'avevo nemmeno configurata. Inoltre, ed è la cosa più importante, giunto a questo punto NON so cosa fare! Come proseguo la configurazione? Scollegando il cavo ethernet da entrambi i modem il Fritz.box non vede assolutamente il modem Tim e la sua rete wireless viene trovata solo in mezzo alle altre reti vicine al modem (come quella del vicino) solo in una rappresentazione grafica che non permette nessuna interazione. Grazie in anticipo se potrete aiutarmi! Ultima modifica di Tan0k : 10-02-2018 alle 01:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Non puoi settare quel modem come client di una rete wifi per poi dare il segnale alla ps3. Questo thread riguardava usarlo come "ripetitore" da cavo a wifi.
Trovi il ricambio per la scheda wifi a poco sulla baia e si cambia senza troppi sbattimenti. Costa meno di un access point da usare come client. https://www.google.it/search?q=ps3+wifi+module |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2018
Messaggi: 3
|
Grazie per la celere risposta. Sì, in effetti la strada che mi indichi sembra essere la più economica. Ho visto che il costo si aggira intorno ai 5 €. Certo, la mia è una ps3 slim, quindi dovrei cercarne forse un'altra. Tuttavia il problema è che non ho mai aperto una ps3... Me la cavo decisamente meglio con i pc. Mandarla in assistenza penso mi costerebbe dieci volte il pezzo singolo. Avevo provato a collegare un adattatore wifi usb di quelli che si utilizzano con i pc ma non l'ha riconosciuta. In rete ho trovato qualcosa di simile ad adattatori esterni però hanno un costo più elevato.
Alla luce di quanto detto avrei due domande da farti: - Visto che la procedura che avevo seguito mi incuriosiva molto e, magari, potrebbe essere utile più avanti, sai come dovrei continuare la configurazione? - Dato che nel modem tim è scomparso il pannello dei settaggi della rete 2,4 Ghz e che ho cambiato ip e altro, devo dare un reset dal tastino apposito (con una matita o altro) per ripristinare tutto com'era (il modem potrebbe servirmi in seguito)? Grazie in anticipo per le informazioni che potrai/vorrai darmi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Per la slim è tutto integrato nella scheda principale per cui niente da fare.
Ti serve un ap puro da settare come client. Il tuo vecchio router resettalo e amen. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2018
Messaggi: 3
|
Grazie mille. Hai qualche suggerimento su un AP con un accettabile rapporto qualità/prezzo?
Un'altra considerazione: al di là della comodità di avere di nuovo una ps3 collegata a internet senza cavi, io lo userei soprattutto per vedere now tv su ps3. Infatti, contrariamente a quanto dicono dall'azienda, il servizio non funziona quasi per nulla con la chromecast generazione 1 o 2. Ci vuole quella Ultra, al costo di 79 €. Piccola nota polemica: da notare che nessun call center è stato in grado di spiegarmi il perché delle frequenti interruzioni e crash. L'ho scoperto da solo in rete: molti utenti hanno avuto il mio stesso problema, poi risolvendolo usando una Chromecast Ultra. E dire che altri servizi simili, tipo Infinity, funzionano alla perfezione anche con Chromecast 1 generazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 3
|
ciao!scusate a tutti...sono nuovo e sono capitato qui quasi per caso perche avevo lo stesso problema di marcolinoz...e cioè usare come access point un vecchio modem tim.
allora per funzionare funziona, ho collegato da una powerline a lan1 del modem, dopo aver disabilitato dhcp e pare che vada,ma non riesco a modificare l ip del vecchio modem a 192.168.1.2...perche me lo fa cambiare solo in 192.168.2.1 ma cosi facendo non me lo rileva più. è possibile?dove sbaglio? grazie a chiunque possa illuminarmi sulla questione.. per ora ho tenuto anche nel vecchio modem che uso come ap 192.168.1.1 ma se ci vado da dispositivo connesso alla rete di quel modem mi dà la configurazione del modem principale e non di quello a cui sono collegato e che voglio usare come access point. spero di essermi spiegato.non sono bravissimo in termini tecnici.grazie ancora a chi saprà rispondermi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 34
|
Quote:
Sono un pò “duri di comprendonio”... nel senso che anche se cambi i parametri, spesso non prendono tutto, ma solo qualcosa. Nel tuo caso stacca il principale, e collegati a quello che fa da ap. Cambia ip e riavvia. Quando riparte controlla che abbia quello giusto. A me è capitato di doverlo fare un paio di volte prima che lo accettasse... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 3
|
Quote:
ora proverò a staccare il modem principale, attaccare via ethernet al pc il vecchio modem che voglio usare da ap e a cambiargli ip in 192.168.1.2, poi riavvio sia l ap che il modem principale. ti so dire! grazie mille per il consiglio!!spero tu abbia ragione... comunque per essere piu chiaro il mio problema è qua(prendendo questo come esempio): http://i65.tinypic.com/2zykls4.jpg ![]() non mi fa cambiare il numero dell ip nel cerchietto rosso perche la casellina è grigia non selezionabile(tenendo conto che da me il dhcp è disattivato e non come sopra)...ora comunque faccio come hai detto e vedo!grazie ancora! ![]() Ultima modifica di Mavericks89 : 06-03-2018 alle 11:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 34
|
Leggendo un po' in rete, vedo che questo router ha diversi problemi a livello di firmware. I più comuni sono quelli del wifi e i continui freeze.
Vedi un po' cosa riesci a fare, ma visto i commenti io direi di fare una piccola spesa per un AP... |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 3
|
Quote:
eh mi sa anche a me a sto punto.hai ragione ![]() ti ringrazio comunque. hai dei consigli su un buon e valido access point? ![]() ps: ma sino a che non ne prendo uno nuovo dici che posso tenere quel vecchio modem come ap lasciando come indirizzo 192.168.1.1 o alla lunga si creano conflitti o problemi con il principale? ![]() grazie ancora per tutto l aiuto BluScreen!!forum fantastico!! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 34
|
per un uso normale, tp-link mi sembra al momento la scelta migliore.
Altrimenti netgear, per me sempre una sicurezza. Nell’attesa potresti cambiare l’ip del router, così elimini il conflitto... |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
|
interessante discussione: è possibile collegare in WIFI il sercom come AP ossia ripetitore di segnale? Grazie.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Palermo
Messaggi: 4585
|
Ragazzi scusate se riapro dopo un anno ma ho un piccolo problema.
Il DHCP da disattivare è quello del modem /router a monte o del TIM a valle (la seconda opzione mi sembra strana perché significherebbe dover impostare manualmente gli indirizzi IP di tutti i device collegati. D'altro canto, il router/modem a monte lo uso normalmente e per lo stesso motivo sarebbe una vera scocciatura dover impostare manualmente l'indirizzo IP di ogni dispositivo che va a collegarsi. Sapreste darmi una mano? Grazie mille anticipatamente.
__________________
Ho concluso con: BT-inside, turbolence, SPY-NET, Vicibus, Aragon 85, Doktor83, Mastermind06, giordino, palli.90, Robbysca976, Dominioincontrastato, NOOB4EVER, S@ibbu, Draker, Goku, wizard83, : : Marco : : , odino85, SimoSi84, topolino2808, ercagno, rino1982, cripuluz, kenzo_pc, Black-RR, Xevlas, emnlmn e lollorenzo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3222
|
Devi disattivarlo da quello a valle.
Ci penserà il router a monte a rilasciare gli ip a tutti i dispositivi (in questo caso l'esistenza del modem a valle è completamente traspartente per il dispositivo a monte) |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 46
|
Scusate se mi intrometto in questo post ma si può fare una cosa del genere con la propria adsl su una casa a 2 piani?Il primo modem/router al piano terra collegato alla presa principale dove arriva adsl con accesso il wifi e il secondo modem/router che riceve il segnale wifi collegato via cavo al PC al primo piano.
Questo è il modello digicom 8E4497 RAW300U-A02 e TPLINK TD-W8961N REV 2.0. Giusto per fare delle prove visto che a breve dovrei attivarmi una FTTC 30/3 e acquistare un modem/router compatibile con vdsl e una relativa scheda wifi o adattare usb e per quest'ultima avevo intenzione di prendere questa della frizbox https://it.avm.de/prodotti/fritzwlan...mimo/dettagli/ secondi voi è buona o sono soldi sprecati su un pc fisso? |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3222
|
Di solito si.
Devi mettere il TP Link in modalità "bridge" e si collega alla wireless del router. Tuttavia per esperienza è sempre meglio tirare un bel cavo fin dove è possibile, o se proprio metti una scheda wifi nel computer fisso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 46
|
Quote:
https://imgur.com/a2oQqAL |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:38.