|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/...nni_80341.html
Macintosh compie nella giornata odierna ben 35 anni! Il sistema di Apple che lanciò un nuovo modo di essere "operativi" e creativi fu presentato da Steve Jobs durante la riunione con gli azionisti, preceduto dal famoso spot televisivo! Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
![]() Segnalo subito la tua presenza a chi di dovere, prepara gli altri nick. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2829
|
Bene, bravi...però nessuno ha mai fatto gli auguri al vecchio ENIAC, che quest'anno compie 72 anni.
https://it.wikipedia.org/wiki/ENIAC |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Matera
Messaggi: 2190
|
Il mio secondo pc dopo il Commodore 64. Ok non proprio questo ma il Plus dell’86. Tanti ricordi, non solo legati alle macchine ma anche tanta nostalgia di quell’epoca. Una vita fa
__________________
Passioni iMac 27 5K mid 2017 7700K 40 gb ram, iPad Pro 10,5 2017, iPhone 12 Pro, Apple Watch Ultra 2 black, Apple TV 3 gen, AirPods Pro, AirTag. Fujifilm X-T3, xf 14mm f2.8, xf 23mm f2.0, xf 35mm f1.4, xf 56mm f1.2, xf 90mm f2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
sarà battuta facile, ma il famosissimo spot mandato durante il superball per lanciarlo...
ad oggi ce ne vorrebbe uno con la tizia con un compressore in mano, e una sottiletta al posto dello schermo... arriva, e via di gonfiaggio, con tutto il pubblico che è composto da disegni bidimensionali che improvvisamente si ritrovano nella terza dimensione... Ultima modifica di s-y : 24-01-2019 alle 16:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12005
|
Quote:
Poi il padre di un mio amico lo comprò e ce lo fece provare... per noi ragazzini che ci districavamo con i listati in BASIC del VIC 20 o C 64 sembrava fantascienza quasi... Un computer a 32 bit, con grafica ad alta risoluzione e routine grafiche avanzate, con floppy d 3,5" che caricavano i programmi in un baleno e poi l'approccio ad una GUI e al mouse. Costava tantissimo in Italia, più di 5 milioni di lire ( 128K di Ram un floppy da 400 Kb ) e per molto tempo è stato un desiderio proibito per parecchi. Per fortuna che in poco tempo arrivarono soluzioni come il GEM ( Graphic Environment Manager della Digital Reserch ) che giravano sui PC " cloni " a basso costo ( ma bisognava avere almeno un adattatore grafico CGA o Hercules ). Poi arrivò Commodore con il suo Amiga e la grafica colorata esplose anche su una GUI. Altri tempi, altri computer.... ehhhh
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Matera
Messaggi: 2190
|
Quote:
__________________
Passioni iMac 27 5K mid 2017 7700K 40 gb ram, iPad Pro 10,5 2017, iPhone 12 Pro, Apple Watch Ultra 2 black, Apple TV 3 gen, AirPods Pro, AirTag. Fujifilm X-T3, xf 14mm f2.8, xf 23mm f2.0, xf 35mm f1.4, xf 56mm f1.2, xf 90mm f2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Il primo che ho avuto è stato un Apple IIe (o plus, non ricordo bene), rimediato usato nel 1987.
Ci scrivevo/copiavo i programmi in Basic dalla rivista Applicando. Se ripenso a quel monitor a fosfori verdi...
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6578
|
Quote:
Col tempo abbiamo poi però notato una cosa, soprattutto quando serviva una qualche leggera riparazione, delle periferiche da aggiungere, certe applicazioni and so on: tutto costava di più rispetto all'altro mondo (win), ma non di poco, di tanto. Capisco fosse un mondo chiuso (impossibilità di fare certi upgrade hardware, ecc.), ma certa ferraglia (soprattutto periferiche) avente medesima tecnologia/medesime specifiche hardware che viene fatta pagare troppo di più non ha senso. Gli apple center sembravano dei centri di strozzinaggio, dovevi stare attento a dove ti sedevi che ti facevano pagare pure il noleggio della poltrona. A tal punto ci si è chiesti: perché dobbiamo continuare a farci prendere per il culo? E via verso Windows, nonostante i suoi enormi problemi dell'epoca (cose poi molto cambiate con il nuovo kernel nt). Passaggio anche perché desiderosi di conoscere meglio i computer dentro e fuori (e gli utenti solo mac sono proverbialmente delle capre) e questo possibile con una piattaforma più aperta/flessibile. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Pisa
Messaggi: 1267
|
Usato dal 1988 con grande soddisfazione per realizzare grafici, legende per carte geologiche, e con i primi programmi di grafica anche illustrazioni scientifiche. All'epoca era il massimo, anche se con quello schermino ci voleva più tempo a spostare un disegno che a farlo. Lo abbinai al primo scanner apple e alla prima laserwriter... fantastico.
__________________
>MSI Katana 17 B13V >Macbook Air M1 8/256 >iPad 9° generazione 64Gb >Samsung Galaxy S23 FE >iPhone 11 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 714
|
Era veramente bellissimo e lo sognavo guardando i depliant delle fiere. Ora, dopo tutti questi anni, penso a quello spot e che ora lo schermo da distruggere sarebbero loro. I ribelli o soccombono o diventano come coloro che hanno combattuto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: livorno
Messaggi: 6496
|
Pazzesco... per me appassionato di computers, ma che nel 84 non ero ancora nato(i miei non erano ancora neanche sposati), questi sono documenti inestimabili.
Subito dopo aver visto lo spot, sono andato su YT per vedere se pescavo un video di qualche teardown di quel Machintosh, e ovviamente c'era... componenti del tutto alieni a quelli a cui sono abituato io. I chip di 500kb di RAM che occupavano un'area grossa come il Queens a New York ![]() Processori da 30mhz... La tastiera che si collegava col plug telefonico ![]() Considerate che il mio primo PC, preso nel 98(ero un marmocchio), era "strutturalmente" simile a quelli di adesso. Aveva una CPU Intel(un Pentium da 200mhz), i banchi di RAM(32mb, Cristo ![]() Questo PC nella mia memoria è la cosa più primitiva che abbia mai visto. Nonostante fosse, ripeto, strutturalmente uguale a quello di adesso(si smontava e si rimontava nella stessa maniera, col case, con la CPU sul socket, la VGA, i banchi di RAM, l'HDD connesso tramite IDE che fondamentalmente era un cavo da staccare e riattaccare come i SATA di adesso, ecc....) Quando vedo questi Machintosh di 15 anni prima, agli albori dell'informatica, mi sembra tutto surreale ![]()
__________________
Xbox Serie X Gamepass: Randy Stalker Ultima modifica di randy88 : 25-01-2019 alle 00:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12005
|
Quote:
Gli hard disk ( con tecnologia Winchester ) erano dei mattoni da più di un kilo con capacità massima di poche decine di Megabyte e costavano quasi quanto un personal computer. Anche la ram era abbastanza costosa e non esistevano moduli; ti dovevi comprare e sostituire tutti i singoli chip nel loro socket e fino alla comparsa dell'Intel 80286, per i PC IBM e compatibili, la quantità massima di ram utilizzabile era di 640 KB. I monitor a colori erano inizialmente un lusso per pochi e si andava di monocromatico ( fosfori bianchi, verdi o ambra ), visto che l'adattatore grafico EGA per la grafica ad " alta risoluzione " ( 640x350 e 16 colori su una palette di 64 ) era riservato per i PC di fascia alta. L'audio, se non si voleva spendere per un adattatore MIDI, era un semplice beeper per i PC, mentre per Mac e successivamente per Amiga c'erano soluzioni già integrate per la gestione e la produzione dell'audio digitale. Sinceramente e senza peccare di presunzione certi smanettoni di oggi mi fanno sorridere con le loro smanie e fisime; in questo forum c'è chi ha sostituito direttamente i quarzi del generatore di clock sulla scheda madre per spingere di più il sistema con il rischio magari di fondere la CPU. ![]() ![]()
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: livorno
Messaggi: 6496
|
Quote:
![]() Quanto mi sarebbe piaciuto mettere le mani su queste macchine... Chi ha imparato ad andare sui PC su questi rudimentali strumenti, si è certamente trovato avvantaggiato poi quando è apparsa la moderna tecnologia. A quei tempi vi siete dovuti imparare proprio l'architettura di un calcolatore, a livello fisico. Adesso qualsiasi idiota che ha 2 mani, entra nel UEFI e con 2 click overclokka tutto... fermo restando che l'overlock ad oggi non ha più ragion d'essere per quanto riguarda le CPU. A quei tempi come si overclokkava? C'era un BIOS? 3mhz... Per quanto mi rendo conto che queste siano le logiche basi di partenza del mondo dell'informatica, non riesco neanche a immaginare come un qualche software potesse girare su CPU a 3mhz... non riesco proprio a immaginare la macchina... Quote:
Forse anche a quei tempi avrebbero potuto predisporre un sistema con 16gb di RAM, solo che avrebbero dovuto creare dei PC lunghi diversi chilometri, e alimentati da 3 reattori nucleari. Quote:
Ripeto, io sono partito con un PC da 200mhz e 32 mb di RAM, ridicolo rispetto a ciò che c'è adesso, ma era comunque strutturalmente uguale a quello che c'è adesso. Io non ho mai dovuto sostituire un chip(si cambiava i banchi di RAM e via), non ho mai visto un monitor che non fosse a colori, e quando mi parli di quarzi da sostituire, alzo le mani e mi arrendo, non sapendo di cosa si stia parlando ![]() Comunque ancora non riesco a capire il plug telefonico per il collegamento della tastiera. https://www.youtube.com/watch?v=ZoetLdcn69E Considerando che il mouse aveva un collegamento molto più comprensibile anche ai giorni nostri
__________________
Xbox Serie X Gamepass: Randy Stalker |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4218
|
Sarà stato un connettore generico, come può essere il connettore DB9.
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|32GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021 |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
imho oggi a smanettare non c'è più gusto... tutto già visto, tutto già fatto
cmq non intendo sminuire a prescindere chi lo fa oggi, nel senso che dipende anche dall'attitudine... in ogni caso la vera differenza è che allora era tutto nuovo e si era 'avanguardia', mentre oggi 'vecchi nostalgici'... mica poco... (anche a prescindere dalla differenza di età, che eravamo tutti pischelli, e non può essere indifferente nemmeno questo) probabilmente l'unico aspetto dove è restato qualche margine di smanettamento concreto è lato software... |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
![]() Tu avresti fatto esperienze ? Fino ad ora non hai ancora capito come si identifica la configurazione in uso e come scaricarsi i drivers dai siti dei produttori. Ultima modifica di nickname88 : 25-01-2019 alle 09:14. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12005
|
Quote:
Per quanto riguarda i BIOS erano abbastanza rudimentali e servivano per impostare la sequenza di boot, il real time clock ( RTC ), la data e gestivano la memoria base ( i primi 640 KB ) oltre alla diagnostica di tutta la ram installata. La gestione avanzata della ram era affidata da due driver ( Himem - dal 286 in poi - ed EMM386 quando uscì questa CPU ) che venivano caricati all'avvio di MsDos. Grafica ed audio erano affidate alla gestione dei singoli programmi che accedevano direttamente all'hardware con il loro codice... di driver non se parlava proprio se non per quelli che venivano forniti con schede professionali e dedicati a specifiche applicazioni. Quando uscì il Mac fu una specie di rivoluzione ( e Jobs aveva ragione ) perchè grafica avanzata ed audio erano gestite direttamente dalla parte di OS che risiedeva in ROM e la loro gestione era completamente ( o quasi ) trasparente all'utente... così come la gestione degli interrupt del bus e dei controller di mouse e tastiera ( ecco perchè per questa bastava solamente un cavetto tipo telefono ). Il Mac è stato il primo PC veramente " Plug & Play "!! Ecco cosa si poteva fare un home computer " deluxe " come l'Apple II GS ( CPU a 16 bit a 2,8 Mhz, 256Kb di ram espandibile fino ad 8Mb - presentato nel 1986 ): https://www.youtube.com/watch?v=L3lhG1WN4B4 ![]() Altri esempi: Commodore 64 - 0985 MHZ per la versione Europea: https://www.youtube.com/watch?v=MUsAW7b8vMQ&t=864s 16 Gb di ram in quegli anni era un quantitativo riservato ai supercomputer... Non tanto per i consumi ma per il costo dei chip di memoria e della circuiteria di controllo. Tanto per darti qualche parametro di riferimento: il mio primo PC con Windows 3.1 ( un 486 DX a 33Mhz, un sistema discretamente potente ) aveva 4MB di memoria e un disco rigido IDE da 160MB... Un modulo SIMM per espandere la memoria costava, se non ricordo male, circa 200.000 delle vecchie Lire a MB!!
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... Ultima modifica di AlexSwitch : 25-01-2019 alle 13:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
aggiungo i parametri dei dischi (head, track, cylinder) da inserire a manina nel 'menu' del bios, almeno prima che i bios integrassero le routine di riconoscimento automatico
cmq sull'oc, anche successivamente quando le cpu erano 'moltiplicate', dove possibile (non tutte le mb li avevano) si poteva agire solo via jumper sul pcb, e anzi, le prime che integrarono la modalità 'jumperless' erano viste abbastanza negativamente dagli 'hardcore' |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:24.