Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-04-2019, 12:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/clou...ess_81979.html

Teamviewer Tensor ora supporta il Conditional Access per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza all'infrastruttura di rete e dare agli amministratori ulteriori strumenti per bloccare gli accessi indesiderati.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2019, 14:03   #2
LukeIlBello
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Roma
Messaggi: 4638
tutto sto clamore per un sw che non fa nulla che i vari cloni di VNC non facciano da anni (decenni)..
la vera evoluzione in questo senso è un KVM hardware con tele-assistenza anche a pc spenti..
LukeIlBello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2019, 16:05   #3
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6677
Quote:
Originariamente inviato da LukeIlBello Guarda i messaggi
tutto sto clamore per un sw che non fa nulla che i vari cloni di VNC non facciano da anni (decenni).
Devo ammodernare la mia infrastruttura di tele-assistenza, niente a livello aziendale ma solo verso dei privati gibboni quindi qualcosa di software per windows (per queste cose uso un win10 ltsc molto dimagrito). L'ultima volta che ho controllato, molto tempo fa, teamviewer era ancora la soluzione migliore. Ti vedo ferrato e aggiornato, quindi: che tu sappia esiste veramente qualcosa di free/open che abbia le medesime performance, affidabilità e flessibilità?


Per "flessibilità" si intende potere agire sul windows remoto a 360 gradi, quindi anche modalità amministrativa massima (magari unlockando il vero account admin), massima autorizzazione su registro, group policies, services, installazione/disintallazione programmi, unlocking di files/chiavi di registro (tramite binari simil-sudo in modalità trustedinstaller, ecc.), insomma di tutto di più.

Vari anni fa avevo provato i vari ultravnc, realvnc, tightvnc, tigervnc, vnc connect, ecc. ma imho teamviewer continuava ad essere sempre un po' più avanti (prestazioni, ecc.).

Che mi consigli di provare che ritieni possa su windows eguagliare teamviewer? Se non c'è niente che ci riesca su windows, qualcosa invece su Linux, magari Remmina o altro?

Grazie
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2019, 16:48   #4
Ghostfox
Member
 
L'Avatar di Ghostfox
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 179
@lukeilbello
a parte che stai parlando di cose molto diverse, VNC prevede una configurazione che obbligatoriamente sul client va fatta localmente, teamviewer con un download del quick support non ti fa manco installare nulla , il cliente lancia una portable e in 4 secondi sei dentro, senza bisogno che dall'altra parte ci sia qualcuno che conosca bene il mondo informatico..evidentemente fai poche assistenze ai clienti standard, perchè altrimenti ciao vai che riesci a montare VNC. GG.
Ghostfox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2019, 17:15   #5
LukeIlBello
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Roma
Messaggi: 4638
Quote:
Originariamente inviato da Ghostfox Guarda i messaggi
@lukeilbello
a parte che stai parlando di cose molto diverse, VNC prevede una configurazione che obbligatoriamente sul client va fatta localmente, teamviewer con un download del quick support non ti fa manco installare nulla , il cliente lancia una portable e in 4 secondi sei dentro, senza bisogno che dall'altra parte ci sia qualcuno che conosca bene il mondo informatico..evidentemente fai poche assistenze ai clienti standard, perchè altrimenti ciao vai che riesci a montare VNC. GG.
quindi l'unica differenza che motiva la scelta di TV è la facilità d'uso.. stop..
a parte che, se installi tightvnc non devi settare proprio nulla (provare per credere), al max la password (che tv si inventa) ma non certo le porte, il protocollo ecc.. (quello era ultravnc o simili)

ma io non parlavo di vnc come soluzione finale.. vnc è uno dei sw migliori per il controllo remoto, e teamv non fa nulla di piu che non facciano già altri sw o protocolli (VNC, RDP, XORG su SSH, ecc),
hanno infatti gli stessi limiti d'uso, ovvero che se il pc del cliente si guasta pesantemente (leggasi, non boota, bsod, virus devastanti, insomma ce vole l'intervento serio) , voglio vedere come lo sistemi co TEAMV (ma pure con vnc)
LukeIlBello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2019, 17:20   #6
LukeIlBello
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Roma
Messaggi: 4638
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Devo ammodernare la mia infrastruttura di tele-assistenza, niente a livello aziendale ma solo verso dei privati gibboni quindi qualcosa di software per windows (per queste cose uso un win10 ltsc molto dimagrito). L'ultima volta che ho controllato, molto tempo fa, teamviewer era ancora la soluzione migliore. Ti vedo ferrato e aggiornato, quindi: che tu sappia esiste veramente qualcosa di free/open che abbia le medesime performance, affidabilità e flessibilità?


Per "flessibilità" si intende potere agire sul windows remoto a 360 gradi, quindi anche modalità amministrativa massima (magari unlockando il vero account admin), massima autorizzazione su registro, group policies, services, installazione/disintallazione programmi, unlocking di files/chiavi di registro (tramite binari simil-sudo in modalità trustedinstaller, ecc.), insomma di tutto di più.

Vari anni fa avevo provato i vari ultravnc, realvnc, tightvnc, tigervnc, vnc connect, ecc. ma imho teamviewer continuava ad essere sempre un po' più avanti (prestazioni, ecc.).

Che mi consigli di provare che ritieni possa su windows eguagliare teamviewer? Se non c'è niente che ci riesca su windows, qualcosa invece su Linux, magari Remmina o altro?

Grazie
free/open probabilmente no, su bsd e linux uso remmina anche io con plugin RDP e funge molto bene.. certamente non uso TV che è roba chiusa e non offre nulla che gli altri protocolli non offrono da anni..
in realtà volevo fare lo sborone col nostro prodotto che consiste in una soluzione ARM pura con cui facciamo teleassitenza VERA (non fake sw come teamviewer) in cui il cliente non deve neanche fare doppio click sugli exe..anzi se si alza dal pc e ce lo lascia stiamoa nche meglio
e ovviamente il suo pc può anche essere spento, sconnesso da internet e noi riusciamo a manutenerlo lo stesso

altro che teamlamer
LukeIlBello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2019, 21:31   #7
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6677
Quote:
Originariamente inviato da LukeIlBello Guarda i messaggi
free/open probabilmente no, su bsd e linux uso remmina anche io con plugin RDP e funge molto bene.. certamente non uso TV che è roba chiusa e non offre nulla che gli altri protocolli non offrono da anni..
Quote:
Originariamente inviato da LukeIlBello Guarda i messaggi
volevo fare lo sborone col nostro prodotto che consiste in una soluzione ARM pura con cui facciamo teleassitenza VERA (non fake sw come teamviewer)
Si ma cosa c'entra? Si sta parlando di prodotto/i software usati per esigenze medio-basse. Poi, il free/open voleva dire free "oppure" open (quindi "free" contempla anche quelli "chiusi"), quindi la versione free dovrebbe andare bene per moltissimi privati (non lo so, in passato ho usato solo la versione a pagamento) oppure per i poco avezzi al networking.

Io avevo chiesto se (recentemente) hai veramente provato gli ultimi free/open (cloni vnc, team viewer, ecc.) per affermare che TeamViewer è "un sw che non fa nulla che i vari cloni di VNC non facciano da anni", tutto qua, senza alcuna vena polemica, visto che vorrei transitare al migliore free/open secondo i parametri specificati nel mio precedente post.

Sembra interessante TigerVNC (un semi-fork di Tightvnc), piuttosto prestante.
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2019, 22:11   #8
LukeIlBello
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Roma
Messaggi: 4638
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Si ma cosa c'entra? Si sta parlando di prodotto/i software usati per esigenze medio-basse. Poi, il free/open voleva dire free "oppure" open (quindi "free" contempla anche quelli "chiusi"), quindi la versione free dovrebbe andare bene per moltissimi privati (non lo so, in passato ho usato solo la versione a pagamento) oppure per i poco avezzi al networking.

Io avevo chiesto se (recentemente) hai veramente provato gli ultimi free/open (cloni vnc, team viewer, ecc.) per affermare che TeamViewer è "un sw che non fa nulla che i vari cloni di VNC non facciano da anni", tutto qua, senza alcuna vena polemica, visto che vorrei transitare al migliore free/open secondo i parametri specificati nel mio precedente post.

Sembra interessante TigerVNC (un semi-fork di Tightvnc), piuttosto prestante.
allora perdonami non avevo ben capito
si ho provato ed uso molto spesso tightvnc, la qualità e l'occupazione di banda sono ottimali, per me non ci sono problemi a collegarmi ai clienti visto che li abbiamo piazzati in una VPN e quindi hanno tutti ip fisso predeterminato..
direi che teamviewer ha senso solo se si è dietro proxy che fa passare solo http(s), perchè altrimenti tightvnc è molto piu efficiente
LukeIlBello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2019, 10:26   #9
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7865
Quote:
Originariamente inviato da LukeIlBello Guarda i messaggi
e ovviamente il suo pc può anche essere spento, sconnesso da internet e noi riusciamo a manutenerlo lo stesso
In che senso?? Controllo remoto senza internet?
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2019, 11:31   #10
floc
Senior Member
 
L'Avatar di floc
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3731

Se sei lo smanettone che ha 3 clienti configuri vnc e va benissimo (l'ultimo realvnc ha anche un "cloud" alla teamviwewer), se devi gestire un'infrastruttura it complessa con device eterogenei e/o sparpagliati per il mondo con connessioni anche di tipo molto diverso già avere una console unica per tutto è un plus irrinunciabile.
floc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2019, 19:26   #11
gsorrentino
Senior Member
 
L'Avatar di gsorrentino
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1463
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
In che senso?? Controllo remoto senza internet?
Parla di soluzioni in HW...tipo quelle che hanno anche i server per poterli accendere da remoto ed entrare anche nel bios.
__________________
Utilizzo: Samsung: Galaxy Book Pro 360 i7-1165G7-16GB-SSD 512GB -|- Monitor 49" 32:9 C49J890
Galaxy Note 10+ SM-N975F H3G -|- Galaxy Note 10.1 2014 Ed SM-P605 -|- Galaxy S20 FE SM-G780F H3G
gsorrentino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2019, 19:27   #12
gsorrentino
Senior Member
 
L'Avatar di gsorrentino
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1463
Quote:
Originariamente inviato da LukeIlBello Guarda i messaggi
allora perdonami non avevo ben capito
si ho provato ed uso molto spesso tightvnc, la qualità e l'occupazione di banda sono ottimali, per me non ci sono problemi a collegarmi ai clienti visto che li abbiamo piazzati in una VPN e quindi hanno tutti ip fisso predeterminato..
direi che teamviewer ha senso solo se si è dietro proxy che fa passare solo http(s), perchè altrimenti tightvnc è molto piu efficiente
Tightvnc (o similari) ti permette di collegarti al PC dell'utente entrando con un altro login senza disturbare l'utente?
__________________
Utilizzo: Samsung: Galaxy Book Pro 360 i7-1165G7-16GB-SSD 512GB -|- Monitor 49" 32:9 C49J890
Galaxy Note 10+ SM-N975F H3G -|- Galaxy Note 10.1 2014 Ed SM-P605 -|- Galaxy S20 FE SM-G780F H3G
gsorrentino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2019, 19:28   #13
gsorrentino
Senior Member
 
L'Avatar di gsorrentino
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1463
Quote:
Originariamente inviato da floc Guarda i messaggi
Se sei lo smanettone che ha 3 clienti configuri vnc e va benissimo (l'ultimo realvnc ha anche un "cloud" alla teamviwewer), se devi gestire un'infrastruttura it complessa con device eterogenei e/o sparpagliati per il mondo con connessioni anche di tipo molto diverso già avere una console unica per tutto è un plus irrinunciabile.
Questo è il punto infatti...Noi abbiamo attivato anche il punto di accesso personalizzato.
L'utente clicca su di un link, lancia in automatico il client TW leggero senza installazione, a noi appare la richiesta e lui deve solo accettare il collegamento.
Il tutto senza scambiare ID e password.
__________________
Utilizzo: Samsung: Galaxy Book Pro 360 i7-1165G7-16GB-SSD 512GB -|- Monitor 49" 32:9 C49J890
Galaxy Note 10+ SM-N975F H3G -|- Galaxy Note 10.1 2014 Ed SM-P605 -|- Galaxy S20 FE SM-G780F H3G

Ultima modifica di gsorrentino : 04-05-2019 alle 19:30.
gsorrentino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2019, 21:55   #14
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7865
Quote:
Originariamente inviato da gsorrentino Guarda i messaggi
Parla di soluzioni in HW...tipo quelle che hanno anche i server per poterli accendere da remoto ed entrare anche nel bios.
Eh ok soluzioni in hw, entrare nei bios, tutto quello che volete... ma “senza internet” come fate l assistenza remota??
Andando sul posto?
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2019, 10:07   #15
LukeIlBello
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Roma
Messaggi: 4638
Quote:
Originariamente inviato da floc Guarda i messaggi
Se sei lo smanettone che ha 3 clienti configuri vnc e va benissimo (l'ultimo realvnc ha anche un "cloud" alla teamviwewer), se devi gestire un'infrastruttura it complessa con device eterogenei e/o sparpagliati per il mondo con connessioni anche di tipo molto diverso già avere una console unica per tutto è un plus irrinunciabile.
pure con tight hai una console unica
LukeIlBello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2019, 10:09   #16
LukeIlBello
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Roma
Messaggi: 4638
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
In che senso?? Controllo remoto senza internet?
esatto, mi basta che il mio arm (grosso come un pacchetto di sigarette) sia connesso in wifi, e da quello gestisco il pc anche se privo di rete
LukeIlBello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2019, 10:09   #17
LukeIlBello
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Roma
Messaggi: 4638
Quote:
Originariamente inviato da gsorrentino Guarda i messaggi
Tightvnc (o similari) ti permette di collegarti al PC dell'utente entrando con un altro login senza disturbare l'utente?
certo,
LukeIlBello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2019, 10:11   #18
LukeIlBello
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Roma
Messaggi: 4638
Quote:
Originariamente inviato da gsorrentino Guarda i messaggi
Questo è il punto infatti...Noi abbiamo attivato anche il punto di accesso personalizzato.
L'utente clicca su di un link, lancia in automatico il client TW leggero senza installazione, a noi appare la richiesta e lui deve solo accettare il collegamento.
Il tutto senza scambiare ID e password.
anche tightvnc lo esegui con un doppio click lato server, lo hai gia configurato tu e dai al cliente il .exe self-extract con i file di conf, a quel punto dopo il click dell'utente lui non deve neanche darti la password o accettare il collegamento..
anche più snello
LukeIlBello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1