|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2014
Messaggi: 2
|
[AIUTO] Configurazione in parallelo router NETGEAR D6220 con router TIM
Salve a tutti, e grazie in anticipo a chi vorrà tentare di aiutarmi!
Sto tentando di configurare il router NETGEAR D6220 in parallelo con il router TIM. Vi spiego la configurazione: Router TIM IP 192.168.1.1 DHCP range 192.168.1.2-192.168.1.99 IP Statico 192.168.1.2 (per D6220) Dal router TIM ho un cavo ethernet collegato alla porta WAN del D6220. D6220 Configurazione Internet con IP statico 192.168.1.2 e gateway 192.168.1.1 Configurazione LAN 192.168.0.1 Così funziona tutto, ma ovviamente ho due sottoreti (192.168.1.1 per router TIM e 192.168.0.1 per D6220) Se ora, come visto in vari tutorial/forum cerco di impostare l'indirizzo IP della parte LAN del router D6220 a 192.168.1.2 mi restituisce l'errore: "Indirizzo IP in conflitto con la subnet IP WAN. Inserirlo nuovamente.". E' come se non potessi assegnare all'interfaccia LAN lo stesso IP di quella WAN. Ma così facendo non posso collegare i router in parallelo!? Sto sbagliando concettualmente o mi sfugge qualcosa? Qualcuno che è riuscito nell'intento??? HELP! Ultima modifica di kambeishi : 30-03-2019 alle 10:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 434
|
L'errore concettuale sta nel fatto che il tuo apparato Netgear D6220 è un router e, quindi, per definizione non può accettare indirizzi della stessa classe sia sull'interfaccia WAN che sull'interfaccia LAN.
Per questo motivo, non volendo sfruttare il suo sistema di routing, puoi collegare l'uscita ethernet del tuo modem/router TIM con una delle quattro porte LAN del Netgear D6220 in modo da farlo lavorare come semplice switch/access point. Se non erro, le porte LAN e la WiFi dovrebbero essere in bridge rendendo possibile questa configurazione. In verità non ci vedo nulla di male nell'utilizzare due sottoreti, potendo mettere il Netgear D6220 direttamente nella DMZ del TIM Hub e lasciando che tutte le connessioni entranti ed uscenti le gestisca proprio il Netgear D6220: ![]() Un'altra cosa interessante è far affacciare direttamente in Internet il Netgear D6220 facendo realizzare sulla porta WAN di questo una connessione PPPoE. In questo modo ti verrà assegnato un indirizzo IP pubblico e lascerai che il TIM Hub svolga le sole mere funzioni di modem e di ATA per il telefono: ![]() Facci sapere come risolvi... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2014
Messaggi: 2
|
Grazie! Ho capito l'errore concettuale!
Il fatto è che ho l'hub TIM al piano terra e il router NETGEAR al primo piano, collegati tra loro tramite delle powerline! Il mio intento era "far vedere" un PC collegato all'hub TIM a tutti gli altri PC collegati al rotuer NETGEAR (alcuni tramite Ethernet), lasciando accese entrambe le Wi-Fi per una copertura ottimale. Seguendo alcune guide trovate online, sembrava si potesse fare senza problemi. Ma evidentemente non è così! Comunque non essendo una questione di vita o di morte, credo che per ora lascerò attive le due sotto-reti. Grazie ancora. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 49
|
Quote:
Ma la seconda soluzione di bandit400 e più raffinata perché gestisce tutto un modem solo. Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
__________________
Marl Asus Striker Extreme Core Duo Q6600 2,8 Ghz Enermax Infinity 750w Gainward Bliss 8800GT Golden Sample 1024Mb 700/2050 Zalman 9700 4x Corsair XMS2 CM2X1024-6400C4 1 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-13 @ 270 MHz) Striker Extreme BIOS 1901 HD Waster Digital Cavair Re 2 750mb x2 (RAiD0) x WD 200mb(old) Aplus El Diablo logitech G15 Sorronud 5.1 G25 windows 7 ultimate 32 bit.
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:20.