|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefo...oni_82916.html
In Italia arriva la nuova rete 5G grazie a Vodafone. Chiaramente non tutte le città italiane potranno da subito beneficiare di questa novità ma solo gli abitanti di 5 comuni italiani. Come si può attivare la nuova rete 5G sul proprio smartphone e quanto costa effettivamente? Ecco la risposta. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44383
|
Quote:
La pubblicità esiste da giorni, ( giorni nel mercato della telefonia mobile, ora come ora, sono un tempo enorme, le novità si susseguono ora in ora ) Ultima modifica di gd350turbo : 17-06-2019 alle 11:07. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1387
|
Ma esiste già un modem-router 5g per navigare da casa con la sim 5g?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1667
|
comunque per ora è solo marketing io vado a 60 mega in 4g cosa ci fate col 5g ? non capisco a parte lo streaming in 4k (gia il 4g ha latenze record per il gaming) che poi consuma subito tutto non ci vedo l'utilita per il momento è ancora un po' acerba, fatela rodare un po lol
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44383
|
Quote:
E anche se esistesse se metti una sim unlimited black in un router, ci sono buone possibilità che vodafone se ne accorga e ti blocchi la sim, ( non è ben dato da capire che criteri usino, ma è un dato comune che non vogliono venga messa in un router ) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 337
|
Ma perchè?
Perché dare 5 euro in più al mese se fra un anno il passaggio sarà obbligatorio a costo zero? (come è successo qualche anno fa per il 4G...)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7197
|
Quote:
Vuoi la macchina elettrica oggi ? La paghi il doppio che la pagherai tra un anno. Piuttosto, non basterebbe fermare la ricerca e il progresso tecnologico a livello mondiale?
__________________
Telegram: @shutter1sland |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7197
|
Quote:
La vera "rivoluzione" del 5G è il famoso Internet Of Things, TUTTO (relativamente) sarà connesso, anche dispositivi piccolissimi con poca energia saranno connessi. Per fare questo peró è necessario appunto avere una rete capillare, dai bassissimi consumi e latenze prossime allo zero. Sicuramente nell immediato non si sente la necessità, ma in futuro?
__________________
Telegram: @shutter1sland |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 4982
|
L'IOT esiste già per alcune cose, ma soprattutto in ambiente domestico secondo me ha molto più senso usare la linea fissa e il collegamento wifi.
Poi non metto in dubbio che il 5g aprirà nuove possibilità, anche se al momento non riesco a immaginare le applicazioni e i vantaggi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44383
|
Quote:
Mentre connetterli in wifi alla rete di casa non gli porta alcun vantaggio economico. Quindi il marketing, la forza oscura che muove il mondo, metterà un modulo 5g in tutta una serie di dispositivi che fino adesso hanno funzionato benissimo senza una connessione 5g, per invogliare appunto la gente a comprare & spendere, del resto solo di licenze hanno speso miliardi, devono quindi rientrare nella spesa ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7255
|
Che l'IOT esistà già è fuori discussione, il punto è che per svilupparsi ha bisogno di un infrastruttura che possa reggere migliaia di connessioni mantenendo altra la velocità di connessione riducendo al minimo la latenza e riducendo i consumi, cioè tutto quello che promette il 5g e che le attuali reti non possono fare, per quanto riguarda l'uso concreto pare che la "killer app" del 5g siano le cosidette "smart city"
https://it.wikipedia.org/wiki/Città_intelligente Esempi di tecnologie adottabili Reti di sensori wireless per le città intelligenti Le reti di sensori wireless sono una tecnologia specifica che aiuta a creare Smart cities. Si tratta di creare una rete di nodi sensori intelligenti in grado di misurare molti parametri per una gestione più efficiente della città.[32] I dati sono resi accessibili, in modalità wireless e in tempo reale, ai cittadini o alle autorità competenti. Ad esempio, i cittadini possono monitorare la concentrazione di inquinamento in ogni strada della città o possono ottenere gli allarmi automatici quando supera un certo livello.[33] È anche possibile ottimizzare l'irrigazione di parchi o l'illuminazione della città, rilevare perdite d'acqua o ottenere mappe acustiche. I bidoni della spazzatura possono inviare un allarme quando sono vicini ad essere pieni. Il traffico veicolare può essere monitorato in modo da modificare le luci della città in modo dinamico e può essere ridotto con sistemi che rilevano la più vicina area di parcheggio disponibile. Gli automobilisti possono ottenere informazioni tempestive in modo da poter individuare un parcheggio gratuito ed inserirsi rapidamente, risparmiando tempo e carburante.[34] Queste informazioni possono ridurre ingorghi e inquinamento, migliorando quindi la qualità della vita. Recentemente è stato affermato che, in ragione della natura generatrice di reddito dei parcheggi, i sistemi intelligenti di parcheggio possono essere la base ideale per la creazione di reti wireless municipali. Queste reti possono essere utilizzate per altri tipi di rilevamento, come l'azienda californiana Streetline la quale ha annunciato che nei primi mesi del 2014 lancerà il proprio portafoglio intelligente di parcheggio, aggiungendo il rilevamento della temperatura della superficie stradale e del rumore..[35] Sensori collaborativi online per le piattaforme di gestione dei dati Sono servizi di banche dati on-line che permettono ai proprietari di sensori di registrare e connettere i loro dispositivi per convogliare i dati in un database online per la loro archiviazione e che consentono agli sviluppatori di connettersi al database e costruire le proprie applicazioni basate anche su tali dati. Gli esempi includono Xively e la piattaforma Wikisensing. Tali piattaforme semplificano la collaborazione online tra utenti su insiemi di dati diversi che vanno dai dati energetici e ambientali alla raccolta dei dati sui servizi di trasporto.[36] Altri servizi permettono agli sviluppatori di incorporare in tempo reale grafici e widget in siti web. È possibile analizzare ed elaborare i dati storici estratti da feed di dati, inviando allarmi in tempo reale da qualsiasi flusso di dati per controllare testi, dispositivi e ambienti. L'architettura del sistema Wikisensing consente di descrivere i componenti principali di tali sistemi[37] includendo le API e le interfacce per i collaboratori on-line, un middleware contenente la logica aziendale necessaria alla gestione ed all'elaborazione di un sensore dati e di un modello adatto per la memorizzazione efficiente dello stoccaggio e del recupero di grandi volumi di dati. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Monza
Messaggi: 992
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12433
|
figuratevi.. a me hanno regalato la 5g da un mesetto o due per non farmi scappare.. solo che non abbiamo telefonini che la possano supportare.. il vantaggio è stato che ci hanno rifilato 30 gb/mese con l'offerta del 5g e almeno in questo caso sono utili..
ma sono mesi che vodafone rompe con il 5g.. tanto sa che in pochi potranno sfruttarlo |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 282
|
"Illimitati" a quanti GB corrisponde in Vodafone? poi magari scopri che sono 100Gb o 300Gb ... sempre tanti, ma che non ti fanno certo staccare una ADSL a casa.
Per quanto ti vincolano? |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: May 2017
Messaggi: 179
|
ma
la voda non perde occasione per far cassa aspettiamo i rimborsi dei 28 giorni, poi mi chiedo quando prede piede con 20gb cosa facciamo,dato che evaporano subito
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44383
|
Quote:
Ma non è dato sapere esattamente. Comunque in tanti ormai siamo connessi a casa in 4g: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Prato
Messaggi: 4005
|
Ma a quanto viaggia sta 5g? ha già “obsoletizzato” la mia fibra a 1Gbit?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1387
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7255
|
Quote:
Comunque colto da curiosità mi sono chiesto a che velocità si possa viaggiare oggi, con da un lato le poche antenne già piazzate, ma dall'altro i ben pochi clienti che si possono permettere di accederci, dato tutte le attuali restrizioni... e con due click ecco che ho trovato quest'articolo: https://www.dday.it/redazione/31236/...locita-consumi Milano, con molteplici speed test fatti in diverse momenti, abbiamo toccato i 400 Mbps, ma si è trattato di un caso: dai 260 ai 360 Mbps il valore più credibile, con una media di 300 Mbps. Tantissimo, meglio di ogni connessione FTTC. Resta da capire, e lo vedremo nei prossimi mesi, se questa velocità scenderà quando ci saranno più utenti connessi alla rete: dietro le antenne c’è una fibra che è stata portata a 10 gbit/s, quindi più che dimensionata. Il dato forse più sorprendente è l’upload: ad oggi il 4G ha una velocità di upload superiore al 5G. Sulla carta non dovrebbe essere così, sicuramente è il tuning iniziale della rete. Neppure la latenza è pari ai 2 ms o al millisecondo che qualcuno prospettava: ci si arriverà più avanti. Al momento, con le nostre prove, abbiamo misurato valori dai 20 ms ai 30 ms ma questa dipende anche dal server a cui ci si collega per effettuare il test di velocità. Oggi chi naviga in 5G a Milano può aspettarsi una velocità media di 300 Mbps in download e, cosa più importante, li otterrà quasi sempre. L’autostrada 5G è liberissima. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 4982
|
Quote:
Ultima modifica di Giuss : 18-06-2019 alle 12:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:49.