Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-07-2019, 11:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefo...ail_83581.html

WhatsApp e email potranno essere usate contro di voi in tribunale. Una sentenza della Cassazione sembra aver delineato questo senso sull'efficacia dei messaggi email o su WhatsApp a livello legale. Ecco i dettagli.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2019, 11:23   #2
Fabes
Senior Member
 
L'Avatar di Fabes
 
Iscritto dal: Sep 2017
Messaggi: 1261
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefo...ail_83581.html

WhatsApp e email potranno essere usate contro di voi in tribunale. Una sentenza della Cassazione sembra aver delineato questo senso sull'efficacia dei messaggi email o su WhatsApp a livello legale. Ecco i dettagli.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Mi sembra normale, che assurdità sarebbe altrimenti?
Fabes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2019, 11:45   #3
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10331
Da un opunto di vista forense, come hanno fatto a confermare che i messaggi presentati come prova non fossero stati manipolati?
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2019, 11:48   #4
Ratavuloira
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 2906
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Da un opunto di vista forense, come hanno fatto a confermare che i messaggi presentati come prova non fossero stati manipolati?
Perché, i documenti cartacei non possono essere modificati o creati ex novo?
Ratavuloira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2019, 12:01   #5
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10331
Quote:
Originariamente inviato da Ratavuloira Guarda i messaggi
Perché, i documenti cartacei non possono essere modificati o creati ex novo?
Infatti ne viene accertata la provenienza e possono benissimo non essere ammessi come prova quando si va a processo.

Se io scrivo un bel doc con Word dal quale faccio risultare che tu hai ucciso una decina di bambini, non è che ti arrestano e buttano via la chiave se vado a denunciarti alla polizia.

Idem per i documenti digitali.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2019, 12:05   #6
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2829
Quote:
Originariamente inviato da Fabes Guarda i messaggi
Mi sembra normale, che assurdità sarebbe altrimenti?
Io invece trovo al quanto assurdo prendere le classiche email come prova di un processo, in quanto se non sono firmate tramite chiave gpg o qualche altro sistema di firma digitale non è verificabile al 100% la fonte del messaggio, idem gli SMS.

Esempio:
Se l'azienda X che ha GSUITE si fà bucare il sito (che non ha niente a che fare con il servizio smtp di google) e spedisce una mail tramite il proprio dominio verso gsuite, i record SPF, DKIM e DMARC passano tutti e la mail arriva a destinazione senza problemi e verrebbe presa come prova cosa che invece è una prova falsa.

Se io voglio spedire un sms da un numero 12345678 della persona X Y, procurandomi dei documenti falsi, basta che vado con già le fotocopie dicendo al commesso nel negozio "Salve, sono persona X Y ho perso la sim e il telefono, ne voglio un'altra ma ho fretta, per sbrigare le pratiche ho preferito farti io le fotocopie" e il commesso ringraziandomi e sbattendosene esegue il cambio) una volta che la sim sarà attiva (in teoria 24h, ma a volte anche meno) potrò inviare l'sms e visto che l'altra persona si troverà la sim non funzionate e ora che capisca cos'è successo, richiedendo un'altra sim, io ho già fatto tutto quello che voglio.
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2019, 12:10   #7
FoxMolte
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Missultin Zone
Messaggi: 545
Quote:
Chi dovrà dimostrare l'invio e la ricezione di un messaggio non sarà più il mittente bensì il destinatario il quale dovrà provare concretamente la non rispondenza con la realtà del testo.?
Capisco che come principio sms e messaggini sono una forma di comunicazione e come tale essa si compie quando raggiunge il destinatario.
Però non capisco spostare l'onore sul destinatario.
Esempio 1:
A dice di aver inviato un messaggio a B (ma non è vero). Come farebbe B a dimostrare che non ha mai ricevuto il messaggio? Non è più semplice chiedere al mittente?
Esempio 2:
A invia un messaggio a B sul telefonino. Passa del tempo e B cancella il messaggio. Dopo tot anni A dice che nel testo c'era scritto XYZ. Come farebbe B a dimostrare che c'era scritto ZYX?

Dobbiamo tenere tutte le comunicazioni 10 anni prima di cancellarle?
__________________
Fox - Canon 60d + 6D
AMD FX-4300 Asrock 960GM/U3S3 FX; Ryzen 3 3100, Asus Prime b550m-a, Crucial DDR4 16GB 3200, GTX 1650 super
FoxMolte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2019, 12:14   #8
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10331
Quote:
Originariamente inviato da SpyroTSK Guarda i messaggi
Se io voglio spedire un sms da un numero 12345678 della persona X Y, procurandomi dei documenti falsi, basta che vado con già le fotocopie dicendo al commesso nel negozio "Salve, sono persona X Y ho perso la sim e il telefono, ne voglio un'altra ma ho fretta, per sbrigare le pratiche ho preferito farti io le fotocopie" e il commesso ringraziandomi e sbattendosene esegue il cambio) una volta che la sim sarà attiva (in teoria 24h, ma a volte anche meno) potrò inviare l'sms e visto che l'altra persona si troverà la sim non funzionate e ora che capisca cos'è successo, richiedendo un'altra sim, io ho già fatto tutto quello che voglio.

Lì ci sarebbe la prova del dolo.

Basta semplicemente far installare un'app sul cellulare della vittima che ha il permesso di inviare sms. Dopo aver inviato gli sms che si vuole, la si disinstalla e via
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2019, 12:20   #9
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2829
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Da un opunto di vista forense, come hanno fatto a confermare che i messaggi presentati come prova non fossero stati manipolati?
Dal punto di vista forense potrebbero verificare diverse cose:
Il client se effettivamente ha tale mail spedita, se non dovesse risultare (anche tramite sistemi sw/hw di data recovery) si passerebbe alla verifica tramite firewall (se ci sono sistemi di logging) altrimenti si passa la palla all'operatore che sicuramente li ha, se non risulta comunque nulla si passerebbe alla ricerca nei logs del server di partenza (che è dichiarato nell'header della mail) ecc...

ma mettiamo che io abbia 7 dispositivi da dove inviare e ricevere email (magari anche con memorie criptate), dovrei analizzarli tutti, non ho logging dei firewall, quindi nulla, ho una connessione VPN anonima e criptata, quindi nulla dal lato operatore, verificate l'header di nuovo e la mail è stata inviate in qualche modo da i server gsuite e voi direte bingo e invece no, perché la mail è stata spedita da un dispositivo android, tramite VPN (magari anche lo stesso servizio che uso io a casa così da poter far pensare che fossi io) e con le credenziali di GSUITE del mio dominio.
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2019, 12:21   #10
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10331
Quote:
Originariamente inviato da FoxMolte Guarda i messaggi
Capisco che come principio sms e messaggini sono una forma di comunicazione e come tale essa si compie quando raggiunge il destinatario.
Però non capisco spostare l'onore sul destinatario.
Esempio 1:
A dice di aver inviato un messaggio a B (ma non è vero). Come farebbe B a dimostrare che non ha mai ricevuto il messaggio? Non è più semplice chiedere al mittente?
Esempio 2:
A invia un messaggio a B sul telefonino. Passa del tempo e B cancella il messaggio. Dopo tot anni A dice che nel testo c'era scritto XYZ. Come farebbe B a dimostrare che c'era scritto ZYX?

Dobbiamo tenere tutte le comunicazioni 10 anni prima di cancellarle?
Il destinatario si crea ad hoc un bello storico delle conversazioni e, a sua volta, scarica l'onere sull'altra controparte.

Il vero problema è come verificarne l'attendibilità. L'unica entità che potrebbe confermare la comunicazione è WA o il provider telefonico per gli sms.

Il consiglio che darei a questo punto è di non prestare mai a nessuno il cellulare. Neanche per una telefonata veloce. Non si sa mai come potrebbe essere usato il telefono.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2019, 12:23   #11
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10331
Quote:
Originariamente inviato da SpyroTSK Guarda i messaggi
Dal punto di vista forense potrebbero verificare diverse cose:
Il client se effettivamente ha tale mail spedita, se non dovesse risultare (anche tramite sistemi sw/hw di data recovery) si passerebbe alla verifica tramite firewall (se ci sono sistemi di logging) altrimenti si passa la palla all'operatore che sicuramente li ha, se non risulta comunque nulla si passerebbe alla ricerca nei logs del server di partenza (che è dichiarato nell'header della mail) ecc...

ma mettiamo che io abbia 7 dispositivi da dove inviare e ricevere email (magari anche con memorie criptate), dovrei analizzarli tutti, non ho logging dei firewall, quindi nulla, ho una connessione VPN anonima e criptata, quindi nulla dal lato operatore, verificate l'header di nuovo e la mail è stata inviate in qualche modo da i server gsuite e voi direte bingo e invece no, perché la mail è stata spedita da un dispositivo android, tramite VPN (magari anche lo stesso servizio che uso io a casa così da poter far pensare che fossi io) e con le credenziali di GSUITE del mio dominio.

Io chiedevo per WA. Per le email so bene cosa si può fare.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2019, 12:25   #12
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2829
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Lì ci sarebbe la prova del dolo.

Basta semplicemente far installare un'app sul cellulare della vittima che ha il permesso di inviare sms. Dopo aver inviato gli sms che si vuole, la si disinstalla e via
Quale prova del dolo?
Io la sim e il telefono con cui ho spedito il messaggio, l'ho buttato dentro il giardino di casa tua.

Ah le registrazioni delle telecamere si possono tenere per un massimo di 7gg per legge (salvo eventuali richieste per giusta causa).
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2019, 12:25   #13
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2829
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Io chiedevo per WA. Per le email so bene cosa si può fare.
per WA l'unico modo (senza cambiare la chiave privata) è whatsapp web o dal dispositivo della persona da incolpare.
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2019, 12:43   #14
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10331
Quote:
Originariamente inviato da SpyroTSK Guarda i messaggi
Quale prova del dolo?
Io la sim e il telefono con cui ho spedito il messaggio, l'ho buttato dentro il giardino di casa tua.

Ah le registrazioni delle telecamere si possono tenere per un massimo di 7gg per legge (salvo eventuali richieste per giusta causa).
Il vero proprietario della SIM denuncia l'accaduto e disconosce qualsiasi cosa sia stata fatta con la sua sim da quando gli è stata coattamente sostituita.
La polizia prende atto che i documenti presentati nel negozio erano falsi e conferma la versione del proprietario. Quei messaggi, inviati da chissà chi, non saranno più ammissibili in fase processuale.

Quote:
Originariamente inviato da SpyroTSK Guarda i messaggi
per WA l'unico modo (senza cambiare la chiave privata) è whatsapp web o dal dispositivo della persona da incolpare.
MITM per fare spoofing dei dati WA e sei fregato.
Un tempo la chiave di cifratura era addirittura un hash md5 dell'id WA ed era ancora più semplice
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2019, 12:58   #15
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21696
Quote:
Originariamente inviato da SpyroTSK Guarda i messaggi
Io invece trovo al quanto assurdo prendere le classiche email come prova di un processo CUT
Il tuo punto di vista e le tue contestazioni sono pienamente legittime.
Così come sono anche sensate le posizioni di chi è a favore.

Il vero nocciolo della questione è quello della AUTENTICITA' VERIFICABILE.
Ed è innegabile che il dilagare dei mezzi di informazione digitale abbia reso questo campo vastissimo e pieno zeppo di trappole e scappatoie.
E' decisamente una bella gatta da pelare, soprattutto perchè ora come ora siamo ancora in una fase piuttosto anarchica della rete anche se essa stessa è ormai pilastro delle nostre vite e del nostro lavoro.

Per il futuro credo sarebbe sensato creare obbligatoriamente una identità digitale di ogni cittadino per consentire accesso alla rete di comunicazione in forma certificata e fruire di tutti i servizi con identità certa.
In sostanza una versione migliorata ed estesa dello SPID e della PEC. Ci si autentica tramite password più verifica biometrica con lo smarphone e a quel punto si usa ciò che si vuole ma lo si farà con autenticazione certa.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2019, 12:59   #16
Apocalysse
Senior Member
 
L'Avatar di Apocalysse
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4763
Quote:
La sentenza cambia tutto
Poi arriva una seconda sentenza di cassazione che cancella la prima o mette dei paletti ecc .... Le sentenze di cassazione sono solo pareri autorevoli, ma non vincolanti e possono mutare nel tempo, altro che cambia tutto
__________________
BattleTag: Apocalysse#2729
CMDR: Apocalysse
Apocalysse è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2019, 13:23   #17
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2829
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Il vero proprietario della SIM denuncia l'accaduto e disconosce qualsiasi cosa sia stata fatta con la sua sim da quando gli è stata coattamente sostituita.
La polizia prende atto che i documenti presentati nel negozio erano falsi e conferma la versione del proprietario. Quei messaggi, inviati da chissà chi, non saranno più ammissibili in fase processuale.
La carta d'identità compresa di foto è della vittima, devi manipolare la "fotocopia" della carta d'identità in modo che solamente la foto non sia ben visibile, ma compatibile con l'originale in modo che il negoziante non ci dia bado, ma che comunque la foto abbia dei tratti dell'originale in modo che la ditta forense possa far combaciare la fotocopia con all'originale.
https://ibb.co/10tt6ZW

Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
MITM per fare spoofing dei dati WA e sei fregato.
Un tempo la chiave di cifratura era addirittura un hash md5 dell'id WA ed era ancora più semplice
Beh un'attacco MITM è possibile, ma è parecchio laborioso.
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2019, 13:53   #18
mdsjack
Senior Member
 
L'Avatar di mdsjack
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bologna
Messaggi: 769
Con tutto il rispetto, perchè scrivere un articolo in materia giuridica se non si hanno le qualifiche professionali per farlo?
Un trafiletto del genere è impreciso e fuorviante...
mdsjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1